La Finanza A Portata Di Click

Steppy: Scopriamo Il Nuovo Servizio Per Clienti buddybank

Informazione pubblicitaria - Branded content di buddybank powered by UniCredit

steppy

Secondo l’EY Global Wealth Research Report la quota di millennials (o anche più giovani) che si stanno iniziando ad interessare ai servizi di investimento digitali è in costante crescita. Non si tratta solamente di un cambio di passo dal punto di vista della consapevolezza, ma anche, per certi versi, dell’educazione finanziaria, sebbene la cultura finanziaria sia spesso molto deficitaria.

Tale maggiore consapevolezza ha portato gli investitori ad essere maggiormente sensibili ai megatrend oggi più in voga, come per esempio il tema relativo agli investimenti sostenibili, ossia quegli investimenti che si focalizzano sulla sostenibilità sociale e ambientale.

Per questi motivi tali tendenze non sono passate inosservate ma, al contrario, hanno fornito la palla al balzo per buddybank, la quale offre ai propri clienti (i cosiddetti “buddies”) il servizio di gestione patrimoniale Steppy by Moneyfarm, una proposta smart, sostenibile e accessibile per affacciarsi al mondo degli investimenti digitali.

In particolare, Moneyfarm gestisce i portafogli di investimento in ETF, avvalendosi della consulenza degli esperti di asset allocation di BlackRock.

steppy

steppy by moneyfarm
5/5

Non resta che andare a definire nel dettaglio le principali caratteristiche di Steppy, ma prima andiamo a conoscere meglio i due soggetti che abbiamo citato: buddybank e Moneyfarm.

Chi è buddybank

Buddybank nasce a gennaio del 2018 ed è il modello di banca per smartphone di UniCredit. Si tratta di una realtà che ha fatto da precursore al meccanismo che prevedere l’interazione diretta tra banca e utente, tramite la messaggistica dell’app.

Appare evidente che il target di clientela a cui si rivolge riguarda prevalentemente giovani o millennials, le generazioni che sono maggiormente avvezze alle innovazioni tecnologiche.

Buddybank si propone come una soluzione avanzata in grado di superare le barriere fisiche della banca tradizionale, offrendo un servizio evoluto e, soprattutto, interamente digitalizzato.

steppy buddybank

Buddybank, inoltre, rimane a fedele ad alcuni dei servizi cardine degli istituti bancari tradizionali, offrendo un conto corrente e una carta di debito Mastercard, che possono essere gestiti semplicemente dall’app senza doversi recare in banca.

Chi è Moneyfarm

Moneyfarm è una delle realtà europee che ha saputo al meglio innovare nel settore finanziario.

Si tratta di una società internazionale di gestione del risparmio nata nel 2011 che opera da digital wealth manager, ossia da consulente finanziario digitale per aiutare i clienti nella gestione dei risparmi senza proporre i costi spesso esorbitanti dei prodotti bancari.

Moneyfarm, in qualità di digital wealth manager, ha sviluppato un modello innovativo che le permette di fornire un servizio di consulenza indipendente e una Gestione Patrimoniale adatta alle specifiche esigenze e agli specifici obiettivi dell’investitore. Infatti, l’obiettivo dichiarato di Moneyfarm è da sempre uno, ossia offrire servizi di investimento di prima qualità, semplici e trasparenti.

Per raggiungere questo obiettivo, Moneyfarm ha adottato un modello, per certi versi, ibrido di consulenza: da un lato sfrutta l’automatizzazione garantita dei robo advisor per individuare il corretto profilo di rischio del cliente e indirizzarlo sul portafoglio modello idoneo e dall’altro una squadra di esperti (in carne ed ossa stavolta) in grado di gestire e bilanciare il portafoglio del cliente allo scopo di mantenerlo sempre coerente al profilo di investimento e a adattarlo alle mutevoli condizioni di mercato.

steppy investimenti

Moneyfarm è inoltre un servizio perfetto per gli utenti che intendono investire ma non possiedono le conoscenze necessarie per poter operare in completa autonomia.

Un altro dei pregi del servizio di Moneyfarm è relativo alla struttura commissionale. Non sono previsti costi di aperture e transazione, così come non sussistono vincoli all’operatività.

Steppy: che cos’è e come funziona

“Steppy by Moneyfarm” (vai al sito ufficiale) non è altro che un servizio di gestione patrimoniale rivolto ai clienti buddybank. Il target di riferimento, come accennato, è il pubblico dei millennials.

Ben oltre l’80% dei clienti di buddybank appartiene a questa fascia di età: lo scopo è quello di aiutare i più giovani ad avvicinarsi nel mondo degli investimenti attraverso la scelta di portafogli diversificati e sostenibili.

Grazie a Steppy, dunque, buddybank può promuovere un servizio di investimento digitale e per farlo ha deciso di rivolgersi ad una società di livello come Moneyfarm che, come accennato, rappresenta un consulente finanziario tra i più apprezzati e innovativi attualmente sul mercato.

Steppy rappresenta una soluzione che consente anche ai meno esperti di finanza di avvicinarsi al mondo degli investimenti. Il progetto Steppy fa sì che le principali caratteristiche di entrambe le società confluiscano in un unico campo: da un lato c’è buddybank con la sua attenzione dichiarata verso le esigenze e le richieste dei più giovani; dall’altro abbiamo Moneyfarm che si occuperà di gestire dei portafogli di investimento per diversi profili di clientela.

Le principali caratteristiche che contraddistinguono questo servizio sono principalmente tre: l’accessibilità, la flessibilità e la semplicità. Andiamo ora a delinearle nel dettaglio.

Grazie ad un investimento minimo di 2.500 euro, è possibile attivare un piano di accumulo (PAC) con un versamento mensile di 100 euro. Si tratta di un’opportunità che risponde pienamente ai canoni di accessibilità. In questo caso, è bene ricordare che all’aumentare dell’importo dell’investimento scendono le commissioni sul servizio, che sono pari all’1,20% per l’investimento iniziale minimo (da 2.500 euro fino a 4.999 euro), mentre scendono all’1% per importi inferiori a 20.000 euro ma superiori a 5.000 euro e allo 0,6% per investimenti che superano i 200.000 euro.

Gli investimenti godono poi di una caratteristica che è sempre molto apprezzata dagli utenti ossia la flessibilità. Con Steppy puoi aumentare gli importi investiti in qualsiasi momento lo desideri e senza vincolarti a dei limiti di tempo. Inoltre, non sono previsti tunnel di uscita o penali nel caso si decida di disinvestire.

steppy patrimoniale

L’ultima caratteristica è quella riguarda la semplicità del modello, che prevede un’offerta provvista di 5 portafogli corrispondenti ad altrettante linee di investimento che vengono interamente gestite da Moneyfarm con la consulenza degli esperti di BlackRockleader internazionale dell’asset management e società specializzata negli investimenti sostenibili – impiegando come strumenti sottostanti ETF e fondi indicizzati a gestione passiva.

In questo caso l’investitore può decidere di investire sulla base del proprio livello di rischio, pur ricordando che un portafoglio con rendimento maggiore possiede a sua volta un livello di rischio più alto.

Contenuti sponsorizzati da buddybank il modello di servizio di UniCredit solo per smartphone. Steppy è gestito da Moneyfarm e utilizza un servizio di advisory fornito da BlackRock. BlackRock non fornisce alcun servizio o prodotto direttamente al cliente finale. Prima dell’adesione leggere attentamente il Contratto che disciplina il servizio Steppy. Per le condizioni contrattuali dei prodotti buddybank consulta i documenti Informativi su www.buddybank.comwww.unicredit.it e in app. Conto riservato a maggiorenni e residenti in Italia con iPhone iOS 12.0 o superiore e smartphone con sistema operativo Android 7 o superiore. Il conto non può essere cointestato e non prevede deleghe. Prodotti venduti da UniCredit S.p.A. che si riserva la valutazione dei requisiti necessari all’apertura dei rapporti.

Come creare un account su Steppy

Andiamo ora a vedere come è possibile aprire un account su Steppy per cominciare ad investire.

Iniziamo con il dire che se possiedi un conto buddybank puoi iniziare da un investimento con una soglia minima di ingresso di 2.500 euro. L’app buddybank consente di effettuare una simulazione dell’investimento per capire quale sia la linea migliore alle tue specifiche esigenze.

Il secondo passaggio è creare il tuo personale account Steppy. Come farlo? É altrettanto semplice, puoi accedere alla pagina dedicata agli investimenti nell’app buddybank e completare il questionario MiFID allo scopo di conoscere il tuo profilo di rischio. In seguito, passerai direttamente alla sottoscrizione del contratto Steppy by Moneyfarm.

L’ultimo passaggio è, dunque, la scelta della linea di investimento con il relativo importo da selezionare. É uno step abbastanza intuitivo, che puoi fare interamente dal tuo cellulare: modificare l’investimento, analizzare i profili suggeriti, disinvestire o visualizzare prelievi e versamenti del tuo portafoglio sono tutte azioni per le quale è sufficiente uno smartphone.

Hai inoltre a disposizione un servizio di assistenza tecnica e commerciale di buddybank che è al tuo fianco per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Inoltre puoi richiedere il supporto di un consulente Moneyfarm.

Perché è importante investire nel rispetto dei criteri ESG?

Andiamo a vedere uno dei principali aspetti legati al progetto Steppy by Moneyfarm, ossia il suo forte interesse ai temi sostenibili. Si tratta infatti un servizio di investimento che ha particolarmente a cuore il rispetto dei criteri ESG (acronimo che sta per Enviromental, Social e Governance), grazie anche all’esperienza di un leader a livello globale come la newyorkese BlackRock, la più grande società di investimento al mondo e una delle più attente al tema della transizione sostenibile.

Secondo uno studio condotto da EY (Ernst&Young), circa l’83% dei millennials ammette di essere particolarmente sensibile agli investimenti ESG e di ricercare degli specifici obiettivi di sostenibilità. L’attenzione a un tema così delicato e dirompente, dimostra come anche in un contesto così complicato i giovani risultano perfettamente pronti e in grado di abbracciare nuove tendenze e nuovi cambiamenti della società.

Se sei interessato ad iniziare con investimenti minimi e necessiti di un supporto specializzato, allora questa potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo.

steppy costi

Steppy by Moneyfarm è infatti un’offerta di investimento completamente digitale che può essere sfruttata a pieno anche tramite uno smartphone. É un progetto sviluppato in open banking e può essere sottoscritto con pochissimi passaggi procedurali tramite l’apposita app, il tutto per venire incontro alle esigenze “smart” che l’epoca in cui viviamo ci impone.

A questo punto riteniamo sia doveroso aprire una piccola parentesi. Le metriche ESG consentono di fornire una stima quantitativa (ossia, che può essere perfettamente misurata) di quale sia l’impatto delle imprese e delle attività economiche nei confronti dell’ambiente e della società. Gli investitori che si dimostrano più attenti e sensibili alle tematiche ambientali fondano le proprie valutazioni sempre più spesso su questo tipo di metriche, allo scopo di informarsi al meglio su quali strade intraprendere per i propri investimenti.

Questo che cosa significa? Molto semplicemente, può essere interpretato come una scelta della stessa Moneyfarm a fornire un’ampia gamma di portafogli incentrati sui temi ESG.

Secondo uno studio condotto da EY Global Wealth Research Report- studio che ha voluto misurare i vari cambiamenti nelle aspettative degli investitori sui servizi e il cambio della relazione con i propri gestori – è emerso che nel corso della pandemia la stragrande maggioranza degli investitori ha notevolmente incrementato l’utilizzo della tecnologia. Questo ha comportato un radicale cambiamento (che permane) nelle loro scelte di investimento.

Nello specifico, quasi tutta la generazione dei Millennials ha dichiarato che nel futuro vuole impiegare sempre di più gli strumenti di investimento virtuali.

In egual misura, la sensibilità per gli investimenti ESG ha fatto nuovi passi da gigante e lo stesso studio ha rilevato che la gran parte di coloro che hanno tra i 25 e i 40 anni conserva degli obiettivi di sostenibilità e 1 su 3 afferma di aspettarsi maggiore empatia e comprensione da parte del proprio wealth advisor.

Moneyfarm è stata una dei pionieri (tanto in Italia quanto in Europa) per quanto riguarda il settore del digital wealth management, grazie all’implementazione di un approccio di consulenza “ibrido” capace di unire l’innovazione tecnologica alla presenza fisica di di risorse umane specializzate nella consulenza finanziaria ai clienti. In tutti questi anni ha saputo emergere rispetto alla concorrenza, grazie ad un’offerta di eccellente qualità e, allo stesso tempo, di eccellente efficacia.

In conclusione, è possibile affermare che tale servizio di investimento digitale rappresenti oggi una soluzione unica e irripetibile nel mercato. Se sei un neofita e ti stai iniziando ad interessare al mondo degli investimenti per la primissima volta, con Steppy by Moneyform puoi combinare la facilità dell’applicazione della banca per lo smartphone con la professionalità e la competenza di un team di esperti del settore.

L’aggiunta della componente legata alla sostenibilità non solo ti consentirà di sfruttare una tendenza con elevato potenziale di sviluppo, ma anche di guadagnare da un punto di vista prettamente etico.

La promozione “Primo Passo”

Un’interessante iniziativa promossa dal progetto Steppy By Moneyfarm è quella che si rivolge ai titolari di un conto corrente buddybank che sottoscrivono il contratto per il servizio di gestione patrimoniale.

Non sono inclusi dall’iniziativa, invece, tutti i dipendenti del Gruppo UniCredit e tutti coloro che nel periodo di validità (che andremo tra poco a definire) risultano titolari almeno di una gestione di portafogli attivata con la società Moneyfarm diversa da Steppy by Moneyfarm.

steppy blackrock

Il periodo di validità di questa iniziativa si estende dal 16 Giugno 2021 al 15 Settembre 2021.

Per quanto riguarda lo svolgimento della promozione, coloro che rientrano tra i destinatari potranno effettuare, attraverso l’app buddybank, una o più delle seguenti operazioni relative alla gestione individuale di portafogli Moneyfarm, con il fine di ricevere l’accredito di un bonus sul proprio conto corrente buddybank, nel pieno rispetto del regolamento di seguito spiegato.

Ci sono due casi, che chiameremo per semplicità caso A e caso B. Le differenti casistiche possono essere descritte in questo modo: 

  • caso A: per chi investe almeno 5.000 € entro il 15.09.2021, riceve l’1% di cashback fino a un massimo di 250€. Il bonus è valido se si mantiene l’investimento attivo almeno fino al 31.12.2021.
  • caso B: in aggiunta se si attivi anche un piano di accumulo di capitale (PAC) mensile di almeno 100€ entro il 15.09.2021, si riceve un bonus di 100€ sul conto corrente. Il bonus è valido se si mantiene il PAC attivo almeno fino al 31.12.2021.

Qui le istruzioni complete.

I vantaggi conferiti dalle operazioni che abbiamo appena elencato possono essere cumulabili.

In altri termini, se un cliente sceglie di investire almeno 5.000 euro in “Steppy by Moneyfarm”, nel rispetto delle indicazioni previste dal caso A e seleziona per un piano di accumulo come previsto dal caso B avrà diritto a ricevere un accredito dell’1% della somma investita con un tetto massimo di 250€ ed un bonus aggiuntivo di 100€ per il PAC con un tetto massimo di 350€ che sarà accreditato il 31 Gennaio 2022 sul conto buddybank.

Nel caso in cui il cliente decidesse di disinvestire l’importo indicato al punto A o volesse sospendere il piano di accumulo indicato al punto B, non potrà più beneficiare del bonus.

Contenuti sponsorizzati da buddybank il modello di servizio di UniCredit solo per smartphone. Steppy è gestito da Moneyfarm e utilizza un servizio di advisory fornito da BlackRock. BlackRock non fornisce alcun servizio o prodotto direttamente al cliente finale. Prima dell’adesione leggere attentamente il Contratto che disciplina il servizio Steppy. Per le condizioni contrattuali dei prodotti buddybank consulta i documenti Informativi su www.buddybank.comwww.unicredit.it e in app. Conto riservato a maggiorenni e residenti in Italia con iPhone iOS 12.0 o superiore e smartphone con sistema operativo Android 7 o superiore. Il conto non può essere cointestato e non prevede deleghe. Prodotti venduti da UniCredit S.p.A. che si riserva la valutazione dei requisiti necessari all’apertura dei rapporti.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi