La Finanza A Portata Di Click

Santander Conto Deposito: Recensioni, Opinioni e Rendimenti. Conviene?

santander conto deposito

Stai cercando informazioni su Santander conto deposito? Sei nel posto giusto!

Fino a qualche anno fa la domanda più frequente che si poneva ogni risparmiatore in procinto di investire la propria liquidità riguardava la remunerazione attesa. Tutto semplice, in effetti, l’investitore sceglieva con l’ausilio della propria banca, del proprio consulente di fiducia o in prima persona la tipologia di investimento da concludere con la certezza di ottenerne un profitto.

Oggi, purtroppo, le cose sono cambiate in materia sostanziale ed il primo quesito che ogni risparmiatore affronta è quanto è disposto a rischiare. Il focus di ogni investimento finanziario, in effetti, sembra essersi spostato dal concetto di guadagno a quello di rischio.

L’impatto di una modificazione simile è stato violento per tutti, ma ha colpito soprattutto chi, con qualche filo bianco fra i capelli, era abituato a ragionare in termine di rendimento e di titoli di stato.

I cosiddetti BOT people, impreparati davanti alla volatilità del mercato, al cospetto di rendimenti obbligazionari prossimi allo zero e frastornati di fronte alla miriade di strumenti finanziari sempre più evoluti e complessi, si sono trovati improvvisamente privati delle certezze più elementari che li guidavano nelle scelte.

Il concetto di rischio ha pervaso ogni tipologia di investimento e, improvvisamente, tutti si sono resi conto che non esiste uno strumento finanziario a rischio zero. Non lo sono le azioni, naturalmente, da sempre associate ad una propensione più aggressiva nei confronti del mercato, ma non lo sono neppure i bond, le obbligazioni emesse dagli istituto di credito e, perfino, i titoli di stato.

L’affaire Lehman Brothers che ha investito il mercato con una violenta onda d’urto proveniente da oltre oceano ed i dissesti più contenuti, ma non meno ridondanti delle aziende di credito di casa nostra come Monte Paschi di Siena e Carige, hanno lasciato alle spalle un lungo stuolo di risparmiatori feriti, arrabbiati e un po’ meno ricchi. Qual è la soluzione giusta al problema, allora?

Non esiste una risposta giusta alla domanda, purtroppo, ma soltanto ipotesi da valutare con attenzione e, se possibile, con oggettività senza lasciarsi trascinare da preconcetti ed emotività. Oggi noi ci occupiamo di una tipologia di investimento a breve termine adatta a chi non desidera avventurarsi nei meandri più incerti del mercato. Parliamo, allora, di conti deposito con particolare attenzione verso la proposta che Banca Santander rivolge alla propria clientela.

conto deposito santander: piani e prezzi

IOPOSSO

ioposso santander

IOSCELGO

ioscelgo santander

Conto deposito Banca Santander: opinioni di chi già lo utilizza

Le recensioni di Conto Deposito Santander sono piuttosto lusinghiere. I consumatori che hanno già avuto modo di sottoscrivere lo strumento finanziario hanno evidenziato i seguenti punti di forza:

  • la sicurezza del prodotto (i risparmiatori non avvertono criticità nella solvibilità della banca e giudicano non rischioso il prodotto);
  • la redditività interessante (i tassi creditori proposti da Banca Santander sono ritenuti competitivi ed interessanti);
  • la semplicità del prodotto (Conto Deposito Santander non nasconde insidie ed è uno strumento finanziario semplice da capire e da gestire);
  • le modalità agili ed intuitive per accendere il rapporto (gli investitori operano digitalmente in forma autonoma senza riconoscere criticità ed apprezzano l’opportunità di non perdere tempo presso gli sportelli fisici e di non dover produrre documentazione scritta);
  • l’assenza di costi espliciti ed impliciti (i risparmiatori apprezzano l’assenza di ricarichi commissionali).

In conclusione possiamo evidenziare un elevato grado di soddisfazione per lo strumento finanziario apprezzato soprattutto dai risparmiatori più conservativi, con una scarsa propensione al rischio, con una necessità di liquidabilità dell’investimento oppure con un obiettivo temporale medio contenuto nel tempo.

L’approccio prevalentemente tecnologico al prodotto non è vissuto come una situazione di criticità ed è considerato positivamente anche dalle generazioni meno avvezze al digitale.

conto deposito santander opinioni

Conto deposito Santander a confronto con i concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto il conto deposito di Banca Santander e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

Tra i principali competitor di mercato che offrono la stessa tipologia di prodotto possiamo ricordare:

  • Illimity Bank;
  • Banca Widiba;
  • Banca Sella.

La struttura della strumento finanziario è molto simile. Banca Widiba, Illimity Bank e Banca Sella offrono ai propri clienti due forme di conto deposito (libero e vincolato) come Banca Santander che si differenziano soltanto per quel che concerne la durata del vincolo e la remunerazione offerta.

Widiba e Sella offrono vincoli anche molto brevi (6 mesi) mentre Illimity può arrivare fino a scadenze molto lunghe (60 mesi); a vincoli più lunghi, naturalmente, corrisponde una remunerazione più interessante.

Tutti i competitor, come già evidenziato per Banca Santander, offrono un’accensione e gestione del prodotto esclusivamente telematica particolarmente agile ed intuitiva che non prevedono produzione di documentazione cartacea e non evidenziano spese di gestione. Banca Santander si distingue, in ogni caso, per una redditività di prodotto decisamente più accattivante.

Vantaggi e benefici del Conto Deposito Santander

Il beneficio principale insito nell’acquisto del prodotto è, senza dubbio, legato all’opportunità di sottoscrivere un investimento a rischio contenuto in grado di offrire un rendimento in linea con quanto offerto dal mercato.

Premesso che, nel contesto finanziario attuale, non esistono investimenti a rischio zero, il Conto Deposito Santander si configura, sicuramente, nella fascia inferiore della scala dei rischi potenziali.

Come abbiamo già avuto modo di dire il prodotto è un contratto tra consumatore ed azienda di credito che acquisisce la disponibilità delle somme conferite a fronte del pagamento di un tasso di interesse e con l’impegno di restituire il capitale al termine del vincolo o a richiesta.

Il rischio principale a cui va in contro il risparmiatore, dunque, è quello che Banca Santander non possa restituire il capitale al legittimo proprietario poiché divenuta, in qualche modo, non solvibile.

conto deposito libero santander

L’insolvenza bancaria non è un’ipotesi che purtroppo si può escludere a priori, ma nel caso specifico appare, allo stato attuale, abbastanza improbabile in considerazione della solidità dell’istituto di credito e della garanzia del fondo interbancario sui depositi fino a 100.000 euro.

Benché non si possa parlare di una redditività elevata del prodotto in senso lato, dobbiamo ricordare che i tassi offerti da Banca Santander sono assolutamente congruenti con le condizioni di mercato e, addirittura, più interessanti da quanto proposta dalla concorrenza.

L’assenza sostanziale di costi e l’effettiva possibilità di tornare in possesso delle somme con una semplice richiesta anche in caso di vincolo di durata, rendono il Conto Deposito Santander potenzialmente monto interessante.

Quali sono i costi del conto?

Spulciando nella vasta modulistica in relazione alla trasparenza bancaria disponibile sul sito internet dell’azienda di credito, abbiamo potuto constatare che il Conto Deposito Santander è uno strumento di investimento piuttosto conveniente.

In entrambe le versioni, in effetti, non sono previste spese per l’accensione o per l’estinzione del prodotto, non sono applicate commissioni per la gestione degli stessi nè per quel che concerne le operazioni dispositive nè per quel che riguarda le funzioni di controllo e di interrogazione e non sono previsti ricarichi per l’invio delle comunicazioni obbligatorie che avviene, di solito, in modalità elettronica.

conto deposito santander io posso

E’ previsto invece un addebito di 20 Euro in relazione a specifiche richieste che implicano la duplicazione di documenti già prodotti (contratti e contabili ad esempio).

La sostanziale differenza a livello di condizioni tra la versione ioposso e quella ioscelgo, come abbiamo già avuto modo di evidenziare, risiede nella remunerazione delle somme investite che varia in relazione alla tipologia scelta ed al vincolo applicato.

Secondo quanto espressamente riportato dal foglio informativo l’azienda di credito si riserva facoltà di modificare unilateralmente le condizioni applicate.

Come accedere al servizio di Conto Deposito Santander?

La procedura di accensione del Conto Deposito è interamente telematica e richiede pochi e semplici passi oltre ad una connessione internet stabile.

Il primo passo da compiere è accedere alla piattaforma Santander sulla cui landing page si apre immediatamente l’offerta disponibile nelle due differenti versioni.

Per tutti i risparmiatori incerti, prima di iniziare le procedure di accensione, è possibile simulare un conteggio di interessi in relazione alla scelta effettuata ed alla liquidità disponibile. Scegliendo una delle due opzioni disponibili e cliccando sul bottone azzurro calcola il guadagno, infatti, è possibile prendere visione della convenienza dell’operazione.

Cliccando invece sul pulsante verde con la scritta apri il conto (disponibili anche nella pagina della simulazione di guadagno) è possibile avviare l’apertura vera e propria.

conto deposito santander e sicuro

Nella pagina seguente Santander chiede se il consumatore sia già titolare di conto con l’azienda di credito o sia, al contrario, un nuovo cliente. Per portare a termine con successo la procedura è necessario avere a portata di mano una copia del documento di identità, il codice fiscale e l’IBAN di un rapporto bancario di cui si è intestatari.

Nella prima sezione è necessario implementare i campi con i propri dati anagrafici, indirizzo e-mail e numero di telefono. Dopo aver preso visione dei documenti di trasparenza bancaria ed accettato il trattamento dei dati ai fini della privacy, la procedura richiede i dati veri e propri del conto quali il numero dei cointestati, l’indirizzo del rapporto e l’inserimento di tutti i documenti di identità dei richiedenti.

La terza parte della procedura richiede l’inserimento di alcuni dati sensibili circa la propria posizione reddituale, l’inserimento dei dati bancari e con il riepilogo finale il conto può ritenersi acceso. Qualora invece il consumatore sia già cliente di Banca Santander potrà accedere alla procedura tramite le proprie credenziali accedendo direttamente all’area riservata.

Al momento non sono disponibili promozioni od offerte particolari per chi decidere di accendere un Conto Deposito Santander.

Cos’è il Conto Deposito Santander?

Cominciamo con l’individuare il concetto di Conto Deposito in senso lato definendolo come una particolare forma di investimento conclusa direttamente tra il risparmiatore ed un ente finanziario senza l’intermediazione del mercato.

Volendo approfondire l’argomento possiamo definire il Conto Deposito come un negozio giuridico mediante il quale un soggetto (l’investitore) deposita una certa somma a vista oppure vincolata per un certo tempo presso un istituto finanziario, che ne dispone come ritiene opportuno, contro pagamento di una remunerazione (tasso di interesse ) fissa.

Non sbaglieremmo di molto se volessimo considerare il Conto Deposito come una sorta di finanziamento a scopo di lucro e a breve termine che un privato effettua nei confronti di un ente finanziario.

apertura conto deposito santander

Il Conto Deposito non è troppo lontano dall’idea di obbligazione bancaria con la quale, però, non ne condivide la durata che, nel caso del bond vero e proprio, è assai più lunga.

Il Conto Deposito Santander, quindi, è contratto di investimento a breve termine stipulato tra un risparmiatore e Banca Santander.

Banca Santander è un gruppo bancario e finanziario nato in Spagna nella seconda metà del XIX secolo e, attualmente, parte di differenti gruppi bancari a livello europeo. Conosciuta soprattutto per la divisione legata al credito al consumo ed ai piccoli finanziamenti, Banca Santander gode di una buona reputazione ed ha ampliato negli ultimi anni la propria clientela anche grazie ad una specializzazione sempre più marcata verso alcune forme di investimento quale è il Conto Deposito.

Quali funzionalità offre il Conto deposito di Banca Santander?

Il Conto Deposito di Banca Santander è disponibile in due differenti versioni:

  • Conto ioposso;
  • Conto ioscelgo.

Il conto deposito ioposso, secondo quando pubblicato dai fogli informativi che è possibile visionare sulla piattaforma internet, è un conto di servizio nel quale Banca Santander si pone come custode delle somme versate del cliente al quale riconosce una remunerazione fissa trimestrale.

conto deposito santander cointestato

Non bisogna incorrere nel fraintendimento che si tratti di un conto corrente ordinario a tutti gli effetti infatti l’operatività consentita dalla strumento è limitata ad alcune specifiche operazioni quali:

  • accredito di bonifici;
  • addebito di bonifici (ma solo verso un massimo di tre conti di appoggio individuati all’atto dell’apertura del rapporto ed intestati al cliente).

Il conto ioposso può essere cointestato (massimo tre cointestatari) e prevede una funzionalità operativa ed interrogativa esclusivamente da remoto mediante servizio telefonico o di home banking. 

La remunerazione attualmente prevista per questa forma di Conto Deposito è lo 0.50% lordo annuo con corresponsione degli interessi maturati con cadenza trimestrale. Va sottolineato, tuttavia, che il tasso sopra indicato è lordo e soggetto a ritenuta a titolo di capital gain nella misura del 26%.

aprire conto deposito santander

Il Conto Deposito ioscelgo, invece, può essere considerato un classico esempio di deposito vincolato. L’operatività permessa sul rapporto è uguale a quella prevista per la versione ioposso (bonifici in accredito e ordini di pagamento in uscita a favore di uno dei tre conti individuati all’atto dell’accessione) mentre la rimuneratività dell’investimento cambia per forma ed entità.

Il risparmiatore, infatti, ha facoltà di vincolare le proprie disponibilità per un certo tempo al fine di ottenere un tasso di interesse maggiore. Secondo quanto riportato dal foglio informativo le condizioni attualmente in vigore sono le seguenti:

  • deposito vincolato a 12 mesi con tasso creditore lordo dello 0,80%;
  • deposito vincolato a 24 mesi con tasso creditore lordo dello 0,90%;
  • deposito vincolato a 36 mesi con tasso creditore lordo pari all’1%.

Anche in questo caso va ribadito che la remunerazione netta sarà calcolata sulla somma investita per il tempo di investimento al tasso netto (dedotto cioè dal loro il 26% a titolo di imposta).

Va precisato, inoltre, che tali condizioni sono applicate in caso di mantenimento effettivo del deposito vincolato per il tempo previsto contrattualmente poiché, in caso di estinzione anticipata, il saggio di interesse applicato scende allo 0,30% lordo per il tempo effettivo.

L’importo minimo necessario per accedere al servizio è di Euro 500 e la liquidazione materiale degli interessi percepita è al termine del vincolo.

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi