Stai cercando informazioni su Vivid Money? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Vivid Money, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi e le commissioni che dovrai sostenere se deciderai di servirti di questo sistema di pagamento.
Innanzitutto trovi una tabella con i piani, le principali caratteristiche e i prezzi di Vivid Money.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Possiamo affermare che, nonostante la giovane età, Vivid Money può godere di recensioni lusinghiere sul web. La clientela, infatti, segnala positivamente alcune peculiarità specifiche.
La piattaforma web è agile, snella ed immediata. Facilmente accessibile da smartphone consente una movimentazione da remoto molto agevole. La procedura di accensione del rapporto è recensita positivamente quasi all’unanimità e viene definita come molto rapida. La maggior parte dei clienti, infatti, riferisce di aver ottenuto l’attivazione del rapporto in meno di 24 ore.
Nonostante l’interfaccia grafica sia molto minimal, la clientela recensisce positivamente anche i numerosi servizi accessori; il cashback, soprattutto nella versione premium, viene ritenuto un plus rispetto ai principali concorrenti di mercato, ma sono degni di nota anche i sotto conti con IBAN individuale utilizzabili per accantonare somme a vario titolo.
Uno degli elementi che riscuote maggior consenso fra il pubblico è il rapporto tra qualità (e quantità) del servizio offerto e costo dello stesso. Le commissioni applicate, infatti, vengono percepite come contenute e non rappresentano un ostacolo al rapporto. Di grande nota l’assenza di oneri valutari (tassi di cambio in tempo reale senza commissioni) che rendono l’esperienza di utilizzo molto positiva anche per chi ha necessità di negoziare valuta estera.
Le uniche perplessità, invece, nascono sulla scarna operatività bancaria permessa e sulle modalità di ricarica del conto piuttosto limitate. Tali aspetti, migliorabili nel tempo, naturalmente vengono sopperita dalla possibilità di negoziare strumenti finanziari a costo zero.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Vivid Money e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Volendo individuare le principali differenze tra i numerosi competitor presenti sul mercato, concentriamo la nostra attenzione su tre marchi molto conosciuti come Hype, Flowe e Tinaba.
Hype è notissima al pubblico italiano poiché si avvale come istituto partner di Banca Sella. La differenza che, immediatamente balza agli occhi, si riferisce all’IBAN specifico: quello di Vivid Money è tedesco mentre quello di Hype italiano.
Anche le funzioni offerte dal canale bancario sono significative. Tra queste le modalità di ricarica (solo con bonifico per Vivid Money) e le funzioni di pagamento (Hype permette di quietanzare anche bollettini, MAV, RAV, pago Pa e Cbill). Vivid Money, invece, appare molto più competitiva per quel che concerne i servizi accessori (investimento in azioni, funzioni valutarie) che non sono consentite in Hype.
La stessa valutazione di fondo può essere effettuata anche tra Vivid Money e Flowe. E’ bene precisare, infatti, che la funzionalità bancaria è assai più ampia con Flowe mentre quella legata all’accantonamento delle disponibilità, agli investimenti ed al servizio cash back che appare più competitiva con Vivid Money.
Dal punto di vista economico, invece, Vivid Money sembra essere più conveniente. Flowe, infatti applica commissioni anche per l’emissione della carta, per l’esecuzione di bonifici istantanei e per le conversioni valutarie.
Volendo mettere a confronto, infine, Vivid Money e Tinaba, possiamo rilevare che quest’ultima offre un servizio bancario più curato, ma impone massimali più rigidi per quel che concerne, ad esempio, i prelievi presso sportello automatico e l’operatività mensile ed annua.
Tinaba, in virtù anche della maggior esperienza nel settore, offre un servizio clienti multi canale in lingua, ma propone ricarichi commissionali più importanti ed in ordine ad maggior numero di funzionalità.
I principali benefici offerti da Vivid Money ai propri clienti sono di natura pratica in ordine alle funzioni proposte ed alla tecnologia offerta ed in relazioni ai costi applicati.
La piattaforma di supporto all’operatività è tecnologicamente sofisticata ed evoluta, ma è molto intuitiva e diretta. L’applicazione per smartphone è compatibile con sistemi IOS e Android e permette un’operatività da remoto molto efficiente.
Le funzioni offerte da Vivid Money sono particolarmente apprezzate soprattutto per quel che concerne l’operatività in valuta, i tassi di cambio applicati (in tempo reale e senza l’aggravio di costi).
Il cash back e le funzioni accessorie (come il servizio abbonamenti che consente di monitorare le spese effettuate per macro categorie) sono di grande interesse mentre tra i servizi di investimento l’accessibilità ai numerosi strumenti finanziari permette una più ampia operatività.
Consultando i fogli informativi disponibili sulla piattaforma autorizzata è possibile individuare i costi applicati dalla società. Il conto corrente Standard non prevede canone fisso mensile mentre la versione Premium prevede un impegno economico di Euro 9.90. L’emissione della prima carta (sia in forma fisica che virtuale) è gratuita mentre le carte aggiuntive costano rispettivamente Euro 20,00 ed Euro 1.
I prelievi in contanti presso gli sportelli convenzionati sono gratuiti fino al limite prefissato per versione (200 euro per l’opzione standard e 1000 per quella premium) mentre per eventuali importi eccedenti viene applicata una commissione pari al 3% (in caso di prelievi extra Euro vi è un onere aggiuntivo pari all 1%).
Non sono previsti ricarichi, invece, per bonifici (e trasferimenti di denaro) ed addebiti ripetitivi.
Anche le negoziazioni dei servizi di investimenti non richiede ulteriori imposizioni.
In via generale, quindi, possiamo affermare che il rapporto tra qualità del servizio offerto e commissioni applicate è di elevatissima qualità.
Le modalità di apertura di un rapporto sono esclusivamente telematiche e sono, generalmente, piuttosto rapide.
Per dare inizio alla procedura di apertura conto è necessario accedere alla home page della sito autorizzato e cliccare sul bottone che richiama all’apertura del conto. (La funzione è disponibile anche tramite applicazione per smartphone).
La prima videata richiede la compilazione dei dati anagrafici del richiedente (nome e cognome e luogo e data di nascita) mentre in quelle successive, in ossequio alla normativa antiriciclaggio è necessario specificare l’origine dei fondi che si intende trasferire sul conto e se si è, o meno, una US person.
Per proseguire alle fasi successive è necessario inserire il proprio numero di cellulare sul quale si riceverà una one time password da utilizzare per confermare la registrazione fino ad allora completata.
Lo step successivo richiede l’inserimento dei documenti di identità (solo passaporto o carta di identità) e di un selfie seguendo le istruzioni della società.
Una volta giunti a questo punto è necessario attendere che Vivid Money abbia concluso le verifiche anagrafiche e di opportunità al termine delle quali il rapporto si può considerare attivo a tutti gli effetti.
Per iniziare l’operatività, naturalmente, è necessario disporre della liquidità necessaria; si rende, quindi, necessario ricaricare il conto. Al momento tale operazione è possibile soltanto mediante bonifico bancario (anche da terzi) e non sono disponibili altre modalità come gli strumenti di moneta elettronica.
Lo straordinario sviluppo delle piattaforme tecnologiche ha favorito una rivoluzione altrettanto strabiliante nel rapporto consolidato, negli anni, fra cliente ed istituzioni finanziarie.
Fino a non molto tempo, infatti, il binomio risparmiatore-banca sembrava indissolubile ed impermeabile agli eventi. Finché, ad un certo momento, una grave crisi di fiducia ha saputo minare le fondamento del rapporto stesso.
Le banche tradizionali, infatti, private dello sostanzioso ritorno economico garantito dall’ampia forbice tra tassi attivi e passivi, si sono viste costrette, per mantenere un congruo margine di lucro, a collocare, presso la clientela, strumenti finanziari sempre più costosi, con redditività non soddisfacente e con la pessima controindicazione di ingessare tutti i portafogli.
Alla prima ondata di malcontento ed insoddisfazione da parte dei risparmiatori gli istituti di credito, sempre più stretti dai tassi di mercato e alle prese con vere e proprie crisi di liquidità, non sono stati in grado di recuperare terreno e, complice, la crisi economica sempre più diffusa, hanno dato spazio a strumenti finanziari sempre più complessi e sempre meno attrattivi.
Il rapporto di fiducia tra banca e cliente, costruito nel tempo e consolidato dalla mancanza di una reale concorrenza di mercato, è quasi definitivamente naufragato di fronte alla nascita di alternative credibili che hanno permesso alle nuove generazioni di risparmiatori di guardare al web come ad un alleato prezioso in campo finanziario.
La nascita di piattaforme finanziarie sempre più sofisticate e scarsamente onerose ha saputo attirare l’attenzione di giovani clienti sempre più evoluti dal punto di vista tecnologico e sempre meno disposti ad accettare passivamente le regole del gioco dettate dagli istituti di credito tradizionali.
La comparsa di società finanziarie, totalmente decorrelate dal sistema finanziario classico, in grado di offrire un’esperienza alternativa ed una gestione del patrimonio integralmente tramite web e mediante specifiche applicazioni per smartphone è stata rivelatrice per molti. In principio il mercato accolse come vera e propria novità N26 alla quale seguirono in rapida successione altre realtà di pari valore.
Oggi noi ci occupiamo di Vivid Money che, nata nel 2019, ha saputo imporsi all’attenzione generale per le sue peculiarità.
Secondo le informazioni a nostra disposizioni e disponibili anche sulla pagina web ufficiale, Vivid Money è una società fintech di recentissima costituzione e nata dall’idea di due soci cofondatori che hanno inteso perseguire una sorta di rivoluzione finanziaria basata esclusivamente su un approccio tecnologico.
Partiti dall’evidente considerazione che il perdurare di tassi attivi prossimi allo zero fosse di grave nocumento per i risparmiatori, i due soci hanno voluto dar vita ad una piattaforma tecnologica in grado di aiutare i risparmiatori ad accantonare disponibilità finanziarie e ad operare agevolmente nel campo degli strumenti di pagamento.
La sede societaria è a Berlino, ma può vantare anche uffici a Mosca e ad Amsterdam con oltre 180 dipendenti in tutto il mondo. Benché sia attiva nel nostro Paese soltanto da pochissimo tempo, ha già saputo attrarre un numero elevato di clienti e consensi.
I servizi offerti da Vivid Money sono di ampio spettro e rientrano in 3 macro categorie.
La prima è quella legata all’attività bancaria pura, la seconda è inerente ai servizi di investimento e la terza, ed ultima, è riferita ad un interessante opportunità di cashback che Vivid Money riserva alla propria clientela.
Per quel che riguarda l’attività bancaria in senso stretto è bene precisare che la piattaforma mette a disposizione l’opportunità di accendere un vero e proprio conto corrente (o più di uno) dotato di IBAN e quindi aperto alle funzionalità tipiche di ricezione ed invio denaro.
Il conto corrente può essere selezionato in modalità Standard oppure in versione Prime; la prima opzione è gratuita mentre la seconda, dopo i primi tre mesi di vita, diventa a pagamento ad un canone fisso di Euro 9,90 mensile.
Naturalmente le due scelte implicano funzionalità differenti e, per la versione a pagamento, più interessanti e remunerative.
Andiamo, comunque, con ordine.
Il conto corrente Standard offre:
Il conto corrente Prime, invece, oltre a tutti i benefici previsti dalla versioni Standard offre:
Per quel che concerne, invece, i servizi di investimento disponibili possiamo individuare le seguenti opportunità:
Per quel che riguarda, infine, il servizio di cash back occorre precisare che le migliori opportunità sono riservate a chi aderisce al programma Premium e si riferiscono ad una lunga serie di opzioni e di ricompense riservate a chi effettua un numero elevato di transazioni di spesa, a chi acquista un certo tipo di prodotti e ad alcune categorie specifiche di operazioni.
Il conto Vivid Money può essere considerata una valida alternativa ai canali più tradizionali offerti dagli istituti di credito con i quali condivide, comunque, la garanzia del fondo interbancario a tutela dei depositi fino a 100.000 euro.
I pagamenti eseguiti in versione virtuale o contacless rispondono a tutti i requisiti previsti dalla normativa comunitaria a livello di sicurezza mentre un efficiente servizio clienti è attivo 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 per risolvere rapidamente eventuali controversie.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
2 commenti su “Vivid Money: Recensione, Opinioni e Costi. È Sicura e Affidabile?”
Fate molta attenzione, vi potete ritrovare con il conto bloccato senza preavviso e motivazione.
Mi sto trovando benissimo!
La prima cosa che mi ha colpito è l’efficienza : apertura conto velocissima, la carta arriva in pochissimi giorni, ed i bonifici vengono eseguiti e processati molto più rapidamente delle banche tradizionali, sia in entrata che in uscita.
IMPORTANTE : avrete un iban Italiano, quindi potrete farvi accreditare lo stipendio, e pagare le bollette come un normalissimo conto corrente.
Molto buona anche la app, con svariate possibilità di gestione, come ad esempio i tag modificabili delle transazioni.
Mi piace molto anche la possibilità di scambiare denaro istantaneamente con chi possiede un conto Vivid Money. Molto bella la funzione dividi spese.
Molto interessante la funzione di cashback, che trovo geniale che sia pagato in azioni.
Date comunque un’occhiata a tutte le features sul loro sito, sono tantissime.
Il conto standard è a zero spese.
Si, sono entusiasta di questo conto!