Stai cercando informazioni su YAP e Hype, ma non sai cosa scegliere? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali funzionalità offrono YAP e Hype, quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari e per quale motivo scegliere uno piuttosto che l’altro.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche di YAP e Hype, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
confronto YAP vs hype
tinaba
yap
YAP e Hype sono due società istituite da due enti finanziari tradizionali e solidi come branchia più moderna e più tecnologica. YAP, infatti, ha alle spalle Nexi, uno dei leader dei pagamenti con carta di credito mentre Hype è l’emanazione di Banca Sella, nata dagli studi di Sellalab, che ha ideato un prodotto seguendo le richieste dei clienti.
YAP non è una società, ma è solo il marchio dell’app utilizzata per i pagamenti e che dà il nome anche alla corrispondente carta prepagata fisica. La società emittente resta Nexi SpA derivata dalla precedente Cartasì.
Hype è una società che fa parte del Gruppo Sella, ha delle integrazioni con le filiali della banca tradizionale ma rimangono due entità separate.
YAP è un’app pensata per i giovanissimi, tendenzialmente per evitare che debbano portarsi dietro una carta che possono smarrire o dimenticare ed integrarla nell’oggetto che non abbandonano mai: il cellulare. Le funzionalità sono state poi trovate utili anche dai più grandi.
Hype è nata per sostituire il conto corrente con un prodotto più snello e soprattutto più economico, modulabile anche a seconda della capienza necessaria per il conto.
Entrambe sono evoluzioni della banca tradizionale verso un modo nuovo di affrontare i pagamenti, con grande attenzione alla sicurezza, vista la delicatezza della moneta elettronica.
YAP è app e carta di credito prepagata che può essere sia fisica che virtuale, si può ricaricare con bonifico, con altre carte o in contanti dai circuiti Sisal Pay e Banca 5, oltre che da ATM del circuito QuiMultibanca. Per ricaricare dalla app puoi utilizzare carte dei circuiti Mastercard, Visa, Maestro e VPay.
La carta prepagata rilasciata è Mastercard ed è utilizzabile in tutto il circuito; è possibile anche prelevare presso gli ATM sia in Italia che all’estero. YAP dispone di Iban che funziona solo per ricevere bonifici, ma non se ne possono inviare.
Con Yap si possono spostare i liquidi da uno Yapper a un altro, ad esempio per dividere la cena al ristorante o le spese di una vacanza tra amici e per ricariche di emergenza. L’app fa un conteggio della spesa da dividere, inoltra la richiesta agli amici e provvede anche a mandare reminder fino a quando l’accredito non viene effettuato.
Nella app si configura la stessa carta, in modo che si possa pagare ai POS mostrando semplicemente il cellulare sbloccato con pin o con le funzioni biometriche. Il massimo saldo della carta è pari a 1.500 €.
È inoltre disponibile una promozione che si chiama “Forziere“, grazie alla quale si possono accumulare monete che si traducono in buoni Amazon.
Hype Start è il conto di base offerto da Hype che prevede la carta prepagata Mastercard, che può essere virtuale o fisica. Si raccomanda di scegliere quella fisica per poter prelevare i contanti, cosa che non si può fare con quella virtuale.
Con Hype puoi effettuare pagamenti con la carta, puoi fare bonifici e pagare bollette. Si può ricaricare con bonifico, con contanti presso i Sisal Point e presso le filiali Banca Sella e può contenere fino a 2.500 €.
Il conto si può controllare comodamente dall’app associata con cui si effettuano le operazioni. Dalla app hai opzioni di sicurezza avanzate, potendo bloccare e sbloccare temporaneamente le funzionalità della carta in modo che, anche in caso di sottrazione dei dati, non sia possibile utilizzarla da malintenzionati.
Si possono creare obiettivi di risparmio e accantonare secondo i tuoi ritmi creando un salvadanaio virtuale. I fondi così accantonati sono in realtà sempre disponibili nel conto anche se non li vedrai nel saldo del “Puoi spendere“, ma, in caso di pagamento possono essere utilizzati.
L’app ti fornisce poi una categorizzazione delle tue spese, in modo che puoi capire facilmente come sono stati spesi i tuoi soldi. Inoltre hai accesso a cashback per acquisti da offerte dei partner, con percentuali che possono arrivare fino al 10%: nella sezione Offerte puoi visualizzare tutte le opportunità e all’atto dell’acquisto potrai vedere quanto vale in euro esattamente il cashback.
Questo non costituirà uno sconto sul pagamento, ma ti verrà accreditato in una fase successiva sul tuo conto.
Hype ha anche due versioni più evolute che sono Hype Next e Hype Premium, le quali dispongono anche della possibilità di domiciliare le bollette, far pervenire l’accredito dello stipendio o della pensione, si ha accesso all’acquisto di Bitcoin e si ha l’home banking su pc.
Con il livello più alto si hanno inoltre coperture assicurative aggiuntive e l’assistenza anche via whatsapp. Con Hype non c’è la possibilità di impostare la divisione dei conti tra amici, ma c’è comunque la funzionalità di inviare denaro in tempo reale tra Hypers e, anche se gli amici non avessero Hype potrebbero ricaricare facilmente con i vari metodi a disposizione.
Per registrarti a Yap è sufficiente che tu abbia 12 anni, un codice fiscale italiano, un documento d’identità, una tua foto recente, un numero di cellulare e uno smartphone per poter scaricare la app. Devi scaricare la app da Play Store o Apple Store, fare tap su registrati e seguire le indicazioni.
Puoi scaricare la app dalla pagina ufficiale.
Terminata la procedura di foto, riconoscimento facciale e consensi, si ha subito attiva la carta virtuale: è sufficiente caricare i fondi tramite carta, contanti o bonifico.
Registrandoti a YAP hai diritto ad un bonus di benvenuto di 10 €. In caso tu sia minorenne, servirà anche il consenso di un genitore che potrà prestarlo tramite funzioni digitali.
Per registrarti ad Hype puoi partire sia dal sito web tramite pc o smartphone da questa pagina, compilare i campi con le informazioni richieste e caricare le foto di documenti e proprie. In questa fase sarà anche chiesto di scegliere tra la carta fisica e quella virtuale.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
Finita la prima fase riceverai una mail per verificare la tua casella e potrai riaccedere per creare i codici di accesso e il conto e la carta (per ora virtuale) sono tuoi. Per poter aprire la carta conto devi essere in possesso di un documento d’identità italiano e avere almeno 12 anni.
In caso tu sia minorenne, occorrerà anche il consenso e il documento di uno dei genitori.
Ci concentriamo su YAP e Hype Star,t che è la carta conto della banca biellese che si avvicina di più a YAP.
Con entrambe ti puoi far ricaricare e ricaricarti con contanti e tramite carte per una ricarica immediata oppure tramite bonifico. I bonifici possono arrivare anche da terzi, non esclusivamente dal titolare della carta.
YAP ha maggiori funzionalità per dividere i conti con gli amici, mentre Hype ha la possibilità di accantonare denaro in un salvadanaio e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
In più con Hype hai diritto al cashback se acquisti dai siti partner e hai maggiori possibilità di pagamento (bonifici, bollettini) e una maggiore capienza della carta. Inoltre, con Hype hai maggiori funzionalità relative alla sicurezza, poiché è possibile bloccare temporaneamente e sbloccare le carte associate.
La capienza di Hype Start è maggiore di quella di YAP. Le funzionalità di pagamento delle carte, entrambe associate al circuito Mastercard, sono equivalenti, dando la possibilità di pagare ai POS e di prelevare e di avere uno strumento funzionale per pagamenti anche sul web.
YAP non ha canoni mensili, ma ha un costo di emissione, solo per la carta fisica, pari a 9,95 € che copre i costi di spedizione. Non sono previste commissioni per pagamento al POS, mentre il prelievo ha una spesa ad operazione pari a 1 € in Italia e 4 € all’estero.
Le ricariche sono gratuite se effettuate con carta di credito o di debito, tramite ATM abilitato al circuito QuiMultibanca o tramite bonifico bancario, mentre prevede una commissione di 2,5€ se effettuato per contanti sia tramite punti vendita Sisal Pay o tramite tabaccherie convenzionate con Banca 5.
Hype Start non prevede canoni mensili e anche la carta fisica viene spedita gratuitamente a casa del cliente. Non sono previste commissioni di pagamento al POS né al prelievo di contanti agli ATM. Anche i bonifici sono gratuiti mentre vengono richieste commissioni per il pagamento dei bollettini.
Le ricariche sono gratuite tramite bonifico, tramite ATM del circuito QuiMultibanca e tramite contanti presso gli sportelli di Banca Sella. La ricarica in contanti presso i punti Sisal Pay hanno un costo pari a 2,5€ mentre tramite carta di credito o di debito tramite l’app ha un costo di 0,90 €.
Entrambe le carte sono una buona soluzione per cominciare ad educare i figli ad utilizzare i mezzi di pagamento, con la possibilità di caricare pochi euro e lasciarglieli gestire, visti i bassi costi di gestione di tutti e due i prodotti.
YAP e Hype hanno funzionalità non completamente allineate, per cui il primo passo da fare è capire quale delle due soluzioni sia la più adatta, la cui risposta dipende proprio da cosa abbiamo necessità di fare con la carta.
Occorre intanto stabilire se può essere necessario effettuare dei bonifici o solo utilizzare la carta. Nel primo caso l’unica soluzione possibile è Hype, nel secondo caso, si può fare qualche riflessione in più.
Il secondo fattore da considerare è la capienza della carta: YAP può contenere fino a 1.500 €. Se serve una capienza maggiore occorre propendere per Hype che, già nella versione Start, può avere un saldo fino a 2.500 €.
Inoltre si può facilmente convertire in Hype Plus, che prevede un canone di 1 € al mese senza dover cambiare carta se anche questa cifra non dovesse essere sufficiente. Se la capienza di YAP fosse adeguata alle nostre necessità, le funzionalità di una e dell’altra proposta sarebbero indifferenti e quindi possiamo confrontare i costi.
A livello di emissione vince ancora Hype, che non chiede nessun contributo per la spedizione della carta, e anche i prelievi in contanti sono gratuiti. Questi costi possono essere evitati scegliendo semplicemente la carta virtuale, che è gratuita anche su YAP, ma non dà possibilità di prelevare agli ATM.
Per quanto riguarda le ricariche, quelle in contanti sono più convenienti con Hype se si ha a disposizione una filiale di Banca Sella altrimenti hanno costi indifferenti, mentre la ricarica con carta è più conveniente con YAP.
Concludendo, Hype è nella maggior parte dei casi l’opzione più conveniente come funzionalità e come costi.
Diventa YAP la scelta migliore solo nel caso in cui abbiamo bisogno di una carta virtuale e la vogliamo ricaricare con bonifico o con carta o utilizzeremmo comunque un punto vendita e non una filiale Banca Sella per la ricarica in contanti.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi