La Finanza A Portata Di Click

Swiss Markets: Recensione, Opinioni, Commissioni e Conto Demo

swiss markets

Stai cercando informazioni su Swiss Markets? Sei nel posto giusto!

L’evoluzione del mercato finanziario, negli ultimi anni è stato paragonabile, ad una deflazione talmente forte da avere minato significativamente una tradizione consolidata nel tempo.

Da un lato, infatti, si è assistito ad un inarrestabile processo di digitalizzazione del sistema e dall’altro, come causa e conseguenza dello stesso, si è assistito alla nascita ed al proliferare di strumenti finanziari sempre più evoluti e complessi.

Negli ultimi anni, inoltre, sono completamente cambiate le modalità di investimento da parte dei piccoli e grandi risparmiatori.

La rete internet, infatti, ha permesso a tutti di raggiungere mercati e strumenti finanziari che, un tempo, erano ad appannaggio esclusivo di grandi investitori e di clientela istituzionale.

Abbandonato il classico rapporto di fiducia (talvolta mal riposta) con l’impiegato di banca, i risparmiatori si sono affacciati al trading on line.

L’acquisto di prodotti finanziari tramite internet è diventato molto più che un’eccezione e si è prontamente evoluto verso mercati di nicchia come quello che accoglie gli strumenti derivati.

Di grandissima attualità, ad esempio, sono le piattaforme che permettono di negoziare CFD (acronimo di contratti per differenza) che possono essere definiti come strumenti finanziari che replicano l’andamento di un sottostante.

Negoziare un CFD può essere una grande opportunità di investimento anche per la clientela retail. I contratti per differenza, infatti, permettono di speculare sia al rialzo che al ribasso senza possedere materialmente il sottostante che rappresentano.

Si tratta, naturalmente, di un investimento che possiede un indice sintetico di rischio elevatissimo e che va maneggiato con cautela ed accortezza per non incorrere in pesanti perdite che possono anche eccedere l’entità del capitale materialmente investito.

Per aggredire il mercato dei CFD è necessario operare tramite una piattaforma abilitata ed autorizzata. La rete propone più di un’opportunità per accedere al servizio. 

Noi, oggi, ci occupiamo di Swiss Markets una realtà già consolidata ed apprezzata nel settore.

Di seguito trovi una tabella con i tipi di conto di Swiss Markets, le caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

swiss markets: TIPI DI CONTO

conto
STP CLASSIC

RAW STP-SWISS11

RAW STP-SWISS8

Swiss Markets: opinioni dal web

Navigando in rete abbiamo rilevato un numero di recensioni piuttosto contenuto circa il profilo reputazionale della società.

La mancanza di un numero congruo di opinioni è certamente dovuta al fatto che Swiss Markets è una società pittosto giovane sul mercato e in fase attualmente espansiva.

Le recensioni visualizzate, in ogni caso, sono tutte piuttosto positive.

La maggior parte degli utenti evidenzia un profilo aziendale molto serio e trasparente.

La documentazione contrattuale, in un primo momento disponibile esclusivamente in lingua inglese, oggi è facilmente reperibile e consultabile nella sezione degli accordi legali che Swiss Markets ha voluto porre in primo piano sulla sua home page.

swiss markets opinioni

Gli utenti hanno posto l’accento sull’accessibilità della documentazione contrattuale e sull’informativa per quel che concerne i costi applicati e le norme giuridiche che regolano il rapporto di conto corrente.

La piattaforma Swiss Markets viene riconosciuta, all’unanimità, come di facile approccio; la procedura di registrazione e di accensione del conto corrente è rapida, intuitiva ed accessibile ai più senza troppi problemi.

Gli spread applicati tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto sono stati definiti molto competitivi dai risparmiatori; la rapidità di esecuzione degli ordini, accompagnata da un ricarico commissionale contenuto rende più agevole ottenere delle plusvalenze di mercato.

Swiss Markets dimostra la sua serietà anche nella gestione delle posizioni contrattuali e nello svolgimento delle operazioni di versamento e di prelievo disposte che vengono perfezionate in tempo brevissimo.

Un’altra nota di merito per Swiss Markets è rappresentata dal suo servizio di assistenza ai clienti che, benché non attivo in lingua italiana, si mostra efficiente ed esaustivo nella maggior parte dei casi.

In conclusione Swiss Markets, nonostante la spietata concorrenza in un settore in grandissima espansione, ha già saputo distinguersi fra la massa per serietà, trasparenza e correttezza nei confronti dei suoi clienti e del mercato.

Swiss Markets: migliori broker alternativi a confronto

Di seguito trovi una tabella con le migliori alternative a Swiss Markets, le principali caratteristiche e i link ai siti ufficiali.

swiss markets: migliori piattaforme alternative

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.8/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

naga trader

naga
3.5/5

Swiss Markets: confronto con altre piattaforme

Swiss Markets è una piattaforma piuttosto “giovane” sul mercato e deve scontrarsi con strutture assai più radicate. Tra queste le più conosciute ed apprezzate sono:

Il funzionamento delle piattaforme è, sostanzialmente, piuttosto simile.

eToro (vai al sito ufficiale), una delle più note, si appoggia ad una piattaforma di propria realizzazione particolarmente all’avanguardia e densa di contenuti aggiuntivi che sopperisce alla mancanza di un’attività formativa vera e propria.

Plus500 (vai al sito ufficiale) è rinomata per la sua facilità di utilizzo, ma non propone una tipologia di esecuzione degli ordini STP, bensì Market Maker.

swiss markets criptovalute

Avatrade, invece, si distingue per un ventaglio significativo di prodotti e mercati disponibili.

Admiral Markets è rinomato per avere accesso alla versione più evoluta della piattaforma Meta4 (Suprem edition gratuita per i conti trading reali e demo).

Pepperstone (vai al sito ufficiale), infine, si distingue per una significativa convenienza negli spread che appaiono molto contenuti ed un servizio di assistenza al cliente particolarmente efficiente.

Dal punto di vista dei costi vivi, invece, le piattaforme non sono troppo dissimili tra loro.

Per tutti coloro i quali desiderassero approcciarsi al mercato della contrattazione dei CFD, consigliamo sempre di rivolgersi ad una piattaforma regolarmente certificata (come Swiss Markets e le altre sopra individuate) che sia garanzia di trasparenza ed affidabilità.

*L'82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

Swiss Markets: vantaggi e benefici del servizio

Il beneficio principale insito nell’utilizzo del servizio offerto da Swiss Markets risiede nell’opportunità di investire in un settore di nicchia (di solito riservati ad investitori professionali) a costi limitati.

La procedura di registrazione è paperless, snella ed immediata. Per l’apertura del conto non servono più di 15 minuti.

Le modalità di approccio alla piattaforma sono lineari e precise; l’esecuzione degli ordini immessi avviene in maniera puntuale, precisa e trasparente.

swiss markets deposito

Si tratta, dunque, di un servizio che offre la possibilità di diversificare i propri investimenti con un conferimento iniziale modesto.

Va comunque ribadito che, in considerazione dell’elevato grado di rischio delle transazioni, è necessario non abusare del servizio, non eccedere in fiducia nelle proprie capacità e sapersi imporre delle regole di gioco che aiutino a non esasperare posizioni che rischiano di diventare pesantemente deficitarie (crearsi dei margini di stop loss e take profit quando è il caso).

Swiss Markets: quali sono i costi del servizio?

I costi del servizio applicati da Swiss Markets variano in relazione alla tipologia di conto scelta.

Il conto corrente Classic non prevede oneri di negoziazione aggiuntiva; il corrispettivo economico al servizio si paga con l’aumento dell’ampiezza della forbice tra prezzi ASK e BID (acquisto e vendita) che saranno più ampi.

Il conto corrente RAW, invece, offre dei prezzi con spread assai più contenuti, ma propone un ricarico commissionale sulle negoziazioni che varia in relazione alla versione scelta e al deposito iniziale effettuato (più denaro si conferisce minori saranno le commissioni applicate).

Nella pagina di atterraggio del sito principale, in ogni caso, è possibile consultare un dettagliato foglio informativo circa le condizione del servizio (sezione documenti legali, condizioni ed informativa).

degiro

degiro

FP MARKETS

fp markets

etoro

etoro

freedom finance

freedom finance

Come si accede al servizio offerto da Swiss Markets?

L’accensione di un rapporto con Swiss Markets avviene esclusivamente in forma telematica tramite la piattaforma autorizzata.

Il primo passo da compiere per avviare la registrazione è l’inserimento dei propri dati anagrafici sulla pagina di apertura. 

E’ necessario inserire nome e cognome, un indirizzo di residenza, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail attivo ed una password di accesso ai servizi.

swiss markets log in

Il secondo passo da portare a termine è la compilazione di un questionario di adeguatezza al servizio. 

Si tratta di una sorta di questionario MIFID nel quale vengono accertate le competenze in materia finanziaria, l’obiettivo temporale degli investimenti e la propensione al rischio. Soltanto i risparmiatori che risulteranno adeguati potranno procedere nell’apertura del rapporto.

Il terzo passo è l’invio della documentazione richiesta. E’ necessario inviare un documento di identità in corso di validità ed uno che ne certifichi la residenza (può essere un certificato di residenza, ma anche un’utenza).

L’ultimo passo è il conferimento di liquidità sul conto corrente mediante uno dei mezzi sopra individuati.

Per tutti coloro i quali fossero ancora incerti e desiderassero sperimentare l’operatività prima di accendere un rapporto di conto, è possibile aprire un conto demo che prevede lo stesso iter già individuato per quello reale.

Swiss Markets: cos’è?

Swiss Markets è una società di brokeraggio finanziario di proprietà della BDSwiss Holding PLC con sede a Cipro e sportelli fisici in Germania. 

La società, regolarmente registrata ed autorizzata presso la CySEC, può essere definita come un broker STP (acronimo di straight through process) ossia un intermediario finanziario che opera in negoziazione continua gli ordini ricevuti e le quotazioni applicate.

Swiss Markets si pone dunque come intermediario finanziario attraverso il quale la clientela professionale e retail può concludere una o più negoziazioni su contratti per differenza che abbiano come sottostante valute, materie prime, indici, metalli o forex.

swiss markets recensione

La Swiss Markets, nel suo operato, naturalmente si appoggia ad una piattaforma specializzata nel settore denominata MetaTrader 4 che è, unanimemente riconosciuta come partner di livello per gli investitori su CFD e adatta sia a chi si pone come principiante sia a chi può vantare un certo livello di esperienza nel settore.

MetaTrader4 è una piattaforma evoluta su più livelli che permette di concludere operazioni di trading sul Forex ed offre un preciso report informativo e di analisi sugli strumenti finaziari; disponibile in versione on-line (senza dover scaricare alcuna applicazione) è un punto di riferimento di numero società di brokeraggio finanziario.

Swiss Markets: come funziona?

Swiss Markets si pone come intermediario autorizzato tra i clienti ed il mercato finanziario.

Il core business dell’azienda si articola su più aspetti:

  • Swiss Markets raccoglie in un ambiente protetto e sicuro gli ordini impartiti e li inoltra alla piattaforma autorizzata.
  • Swiss Markets si fa garante della trasparenza e della correttezza della trasmissione dei dati operando secondo il processo STP (gli ordini vengono immediatamente trasferiti alla controparte);
  • Swiss Markets offre un servizio di assistenza continua ai trader che operano per suo mezzo tramite un’attività costante di formazione (grafici, seminari e webin air).

swiss markets cos'è

L‘attività di Swiss Markets ha come fine ultimo la conclusione di contratti di negoziazione su CFD contro pagamento di un giusto corrispettivo economico per l’attività di intermediazione.

Per far ciò è necessario ed indispensabile che il cliente abbia acceso un rapporto di conto corrente con la società che funge da appoggio tecnico alla liquidazione delle operazioni di compravendita messe in atto.

Le tipologie di conto disponibili presso Swiss Markets sono essenzialmente due:

  • Conto STP Classico;
  • Conto STP Raw (disponibile in tre versioni).

Entrambe le formule disponibili condividono la stessa strategia di negoziazione, possono essere aperti in Euro, dollari, sterline, franchi svizzeri e zloty polacchi, presentano una leva fino ad 1.30 e consentono un massimo di ordini aperti per cliente di 200.

Le due versioni si differenziano per le commissioni applicate e per il lotto minimo di negoziazione.

L’argomento di maggior interesse è, certamente, l’incidenza degli oneri commissionali applicati dalla Swiss Markets

Il conto STP Classic non prevede addebito di commissioni per quel che concerne gli ordini di negoziazione immessi mentre la versione Raw prevede l’applicazione di ricarichi differenti a seconda della versione sottoscritta.

Con l’accensione del conto e l’indispensabile ricarica, è possibile iniziare ad operare su CFD. Per ricaricare il conto è possibile utilizzare uno dei numerosi strumenti di pagamento abilitati. 

Tra questi ricordiamo le carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), le carte di debito circuito Maestro, Postepay e tramite bonifico bancario (soluzione che però impiega tre o quattro giorni prima di garantire la disponibilità delle somme).

conto swiss markets

Quali tipi di negoziazione è possibile concludere?

La piattaforma Swiss Markets permette di inserire ordini su contratti a differenza che abbiano come sottostante:

  • forex;
  • metalli (Oro argento e platino);
  • materie prime (petrolio e gas naturali);
  • indici di borsa (ASX 200, IBEX, EUROSTOXX, CAC40, DAX, FTSE100, HANGSENG, NASDAQ, SPX500, SUISSE, DOW JONES).
  • azioni (tra le quali Apple, Amazon, Cisco e molte altre);
  • Criptovalute (tra cui Bitcoin, Ethereum e Litecoin).

Per quel che concerne invece i prelevamenti da conto corrente sono possibili tramite carta di credito e bonifico bancario. Sono disponibili in qualsiasi momento, ma Swiss Markets si riserva almeno 24 ore per la lavorazione materiale degli stessi.

Un capitolo a parte merita la politica che Swiss Makets applica a tutela del rischio di insolvenza della posizione a fronte di una minusvalenza registrata a fronte di un’operatività long oppure short. 

swiss markets conviene

Qualora il margin call venga intaccato a causa dell’andamento del contratto in essere, la società potrà richiedere l’integrazione che, in caso di mancato adeguamento, potrà portare alla chiusura unilaterale del rapporto per rischio di insolvenza.

In qualità di interfaccia principale, Swiss Markets offre ai propri clienti un servizio clienti abbastanza efficiente. Sul sito ufficiale è presente una live chat, un contatto via e-mail ed un servizio telefonico (con funzione richiamami).

L’assistenza è disponibile in varie lingue, ma non è prevista in italiano. In linea generale le comunicazioni possono avvenire in inglese e, superato il problema dell’idioma, sono abbastanza esaustive e soddisfacenti.

Swiss Markets non offre un servizio di consulenza ai propri clienti. La società non consiglia in alcun modo un sottostante piuttosto che un altro e non offre un servizio di conti gestiti. 

La formazione, in lingua inglese, è piuttosto scarna, ma sufficiente al bisogno.

In linea generale la piattaforma è più adatta a risparmiatori istituzionali o con una buona esperienza alle spalle. Per i principianti l’assenza di linee guida può rappresentare ancora un problema.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi