Stai cercando informazioni su Stablecoin? Sei nel posto giusto!
Nel mondo degli investimenti online, le criptovalute sono sicuramente una parte importante a cui la maggior parte dei traders guarda con interesse. Questa vera e propria rivoluzione finanziaria è nata con i Bitcoin, ovvero la prima criptovaluta mai creata e tuttora la più scambiata in tutto il mondo. Il loro valore ha subito una crescita senza precedenti negli ultimi anni, portando molte persone al successo, ma facendone fallire molte altre.
Le criptovalute tradizionali, infatti, sono conosciute per la loro altissima volatilità, che da una parte può incuriosire ma crea sicuramente una sensazione di instabilità negli investitori. Con le stablecoins questo non accade: come vedremo di seguito, infatti, il loro valore è fisso e non subisce variazioni significative.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare Stablecoin, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
migliori piattaforme per comprare stablecoin
Sia in Europa, che in tutto il resto del mondo, sono nate moltissime aziende che attualmente offrono la possibilità di scambiare stablecoin. L’enorme successo riscontrato è supportato da realtà di altissimo livello e da un’innegabile professionalità. Si tratta di un settore serio e regolamentato, tuttavia bisogna sempre prestare attenzione a scegliere con cura l’intermediario da utilizzare per i propri investimenti online.
Ricorda sempre che in ballo c’è il tuo denaro reale, e che non si tratta di un gioco, specialmente perché rilascerai delle tue informazioni personali (come carte di credito, o il conto corrente bancario) che potrebbero diventare pericolose se cadessero in mani sbagliate. Quindi, la sicurezza deve essere la tua prima priorità, altrimenti il guadagno potrebbe, per assurdo, costarti molto caro.
Cerca un servizio di exchange serio e con una rigida politica di protezione della privacy dei clienti, non limitarti alla prima scelta che compare nei risultati di ricerca. Per risparmiarti del tempo, abbiamo deciso di stilare una lista di quelli che – a nostro parere – sono le migliori piattaforme da cui comprare stablecoin.
Abbiamo analizzato le loro offerte e le opinioni dei clienti che utilizzano quotidianamente questi servizi, per garantirti la massima serietà disponibile.
Le stablecoin sono delle criptomonete create appositamente per mantenere un valore fisso per tutta la durata della loro esistenza. Le valute fiat, così come le altre criptovalute, infatti, possiedono un’alta volatilità, per cui il loro valore subisce numerose oscillazioni nel corso del tempo.
Se da un lato questo meccanismo potrebbe favorire dei rendimenti, dall’altro potrebbe comportare numerose perdite (che alla fine è il discorso che sta monopolizzando il settore di Bitcoin). Le stablecoin sono normalmente legate ad una della valute tradizionali maggiormente utilizzate (ad esempio l’euro, il dollaro statunitense, e così via), ad un insieme di valute oppure ad un altro tipo di azioni determinate.
Vengono maggiormente utilizzate per conservare il proprio denaro, senza doversi necessariamente affidare alle valute fiat. In un settore, quello delle criptovalute, in cui la volatilità è estremamente alta (si parla addirittura di valori come il 50% o addirittura il 70%), si tratta di un’innovazione estremamente importante.
Avere a disposizione delle stablecoin, il cui valore per definizione non è soggetto a cambiamenti, significa avere una solida base di appoggio per conservare il proprio capitale. Allo stesso modo, possono essere utilizzate come una sorta di intermediario all’interno di altre transazioni di criptovalute. Esistono varie tipologie di stablecoin, a seconda dell’entità a cui il loro valore è legato.
La quotazione delle stablecoin è, per definizione, invariabile, o comunque subisce piccolissime oscillazioni nel corso del tempo, ovviamente determinate dalle oscillazioni dell’entità a cui la stablecoin è collegata. Prendiamo l’esempio del Tether: il valore di una moneta corrisponde al valore di 1 dollaro statunitense, sin dalla sua creazione.
Questa è la sua peculiarità, che si porterà avanti per tutta la durata della sua vita. Un Tether corrisponderà sempre ad un dollaro statunitense.
Ovviamente la quotazione delle diverse stablecoin dipende dalle singole caratteristiche di ognuna: ci sono le stablecoin collegate a valute fiat (Tether è una di queste), stablecoin collegate ad altre criptovalute, stablecoin collegate ad altri beni (come possono essere l’oro, immobili e via dicendo).
Ma esistono anche delle stablecoin chhe non sono associate a nessun altro tipo di valore esterno, ma che sono controllate da degli algoritmi interni che hanno lo scopo di evitare, appunto, oscillazioni nel valore. Ogni servizio di exchange offre dei grafici e delle statistiche specifiche per ogni criptovaluta, che potrai trovare nella sezione apposita della piattaforma o dell’applicazione.
Ti consigliamo di fare un breve excursus delle stablecoin maggiormente scambiate, per poter decidere quella che faccia al caso tuo.
Così come, per definizione, le stablecoin non hanno la possibilità di vedere il loro valore subire delle variazioni nel corso del tempo, allo stesso modo non si possono fare delle previsioni sul loro andamento. La loro caratteristica principale è quella di costituire una sorta di certezza, dal momento che il loro grafico sarebbe molto simile ad una linea piatta: il loro scopo non è certamente quello di generare un tipo di rendimento.
Tuttavia, se così possiamo definirla, una previsione sul loro conto potrebbe riguardare il loro impiego da parte degli investitori in tutto il mondo: le statistiche da questo punto di vista parlano chiaro, e le stablecoin sono guardate con un interesse sempre più crescente.
Questo perché, in particolare in un periodo di incertezza come quello che stiamo vivendo, vengono considerate una sorta di porto sicuro, di paracadute per le proprie operazioni finanziarie. Per cui, il futuro delle stablecoin è senza ombra di dubbio un futuro in crescita.
Specialmente Tether sta sbaragliando la conoscenza, superando ogni aspettativa formulata al momento della sua creazione, costituendo ora come ora la stablecoin più acquistata a livello internazionale. Questa criptovaluta è un importante simbolo di stabilità, di trasparenza e di commissioni bassissime per ogni transazione. In pochi secondi possono essere inviate cifre di denaro anche dall’altra parte del pianeta.
Il mining è una strategia che consente di ottenere nuove criptomonete senza dover necessariamente acquistarle. Si tratta di una strategia che suscita molto scalpore tra i traders, il cui procedimento però è estremamente complicato e non sempre conduce a dei risultati sicuri. In ogni caso è possibile applicare il mining anche alle stablecoins, sebbene non si possa applicare in tutte le situazioni.
Nonostante per loro definizione le criptomonete stabili possiedano un valore che non subisce variazioni, questa caratteristica non è potenzialmente un ostacolo per ricavare del denaro.
Ad esempio Kowala, ovvero un sistema algoritmico di stablecoin che viene supportato da un codice matematico, ha recentemente lanciato la bandita pubblica delle sue stablecoin mining, le quali permetteranno ai clienti di salvaguardare la rete in cambio di token valutati in dollari. Tuttavia, ti consigliamo di informarti sulla possibilità o meno di estrarre una determinata criptovaluta stabile, prima di cimentarti in questo procedimento.
Nonostante siano entrambe criptovalute, ovvero delle valute create e gestite solo attraverso Internet, in realtà Stablecoin e Bitcoin hanno ben poco in comune. I Bitcoin sono la prima criptomoneta ad essere mai stata creata e tuttora è anche la più scambiata in tutto il mondo.
È nota soprattutto poiché il suo valore ha conosciuto un aumento del proprio valore senza precedenti: una caratteristica ben lontana dalla stabilità e dall’imperturbabioità proprie delle stablecoin. L’alta volatilità (così viene chiamata la proprietà di una moneta di oscillare nel corso del tempo) dei Bitcoin li rende molto interessanti nell’ottica di generare dei rendimenti.
Il concetto delle stablecoins, invece, è stato introdotto solo ed esclusivamente con lo scopo di minimizzare la volatilità del valore dei Bitcoin: non potrebbero essere più diversi. Ovviamente a differenti caratteristiche corrispondono anche degli usi diversi, dal momento che entrambe le criptovalute hanno pregi e difetti particolari.
Una delle principali differenze consiste ad esempio nel fatto che, a causa delle costanti oscillazioni dei Bitcoin, i traders debbano sempre attendere il momento più opportuno per acquistarli e poi per rivenderli. Questo non accade con le criptomonete stabili, che in qualsiasi momento vengano comprate e rivendute avranno esattamente lo stesso identico valore.
È proprio questa loro peculiarità a determinare il successo che stanno conoscendo ultimamente: in un mondo tanto instabile come quello dei Bitcoin gli investitori sentono la necessità di incontrare un certo tipo di sicurezza grazie alla quale poter conservare il proprio patrimonio. Bitcoin e stablecoin, quindi, sono due facce della medesima medaglia.
Coinbase (vai al sito ufficiale) è un altro solido punto di riferimento all’interno del settore del commercio di criptovalute a livello mondiale: non stiamo parlando solamente di un portafoglio digitale, ma anche di una soluzione per e-commerce, scambio di tokens, casa di scambio e molto, molto altro. Coinbase vanta una completezza di servizi e di offerta con cui poche altre aziende sono in grado di competere.
Nel 2020 gli utenti erano più di 40 milioni, in tutto il mondo. Parliamo di numeri consistenti, che fungono da garanzia nei confronti della qualità e della sicurezza di quest’azienda. La sua sede principale è negli Stati Uniti, la capitale degli investimenti online, per cui Coinbase può godere della capacità di rimanere sempre al passo con i tempi.
Quest’innovazione si riscontra anche nell’ambito dello scambio di stablecoin, una branca ancora piuttosto di nicchia rispetto alle altre criptovalute tradizionali. Inoltre, Coinbase vanta di un altissimo grado di sicurezza: prima di tutto ha dovuto registrarsi come un’azienda di scambio di denaro con la FinCEN, ma in genrale le politiche finanziare statunitensi ne garantiscono un’attività impeccabile su tutti i fronti.
Coinbase è perfetto sia per i traders che si stanno affacciando su questo mondo da poco tempo, sia per tutti coloro che necessitano di un exchange completo ed approfondito. Che dire, i suoi numeri parlano per lui: Coinbase vale assolutamente tutta la fama acquisita.
Parliamo ora di una realtà completamente europea, un vero e proprio orgoglio austriaco: Bitpanda (vai al sito ufficiale). Anche questo exchange gode di un’ampia popolarità a livello internazionale, e può contare su un consistente gruppo di clienti soddisfatti dei servizi offerti.
BitPanda è nato come startup nel 2014, specializzandosi nella compravendita di criptovalute. Grazie alla sua origine controllata e alla sua presenza costante nell’ambiente europeo degli investimenti online, è bastato davvero pochissimo tempo per far sì che scalasse le classifiche.
Uno dei suoi principali vantaggi è sicuramente l’utilizzo di valute tradizionali per le transazioni, come potrebbero essere l’euro ed il dollaro statunitense, per rendere il procedimento ancora più semplice. A differenza di Binance, non può godere di alcun tipo di regolamentazione sullo stampo di FCA.
Tuttavia, come abbiamo già precisato, la sua origine austriaca la sottopone automaticamente a delle norme molto stringenti in materia di sicurezza e di protezione. BitPanda è un servizio di exchange particolarmente apprezzato dagli investitori alle prime armi, dal momento che è molto più intuitivo in confronto ai suoi principali competitors.
Qui, anche chi non ha un’esperienza eccessivamente approfondita, può commerciare stablecoin in totale autonomia. Un punto forte dell’azienda è sicuramente il fatto di accettare moltissimi metodi di pagamento per i propri depositi: sia valute tradizionali (fiat) che criptovalute.
Bitfinex (vai al sito ufficiale) nasce nel 2021 per i professionisti del fenomeno blockchain e, in generale, per il settore dell’economia digitale. Anche quest’azienda colloca la sua sede principale ad Hong Kong: un ambiente particolarmente fertile per quanto riguarda gli investimenti online in criptomonete.
Non possiede una regolamentazione attestata che funga da garanzia di qualità e di sicurezza, come del resto la maggior parte degli altri exchange. La sua storia è stata negativamente segnata da un episodio di hackeraggio, nell’anno 2016, che è costato all’azienda la perdita di circa settanta milioni di dollari.
Si tratta di una falla che ha scoraggiato gli investitori, preoccupati che l’episodio potesse ripetersi e che il loro denaro non fosse al sicuro. Nonostante questo ostacolo, alla fine Bitfinex è riuscito a risarcire tutti i propri clienti e a rialzarsi, rafforzando le proprie misure di sicurezza.
Senza dubbio si tratta di un’ottima soluzione per acquistare stablecoin, altrimenti non l’avremmo inserita in questa classifica, tuttavia comprendiamo che molti investitori potrebbero non sentirsi al sicuro. Per quanto possiamo dire, ora come ora Bitfinex presenta il medesimo grado di sicurezza degli altri servizi di exchange tradizionali: dopotutto, mai nessuna azienda può dirsi totalmente sicura.
Binance (vai al sito ufficiale) è una delle aziende più famose in tutto il mondo, per quanto riguarda gli investimenti in criptovalute. Il suo successo è giustificato, oppure si tratta del classico esempio tutto fumo e niente arrosto? Secondo la nostra esperienza, e quanto abbiamo potuto trovare in rete, Binance è un luogo sicuro dove poter comprare e vendere stablecoin.
Come la maggior parte delle aziende appartenenti a questo settore, ovviamente, anche Binance è stata fondata pochi anni fa ad Hong Kong, in Giappone. Dopo poco tempo si è trasferita a Malta, dove può godere di una regolamentazione molto più flessibile. Dobbiamo sottolineare che, a differenza ad esempio dei broker online, non ci sono delle autorità finanziarie che controllino l’attività di queste imprese.
Questa caratteristica, però, non deve demoralizzarti: non significa che i servizi di exchange siano totalmente inaffidabili, specialmente perché il caso di Binance è molto fortuito. Di recente, infatti, sta lanciando la sua regolamentazione con la FCA inglese, un importante punto di riferimento nel settore.
Da Binance potrai comprare e vendere stablecoin e altre tipologie di criptovalute in maniera facile e veloce, senza doverti preoccupare per la sicurezza del tuo denaro e delle tue informazioni personali.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi