La Finanza A Portata Di Click

Titoli Da Comprare Oggi: La Selezione dei 12 Più Promettenti

titoli da comprare

Stai cercando informazioni sui migliori titoli da comprare oggi? Sei nel posto giusto!

I titoli azionari sono sicuramente uno strumento finanziario molto conosciuto, grazie alle loro caratteristiche molto interessanti e alla volatilità che spesso permette di speculare anche sul breve termine. Oltre a questo i titoli azionari consentono anche di partecipare ai dividendi aziendali e in alcuni casi anche alle dinamiche della società che li emette.

Ovviamente prima di procedere con un investimento di questo tipo è opportuno compiere delle valutazioni accurate. Con questi presupposti in questo articolo vedremo insieme quali fattori prendere in considerazione e faremo una rassegna dei migliori titoli da comprare.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per comprare titoli azionari, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori broker per comprare azioni

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.

naga trader

naga
3.5/5

Comprare titoli azionari: quali fattori considerare

Come anticipato, prima di comprare un qualsiasi titolo azionario è opportuno compiere delle valutazioni basate su alcuni fattori. Il primo di questi è sicuramente quello dei dividendi. Con questo termine si fa riferimento ai profitti distribuiti dall’azienda agli azionisti, ovviamente basati sulla quota della loro partecipazione. Solitamente dei dividendi elargiti con una certa frequenza, e caratterizzati da rendimenti crescenti, rappresentano la cartina tornasole di una società solida.

Un altro aspetto rilavante da considerare riguarda la prospettiva che un’azienda può avere nel generare profitti, e la volontà di una costante innovazione. Questo fattore tra l’altro, è ancora più determinante per quelle società quotate nei vari listini tecnologici, ad esempio il Nasdaq. In particolare quest’ultimo è stato l’indice che ha inglobato le società tecnologiche più importanti. Altre valutazioni riguardano il mercato di riferimento, le prospettive future, lo storico dell’andamento passato, i competitor, ed eventuali progetti futuri.

I migliori titoli da comprare oggi

Secondo quelli che sono gli elementi di valutazione descritti in precedenza, possiamo fare una lista degli 11 migliori titoli azionari su cui investire al momento.

United Continental

L’azienda opera nel trasporto aereo, e come altri competitor del mercato è ai minimi storici a causa del boomerang generato dalla pandemia Covid-19. All’inizio del 2019 United Continental è quotata a 90 dollari americani, ma nel maggio 2018 il valore è sceso a soli 18 USD.

titoli interessanti da comprare

Probabilmente quello del trasporto aereo è uno dei settori che maggiormente seguirà l’andamento dell’emergenza sanitaria, e sicuramente l’efficacia del vaccino determinerà la futura ricrescita dell’azienda e dei concorrenti. Una quotazione di 30 USD, livello pre-pandemia, potrebbe essere il primo target per la compagnia.

PayPal

L’azienda non ha certamente bisogno di presentazioni. Il 2020 in particolare si è rivelato molto importante per PayPal, e le sue performance sono state più che ottime. L’incremento infatti, è stato di oltre il 100%, partendo dai 116 dollari di inizio anno per arrivare ad un massimo di 220 dollari.

titoli azionari da comprare

Ad ogni modo, proprio nel 2020 la società leader nel mercato dei pagamenti online ha introdotto numerosi cambiamenti, e tra i più importanti vogliamo ricordare quello legato all’utilizzo delle criptovalute. Oltre a questo, PayPal si è immessa nel settore e-commerce con la piattaforma “PayPal Commerce Platform”. Ci sono tutti i presupposti per ipotizzare un ottimo 2021 per la società.

Electronic Arts

Agli appassionati di videogames la società è sicuramente molto conosciuta. Si tratta infatti di un’azienda storica del settore, attiva dal 1982, a cui vanno attribuiti i successi mondiali di alcuni titoli intramontabili. Grazie anche ad una serie di acquisizioni concretizzatesi negli ultimi anni, ad oggi Electronics Arts vanta un fatturato di oltre cinque miliardi di dollari.

titoli da comprare oggi

La fine del 2020 ha visto l’avvento di una nuova e innovativa generazione di console da gioco, e questo non potrà che spingere ulteriormente l’intero settore videoludico. In altre parole il 2021 potrebbe essere un anno ricco di nuovi record di vendite, e sono numerosi gli analisti che prevedono aumenti fino al 27%.

SAP

L’azienda è molto nota nel mondo dei software gestionali. Il suo core business è incentrato in particolar modo sui sistemi di supervisione delle varie risorse aziendali, come le vendite, il magazzino, la gestione del personale, la contabilità, ed altre ancora.

titoli azionari da comprare 2021

SAP ad ottobre 2020 ha subito un tracollo piuttosto brusco delle quotazioni, con un -21%, ma per quanto riguarda il 2021 il management prevede che il bilancio societario si rialzerà. Gran parte di questo esito però, è legato alla ripresa delle aziende del terzo settore e del quarto settore. D’altronde, rispetto ad altre aziende produttrici di software, i prodotti SAP sono rivolti esclusivamente alle imprese.

Titolo FTSE Mib da comprare: Mediobanca

Siamo di fronte ad un istituto milanese davvero storico, e questo fattore è già sufficiente per rendere i titoli del gruppo un investimento interessante per l’anno 2021. Siamo di fronte infatti ad una solida realtà che cresce di anno in anno sin dal secondo dopoguerra, e le sue attività sono strettamente legate alle operazioni maggiori delle banche primarie italiane passando per i canali di private banking e corporate banking.

titoli ftse mib da comprare

La Banca tra l’altro, ha sedi dislocate in molte capitali europee. Il titolo Mediobanca, rispetto ad altri del settore, si presta maggiormente alle speculazioni e all’operatività tramite CFD, grazie alla sua alta volatilità. Ad ogni modo, il trend del gruppo è positivo dal giugno 2020, e ad incidere nell’andamento troviamo anche le misure di sostegno che BCE e Unione Europea hanno varato proprio per fornire un supporto al comparto bancario.

Tenaris

L’azienda è uno dei produttori di materiali per l’industria siderurgica e energetica a livello mondiale. Attualmente Tenaris è presente in America, Europa, Asia, e Africa. Tutto questo nonostante una storia piuttosto recente, dal momento che la società è nata solamente nel 2002.

i migliori titoli da comprare

A completare il quadro un fatturato di oltre 7 miliardi di dollari e più di 24.000 dipendenti. Tenaris non ha risentito moltissimo della crisi pandemica del 2020, e anzi l’ultimo trimestre dell’anno ha visto anche un lieve miglioramento dei ricavi. Questo chiaramente si è riflettuto in maniera positiva sulle quotazioni azionarie, a loro volta influenzate anche dalla domanda e dai prezzi delle materie prime, tra cui il petrolio.

Etsy

Solitamente quando si parla di e-commerce, i primi due nomi a venire in mente sono quelli di Amazon e e-Bay. Ma il 2020 non è certamente stato un anno come i suoi predecessori, e il passaggio dagli acquisti tradizionali offline a quelli online è stato talmente massiccio da parte della popolazione mondiale da permettere ad altri operatori di inserirsi con successo.

titoli da comprare borsa italiana

È questo il caso di Etsy, una piattaforma in grado di collegare acquirenti e venditori, ma non dei “soliti” prodotti, bensì di quelli fatti in casa. Siamo di fronte ad una nicchia di mercato, ma caratterizzata da una forte crescita. Per il 2020 Etsy ha presentato numeri di tutto rispetto.

La società infatti, ha chiuso con una spesa totale sul sito di oltre 10 miliardi di dollari, 4,4 milioni di venditori attivi, e più di 80 milioni di acquirenti attivi. Si tratta di una crescita compresa tra il 60% e il 70% rispetto all’anno precedente. Tutto lascia pensare che la crescita dell’azienda proseguirà anche per questo 2021, rendendo le azioni un investimento interessante.

AirBnB

Sicuramente pensare di investire nel settore del turismo in tempi di pandemia può apparire azzardato, ma prima di trarre delle conclusioni affrettate è necessario prendere in considerazione alcuni fattori. Il primo di questi è che prima o poi l’emergenza sanitaria finirà, e le persone ricominceranno a viaggiare.

migliori titoli azionari da comprare oggi

In secondo luogo AirBnb era perfettamente posizionata anche prima dell’inizio della pandemia, e per questo motivo non è difficile immaginare come possa riprendere dal punto preciso in cui si è fermata. Nel 2020 le vendite sono chiaramente diminuite di oltre il 30%, ma i risultati di fatturato sono stati comunque migliori delle previsioni, dal momento che tutto il mondo era bloccato.

Sicuramente la ripresa della società andrà di pari passo con la riapertura dei vari Paesi del mondo e con i benefici che il vaccino porterà nella lotta all’epidemia. Anche in questo caso l’investimento potrebbe rivelarsi profittevole.

Titolo da comprare e tenere: ENI

Il colosso italiano del settore energetico è ancora controllato dallo Stato, e questo anche se il suo capitale è anche pubblico. Ad ogni modo, le azioni ENI si sono sempre rivelate un investimento piuttosto interessante. Nel corso del 2020 il titolo ha avuto non pochi problemi legati al crollo del prezzo del petrolio che ha caratterizzato il periodo di pandemia, e le perdite sono state stimate nel termine dei centinaia di milioni di euro.

titoli da comprare e tenere

Dobbiamo ricordare però, che ENI è l’industria petrolifera che probabilmente ha il carattere più green a livello mondiale, dal momento che una grossa fetta della produzione degli ultimi anni è stata spostata verso l’eolico e il solare.

Considerando la sempre crescente attenzione dell’opinione pubblica verso il tema dell’ecosostenibilità, non è difficile immaginare come le azioni ENI potrebbero rivelarsi un buon investimento in futuro.

Ferrari

Investire nei titoli Ferrari è da sempre sinonimo di garanzia, e questo anche se le prospettive di crescita dell’azienda per quanto riguarda il suo core business, ovvero la produzioni di auto sportive di lusso, siano piuttosto limitate.

titoli da comprare ora

A fare la differenza nei prossimi anni non sarà solamente la produzione automobilistica, ma anche e soprattutto il fatto che il Cavallino non è solo auto, ma un vero e proprio brand sempre più ricercato e posizionato anche agli occhi dei consumatori “normali”.

L’immagine dell’azienda a livello mondiale è decisamente notevole, e il grafico storico delle azioni degli ultimi anni sono la conferma di un trend più che positivo.

Enel

Al pari di ENI, anche ENEL ha la maggioranza del suo pacchetto azionario nelle mani dello Stato italiano. L’azienda è una di quelle maggiormente sorvegliate dagli investitori, anche e soprattutto per un discorso di dividendi da distribuire.

titoli in borsa da comprare

Anche ENEL da qualche anno sta investendo fortemente nella direzione delle energie rinnovabili. Tra le attività degne di nota degli ultimi anni troviamo ad esempio l’installazione delle colonnine dedicate alla ricarica delle auto elettriche, un settore che sappiamo bene come sia destinato solamente a crescere nel futuro.

Anche ENEL nel corso del 2020 ha accusato il colpo dovuto al crollo del prezzo del petrolio, ma il termine della pandemia dovrebbe ristabilire la situazione precedente al Covid-19.

Come investire in titoli azionari

Per investire in titoli azionari, a prescindere dal titolo scelto e da tutte le valutazioni necessarie, è possibile procedere in due modalità differenti. La prima è la più tradizionale delle due, ed è quella attraverso il canale bancario. Ogni banca infatti, mette a disposizione dei suoi clienti dei consulenti in carne e ossa che possono fornire un supporto nella scelta del miglior titolo su cui investire. Questa comodità però, ha anche un prezzo nel senso letterale del termine, determinato dalle commissioni fisse.

Si tratta di costi assolutamente fisiologici, che servono per retribuire la banca e i consulenti, ma che in alcuni casi possono erodere significativamente i profitti degli investitori. Questa modalità di investimento prevede l’acquisto delle azioni ad un determinato prezzo, e la successiva rivendita nel momento in cui queste avranno acquistato valore. Chiaramente se questo non dovesse verificarsi, si concretizzerebbe una perdita.

Alcune banche mettono a disposizione dei loro clienti delle piattaforme per investire in maniera autonoma. Si tratta di software specifici che in parte possono agevolare il compito dell’investitore, ma che rispetto ad altre soluzioni di mercato appaiono comunque limitate, sia in termini di funzionalità, che sotto il profilo dei costi. Questo perché in molti casi sono previsti dei costi per il noleggio della piattaforma per operare. La seconda modalità per investire in azioni è quella del trading.

In questo caso l’intermediario non è più la banca, bensì un broker finanziario regolarmente autorizzato ad operare. Si tratta di società che mettono a disposizione dei loro clienti delle piattaforme software altamente evolute e ricche di funzionalità, e che per questo motivo sono in grado di creare un ambiente di trading confortevole. Ma uno dei maggiori pregi dei broker di trading online, corrisponde allo svantaggio più grande degli investimenti bancari.

Si tratta dell’aspetto dei costi. Le piattaforme di trading non applicano commissioni fisse, e dove sono presenti sono comunque di modesta entità. Questo può avvenire perché il guadagno primario di queste società non proviene appunto dalle commissioni, bensì dallo spread, ovvero una percentuale calcolata sulla differenza dei prezzi di apertura e chiusura di una determinata posizione. Fare trading di azioni è una modalità d’investimento ben differente dall’acquisto tradizionale.

I broker offrono degli strumenti denominati CFD. Si tratta dei contratti per differenza, che non obbligano a comprare lo strumento sottostante, in questo caso le azioni, ma solamente a indovinare quale sarà il reale andamento dei titoli d’interesse. Questo significa che il profitto può verificarsi sia nel caso in cui le azioni dovessero acquistare valore, che nella situazione inversa. Oltre a ciò, i broker di trading a differenza della banche, permettono di utilizzare la leva finanziaria.

Con questo termine facciamo riferimento ad un moltiplicatore che consente all’investitore di esporsi per un ammontare più alto rispetto al capitale depositato sul proprio conto di trading. La leva finanziaria è uno strumento molto delicato da utilizzare, che può condurre verso un profitto in maniera molto rapida, ma che può generare una perdita altrettanto velocemente. Ma non finisce qui. Grazie ai CFD infatti, è possibile sfruttare le variazioni giornaliere del mercato, anche più volte nello stesso giorno.

Infine, ma non da ultimo, i broker di trading online permettono di formarsi sul mondo del trading, grazie a moltissimi strumenti come video-corsi, guide sul trading, webinar, e molto altro ancora, ma soprattutto grazie ai conti demo gratuiti. Quest’ultimi sono delle particolari tipologie di account che non prevedono un versamento in denaro. Grazie ai conti demo il trader avrà una duplice possibilità. In prima battuta quella di prendere confidenza e dimestichezza con e funzionalità della piattaforma software.

In secondo luogo il cliente avrà modo di apprendere tutte le tecniche fondamentali dell’attività di trading, così da arrivare al primo deposito in denaro reale solamente nel momento in cui avrà raggiunto il giusto livello di consapevolezza del rischio, che come in qualsiasi altro investimento, è sempre presente.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)