Stai cercando informazioni su Sumup POS Air e Sumup POS 3G? Allora sei nel posto giusto!
Negli ultimi anni i pagamenti elettronici si stanno diffondendo piuttosto rapidamente. I motivi di questo successo sono molteplici, ma la spinta del Governo per eliminare il denaro contante per contrastare l’evasione fiscale e le rinnovate abitudini dei consumatori, che ne hanno scoperto la comodità, sono sicuramente i principali. Proprio per questo motivo sul mercato sono usciti moltissimi modelli di terminali POS.
Tra questi troviamo Sumup Pos, un dispositivo che rientra nella categoria dei mobile POS, compatto e funzionale, e che permette di accettare pagamenti con carte di credito, bancomat, carte prepagate ricaricabili, smartphone e altri oggetti NFC grazie alla modalità Contactless.
Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme come funziona, le recensioni, come collegare Sumup Pos e tutto quello che occorre sapere in merito.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Sumup POS rientra nella categoria Mobile POS.
Si tratta di un terminale molto compatto, dall’aspetto simile a quello di una calcolatrice, che permette di accettare pagamenti elettronici sfruttando la connessione internet dello smartphone. Questo è possibile perché i due apparecchi possono comunicare tra loro grazie alla connettività bluetooth.
Sulla parte frontale del terminale è posto un piccolo schermo. Su tale display, durante la transazione di pagamento, vengono riportate alcune informazioni, tra cui il circuito di appartenenza della carta di credito, l’importo da pagare, e l’indicatore del codice PIN inserito.
Si tratta dunque di una soluzione destinata a quelle attività che effettuano un numero limitato di transazioni elettroniche, oppure a liberi professionisti che magari operano al domicilio del cliente.
In rete possiamo trovare moltissime opinioni e recensioni in merito a Sumup POS, e in linea di massima sono tutte tendenzialmente positive.
Particolarmente apprezzato dall’utenza è il fatto che per utilizzare il terminale POS non è necessario aprire nessun conto corrente dedicato, come invece accade con le soluzioni tradizionalmente proposte dagli istituti di credito.
Altrettanto apprezzata è l’assenza di un canone mensile e di qualsiasi vincolo contrattuale.
Sumup POS, infatti, può essere definita come una soluzione a consumo, ovvero da “pagare” solamente nel momento in cui viene utilizzata, in questo caso attraverso le commissioni. Sotto quest’ultimo punto di vista, Sumup POS è in linea di massima allineato alla concorrenza.
Molto spesso i terminali POS bancari prevedono tante voci di spesa, rendendo le condizioni economiche poco comprensibili soprattutto a quelle persone meno pratiche e avvezze alla tecnologia.
Non è questo il caso di Sumup POS, che fa della trasparenza il suo cavallo di battaglia. Come spiegato in precedenza, una volta che avrai acquistato il terminale diventerà di tua proprietà, e pagherai solamente se lo utilizzi.
L’offerta Sumup POS è davvero molto semplice e senza alcuna sorpresa: 1,95% delle transazioni effettuate. Non esiste nessun altro costo, né canone o altra commissione per l’assistenza o la disdetta.
Questo particolare aspetto è uno dei motivi del successo di Sumup POS, perché l’utilizzo risulta di facile comprensione per chiunque, anche per coloro che utilizzano per la prima volta un terminale POS.
Abbiamo detto che Sumup POS non è legato in alcun modo a nessuna banca. Questo significa che non sei tenuto all’apertura di nessun conto corrente, e per tale motivo potrai ricevere l’accredito degli importi riscossi con le transazioni direttamente sul conto corrente di cui sei già titolare.
Le tempistiche per il trasferimento sono nella media, quindi si attestano a 2-3 giorni lavorativi.
Se però non vuoi attendere questi giorni, l’azienda ti offre un’opportunità interessante, ovvero la Sumup Card. Si tratta di una carta prepagata ricaricabile MasterCard, con funzionalità simili ad altre del mercato, che ti permette di ricevere il giorno successivo a quello dell’incasso il transato, senza alcun costo aggiuntivo. Ovviamente potrai utilizzare la Sumup Card anche per pagare online, in altri negozi, fare ricariche, e molto altro.
Piccolo, leggero, economico e facile da utilizare. In questo modo possiamo riassumere le caratteristiche principali del lettore Sumup POS, che tra l’altro corrispondono anche ai principali motivi del suo successo di mercato.
Il terminale si rivela perfetto ad esempio per quei liberi professionisti che lavorano al domicilio del cliente, ad esempio i tecnici dell’assistenza, ma anche per coloro che operano nel delivery.
In realtà, Sumup POS può essere utilizzato da qualsiasi tipologia di attività commerciale, ma sotto l’aspetto delle funzionalità, alcuni terminali più avanzati potrebbero rivelarsi migliori. Anche sotto l’aspetto dei costi, per quei negozi che effettuano moltissime transazioni, potrebbero risultare più idonee altre soluzioni, che magari a fronte del pagamento di un canone offrono commissioni più contenute.
Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate del POS portatile Sumup troviamo sicuramente le sue dimensioni e peso contenuti, che lo rendono perfetto per l’utilizzo in mobilità.
Il terminale è dotato di batteria interna, ricaricabile attraverso un comune alimentatore per smartphone. Mediamente l’autonomia della batteria permette di completare circa 50 transazioni, dunque di completare una giornata di una piccola attività.
Il POS per funzionare deve essere collegato allo smartphone sfruttando la connettività bluetooth. In questo modo il terminale avrà la possibilità di sfruttare la connessione internet del telefono, necessaria per richiedere l’autorizzazione di pagamento alla società di gestione. Questo significa che Sumup POS può essere utilizzato ovunque in qualsiasi momento, senza la preoccupazione di avere una linea telefonica fissa.
Sumup è offerto in più versioni. Quella di cui abbiamo parlato in precedenza assume il nome di “Air”, e come spiegato, attraverso la connettività bluetooth, il terminale sfrutta la connessione dati dello smartphone.
A catalogo però, troviamo anche Sumup 3G. In questo caso il POS è dotato di uno suo slot dove inserire una scheda dati. In questo modo Sumup 3G utilizza la connessione 3G della SIM.
Sumup 3G presenta un costo leggermente superiore di Sumup Air, ma sotto l’aspetto delle commissioni non c’è alcuna differenza, dunque l’1,95% del transato. Sumup 3G è in grado quindi di funzionare in completa autonomia, e per certi aspetti è anche più rapido e comodo da usare.
Utilizzando la versione 3G, però, si perde la possibilità di sfruttare le peculiarità dell’app mobile, come il catalogo prodotti ed altre ancora.
Air POS Sumup è la soluzione pensata per accettare i pagamenti in mobilità, perfetta per piccole attività commerciali con transati elettronici modesti, oppure per liberi professionisti che trovandosi fuori dalla propria sede di lavoro non possono utilizzare un terminale cablato. Anche per chi possiede un’attività itinerante Air POS Sumup si rivela una buona soluzione, ad esempio per i fieristi o gli ambulanti.
Ma pure le piccole strutture ricettive, ad esempio i bed & breakfast, possono beneficiare della comodità di Sumup Air.
L’unico limite è per quelle attività commerciali di grandi dimensioni, che necessitano di soluzioni più evolute e funzionalità avanzate. In questi casi potrebbe rivelarsi maggiormente idoneo un terminale Smart POS, del tutto paragonabile a un moderno tablet Android.
Nel momento in cui una transazione viene accettata o rifiutata dalla società di gestione dei pagamenti, un terminale POS tradizionale emette uno scontrino con funzione di ricevuta.
Date anche le ridotte dimensioni, Sumup non è dotato di stampante termica, e per questo motivo non può emettere nessun tipo di scontrino fisico. Ciò che può fare, però, è inviare un SMS o una e-mail al cliente con la conferma digitale del pagamento.
Sempre più consumatori apprezzano questo tipo di ricevuta, che tra l’altro rappresenta una soluzione maggiormente eco-compatibile, ma per coloro che invece sono ancora affezionati alla carta, Sumup offre una duplice possibilità. La prima consiste nell’acquistare una stampante termica esterna, venduta anche in bundle con il terminale. La seconda possibilità è il collegamento diretto al registratore di cassa.
L’applicazione gratuita Sumup POS permette la gestione del terminale. L’app è chiaramente compatibile sia con gli smartphone Android che iOS.
Per iniziare a usarla non dovrai far altro che installarla sul telefono o sul tablet, accedere con le tue credenziali ottenute durante la fase di registrazione al servizio, e chiaramente procedere con l’accoppiamento bluetooth dei dispositivi. A questo punto sarai pronto per accettare pagamenti con carta di credito e smartphone.
Ma l’app Sumup non serve solamente a questo, perché dotata di ulteriori funzionalità che a seconda dell’attività potrebbero rivelarsi sicuramente utili. Ad esempio con l’app hai la possibilità di creare un catalogo di prodotti personalizzato, dove ad ogni referenza potrai abbinare un prezzo.
Il funzionamento di Sumup POS è piuttosto semplice, e come spiegato questo è anche uno dei motivi per cui il terminale è così apprezzato. Ad ogni modo, per accettare i pagamenti avrai due diverse possibilità.
La prima, ovvero quella più tradizionale, prevede l’inserimento dell’importo da pagare da parte tua. A questo punto il cliente potrà inserire la carta di credito nel terminale e digitare il codice PIN.
Per importi inferiori a 50 euro è possibile anche ricorrere alla modalità Contactless. In questo caso è sufficiente avvicinare la carta o lo smartphone NFC del cliente al terminale, senza inserire alcun codice PIN.
In alternativa, se hai creato il catalogo con l’applicazione, potrai semplicemente selezionare i prodotti acquistati e l’app sarà in grado di calcolare in automatico l’importo da pagare.
Collegare il POS Sumup è molto semplice. Innanzitutto dovrai provvedere a ricaricare la batteria con l’alimentatore apposito, che come detto è uguale a quello di moltissimi smartphone in circolazione. Per una maggiore autonomia, è possibile anche utilizzare un power-bank, così da non rimanere mai sprovvisti del terminale di fronte al cliente.
Nel frattempo potrai procedere con il download e l’installazione dell’app. Ora dovrai proseguire con la procedura di accoppiamento del terminale allo smartphone attraverso la connettività bluetooth.
Per la procedura corretta dovrai far riferimento al manuale dello smartphone, ma non ci sono differenze rispetto al collegamento di un auricolare piuttosto che uno speaker bluetooth. A questo punto Sumup sarà pronto per accettare pagamenti sfruttando la connessione dati dello smartphone.
POS Sumup non è vincolato da nessun contratto bancario, e per questo motivo non sono previsti né canoni periodici, ne vincoli o penali di recesso.
Trattandosi di una soluzione a consumo, dove tra l’altro entri in possesso del terminale grazie al suo acquisto, per la chiusura non dovrai fare nulla, se non smettere di utilizzarlo. Questa massima libertà rappresenta anche uno dei motivi del successo di Sumup.
Se per qualsiasi motivo avessi l’esigenza di resettare il POS Sumup, potrai farlo in pochi secondi senza particolari difficoltà. I
Innanzitutto tieni premuto per 10 secondi il tasto di accensione di Sumup Air, al fine di udire un segnale acustico. A questo punto sul display dovrebbe comparirti il messaggio di avvenuto reset. Per alcuni release di Sumup potrebbe rendersi necessaria una seconda pressione del tasto Power per la conferma.
POS Sumup si rivela la soluzione perfetta anche per coloro che non posseggono la partita IVA.
Le attuali normative, infatti, prevedono che alcune attività, per fatturati fino a una determinata soglia annua, possano essere svolte senza partita IVA. Tra queste ad esempio i piccoli bed & brakfast, ma non solo. Non essendo collegato ad alcun conto bancario, il terminali può svolgere egregiamente il suo lavoro.
La risposta al quesito in oggetto è positiva. POS Sumup conviene, a patto che venga utilizzato come consigliato e dalle categorie professionali corrette.
POS Sumup è perfetto per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi che prestano il loro operato al domicilio del cliente, come i vari tecnici delle assistenze di elettrodomestici, piuttosto che elettricisti, idraulici, imbianchini e altri ancora.
POS Sumup è la soluzione perfetta anche per le piccole attività commerciali che non effettuano transati annui con carta molto elevati. In caso contrario, per grossi importi, potrebbe rivelarsi migliore la scelta di un terminale con canone mensile, ma commissioni più contenute.
Anche per le attività che necessitano di terminali evoluti, che magari permettono la gestione di magazzino, Sumup potrebbe risultare “insufficiente”.
Sotto altri punti di vista, però, Sumup non ha nulla da invidiare ai POS tradizionali. Ad esempio, grazie alla modalità Contactless, avrai la possibilità di accettare pagamenti sia con carte di credito senza la tradizionale strisciata, ma anche e soprattutto con smartphone e altri oggetti NFC. Si tratta di una tecnologia che consente il pagamento solamente avvicinando il dispositivo al terminale POS.
Per importi inferiori a 50 euro, il cliente non dovrà nemmeno inserire il codice PIN. Questa importante funzionalità permette di velocizzare moltissimo le operazioni, e di rendere i pagamenti elettronici più semplici e immediati.
Se l’importo dovesse risultare superiore ai 50 euro, sempre utilizzando la modalità Contactless, il cliente dovrà procedere con l’inserimento del PIN.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi