Stai cercando informazioni su Vantage FX? Sei nel posto giusto!
Vantage FX è una società facente parte del gruppo Vantage, operativa nel mercato Forex dal 2009.
Si tratta di un intermediario finanziario che offre i suoi servizi online, e che attraverso la sua piattaforma propone ai trader al dettaglio più di 180 asset differenti su cui investire. Il broker è regolamentato CIMA, ovvero dall’autorità competente delle Isole Cayman.
In questa recensione completa metteremo sotto esame Vantage FX, analizzando quali tipologie di account dispone, i costi di trading, e le opinioni dei trader clienti della piattaforma.
Di seguito trovi una tabella con i tipi di conto di Vantage FX, le caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Vantage fx: TIPI DI CONTO
conto
standard
conto
raw
conto
pro
Il panorama dei broker di trading online è davvero molto eterogeneo, e le alternative a Vantage FX di certo non mancano.
Per quanto il broker si riveli eccellente per alcuni aspetti, un competitor potrebbe essere scelto per ottemperare ad alcune lacune di Vantage FX.
Prima su tutte quella dell’aspetto formativo. Come anticipato infatti, sotto questo aspetto la piattaforma si rivela davvero carente. Questo potrebbe ostacolare il trader principiante.
Questo aspetto trova conferma anche nelle condizioni poco vantaggiose dell’account base, che come detto prevede dei costi piuttosto alti. Già con l’account intermedio la situazione cambia, ma di pari passo si alza anche l’importo necessario per il deposito minimo.
Ad ogni modo, uno dei broker online che negli ultimi tempi è stato capace di riscuotere una buona popolarità, è sicuramente eToro.
Alcune scelte di marketing tra l’altro, hanno portato la piattaforma ad essere conosciuta anche al di fuori dell’ambiente dei trader. Parliamo di campagne di sponsorizzazione sui social e in tv che hanno attirato davvero moltissimi nuovi clienti.
Ad ogni modo uno dei punti forti di eToro corrisponde proprio alla lacuna principale di Vantage FX: l’aspetto formativo.
La sezione creata dal broker è davvero molto completa sotto ogni punto di vista, e oltre alle guide, sono presenti delle video lezioni e vengono periodicamente organizzati dei webinar. Infine, come accennato, a eToro va riconosciuta un’altra innovazione che ha fatto scuola, copiata anche Vantage FX: il social trading.
In seconda battuta eToro offre un importantissimo strumento di formazione. Stiamo parlando della possibilità di aprire un conto demo gratuito, con cui potrai sperimentare tutte le azioni tipiche del trading online, senza però rischiare di perdere i tuoi capitali.
Le operazioni vere e proprie potranno avvenire solamente nel momento in cui avrai acquisito la necessaria consapevolezza.
Anche in merito alle “barriere” per i nuovi investitori, soprattutto per i principianti, eToro si rivela più concorrenziale rispetto a Vantage FX. Il deposito minimo infatti, è davvero molto contenuto.
Per le ragioni che vedremo nei prossimi paragrafi possiamo dire che Vantage FX è sicuramente un buon broker, con tutte le carte in regola per operare sul mercato nella massima sicurezza.
Ciò che però caratterizza questa piattaforma rispetto ad altre è che sembra rivolgersi solamente ad una fascia di investitori medio alta, andando di fatto a penalizzare quella dei principianti.
Uno degli aspetti dove invece Vantage FX eccelle maggiormente è nella qualità degli aggiornamenti messi a disposizione per la MetaTrader 4, in grado di offrire un ambiente operativo stabile e completo sotto ogni punto di vista.
In sintesi, se Vantage FX decidesse di apportare alcune modifiche, in futuro potrebbe aumentare il suo posizionamento sul mercato.
Di seguito, prima di proseguire, trovi una tabella con i principali broker alternativi a Vantage FX, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Vantage FX offre la possibilità di aprire tre diverse tipologie di account, seppur il terzo piano Pro ECN si riveli maggiormente idoneo a trader professionisti a causa del suo elevato deposito minimo: 20.000$.
Ciò significa che la maggior parte degli investitori e commercianti al dettaglio opterà per l’apertura di un conto STP standard. In questo caso il deposito minimo è piuttosto contenuto: soli 200$.
A metà strada tra il conto Pro e quello Standard troviamo l’account Raw ECN, che prevede comunque un deposito minimo abbordabile di soli 500$. Dobbiamo però precisare che il conto standard prevede uno spread a partire da 1,4 pips.
Come detto in precedenza, in questo caso l’ambiente di trading non è particolarmente competitivo. E questo anche se Vantage FX per compensare tali costi offre uno sconto di 2,00$ sul lotto scambiato.
Al contrario, l’offerta per l’account Raw ECN si dimostra particolarmente interessante, con uno spread a partire da 0,1 pips e una modesta commissione di 6$.
Come già sottolineato, considerando che il deposito minimo anche in questo caso è piuttosto ragionevole, questo piano è sicuramente il più consigliato dei tre disponibili, anche perché l’unica differenza con l’account PRO è la commissione: 4$.
Nel mercato Forex è quasi impossibile trovare un’offerta così interessante.
Per quanto concerne invece la selezione degli asset, fra i tre piani non troviamo alcuna differenza, esattamente come la possibile leva massima: 1:500. Questo interessante quadro generale ha permesso alla società di crearsi una base di oltre 50.000 clienti attivi.
Come anticipato, Vantage FX mette a disposizione dei suoi utenti MetaTrader 4 e MetaTrader5.
Per entrambe sono disponibili la versione desktop con installazione su computer, la versione web based per fare trading attraverso il browser del pc, e l’applicazione mobile, realizzata per dispositivi Android che iOS. Ad ogni modo, la scelta preferita rimane comunque la MT4 nella versione desktop.
La piattaforma MT5 infatti, nonostante negli intenti abbia quello di voler risultare un’evoluzione della MT4, in realtà si rivela un successore mal sviluppato.
Anche e soprattutto per l’assenza della retrocompatibilità con il predecessore. Per ovviare a questo problema però, e per fornire ai trader uno strumento tecnologicamente avanzata, Vantage FX ha sviluppato una serie di plug-in per MetaTrader 4.
Queste integrazioni sono in grado di trasformare la versione standard di MT4 in un ambiente di trading decisamente più evoluto.
Anche sotto questo punto di vista la scelta di Vantage FX si rivela azzeccata, perché MT5 ad oggi non è molto amata dai trader, soprattutto da quelli professionisti. Ad ogni modo, la popolarità del “social trading” non è passata inosservata nemmeno in casa Vantage FX.
Introdotta da uno dei principali competitor del settore, il popolare eToro, in breve tempo ha preso piede, perché consente ai trader di confrontarsi sulle strategie da adottare.
Si tratta di una sorta di social network, dove ad essere condivisi non saranno video e foto personali, quanto appunto informazioni legate all’attività di trading. Questa piattaforma sviluppata da Vantage FX prende il nome di ZuluTrade.
Vantage FX guadagna dallo spread applicato da oltre 180 asset. Gli spread “RAW” partono da 0,0 tips, e la commissione applicata è di soli 6 $ per ogni lotto in entrata e uscita.
Sotto questo punto di vista il broker si rivela particolarmente competitivo e in grado di offrire un ottimo ambiente di trading. Anche lo STP standard è esente da commissioni, ma in questo caso gli spread partono da 1,4 pips.
Il differenziale in questa specifica situazione si rivela più costoso rispetto ad altri operatori di mercato, quindi l’apertura di questa tipologia di account su Vantage FX potrebbe essere da sconsigliare.
A seconda del metodo di pagamento utilizzato inoltre, sono previste alcune commissioni. Decisamente lodevole invece il fatto è che il broker fornisca ai trader alcuni consigli su come ottenere i più aggiornati tassi di swap.
La concorrenza sotto questo punto di vista si rivela spesso carente, e in alcuni casi di parla di un aspetto completamente trascurato.
Sulla piattaforma è possibile scambiare 41 coppie di valute, 17 CFD sugli indici, 50 CFD azionari statunitensi, e 50 CFD di Honk Kong. Si tratta di una selezione che possiamo considerare accettabile, ma comunque limitata rispetto alla media di mercato.
In merito a questo limite dobbiamo sottolineare che i nuovi trader potrebbero trovare comunque l’offerta sufficiente, ma che i veri professionisti potrebbero invece ritenerla inadeguata alle loro esigenze.
Come anticipato, Vantage FX è un broker di trading online regolamentato CIMA. La società è attiva dal 2009, quindi vanta una discreta tradizione operativa alle spalle.
Vantage FX mette a disposizione due differenti piattaforme per investire: MetaTrader 4 e MetaTrader5. Entrambe offrono la possibilità di beneficiare di una leva massima di 1:500, e uno spread da 0,0 pips.
La prima impressione su Vantage FX è sicuramente quella di un broker solido, anche perché i conti dei clienti sono conservati presso la “National Australia Bank”.
Ciò su cui la piattaforma è leggermente carente, come vedremo successivamente, è la sezione educativa, piuttosto scarna rispetto ad alcuni competitor di mercato. Il broker punta moltissimo sulla trasparenza e sulla sicurezza.
Oltre alla regolamentazione già citata infatti, Vantage FX prevede anche una polizza assicurativa per i dipendenti e i rappresentanti. Assente invece una polizza specifica in grado di offrire una tutela anche ai trader, caratteristica questa sempre più presente nei broker concorrenti.
Ad ogni modo, nonostante l’assenza di un fondo di compensazione come quello previsto nel Regno Unito, il livello di sicurezza è comunque accettabile.
Vantage FX dispone di tre funzionalità davvero esclusive e uniche. Innanzitutto l’aggiormento realizzato per MetaTrader 4 è eccellente, e prende il nome di SmartTrader.
Si tratta di 9 plug-in in grado di migliorare notevolmente l’ambiente di trading grazie ad alcune funzioni molto importanti.
SmartTrader necessita però di un deposito minimo di 1.000$.
Per quanto concerne invece l’hosting VPS, sponsorizzato come gratuito, dobbiamo fare delle precisazioni.
Innanzitutto anche in questo caso è previsto un deposito minimo di 1.000$. In seconda battuta il cliente dovrà comunque pagare il provider di tasca propria scegliendo tra uno dei quattro elencati dal sito ufficiale.
Una volta effettuato il pagamento, il trader dovrà inviare la fattura a Vantage FX per ottenere il rimborso. Sicuramente possiamo considerare l’offerta di hosting davvero eccezionale.
Non possiamo però dire lo stesso della modalità con cui è possibile usufruirne, sicuramente troppo laboriosa.
La terza funzionalità esclusiva di Vantage FX è nella rete in fibra ottica su cui il broker poggia i suoi servizi, fornita da Equinix, in grado di garantire una velocità di esecuzione davvero molto alta grazie ai sei server installati nel mondo.
Sotto l’aspetto formativo Vantage FX si dimostra ancora incompleto, quanto meno rispetto a quanto offerto da altri operatori del settore. Ovviamente questa lacuna sarà maggiormente avvertita dai trader principianti piuttosto che da quelli PRO.
Ad ogni modo l’area per l’istruzione si riduce a delle semplici esercitazioni video legate all’utilizzo delle piattaforme messe a disposizione, ovvero MetaTrader 4 e MetaTrader 5.
In aggiunta possiamo trovare altri contenuti video legati all’aggiornamento SmartTrader sviluppato da Vantage FX stesso. È disponibile anche una sezione “Impara il Forex” non del tutto sviluppata.
Ad ogni modo questa risulta l’unica lacuna davvero degna di nota di questo broker.
Nulla da eccepire invece in merito al servizio di assistenza offerto. Non tanto perché il broker eccella particolarmente sotto questo aspetto.
Quanto piuttosto perché la stabilità della piattaforma porta le richieste davvero ai minimi termini.
Ad ogni modo il servizio è disponibile 24/5, e i trader hanno la possibilità di accedere a differenti canali, come l’e-mail o la chat live. Assente invece la sezione delle domande frequenti.
Per quanto riguarda l’apertura dell’account su Vantage FX non ci sono grosse difficoltà da affrontare. Sono sufficienti infatti pochi minuti, la compilazione di un form apposito, e l’upload dei documenti d’identità e della prova di residenza.
Sotto questo punto di vista dunque, il broker è assolutamente allineato agli standard della concorrenza. Decisamente ampio il ventaglio dei metodi di pagamento possibili per il deposito e il prelievo.
Tra i principali troviamo carte di credito o debito, bonifico bancario, Neteller, Skrill, FasaPay, PayPal, ed altri ancora. Il broker tra l’altro supporta anche il trasferimento di fondi da altri broker.
In questo caso però potrebbero essere applicate delle commissioni da terzi. Per quanto concerne i tempi necessari per le transazioni, variano a seconda del metodo di pagamento scelto.
Per alcuni infatti, il trasferimento è istantaneo, mentre per altri potrebbero volerci fino a 5 giorni lavorativi. Ovviamente il nome registrato sulla piattaforma e quello del metodo di pagamento dovranno coincidere per far si la transazione vada a buon fine.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi