Stai cercando informazioni su Solana? Allora sei nel posto giusto!
Il mondo delle criptovalute sta attraversando una fase di progressiva espansione e innovazione. Alla luce dei recenti cambiamenti si è sviluppato un nuovo ecosistema crittografico, Solana.
Occorre precisare che Solana rappresenta oggi un ecosistema molto avanzato ed innovativo, che include numerose funzionalità e applicazioni. Tale ecosistema è associato ad un token personale, chiamato SOL.
Per questo motivo, quando si parla di negoziazioni nei principali mercati, lo strumento che viene scambiato è proprio il Solana SOL, poiché dotato di un suo andamento.
In questa guida andremo a focalizzare l’attenzione su come è nato questo interessante progetto e a capire quali sono i possibili sviluppi nell’immediato futuro.
Inoltre, proveremo a spiegare quali sono i migliori exchange su cui è possibile comprare Solana.
migliori piattaforme per comprare Solana
E’ certamente importanza la scelta del sistema più adatto per acquistare Solana (SOL). Allo stesso tempo, però, è altrettanto fondamentale sapersi orientare tra i vari exchange che consentono di operare.
Prima di elencarli, occorre tenere a mente un punto molto importante per evitare di scegliere operatori poco professionali o, peggio ancora, senza licenza.
La presenza di una licenza è uno degli aspetti prioritari da controllare: ogni broker professionale deve avere determinate caratteristiche e certificazioni, più ne ha, più è sicuro e affidabile.
Inoltre, è sempre utile considerare un sito che dispone di un database ampio di strumenti crittografici: la presenza di un numero alto degli stessi all’interno di una piattaforma consente di poter diversificare in modo più efficace.
Per quanto riguarda i costi, invece, come accade per situazioni analoghe è bene verificare che non siano presenti commissioni occulte: di seguito illustreremo solamentedei broker che non prevedono costi fissi.
Andiamo ora a vedere quali sono le principali piattaforme su cui è possibile comprare Solana e cosa offrono rispetto alla concorrenza.
Solana, come si è già avuto modo di accennare, è una tecnologia di nuova generazione, che rientra a pieno in un progetto innovativo volto ad apportare nuove soluzioni concorrenziali e alternative rispetto alla tecnologia di Ethereum. Senza divagare troppo, Solana consente agli utenti di poter iniziare dei progetti decentralizzati, di elaborare interessanti applicativi DApps e molto altro ancora.
Nel corso degli ultimi anni anni, tali opportunità continuano ad essere consentite anche grazie al supporto della tecnologia blockchain di Ethereum, il quale ha potuto sfruttare un vero e proprio monopolio nel mercato, che però cominciava a soffrire della lentezza e della farraginosità dei sistemi di vecchia generazione.
In questo contesto, Solana si inserisce grazie anche ad un eccellente team di sviluppo che ha saputo proporre soluzioni innovative e dinamiche rendendolo uno dei progetti maggiormente scalabili (e con minori costi) tra quelli presenti sul mercato.
Solana, intesa come ecosistema, è stata fondata da Anatoly Yakovenko, ideatore di un’ampia gamma di progetti unici nel loro genere e molto innovativi rispetto alla concorrenza.
Andiamo ora a vedere come funziona Solana e in che modo si è proposta come una soluzione per ovviare ai limiti dei sistemi di vecchia generazione.
Uno degli aspetti principali riguarda la presenza del PoH (la cui sigla sta per Proof-of-History). Si tratta di un meccanismo avanzato in grado di portare notevoli miglioramenti relativamente alla gestione dei timestamp. Alla base del PoH ci sono gli Hash SHA256, che rappresentano un elemento di fondamentale rilevanza per poter determinare se un evento è accaduto o meno. In altre parole, è un “timer” sulla blockchain.
Un altro beneficio apportato da Solana riguarda la velocità senza eguali: con la capacità di gestire oltre 50.000 processi al minuto siamo di fronte ad un sistema non paragonabile a quelli di prima generazione. Infine, un ultimo vantaggio riguarda l’elevato livello di sicurezza e i costi estremamente contenuti.
Solana (SOL) non è altro che un token crittografico, per cui ha un suo andamento e una sua specifica quotazione. Ciò significa che è slegata dall’andamento degli altri ecosistemi comparabili.
Accedendo all’interno delle principali piattaforme di exchange, è possibile monitorare il grafico di Solana in tempo reale, così come il suo andamento storico dalla data di lancio fino ad oggi.
Alcuni siti, per esempio CoinMarketCap, consentono agli utenti di usufruire di indicazioni relative al valore di mercato, tenuto conto della capitalizzazione di Solana, del suo ranking nell’universo degli strumenti crittografici e di altre informazioni ulteriori.
La piattaforma inoltre mostra i traguardi più importanti che sono stati raggiunti dall’asset, con un focus sui livelli di massimo storico ed annuale.
A partire dal 2020, è possibile ricordare come la quotazione di mercato di Solana (SOL) mostrasse ancora livelli inferiori ai 2 dollari per singola unità; solamente durante alcune giornate precedenti si erano raggiunti punti maggiori, raggiungendo la soglia di 4 dollari nel corso del mese di agosto.
Il 2021 è stato un anno importante per Solana, perché le ha permesso di ottenere nuovi rialzi e nuovi nuovi massimi storici.
Il settore di riferimento di Solana deve la sua forza e la sua utilità principalmente all’universo crittografico e alla tecnologia blockchain.
Si tratta di una tendenza che probabilmente rappresenta il futuro. Nel corso del tempo si è avuto modo di comprendere che ottimizzare determinati processi può portare a numerosi vantaggi (per esempio si abbassano i tempi e i costi).
Per quanto riguarda le previsioni e gli scenari futuri di Solana, occorre esaminare due temi molto importanti.
Il primo è quello relativo all’approvazione o meno dei diretti interessati (N.B. i diretti interessati non sono altro che coloro che fanno parte della comunità che sta alla base di Solana, quindi utenti della rete, appassionati, sviluppatori e programmatori).
Il secondo aspetto da considerare è quello degli accordi intercorsi tra la stessa Solana e i grandi player. Negli ultimi anni, non a caso, si è giunti alla conclusione di un’importante partnership con MATH Global Foundation, per un accordo di circa 20 milioni di dollari.
Tale collaborazione ha sancito un punto di partenza per la futura implementazione di aziende e professionisti che desiderano impiegare la tecnologia Solana per i propri progetti.
Una degli aspetti più dirompenti dell’universo relativo alle criptovalute è tutto ciò che riguarda la loro estrazione, che gli inglesi definiscono mining.
In questo paragrafo andiamo a comprendere in che modo è possibile “minare” Solana.
Solana non è soltanto una blockchain molto rapida e basata su un unico layer 1, ma è stata studiata ed elaborata per permettere un funzionamento efficace ed ottimale di dApp.
L’opportunità di usare USDT per effettuare acquisti su un marketplace ha certamente un grande potenziale ed è una delle principali ragioni per cui tale progetto ha riscosso (e continua a farlo) con enorme successo.
La blockchain di Solana ha registrato fino ad oggi un numero spropositato di transazioni (ben oltre i 15 miliardi di scambi!) a un ritmo incessante pari a circa 500 transazioni al secondo. Per fare un esempio, sulla blockchain del Bitcoin, la più nota criptovaluta del mondo, nelle ultime 24 ore ci sono state mediamente 3 transazioni al secondo, contro le 17 di Ethereum.
Questi dati sottolineano come il mercato che ruota attorno a Solana non solo ha un potenziale futuro dilagante, ma è anche attualmente il marketplace più movimentato.
In altri termini, si tratta di una blockchain di terza generazione che gode di elevate prestazioni on-chain e, dal momento che viene già utilizzata per gli scambi di USDt, ha iniziato a suscitare un forte interesse tra gli investitori.
In linea teorica, il progetto Solana mira ad essere una soluzione alternativa a Ethereum, malgrado non sia ancora riuscita nemmeno ad avvicinarsi al predominio di quest’ultima. Trattandosi però di un progetto giovane e dall’elevato potenziale, non è da escludere che nel giro di qualche anno (o, perché no, anche meno) riesca in questo ambizioso intento.
Abbiamo analizzato per filo e per segno le caratteristiche di Solana, cercando di inquadrarla nel più ampio contesto delle criptovalute.
Ma dove conviene puntare se si dovesse scegliere: Solana o Bitcoin?
Sebbene Bitcoin rappresenti ancora oggi la criptovaluta più chiacchierata, in grado di coprire gran parte delle notizie legate a quel mondo, occorre prendere in considerazione uno strumento moderno e innovativo come Solana. Non ha certamente il blasone di altri strumenti assimilabili, ma se l’obiettivo degli investitori coincide con una logica di medio-lungo periodo.
Dunque comprare Solana rappresenta una scelta con maggiori prospettive di crescita rispetto a Bitcoin.
Un altro exchange su cui è possibile comprare Solana è Coinbase (vai al sto ufficiale), vale a dire una piattaforma online che consente di effettuare compravendita di criptovalute.
Coinbase, dunque, nasce con l’obiettivo dichiarato di permettere ai propri trader l’acquisto e la vendita di criptovalute. Per registrarsi alla piattaforma, occorre iscriversi inserendo i propri dati personali.
Per iniziare lo scambio degli strumenti a cui siamo interessati, occorre entrare nella sezione del sito chiamata “Acquista”, dove sarà richiesto di selezionare quale criptovaluta si intende acquistare (nel nostro caso è sufficiente selezionare Solana), per quale importo o quantità e in che divisa (se in euro, in dollari o altra valuta).
Effettuati questi passaggi, sarà possibile visionare immediatamente l’importo che Coinbase ci ha trattenuto per le commissioni e, soltanto in un secondo momento, le criptovalute comprate saranno depositate sul portafoglio digitale.
Per terminare la compravendita occorre inserire il metodo di pagamento preferito, come per esempio il bancomat, la carta di credito o il bonifico bancario: cliccando su “Acquista” si confermerà l’operazione.
Vediamo ora come si può vendere Solana. Occorre per prima cosa accedere alla sezione chiamata “Vendi” e scegliere criptovaluta Solana. Dopodiché è sufficiente digitare l’importo o la quantità che si desidera vendere. Una volta confermata la scelta, ci verrà richiesto di confermare lo scambio attraverso il codice ricevuto via sms. Anche i questo caso, così come per l’acquisto di criptovalute, viene applicata una commissione sulla transazione.
E’ consentito inoltre di trasferire Solana direttamente su un altro un’altra piattaforma di exchange o su un altro wallet: basterà cliccare su su “Conti” e scegliere Solana.
Appena si sarà confermato l’invio (digitando un codice che nel frattempo ci viene inviato tramite sms) il trasferimento delle criptovalute sarà completato. Se invece si vuole ricevere Solana, il processo sarà analogo, basterà inserire la quantità di Solana che si intende ricevere.
Nel panorama dei broker online del settore del trading su criptovalute uno dei più apprezzati è certamente eToro (vai al sito ufficiale).
Si tratta di una piattaforma tra le più vantaggiose a livello di commissioni, ma è anche apprezzata per l’ampia gamme di applicazioni e funzioni che offre ai suoi utenti, come per esempio il Copytrading e il Social Trading.
Grazie ad un’esperienza frutto di molti anni nel settore, e ad una piattaforma intuitiva per tutti i livelli di trader, eToro è riuscita ad avvicinare milioni di utenti.
All’interno della homepage è possibile vedere la lista completa delle criptovalute, potendo in seguito scegliere l’asset che si desidera acquistare.
Per ciascuno strumento, la piattaforma di eToro offre a disposizione degli investitori una serie di funzioni come i grafici real time e alcuni interessanti approfondimenti.
Infine, citiamo un’ultimo esempio di exchange che può fare il caso di coloro che sono interessati ad acquistare Solana. Di chi stiamo parlando? Di Bitpanda (vai al sito ufficiale) ossia di un servizio che è sbarcato soltanto negli ultimi tempi nel nostro Paese.
Bitpanda può vantare un team di sviluppo interamente italiano che ha la sua base a Milano e fa dell’intuitività e della facilità d’accesso due importanti punti a favore.
Una testimonianza del fatto che Bitpanda sia oggi un punto di riferimento nel settore è data dagli oltre 2 milioni di utenti che lo utilizzano con soddisfazione. L’operatività interamente online permette di beneficiare di un’interfaccia chiara e semplice da utilizzare, senza dover ricorrere a file agli sportelli.
Uno dei vantaggi di questo eccellente exchange è quello relativo alla possibilità di fare trading online su strumenti tanto complessi, quanto affascinanti e che offrono potenziali rendimenti interessanti.
Con la piattaforma Bitpanda, inoltre, non si corre alcun tipo di rischio e si può stare tranquilli sotto tutti i punti di vista. Si tratta di un’azienda che è europea al 100% ed è conforme alle norme sull’antiriciclaggio AML5. La società è assoggettata alla disciplina della MIFID II, mentre i fondi sono conservati in specifici portafogli altamente protetti.
In sintesi, Bitpanda ha davvero tutto ciò che serve per consentire agli utenti un’operatività di alto livello.
Un ottimo exchange su cui è possibile acquistare Solana è Binance (vai al sito ufficiale).
Fra le numerose criptovalute che offre questa rinomata piattaforma di livello internazionale, è possibile trovare anche Solana (SOL).
Lo scambiatore consente a tutti gli investitori di poter usare una piattaforma semplice e interattiva. La sua app può essere scaricata semplicemente accedendo agli store (a costo zero).
Ma come è possibile, da un punto di vista pratico, comprare Solana su Binance?
Per entrare nell’immenso database dedicato alle criptovalute occorre accedere all’interno della homepage ufficiale. Dopodiché, gli utenti hanno la possibilità di selezionare la propria valuta Fiat (per esempio il dollaro o l’euro) e successivamente impostare l’asset da scambiare (per esempio SOL).
Una volta che l’utente accetta le commissioni ed ha controllato il relativo tasso di cambio, il processo si può considerare ultimato. Binance consente un’interessante funzionalità, ossia il Wallet multivaluta integrato, che può essere associato a diversi sistemi di sicurezza.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi