Stai cercando informazioni sui terminali Zettle POS? Allora questa è la guida giusta!
Zettle POS rientra nella categoria dei Mobile POS, ovvero di quei terminali estremamente compatti e leggeri, e che per questo motivo si prestano particolarmente all’utilizzo in mobilità. Il terminale viene collegato allo smartphone attraverso la connettività bluetooth, e per questo motivo è in grado di sfruttarne la connessione dati per la richiesta di autorizzazione alla società di gestione dei pagamenti.
Zettle POS si inserisce in un mercato particolarmente affollato di prodotti, anche perché i pagamenti elettronici negli ultimi anni stanno conoscendo una grande diffusione. In questo articolo dunque, ne vedremo insieme le opinioni, i vantaggi, un confronto con alcuni concorrenti, le commissioni e i costi, e tutto quello che occorre sapere in merito.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Come anticipato, Zettle POS è un terminale POS mobile che grazie alla connessione dello smartphone è in grado di elaborare transazioni in qualsiasi luogo, e non solamente tra le quattro mura di un negozio. Per questo motivo si tratta di una soluzione piuttosto interessante per coloro che ad esempio per lavoro sono spesso in movimento. Basti pensare ad un tecnico che interviene al domicilio del cliente.
Il terminale POS può accettare carte di credito e di debito di diversi circuiti, come MasterCard, Visa, Maestro, Discover e altri ancora, ma anche da smartphone e altri oggetti NFC grazie alla modalità Contactless.
Zettle POS non prevede alcun canone mensile di noleggio, ma solamente un costo di acquisto di soli 79 euro + IVA. Nell’offerta è chiaramente inclusa l’applicazione di gestione per smartphone e tablet.
La registrazione al servizio non prevede nessuna spesa, mentre come abbiamo appena detto il terminale ha un costo di acquisto di €79 più IVA. Non è previsto il pagamento di alcun canone mensile, dunque gli unici costi consistono nelle commissioni sul transato.
Zettle POS è giunto alla sua seconda versione, grazie alla quale sono stati introdotti alcuni miglioramenti rispetto al modello precedente, che assumeva il nome di iZettle.
In rete è possibile trovare numerose opinioni e recensioni in merito a Zettle POS, e tendenzialmente sono tutte positive. Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate troviamo l’applicazione per smartphone, funzionale, efficiente e con la possibilità di gestire inventario e magazzino. Anche il fatto che il terminale sia in grado di accettare sostanzialmente qualsiasi tipologia di carta rientra nei fattori positivi.
Infine, ma non da ultimo, ad aver decretato il successo del terminale sul mercato troviamo anche la trasparenza in termini di costi. Per Zettle POS, infatti, non è previsto alcun canone mensili, vincolo e nemmeno commissioni di disattivazione. Questo significa che si tratta di una soluzione a consumo, dove pagherai solamente una commissione fissa quando utilizzerai il POS.
Zettle POS si muove in un mercato particolarmente affollato di concorrenti. D’altronde stiamo vivendo un periodo di grande diffusione dei pagamenti elettronici, e il business è stato fiutato da moltissime società di gestione. Tra queste troviamo Axerve POS, con cui Zettle condivide alcune caratteristiche, ma anche moltissime differenze, a partire dal fatto che Axerve è uno smart POS evoluto e non un mobile POS.
Entrambi i POS accettano pagamenti con carte di credito, bancomat e prepagate ricaricabili dei principali circuiti, anche in modalità Contactless. Questo significa che i clienti hanno la possibilità di pagare anche con lo smartphone e altri oggetti NFC. Ciò che differenzia notevolmente i due terminali è il piano commissionale. Mentre Zettle POS adotta un sistema a consumo, Axerve ricorre ad un canone all’inclusive.
Questo significa che oltre al pagamento della quota mensile, per transati annui fino a 30.000 euro non sono previste altre spese. Nel dettaglio per transati fino a 10.000 euro il canone è di 17 euro + IVA, mentre da 10.000 euro a 30.000 euro + IVA è di 22 euro + IVA. Il cambio tariffa avviene in maniera del tutto automatica. Per importi superiori viene applicata una commissione sul transato dell’1,5%.
In realtà, per quelle attività che hanno transati annui elevati, e comunque oltre i 30.000 euro annui, è consigliabile Axerve senza canone. In questo caso è previsto un costo di acquisto del terminale di 240 euro + IVA, ma la commissione è fissa all’1%. Nonostante un costo di acquisto più elevato, questa soluzione si rivela piuttosto concorrenziale rispetto ad altre simili proposte dai competitor.
Zettle POS offre numerosi vantaggi. Il primo di questi è di natura prettamente logistica. Grazie alle sue dimensioni e peso ridotti, e al fatto che è dotato di una batteria interna, il terminale può essere utilizzato ovunque. La ricarica tra l’altro, avviene attraverso un comunissimo caricabatterie per smartphone, che all’occorrenza può essere sostituito anche con un power bank per allungare l’autonomia.
In secondo luogo Zettle POS premia quelle attività commerciali con volumi elevati di transati mensili. Questo perché la tariffa base parte dal 2,75%, ma incrementando appunto i volumi la commissione scende progressivamente fino all’1%.
Un altro vantaggio del terminale risiede nell’applicazione mobile, che permette la creazione di un dettagliato catalogo prodotti. Infatti, dei punti di forza di Zettle POS risiede nell’applicazione mobile per smartphone e tablet. Parliamo di un’app davvero ben realizzata, che oltre a consentire l’accettazione dei pagamenti con carta, offre anche alcune funzionalità di sicuro interesse che rendono l’app simile a un software di magazzino, per semplificare la gestione dell’attività commerciale, tra cui quella del catalogo prodotti.
Tale catalogo consente di velocizzare il processo di pagamento. L’esercente, dunque, ha la possibilità di creare un inventario dei prodotti in vendita con relativa scheda, in cui inserire dettagli come l’immagine, il nome, le varianti, il prezzo e gli eventuali sconti. Questo processo può essere reso anche più agevole attraverso la creazione di un foglio Excel da importare successivamente nell’applicazione.
Il mercato dei terminali POS è particolarmente affollato di modelli di ogni tipo, alcuni proposti direttamente dagli istituti bancari, altri invece liberi da ogni vincolo di apertura di conto corrente. Tra questi troviamo Zettle POS, che rientra nella seconda categoria.
Zettle POS ha un piano commissionale di semplice comprensione, caratteristica che lo rende idoneo all’utilizzo anche da parte dei meno avvezzi alla tecnologia.
Il terminale infatti, ha un costo iniziale di 79 euro + IVA, anche se in alcuni momenti promozionali viene proposto anche a prezzi inferiori. Il POS viene venduto anche in bundle con il dock di ricarica, accessorio però non indispensabile. Questo perché la ricarica di Zettle POS può avvenire con un comunissimo caricabatterie per smartphone. Ad ogni modo, Zettle prevede il pagamento di una commissione sul transato.
Come spiegato in precedenza, tale piano diventa più vantaggioso all’aumentare del transato. La commissione infatti, parte dal 2,75%, oggettivamente più alta di alcuni concorrenti, per arrivare però all’1%.
Zettle POS è un terminale POS introdotto sul mercato da PayPal. Il POS in passato assumeva il nome di iZettle. Si tratta di un lettore di carte che per funzionare necessita di uno smartphone e di una connessione Bluetooth. Grazie a questa caratteristica il terminale può essere utilizzato anche in mobilità e non solamente all’interno del negozio. Questo significa che si rivela idoneo per diverse figure.
Ad esempio torna utile per tutti quei lavoratori che si muovono spesso come i tecnici che effettuano interventi a domicilio. Zettle POS però, si rivela perfetto per quelle attività commerciali che effettuano consegne a domicilio oppure per le attività itineranti. Il lettore POS è in grado di accettare carte di credito, bancomat e prepagate ricaricabili di moltissimi circuiti internazionali.
Tra i principali troviamo MasterCard, Maestro, Visa, American Express ed altri ancora. Le modalità di pagamento sono due: inserendo la carta nel lettore, ma anche con la tecnologia contactless. Grazie a questa caratteristica, il cliente ha la possibilità di pagare anche con lo smartphone, previa installazione di applicazione come come Apple Pay, Samsung Pay o Google Play.
La registrazione al servizio è totalmente gratuita, ma il terminale presenta un costo di acquisto di €79 più IVA. Non è previsto il pagamento di nessun canone mensile. Questo significa che gli unici costi risiedono nelle commissioni sul transato.
Zettle POS è giunto alla sua seconda versione, grazie alla quale sono stati introdotti alcuni miglioramenti rispetto alla precedente. Innanzitutto il lato posteriore del terminale dispone di un sottile strato di gomma in grado di conferire una maggiore stabilità su qualsiasi tipo di superficie. Oltre a questo, anche la scocca è stata migliorata rispetto al modello precedente, e per questo motivo è assicurata una più lunga longevità e una maggiore resistenza a cadute e urti.
Ma non finisce qui, perché in questo modello è stata prevista un interessante possibilità. Stiamo parlando della possibilità di caricare il terminale anche attraverso un comune caricabatterie per smartphone, quindi facilmente sostituibile anche in caso di rottura, e non solamente con il dock proprietario. Tale dock, ovvero la base di ricarica, può tornare utile ma non è strettamente necessario.
Per ricevere i pagamenti con il terminale POS è necessario innanzitutto attivare il bluetooth sullo smartphone o sul tablet. Preventivamente dovrà essere associato il terminale POS. A questo punto dovrai avviare l’applicazione mobile Zettle Go e digitare l’importo per il pagamento.
In alternativa, se hai creato il catalogo prodotti, potrai selezionare quelli destinati alla vendita e l’applicazione calcolerà automaticamente l’importo totale. Ora non dovrai fare altro che autorizzare la transazione con il tasto di conferma .
Il cliente dovrà avvicinare la sua carta contactless o in alternativa lo smartphone come spiegato in precedenza, o eventualmente inserire la suddetta carta nello slot per la lettura. Nel primo caso, per importi fino a €50, non sarà necessario nemmeno digitare il codice PIN. Il pagamento verrà elaborato in pochi secondi mentre gli importi della vendita verranno accreditati sul conto del commerciante in circa 2 giorni lavorativi.
Uno dei punti di forza di Zettle POS è l’applicazione mobile per smartphone e tablet. Si tratta di un’app oggettivamente ben realizzata, che oltre a permettere di accettare i pagamenti con carta, offre anche alcune funzionalità molto interessanti, in grado di semplificare la gestione delle attività commerciale.
La prima di queste è il catalogo prodotti. Tale catalogo consente di velocizzare il processo di pagamento. L’esercente dunque, ha la possibilità di creare un inventario dei prodotti in vendita con relativa scheda, in cui inserire dettagli come l’immagine, il nome, le varianti, il prezzo e gli eventuali sconti.
Questo processo può essere reso anche più agevole attraverso la creazione di un foglio Excel da importare successivamente nell’applicazione. All’interno di questo foglio potranno essere inserite anche le categorie prodotto e una barra di ricerca per agevolare ulteriormente la transazione, soprattutto in presenza di inventari molto vasti.
Come spiegato in precedenza, attraverso l’inventario il commerciante può selezionare i prodotti destinati alla vendita, è l’applicazione sarà in grado di calcolare automaticamente l’importo da far pagare al cliente.
Un’altra funzionalità utile e interessante è quella della gestione scorte, che consente il monitoraggio delle scorte di magazzino attraverso l’inserimento del quantitativo disponibile per ogni prodotto. Quando un determinato articolo viene venduto dopo essere stato selezionato, il livello delle scorte si aggiornerà in real time.
Ma il beneficio di questa funzionalità non termina qui. Questo perché il sistema di notifiche è in grado di avvisare l’esercente nel momento in cui l’articolo sta per esaurirsi. In altre parole parliamo di un’applicazione che svolge la funzione di gestionale di magazzino. Proseguendo nell’elenco delle funzioni dell’applicazione, troviamo quella che assume il nome di Staff, con cui l’amministratore della stessa può creare differenti profili per ogni dipendente.
In questo modo sarà possibile monitorare il quantitativo e l’importo delle transazioni per verificare le varie performance, ma anche inibire determinate funzionalità. Ad esempio può essere bloccata la visualizzazione dei report piuttosto che la modifica dell’inventario, lasciando solamente l’accettazione dei pagamenti. Zettle GO inoltre è compatibile con numerosi servizi e applicazioni di terze parti.
Questa particolare caratteristica nasce con lo scopo di consentire la sincronizzazione delle vendite avvenute su altri canali, tenendo sempre aggiornato il livello delle scorte. Da non dimenticare nemmeno che i commercianti che possiedono una piattaforma per la vendita online hanno anche la possibilità di collegare l’applicazione ad alcune piattaforme come Prestashop, Shopify ed altre ancora, ma anche a software gestionali più avanzati.
Il servizio di report e statistiche in grado di fornire una serie di dati utili alla contabilità del negozio, ma anche alla pianificazione di precise strategie di vendita. Potrai ottenere infatti dei resoconti giornalieri e mensili, che in qualità di amministratore potrai consultare direttamente dall’applicazione, cosa che potranno fare anche a tutti i membri dello staff a cui è stato concesso il permesso.
Tutte queste statistiche, nel caso fosse necessario, sono esportabili sia in formato Excel che in PDF. È possibile anche generare dei report di vendite giornalieri, settimanali e mensili, così da comprenderne l’andamento del singolo prodotto e verificare quelli maggiormente venduti, oppure quelli meno graditi alla clientela. In sintesi, possiamo dire che Zettle Go rende il terminale POS più simile agli smart POS.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi