Stai cercando informazioni su Viventor? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Viventor, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di investire i tuoi risparmi su questa piattaforma di p2p lending.
Chi ha già cominciato ad investire con Viventor è soddisfatto della facilità in cui si ha accesso a tanti tipi di finanziamento, in modo da poter diversificare agevolmente il proprio portafoglio, sia dal punto di vista geografico che di tipologia di prestito erogato.
Inoltre, viene sottolineato come, in caso di problemi, la comunicazione sia semplice e tutto si risolva nel migliore dei modi. Gli utenti apprezzano, in particolare, l’attenzione all’analisi dei prestiti e la trasparenza con cui vengono pubblicati i recenti andamenti di restituzione dei finanziamenti, già in pancia all’ente erogante.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Viventor e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
viventor e le alternative: il confronto
Viventor non è l’unica piattaforma di crowdlending presente sul mercato. Molte di queste sono anche italiane, che, in generale, possono offrire tassi di rendimento più bassi.
Una delle più note in Italia è Smartika che però non permette di scegliere in quali prestiti investire ma fa solo decidere il grado di rischio che si vuole affrontare.
In ogni caso, non si basa su garanzie aggiuntive di buyback o di pagamento come quelle messe in campo da Viventor, ma da una semplice analisi di rating creditizio che viene affibbiato. È scritto chiaramente che, in caso di insolvenza, ci sarà un’assistenza legale ma nulla di più.
Altra piattaforma italiana è Soisy che ha anche una garanzia di rendimento a fronte di un tasso di interesse inferiore. La tipologia di finanziamento che è trattata da questo portale è solo una: il pagamento a rate di beni acquistati sugli e-commerce partner.
Il range di investimenti è così limitato e l’analisi sui debitori viene fatta in modo automatico con l’incrocio con database direttamente dalla piattaforma. Le opportunità di investimento, probabilmente, sono molto più limitate, per l’ammontare ridotto dei prestiti e per l’unica fonte di prestiti da inserire, costituita dallo stesso portale, che deve convenzionare direttamente e-commerce per e-commerce.
Un portale che si avvicina abbastanza a Viventor è Mintos, che ha molte finanziarie tra cui scegliere e anche queste mettono a disposizione alcune garanzie di buyback a vantaggio degli investitori.
C’è da considerare, però, che non esistono garanzie di pagamento in nessun caso e il sistema corrispondente ad autoinvest funziona in modo differente. Non si impostano i criteri, ma solo il grado di rischio che si vuole affrontare, senza poter scegliere geograficamente o in base ad altri criteri i finanziamenti, ma solo per rating creditizio.
Altra alternativa è Fast Invest con cui si può investire in vari prestiti, scegliendo tra diversi finanziamenti che provengono da tutta Europa e alcuni di questi offrono una garanzia di buyback, ma nessuno una garanzia di pagamento.
Esiste un mercato secondario in cui si può monetizzare in via anticipata quello che si è investito in caso di necessità, ma non a livelli di prezzo superiori.
La differenza più importante è la mancanza di chiarezza sugli esami che vengono effettuati sugli enti erogatori che mettono a disposizione sulla piattaforma i loro prestiti. Non si descrivono analisi effettuate sul soggetto partner e questo non tranquillizza molto.
Altro tipo di piattaforma con cui ti puoi imbattere sono quelle della tipologia di Flender, in cui si mettono in connessione aziende che vogliono sviluppare nuovi progetti, ma vogliono essere finanziati con investitori interessati a prestare il capitale necessario.
Sulla piattaforma trovi molte iniziative da analizzare con tante altre informazioni sulla base delle quali decidere chi finanziare. Su questo concorrente trovi, quindi, solo prestiti aziendali e non personali che non sono stati esaminati da specialisti del credito.
I tassi di interesse possono essere interessanti ma, spesso, questi prestiti sono strutturati in modo differente rispetto al rimborso a rate che ti può offrire Viventor e la restituzione, almeno del capitale, è spesso rimandata alla fine.
Questo significa che si liberano minori capitali che possono essere reinvestiti. Inoltre, non è possibile uscire dall’investimento prima della sua scadenza.
Altra nota piattaforma del genere di Viventor è Lenndy, in cui si trovano diverse tipologie di prestito e che sono originati da diverse finanziarie europee.
La scelta è un po’ più ridotta ma, comunque, alcuni di questi sono assistiti dalla garanzia di buyback in caso di insolvenza superiore ai 60 giorni, ma non c’è nessuna garanzia di pagamento attiva o attivabile.
Se ti vuoi disfare del tuo investimento, puoi venderlo sul mercato secondario o chiedere alla stessa piattaforma di riacquistarlo, ma, dalla descrizione del sito, si capisce che è una possibilità remota.
Altro portale similare a quello di Viventor è PeerBerry, attraverso il quale si arriva ad ottenere un portafoglio formato da diverse tipologie di prestito di varie finanziarie.
Alcune di queste accordano la garanzia di buyback e anche in questo caso non c’è nessuna garanzia di pagamento, ma c’è una garanzia aggiuntiva che interviene in caso di fallimento delle finanziarie. Un altro modo di vedere il rischio. Si spera che presto esista un portale che inglobi tutte le possibilità e tutte le garanzie, per ora occorre scegliere.
Sono molti ancora i concorrenti di Viventor, ma esaminarli tutti non è possibile. Ti abbiamo fornito una piccola panoramica da cui si vede che Viventor ha numerosi vantaggi rispetto ai concorrenti. Puoi scegliere i finanziamenti che ti allettano di più o affidarti al suo autoinvest con tranquillità.
Viventor è un’ottima piattaforma per poter accedere a prestiti di tipologie molto più redditizie rispetto ad altri investimenti simili. Si tratta di prodotti a reddito fisso, quindi cui corrisponde un tasso di interesse.
In questa tipologia di prodotti, il rischio è quello del mancato rimborso. Per questo poter avere un filtro da parte di professionisti che operano direttamente nelle aree in cui è più forte il livello di tasso e che, normalmente, si trovano in aree non troppo vicine alla tua, è un grande valore aggiunto.
Ulteriore plus è avere un portale che può scremare tra questi enti eroganti, in modo da disporre di un doppio controllo che mette ancora più sicuri.
La garanzia della restituzione chiude il cerchio rendendo ancora più conveniente la scelta. Se sei un tipo estremamente prudente, potrai scegliere di affidarti solo ai prestiti emessi da finanziarie che prevedono la garanzia di buyback oppure quella di pagamento.
Potresti dover ridurre l’ammontare che idealmente avresti voluto investire, poiché questi prestiti saranno piuttosto appetibili, e, sicuramente, ci si dovrà accontentare di tassi inferiori, per un duplice effetto.
Da una parte, il tasso di interesse corrisposto dipende anche dal livello di rischio, mentre dall’altra si avrà una maggiore domanda per i finanziamenti garantiti e questo significa che la finanziaria riuscirà a venderli a prezzi più bassi, vale a dire ad un tasso inferiore.
Qualunque sia la tua preferenza, con Viventor potrai impostare il tuo portafoglio nel modo in cui ritieni opportuno, senza forzature da parte di nessuno e stabilire il livello di rischio che vuoi affrontare sentendo protetti i tuoi risparmi.
Hai la scelta tra diverse tipologie di prestito che ti aiuta nella diversificazione, con la consapevolezza che chi ha erogato quella tipologia è specializzato nella stessa ed ha consapevolezza di quello che fa. La sua esperienza, unita alla garanzia di buyback offerta sullo stesso prestito, ti fa stare tranquillo sul destino dei tuoi soldi.
La garanzia prestata dalla finanziaria, infatti, ha una duplice valenza. Se da una parte ti garantisce effettivamente, cosicché se qualcosa non va per il verso giusto non ne pagherai le conseguenze, dall’altra è una fiducia che la finanziaria accorda al suo debitore, presupponendo che continuerà a pagare quanto dovuto e il suo intervento non sarà necessario.
Altra opportunità che ti permette questa società è l’utilizzo del mercato secondario. Puoi vendere i tuoi investimenti cercando anche di guadagnare da questa operazione.
Al contrario, puoi uscire più in fretta (anche a costo di rimetterci qualche euro) da qualche investimento che non ti fa stare tranquillo o recuperare del denaro di cui hai necessità urgentemente. Senza nessun costo di versamento e di prelievo puoi farti riaccreditare quello che non hai investito, in qualsiasi istante.
Grazie a tutti questi vantaggi si può prendere il posto delle banche lucrando nello stesso modo in cui fanno loro. Effettivamente gli istituti di credito, potendo agire su numeri ancora più grandi, sono protetti dalla statistica a proposito del loro guadagno.
Anche loro, però, cercano di prevedere i rischi in cui si può incorrere e cercano di prevenire ogni evenienza, attraverso cessione del credito e assicurazione del prestito, presso assicurazioni specializzate.
I metodi che ti mette a disposizione Viventor, sono diversi ma più adeguati al tuo portafoglio. Prima di tutto, puoi diversificare sia con l’investimento manuale che con il metodo autoinvest e puoi anche proteggere i tuoi soldi scegliendo solamente prestiti assistiti di garanzia.
Gli enti eroganti che prestano la garanzia di riacquisto potrebbero aver fatto proteggere il finanziamento concesso da assicurazioni e il tempo di buyback potrebbe essere proprio il tempo per realizzare la cifra dall’assicurazione.
Questo non cambia le considerazioni precedenti, poiché anche le compagnie assicurative hanno i loro criteri assuntivi e un prestito che ha passato il loro vaglio è, in ogni caso, sicuro.
La società Viventor non addebita spese per l’apertura o per il mantenimento dell’account e nemmeno commissioni nel momento in cui vai ad investire. I guadagni di Viventor provengono da accordi con gli enti eroganti che vanno a rifinanziarsi attraverso la loro piattaforma.
Il processo tramite il quale si può cominciare ad investire è molto semplice. Andando su questa pagina devi inserire i tuoi dati e in particolare il tuo indirizzo mail e il tuo numero di telefono, in modo da poter poi impostare i livelli di sicurezza richiesti dal portale.
Portate a termine le conferme dei tuoi recapiti, puoi iniziare a inserire i tuoi dati dei documenti personali. Infatti, trattandosi di spostamenti finanziari, occorre che la tua identità sia confermata e dovrai portare a termine la procedura inviando la foto del tuo passaporto oppure della tua carta d’identità.
Una volta che il backoffice di Viventor ha appurato la tua identità il tuo account sarà attivato e potrai inviare i tuoi fondi per investire. Il primo versamento va effettuato con bonifico bancario, in modo da portare determinare che i fondi provengano da te.
Per i versamenti successivi puoi utilizzare anche gli altri metodi di versamento. Dopo un paio di giorni vedrai la cifra accreditata sul tuo account e potrai cominciare ad investire.
Viventor è una piattaforma di incontro tra investitori e crediti a tasso fisso erogati in tutta Europa, tra i quali si può scegliere quanto investire.
La società ha sede in Lettonia ma al suo interno si trovano finanziamenti che sono stati erogati anche in altri Stati. Si tratta di una grande opportunità per chi ha qualche capitale da investire per utilizzare strumenti finanziari a tasso fisso.
Per gli enti eroganti che rivendono sul mercato di Viventor i finanziamenti che hanno già emesso a favore dei debitori, si tratta di un’ottima opportunità per rientrare della loro liquidità, potendo poi far fronte ad nuova richiesta.
Viventor mette a disposizione di investitori privati la scelta tra molteplici possibilità di investimento a tasso fisso. Questi strumenti si dividono in quattro categorie: prestiti personali, prestiti aziendali, mutui e leasing.
Questi finanziamenti sono già stati emessi da enti erogatori che sono stati scelti da Viventor tramite i suoi criteri di selezione dei clienti cui accordare i prestiti. Nella scelta puoi essere autonomo e considerare la tipologia di prestito, lo Stato in cui è stato erogato e il tasso di interesse che genera.
I tassi sono particolarmente interessanti, tanto che possono arrivare al 16% e puoi iniziare con un capitale minimo di 10 €. La durata delle opportunità che trovi va da 7 giorni fino a 5 anni.
Gli enti erogatori sono di tutta Europa e in particolare della Bulgaria, della Spagna, dei Paesi Bassi, della Polonia e anche del Sudafrica. Ogni finanziaria è specializzata in una certa tipologia di credito e per questo si troveranno per un certo tipo di finanziamento prestiti erogati in un determinato Paese.
Alcuni enti eroganti mettono a disposizione il servizio di buyback con il quale, secondo le specifiche della società, la finanziaria riacquista il credito che ha venduto dopo un ritardo nei pagamenti, che può essere di 30, 60 o 90 giorni. Altre finanziarie garantiscono ogni singolo pagamento prestando una garanzia di pagamento.
Se sei indeciso su quali prestiti inserire nel tuo portafoglio ti puoi affidare al servizio di autoinvest attraverso il quale è la stessa piattaforma, dati i tuoi obiettivi di investimento, a scegliere per te le tipologie di prestito.
Queste potrebbero essere non tutte con la garanzia di pagamento o la garanzia di buyback, ma, devi ricordare che le finanziarie selezionate hanno già superato la due diligence di Viventor che continua a monitorare gli enti eroganti, in modo da interrompere le assunzioni in caso di difficoltà della stessa finanziaria.
Puoi rivendere i tuoi investimenti prima della scadenza naturale del prestito utilizzando il mercato secondario, sempre presente sulla piattaforma, e decidendo tu il prezzo che vuoi richiedere, sia a sconto sia superiore a quello da te corrisposto, liberamente.
Puoi, allo stesso modo, anche attingere da questo mercato quando investi manualmente. Con Autoinvest, invece, si attinge solamente dal mercato primario, quello dove postano direttamente gli enti eroganti abilitati, al prezzo nominale.
Per poter portare a termine i propri investimenti, occorre creare un account e inviare il proprio denaro a Viventor seguendo le sue direttive, in modo che possa essere accreditato sul tuo account e da lì tu li possa investire manualmente o far investire tramite Autoinvest. Puoi depositare tramite bonifico bancario, Trasferwise, Paysera, Skrill e in molti altri modi.
Una volta che avrai stabilito il tuo portafoglio, puoi vedere momento per momento il modo in cui si sta comportando e che i pagamenti promessi vadano tutti a buon fine.
Inoltre, si possono esaminare le performance dei finanziamenti che le finanziarie hanno messo a disposizione sulle piattaforme, in modo consolidato, negli ultimi 30 giorni, in modo da farsi un’idea dell’efficacia dei metodi di analisi del credito dei partner.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “Viventor: Recensione, Opinioni e Rischi. Quanto Si Guadagna?”
Ma il sito è ancora vivo? Come si può fare una recensione di questo tipo a giugno 22 quando viventor è da mesi che non ripaga?