Stai cercando informazioni su Soldo Business? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Soldo Business, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi e le commissioni che dovrai sostenere se deciderai di servirti di questo sistema di pagamento.
START
PRO
PREMIUM
Chi ha già provato i servizi di Soldo pensa che siano molto semplici da utilizzare e il servizio clienti è molto preciso e cortese.
L’integrazione con la contabilità è immediata nell’uso e non si riscontrano problemi con i gestionali più diffusi.
Anche i liberi professionisti che hanno minori necessità di riconciliazione trovano giovamento nell’utilizzo di questo sistema per categorizzare le spese e capire meglio dove sono andati i soldi.
Di seguito trovi una tabella con le migliori alternative a Soldo Business, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.
revolut business
wallester
finom
Soldo Business è un sistema per le aziende di avere carte prepagate e di riconciliare direttamente le spese. Un sistema con le stesse funzioni non è facile da trovare.
Ci sono diverse carte prepagate che possono essere utilizzate allo scopo di fornire ai dipendenti un mezzo per pagare e che possono essere caricate in modo immediato. Spesso si possono avere associate al conto corrente bancario, con vari costi a seconda dell’istituto di credito, ma queste non hanno nessuna possibilità di riconciliazione immediata.
Se è questa la direzione che ti può interessare puoi prendere in considerazione Revolut. Si tratta di un conto corrente che puoi avere anche a costo zero e a cui si può associare una carta di debito.
Si possono aprire tanti conti Revolut, ognuno con il suo Iban, che può essere ricaricato istantaneamente da un altro conto Revolut. Può essere vantaggioso in caso si effettuino molti viaggi all’estero poiché si ha uno sconto commissionale sul cambio di valuta, superiore rispetto a Soldo.
Con Soldo il dipendente non ha la possibilità di effettuare bonifici dalla prepagata, cosa che può rendere più tranquillo il datore di lavoro in certi frangenti. Inoltre, anche se Revolut permette un’analisi delle spese fatte, sicuramente non è possibile avere un resoconto che ingloba tutte le carte in modo unitario.
Con Revolut non è possibile caricare la carta distintamente dal conto, così che non si può tenere al riparo denaro non trasferendoli nella carta. Anche il conto originario, infatti, avrà una carta associata.
Un’alternativa simile a Soldo è Qonto (vai al sito ufficiale). Con questo wallet si possono richiedere diverse prepagate che possono essere caricate in modo immediato ed affidate ai dipendenti e collaboratori.
Ci sono molte funzionalità per integrare con la contabilità il wallet e le transazioni, ma con Qonto ognuno può tramite la sua app effettuare bonifici. Si può decidere di limitare le funzionalità per alcuni utenti, ma solo per piani più avanzati. Se non ci sono necessità di lasciare la funzionalità dei bonifici, è opportuno non lasciare questa carta in mano al dipendente.
Ci sono poi molti conti gratuiti a cui associare carte di debito o carte prepagate che possono aiutare in alcune situazioni. Inoltre, anche per il pagamento del carburante, può andar bene anche una di queste carte, anche se alcune funzionalità della console con la produzione automatizzata del documento fiscale è un vantaggio da non trascurare per essere in regola con le normative.
Con Soldo Business avrai la possibilità di gestire un sistema di prepagate per la tua azienda senza dover aprire un conto corrente ma con estrema flessibilità e precisione.
Per i liberi professionisti può essere sufficiente anche il conto Start per potersi gestire in modo autonomo e semplice le proprie spese e avere una traccia precisa per i propri conti e la contabilità.
Infatti, spesso, per le ditte individuali e i lavoratori autonomi, il conto corrente personale e aziendale si confonde facilmente, così si può dividere in modo immediato il conteggio di quelle che sono le spese di famiglia da quelle professionali.
Le aziende più grandi hanno spesso molti collaboratori che sempre più sono dislocati in luoghi diversi. Attraverso la semplice consegna della carta è facile mandare loro il denaro necessario senza aver timore che qualche pagamento non appropriato venga effettuato.
Le aziende più grandi hanno uffici in vari Paesi e questo può complicare le cose, ma con Soldo si possono gestire carte in varie valute caricandole con lo stesso wallet.
È ancora più facile, con i piani più avanzati, far compiere parte del lavoro contabile direttamente a chi effettua le spese, che sa meglio di chiunque altro il motivo per cui un costo è stato sostenuto e può categorizzarlo nel modo migliore.
Per una società di questo tipo è fondamentale avere una contabilità precisa per poter avere dati affidabili su cui prendere le giuste decisioni. Il risparmio di tempo dei contabili si tradurrà in un minor numero di straordinari e, a volte, anche in un risparmio in termini di personale.
Inoltre, potendo inserire immediatamente le note, si può far risparmiare tempo anche a chi ha sostenuto la spesa, magari in trasferta, indicando dati che in un secondo momento potrebbero poi sfuggirgli, rendendo la contabilizzazione meno precisa o che potrebbe significare un dispendio di energie per ricercare le informazioni non più a portata di mano.
Se ci fosse qualche problema in aziende piccole come grandi, è facilissimo chiudere i rubinetti del denaro anche in caso si siano attivate le ricariche automatiche. Con le notifiche in tempo reale tutto è chiaro e si evitano equivoci, mentre con i ruoli e i permessi si possono evitare spese non autorizzate.
Archiviando digitalmente le pezze giustificative si ottiene un risultato perfetto anche a distanza di anni, evitando che ci siano perdite di dati, scontrini scoloriti e altre simili problematiche.
Con i budget e i limiti di spesa si possono controllare in modo preventivo alcune tipologie di spesa, come chi ha accesso alla carta per spese pubblicitarie e si vuole evitare una spesa superiore per quel dato livello decisionale di un ammontare prefissato.
Con i gestionali di contabilità più diffusi l’integrazione è massima e si può arrivare a generare direttamente le scritture contabili senza dover rielaborare le transazioni.
Il sistema delle carte carburanti, quasi essenziale per chi ha diversi autisti cui fornire un modo per effettuare il pagamento, consente molte rielaborazioni da cui possono scaturire interessanti confronti anche per il livello di consumo del singolo mezzo.
Poter avere una console che riassume le carte carburante ed effettua la divisione in vario modo e produce il documento fiscale utile per la deduzione del carburante, è molto utile. Inoltre, se si hanno due diverse necessità, una riguardante il carburante e l’altra l’anticipo di altro tipo di spesa, si può avere una console che serve ad entrambi gli scopi.
Un gran vantaggio di carte prepagate e carte carburante è quello del circuito che utilizzano: Mastercard. Non c’è pericolo di trovare un esercizio che non accetta questo circuito: se accetta le carte di credito accetta Mastercard.
Questa carta è molto flessibile per vari utilizzi, tanto che a chi può avere accesso alla richiesta di questo sistema, viene la tentazione di richiederla anche per scopi personali, in modo da poterla caricare solo nel momento in cui si deve fare una transazione, tenendo al riparo i propri soldi in modo che non ci possano essere transazioni indebite.
I piani Soldo hanno costi diversi. Si parte dal piano Start che è gratuito, si prosegue con il piano Pro che costa 5 € al mese per ogni carta e si finisce con Premium che costa 9 € al mese per ogni carta.
Oltre a questi occorre considerare il costo di emissione delle carte che è pari a 10 € per ogni carta richiesta con il Piano Start, e 5 € per ogni carta richiesta con i piani Pro o Premium. Inoltre ci sono costi di prelievo per singola transazione presso gli ATM (ad esempio il prelievo in euro costa 1€).
Sul canone mensile le aziende no profit hanno uno sconto del 30% per sempre.
Per iniziare ad utilizzare Soldo, il primo passo è quello di registrarsi direttamente a questa pagina.
Una volta inseriti tutti i dati necessari, avrai attivo il wallet e potrai ricaricarlo con uno dei metodi di ricarica e ordinare le carte disponibili secondo il piano previsto. Potrai così provvedere ad impostare, se previsto dal piano, ruoli, categorie e utenti.
Soldo Business è un sistema di integrazione tra i pagamenti aziendali e la contabilità. Si tratta di un’idea di Carlo Gualandri, fondatore di Virgilio, e di Gioco Digitale e ha deciso di instaurare la sede a Londra.
Non è una banca ma ha l’autorizzazione a gestire sistemi di pagamento. Lo scopo di questa azienda è quello di offrire i servizi utili per le imprese su basi attive.
Non si parla di credito alle aziende, ma di un modo semplice per rendere automatiche molte procedure che oggi sono affidate al personale o al titolare. Il tutto con standard di sicurezza notevolmente sopra la media.
Il sistema di Soldo Business è composto da tre parti: le carte prepagate, la console dell’amministratore e l’app a disposizione dei dipendenti.
Le carte che sono associate all’account (non è possibile parlare di un vero e proprio conto corrente) si appoggiano al circuito Mastercard e possono così essere utilizzate con facilità, grazie alla sua diffusione.
Dalla app i dipendenti, ma anche il titolare, possono allegare gli scontrini o il giustificativo della spesa per un’ordinata e semplice contabilità. Dalla console di amministratore si può gestire tutto, sia visionare i pagamenti che le ricevute ed effettuare gli opportuni controlli. Si possono anche generare report ed importarli nel proprio gestionale.
Non tutte le aziende hanno le stesse necessità: molto varia in relazione alle dimensioni e al numero di dipendenti o collaboratori. Per questo Soldo non tratta tutti nello stesso modo e ha studiato diversi piani per guidare il cliente verso quello più adatto.
Il primo è il piano Start(vai al sito ufficiale), un piano gratuito. Hai fino a 5 carte che possono essere affidate anche ai dipendenti. Su ognuna di esse puoi decidere limiti di spesa individuando chi può spendere, su quali canali e quando, dando un budget ai tuoi collaboratori senza perdere il controllo sui tuoi soldi.
Puoi scaricare il report con tutte le spese per importarlo nella tua contabilità. I dipendenti hanno l’app per poter verificare la propria carta prepagata. Caricando il denaro sull’account, puoi, in qualsiasi momento, trasferirlo istantaneamente sulla carta che vuoi ricaricare.
In questo modo hai la possibilità di delegare i pagamenti senza dare direttamente in mano i soldi ai tuoi dipendenti: il trasferimento di denaro avviene solo nel momento in cui desideri tu, ovunque sia la carta. Il wallet si ricarica tramite bonifico bancario senza caricare direttamente le carte.
I limiti che esistono per ogni carta sono sia dal lato spesa che dal lato prelevamento. Il singolo pagamento non può essere superiore a 10.000 €, con un massimo di 20.000 € al giorno e 75.000 € al mese. Il singolo prelievo non può essere superiore ai 200 €, con il limite di 1.500 € al giorno e 5.000 € al mese.
L’obiettivo di Soldo è però quello di favorire il più possibile il trasferimento direttamente al beneficiario del pagamento, in modo da avere la transazione tracciata, per una ordinata contabilità.
Qualche funzionalità in più a vantaggio della contabilità la offre il secondo piano, Soldo Pro (vai al sito ufficiale), con il quale i dipendenti e il titolare possono fotografare le ricevute e allegarle alla transazione effettuata. Inoltre puoi impostare regole in base alle quali, una volta che la carta è scesa sotto un saldo scelto da te, viene ricaricata automaticamente.
Puoi anche impostare ruoli e permessi a seconda del compito di ognuno all’interno dell’azienda. In questo modo le riconciliazioni sono molto facili e veloci, anche grazie alla possibilità, per chi effettua la transazione, di inserire note oltre alla foto dello scontrino (per la massima chiarezza anche per la contabilità industriale).
Puoi anche impostare le tue categorie di spesa in modo da rendere più facile l’importazione sul tuo gestionale di contabilità. Con Soldo hai tutte le spese sott’occhio in tempo reale per poter anche intervenire tempestivamente, se individui un errore o un eccesso di zelo da parte di un dipendente o di un collaboratore.
I limiti delle singole carte sono come quelli di Soldo Start, ma il numero di carte che puoi richiedere è pari a 20.
Se non ti è ancora sufficiente puoi scegliere Soldo Premium (vai al sito ufficiale), il piano più avanzato e più flessibile. In aggiunta alle funzioni di Soldo Pro, puoi usufruire di reportistica avanzata per ricercare attraverso i filtri le informazioni cumulative che cerchi.
Puoi richiedere carte anche non nominative, in modo che possano essere associate ad un intero team o ad un progetto specifico o ad un tipo di spesa. Puoi avere ancora più libertà nell’identificare ruoli e permessi dei vari componenti aziendali, modificando anche quelli predefiniti. Puoi associare al wallet anche le carte carburante.
La ricarica del wallet, per tutti i piani si può effettuare tramite bonifico bancario oppure tramite Paypal. Se sei un libero professionista si può far anche in contanti tramite Sisal Pay.
Se la carta prepagata ha lo scopo di permettere al dipendente o al collaboratore di poter pagare il carburante, puoi utilizzare anche la carta carburante Soldo, Soldo Drive (vai al sito ufficiale). Con questa puoi fare rifornimento in qualunque distributore rispettando la tracciabilità della transazione prevista dalle nuove norme per la fatturazione del carburante, che ha preso il posto della vecchia carta carburante.
La carta carburante si può abbinare sia al singolo dipendente che alla singola autovettura. Anche con Soldo Drive hai la app e la web console, da cui, dopo aver caricato la fattura elettronica inviata dal benzinaio, puoi ottenere il documento riepilogativo di pagamenti di carburante valido ai fini fiscali.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi