Il mondo degli investimenti è sempre più variegato, soprattutto grazie alle nuove tecnologie che permettono modalità una volta impensabili.
È il caso del crowdfunding immobiliare: un metodo innovativo di investimento nel mattone, a cui tutti possono accedere grazie a piattaforme dedicate.
Una delle più recenti e all’avanguardia è certamente Valore Condiviso, che utilizza la blockchain per la raccolta dati, una sicurezza aggiuntiva per i finanziatori e i beneficiari e propone non solo progetti immobiliari importanti, ma pone una particolare attenzione agli NPL (Non Performative Loans) ovvero i crediti immobiliari deteriorati, in cui investe per aiutare le persone a risolvere la propria situazione finanziaria.
Vediamo come funziona la piattaforma, come fare per iscriversi e diventare un finanziatore o proporre un immobile e le opinioni di chi l’ha testata.
Valore Condiviso è una piattaforma di lending crowdfunding che nasce da un’idea di Alberto Papa, presente sul mercato immobiliare dal 2008. Senza molti mezzi e capitali a disposizione, nel tempo ha sviluppato tecniche sempre più innovative di investimento, fino ad arrivare alla creazione di questa realtà nuova.
Nel 2009 ha fondato la Albatros Asset Management, una società che ha fatto della sinergia il suo punto di forza: grazie a un approccio multisettoriale, con esperti nei campi dell’immobiliare, della finanza, del marketing, l’azienda è riuscita a operare negli investimenti immobiliari ad alto rendimento, grazie a strategie che mirano ad ottenere il miglior risultato possibile.
Questa competenza è stata messa al servizio di Valore Condiviso che si propone di essere una community, con tutte le caratteristiche che questo comporta, come per esempio aiutare utenti sfortunati che si trovano in difficoltà per un mutuo non pagato.
Il mondo degli NPL prima era appannaggio solo di grandi gruppi finanziari, mentre oggi con Valore Condiviso, tutti possono contribuire a risolvere un debito di un utente, finanziando i crediti deteriorati e guadagnandoci pure.
Inizialmente gli immobili proposti erano solo nell’area di Milano, mentre ora Valore Condiviso si sta estendendo su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di creare una community sempre più grande e coesa.
Valore Condiviso, nei propri progetti, si impegna a sfruttare soluzioni all’avanguardia per il risparmio energetico, il comfort abitativo, la salute e il rispetto dell’ambiente: gli immobili vengono quindi ristrutturati in un’ottica di riqualificazione delle aree urbane, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di rispettare gli obiettivi di sostenibilità energetica previsti entro il 2030.
Sbirciando qua e là sul web, si trovano siti attendibili come Trustpilot che riceve recensioni reali su tante aziende e servizi: quelle su Valore Condiviso sono davvero positive.
Oltre ad apprezzare la facile procedura d’iscrizione, fattore da non sottovalutare, è molto gradita l’assistenza clienti che viene descritta come efficiente e veloce.
Inoltre gli investitori confermano di aver ricevuto i propri profitti regolarmente, a volte anche in anticipo sulle tempistiche previste.
Valore Condiviso è quindi una delle piattaforme di lending crowdfunding ritenute più serie in circolazione e l’opinione di chi ha già partecipato a delle iniziative di raccolta fondi è fondamentale per avere un’idea di ciò di cui si sta parlando ed essere convinti a investire.
Innanzitutto chiariamo cosa significa crowdfunding immobiliare: si tratta di una strumento di investimento in cui una società o una persona singola decide di finanziare un suo progetto immobiliare, non chiedendo un mutuo a una banca o a una società finanziaria, ma rivolgendosi a una moltitudine di persone, ovvero potenziali investitori interessati: senza intermediari o quasi.
Ci sono due tipologie di crowdfunding immobiliare:
Valore Condiviso appartiene alla seconda categoria, il lending crowdfunding e gli obiettivi consistono nell’acquistare degli immobili oppure di andare a risanare un debito esistente insoluto, come accade per gli NPL.
Per chi vuole acquistare una casa, Valore Condiviso offre un’alternativa molto allettante rispetto alle offerte delle banche che richiedono spesso molte garanzie e propongono rate a volte insostenibili.
Inoltre non essendoci nessun intermediario fisico, si risparmia molto sulle spese che solitamente sono collegate a questo tipo di operazione.
La sicurezza della conservazione e dello scambio di dati su Valore Condiviso è garantito dalla tecnologia attualmente più avanti in questo senso: la blockchain.
Tutti i dati, i documenti catastali e le condizioni stipulate per i finanziamenti, che riguardano ogni progetto proposto su Valore Condiviso, vengono archiviati su un registro che funziona in modo tale che quando qualunque dato viene caricato, non può in nessun modo essere modificato.
La blockchain funziona infatti con stringhe crittografate che designano ogni elemento presente sulla blockchain, di conseguenza a ogni documento corrisponde una serie numerica e solo quella.
Sono molte le piattaforme di lending crowdfunding, ma l’affidabilità è di poche.
Tutto sta in come queste selezionano i progetti da presentare agli investitori e Valore Condiviso è dotato di un proprio Codice dei Valori, un codice etico in cui viene espressa la volontà di creare appunto un valore aggiuntivo per la comunità, attraverso gli investimenti che vengono sostenuti.
Sei un investitore e vuoi sapere se il lending crowdfunding è esente da rischi? Ovviamente no, come per tutti gli investimenti c’è una percentuale di rischio, ma questa è molto più bassa rispetto ad altre tipologie. Inoltre, quando si decide di finanziare un progetto, c’è sempre un bene immobile a garanzia, per cui non accade come per le azioni di borsa che sono titoli non tangibili, in quanto non c’è nulla di oggettivamente concreto.
Questi immobili e i contratti ad essi legati sono poi accuratamente selezionati: solo il 5% delle proposte che giungono Valore Condiviso vengono finanziate.
La selezione è quindi molto accurata, affinché tutte le operazioni possano concludersi con successo. Inoltre, a differenza dell’equity crowdfunding, non sei legato alla società proponete il progetto: di fatto se questa fallisse tu perderesti tutto il tuo capitale.
Se invece vuoi acquistare un immobile e decidi di scegliere questa strada, naturalmente non c’è nessun rischio, semmai solo vantaggi: tu che ricevi il denaro non devi avere a che fare con banche, garanzie, rate pesanti e spese aggiuntive per l’intermediazione.
Tuttavia l’unica cosa che può accadere è non riuscire a raccogliere la cifra di cui hai bisogno: anche in questo caso la possibilità che accada è al minimo, perché Valore Condiviso ti farà subito sapere l’effettiva potenzialità del progetto e saprai se hai delle buone possibilità o meno.
Inoltre, questo verrà presentato con un business plan dettagliato e con un lavoro di marketing tale per cui l’immobile dei tuoi desideri verrà presentato al meglio e sarà allettante per chi vuole investire.
Ti starai chiedendo inoltre se fare investimenti immobiliari in crowdfunding con Valore Condiviso richieda grossi capitali.
Naturalmente puoi decidere di investire quello che vuoi, ma l’offerta di partenza è di soli 500 €: tutti quindi possono diventare finanziatori, anche con una piccola cifra.
Inoltre i rendimenti, se comparati ad altre forme di investimento, sono molto elevati in proporzione al basso rischio che contraddistingue il crowdfunding: in media il tasso di interesse si attesta all’8%, molto più alto rispetto, per esempio, alle obbligazioni a tasso fisso.
Se poi l’operazione non dovesse andare a buon fine, ovvero se non si riuscisse a raccogliere il denaro sufficiente a chiudere l’investimento, l’intera somma ti verrà riaccreditata sul conto corrente.
Come fare per poter cominciare a investire? È molto semplice: devi andare sulla homepage del sito di Valore Condiviso e cliccare su “registrati” in alto a destra.
Ti verranno richiesti i dati anagrafici e dovrai caricare un documento d’identità.
A quel punto avrai un conto a disposizione per gli investimenti che dovrai ricaricare con bonifico o carta di credito. Una volta effettuati i controlli di routine da parte dello staff, potrai cominciare a investire!
Puoi decidere di selezionare un progetto solo, ma anche più di uno e tutte le operazioni vengono costantemente aggiornate. In questo modo avrai sempre il controllo su quello che accade e potrai verificare lo stato di avanzamento. Una volta concluso il progetto, verrai subito liquidato: il denaro arriverà sul tuo conto Lemonway e potrai poi trasferirlo sul tuo conto corrente.
Se invece vuoi proporre tu un casa per richiedere un crowdfunding, nella sezione “proponi un immobile” troverai un form da compilare con tutti i dati dell’immobile in questione, i tuoi dati, una stima del costo dell’immobile e quanto desideri raccogliere.
Verrai ricontattato dallo staff di Valore Condiviso che ti darà ragguagli sulla fattibilità del progetto ed eventualmente correggerà la tua proposta iniziale, al fine di portare l’operazione a termine con successo.
Possono diventare investitori o proporre immobili sia persone singole sia società proponenti.
La selezione dei progetti che verranno postati sulla piattaforma è piuttosto rigida e non tutti possono essere scelti. Questo avviene perché gli utenti devono poter contare sulla massima trasparenza e su un’elevata percentuale di riuscita dell’operazione. Puoi quindi essere sicuro che l’immobile che andrai a finanziare è assolutamente di valore e che il tuo investimento è certamente valido.
Valore Condiviso ha una newsletter con cui non solo ti tiene aggiornato sui progetti pubblicati, ma anche su quelli che sono in partenza: in questo modo avrai il tempo necessario per fare le tue valutazioni e per decidere se partire con un investimento, quando ci sarà il via ufficiale.
L’iscrizione a Valore Condiviso è assolutamente gratuita! La piattaforma tratterrà solo una piccola percentuale sulle operazioni concluse, ma non ci sono costi di mantenimento del conto, canoni o altre spese nascoste: tutto è trasparente, in armonia con quello che è il Codice dei Valori dell’azienda, i cui pilastri sono appunto:
Il tuo conto su Valore Condiviso è gestito dall’istituto di pagamento europeo certificato Lemonway, che monitora in sicurezza tutte le transazioni che avvengono sulla piattaforma.
Ogni investimento è senza vincoli. Questo significa che non sarai legato alla società che propone un progetto, in quanto la tua responsabilità inizia e finisce con il tuo investimento.
Si tratta di un prestito a tutti gli effetti, sul quale guadagnerai degli interessi, senza altri impegni.
Innanzitutto possiamo dire cosa non è: una truffa. Purtroppo non è facile orientarsi sulle mille proposte che ci sono in rete e trovare progetti che siano solidi, performanti e affidabili è cosa rara. Ci sono nuove realtà che compaiono e scompaiono nel giro di poco tempo ed è poi difficile per gli investitori rientrare del capitale perso.
Inoltre, dal momento che i contratti e le transazioni avvengono tutte online su piattaforme come queste, non è raro trovare accordi che cambiano improvvisamente, costi aggiuntivi che non erano preventivati e altri aspetti lacunosi.
Valore Condiviso è la piattaforma più innovativa sul mercato perché utilizza la struttura più sicura e all’avanguardia del momento: la blockchain.
È un sistema che nasce dal mondo delle criptovalute e, proprio per la capacità di rendere irripetibile una transazione (le criptovalute non essendo monete fisiche necessitano di un consenso digitale che sia irreversibile), questo meccanismo viene sfruttato in molti altri ambiti in cui bisogna stipulare contratti senza intermediazione che siano assolutamente sicuri.
Attualmente altre forme di prestito vengono erogate in questo modo, come il social lending, che beneficia degli stessi vantaggi del lending crowdfunding in termini di costi e rendimenti, ma anche il mondo delle assicurazioni sta adottando sempre di più la blockchain e gli stessi gruppi bancari la sfruttano per il loro meccanismi di protezione dei dati.
Con Valore Condiviso avrai la possibilità di entrare nel mondo degli investimenti immobiliari anche con pochi soldi e vedrai i risultati molto velocemente, senza dover rischiare eccessivamente, come per esempio accade nel trading online.
Inoltre, se sei già un investitore esperto, il lending crowdfunding può diventare un modo per diversificare il tuo portafoglio titoli e avere così un margine più ampio, visto il basso rischio che comporta.
Se stai pensando di acquistare un immobile ma la banca richiede troppe garanzie e magari, dopo avere esaminato il tuo profilo, ti ha già detto di no, perché non provare con Valore Condiviso?
Sarebbe troppo lungo elencare i soldi che si possono risparmiare con questa modalità, basta dire che non avrai bisogno di pagare il notaio e questo è già più che sufficiente per ritenere questa scelta una mossa vincente. L’unico neo potrebbe consistere nel dover aspettare che il progetto venga interamente finanziato, ma dopotutto anche la richiesta di un mutuo ha i suoi tempi e, come abbiamo avuto modo di dimostrare, alcuni progetti si chiudono molto più velocemente di quanto avresti preventivato.
Consigliamo quindi Valore Condiviso a tutti coloro che cercano un investimento alternativo e con pochi rischi, a chi comincia a investire e agli investitori più esigenti: troverai certamente il progetto che fa per te se ti piace potrai sceglierne anche più di uno.
La forza di Valore Condiviso risiede nel fatto che si tratta di una community: in una struttura decentralizzata, in cui sono gli utenti stessi a tenerla in vita, non c’è spazio per le fregature e per gli investimenti a perdere.
Ecco perché di giorno in giorno, questa comunità di lending crowdfunding cresce sempre di più e si estenderà a breve in tutta Italia e oltre.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi