La Finanza A Portata Di Click

Salvadanaio Digitale: Cos’è, Come Funziona e Quali Sono i Migliori

salvadanaio digitale

Stai cercando informazioni sul salvadanaio digitale? Sei nel posto giusto!

I consumatori stanno sempre più comprendendo l’importanza e la comodità dell’internet banking, e per questo motivo le banche immettono sul mercato prodotti sempre più ricchi di funzionalità e diversificati sulla base delle esigenze della clientela. Uno dei servizi particolarmente apprezzati è il salvadanaio digitale, che consente di accantonare una determinata quota di denaro in vista di un obiettivo da raggiungere.

Ci sono diversi metodi per alimentare questo salvadanaio, ad esempio arrotondando all’euro le spese sostenute, o mettendo da parte automaticamente un importo fisso su quelle che sono le entrate. In questo articolo dunque, vedremo insieme quali sono i migliori salvadanai digitali, come funzionano nello specifico, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori conti che offrono un salvadanio digitale, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

salvadanaio digitale: i migliori

selfy

contoselfy
5/5

Conto sella

sella mutui
3.8/5

IBL BANCA

ibl banca
3.7/5

ING

ing logo
3.6/5

Classifica migliori salvadanai digitali

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori salvadanai digitali sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Migliori salvadanai digitali a confronto: recensioni e guida alla scelta

Un salvadanaio digitale non è altro che la versione tecnologica del tradizionale “porcellino”. Grazie a questo utile strumento avrai la possibilità di accantonare automaticamente e con regolarità una somma di denaro, anche pochi spiccioli, che nel tempo andranno a costituire una somma più grande utile per diversi scopi. I prodotti sul mercato che offrono questo servizio sono numerosi.

In alcuni casi si tratta di applicazioni per smartphone totalmente slegate dal conto corrente o dalla carta prepagata, che per questo motivo devono essere collegati. In altri casi invece, il servizio è offerto solitamente in maniera gratuita direttamente dallo strumento bancario. Con questi presupposti, di seguito una recensione dei migliori salvadanai digitali.

Miglior salvadanaio digitale: WebSella

WebSella (vai al sito ufficiale) è un conto corrente digitale destinato ai privati, economico ma non per questo ricco di funzionalità. Si tratta di un prodotto di Banca Sella offerto in due diversi piani: Start e Premium. Il primo è un conto base, con limiti ridotti, destinato per questo motivo ad un’utenza a bassa operatività. Il canone di questa versione è gratuito per i primi tre mesi, mentre è di 1,50 euro dal quarto mese in poi.

miglior salvadanaio digitale

Il piano Premium invece, ha un costo di 1,50 euro per i primi tre mesi, e di 5 euro dal quarto mese in poi. Con entrambi le versioni hai la possibilità di svolgere un gran numero di operazioni, anche se chiaramente il piano Premium ne include un numero maggiori gratuite. Avrai dunque la possibilità di farti accreditare lo stipendio o la pensione, di effettuare bonifici, pagare bollettini, F24, Rav e Mav, e molto altro ancora.

Immancabile chiaramente la funzionalità del salvadanaio digitale, che ti permette di accantonare delle somme di denaro in vista di obiettivi o spese future. Una delle peculiarità particolarmente apprezzate di Web Sella risiede nella possibilità di avvalersi anche dell’aiuto degli operatori allo sportello. Ovviamente in questo caso i costi sono maggiori, ma si tratta di un’opportunità gradita ai meno avvezzi alla tecnologia.

Anche l’apertura del conto può essere effettuata sia online che in filiale, ma nella seconda ipotesi dovrai affrontare una spesa di 35 euro. Conto Web Sella include una carta di debito Bancomat con cui potrai effettuare prelievi di denaro senza commissioni per il piano Premium, presso i terminali ATM di qualsiasi istituto. La prima carta è gratuita, mentre eventuali carte aggiuntive invece, hanno un costo di 19 euro annui.

Per quanto riguarda la gestione online del conto Web Sella, può avvenire sia dalla piattaforma di internet banking, che attraverso l’applicazione Banca Sella, realizzata sia per smartphone con sistema operativo iOS (Apple), che Android (Samsung, LG, Oppo, Xiaomi, e molti altri ancora). Tale app è davvero ben realizzata e particolarmente intuitiva, e permette l’accesso con impronta digitale se lo smartphone lo permette.

selfy mediolanum

sella

conto banca sella online

hype

hype

flowe

flowe recensione

Hype

Hype (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata ricaricabile emessa sempre da Banca Sella. Il prodotto è offerto in 3 versioni, con costi e operatività differenti: Start, Next e Premium. Il primo è un piano gratuito, con un massimale annuo di ricarica di 2.500 euro. Hype Next ha un canone mensile di 2,90 euro, ma con massimale annuo illimitato. Anche la Premium ha un massimale illimitato, ma con un canone di 9,90 euro/mese offre maggiori vantaggi.salvadanaio elettronico digitale

Hype è una carta che negli ultimi tempi sta riscuotendo un grande successo tra i consumatori, grazie alla sua estrema versatilità che la rende del tutto simile ad un conto corrente tradizionale. Con Hype infatti, potrai pagare i tuoi acquisti presso i negozi tradizionali e online, effettuare ricariche telefoniche, pagare bollettini, F24, Rav e Mav, effettuare bonifici anche istantanei, farti accreditare lo stipendio, e molto altro ancora.

Anche Hype offre la funzionalità del salvadanaio digitale, sempre più diffusa, che ti permette di accantonare piccole somme di denaro, magari arrotondando all’euro le tue spese, in vista di progetti futuri. Il salvadanaio digitale è offerto in maniera gratuita a tutti gli utenti Hype. Particolarmente apprezzato è anche l’ampio ventaglio dei metodi di ricarica possibili.

Potrai ricaricare le diverse versioni di Hype, entro i limiti previsti da ciascuna carta, in contanti presso le tabaccherie dei circuiti Sisal Pay e Banca 5, con bonifico bancario, con altre carte a te intestate, e con la pratica modalità P2P da altri utenti Hype. La gestione della carta può avvenire dalla piattaforma web, ma l’applicazione mobile Android e iOS, davvero ben realizzata, ti permette di compiere qualsiasi operazione.

Anche l’app Hype, al pari di quella del conto Web Sella, ti permette l’accesso attraverso impronta digitale se lo smartphone in tuo possesso è dotato del sensore, andando di conseguenza ad aumentare la sicurezza della carta.

Salvadanaio elettronico digitale Vivid Money

Vivid Money (vai al sito ufficiale) è una piattaforma dedicata all’home banking particolarmente moderna ed evoluta, ricca di funzionalità. Grazie a Vivid Money potrai avere un conto corrente digitale con carta di debito Visa e IBAN tedesco. La gestione può avvenire sia attraverso il sito web, che mediante la pratica applicazione per smartphone Android e iOS. Quest’ultima ti consente di impostare limiti, notifiche in real time o accedere alla lista movimenti.

salvadanaio digitale banca

Vivid Money, analogamente ad altri prodotti concorrenti, viene proposta in due versioni diversificate per costi, limiti e operatività. Il piano Standard è gratuito e include prelievi gratuiti presso gli ATM Bancomat fino a 200 euro mensili. La variante Prime invece, ha un canone di 9,90 euro mensili, ma il limite dei prelievi gratuiti è innalzato a 1.000 euro mensili. Non sono previsti invece limiti di spesa per entrambi i piani.

Con Vivid Money potrai richiedere più carte, magari da assegnare ai tuoi familiari. Nel dettaglio, si tratta di due carte fisiche e tre virtuali. Sia per la variante Standard che per quella Prime, la prima carta non presenta costi di emissione, mentre per le aggiuntive è previsto un costo di 1 euro per ogni carta richiesta. La funzionalità del salvadanaio digitale è particolarmente evoluta per Vivid Money.

Potrai infatti creare degli spazi indipendenti destinati al risparmio. Si tratta di sub-account a tutti gli effetti che ti consentiranno di organizzare i tuoi fondi, definiti pockets. La particolarità di questi spazi, è che sono dotati di IBAN diversi e possono lavorare con diverse valute, oltre che essere condivisi con altri utenti. Le carte Vivid Money sono compatibili con Apple Pay e Google Pay, per pagare con lo smartphone in modalità contactless.

App salvadanaio digitale Satispay

Satispay (vai al sito ufficiale) è un’app made in Italy nata con lo scopo di agevolare i pagamenti in negozio attraverso lo smartphone. Con il passare del tempo Satispay ha implementato nuove funzionalità andando a semplificare anche i pagamenti a distanza. Il funzionamento di Satispay è piuttosto semplice. I negozi convenzionati infatti, espongono un QR Code che riporta il logo del servizio.

app salvadanaio digitale

Il cliente dovrà semplicemente aprire l’applicazione (Android o iOS) e scansionare il suddetto codice e digitare l’importo dovuto al commerciante. All’esercente a questo punto, non rimarrà che accettare il pagamento attraverso la sua applicazione Satispay Business. Una delle funzionalità maggiormente interessanti di Satispay è la ricerca delle attività commerciali convenzionate attraverso la geolocalizzazione.

Per andare incontro alle rinnovate esigenze della clientela durante il periodo di pandemia Covid-19 inoltre, sono state aggiunte dalla società ulteriori funzioni oggettivamente utili, come quella Prenota, che si rivela particolarmente utile per centri estetici, barbieri, parrucchieri, pizzerie o ristoranti. Si tratta di attività che come risaputo devono limitare l’accesso, e che per questo motivo devono ricorrere proprio agli appuntamenti.

Quasi tutti i servizi Satispay sono gratuiti per gli utenti, ad eccezione del pagamento del bollo auto e moto, dei bollettini postali e PagoPA. Tra quelli privi di costo troviamo anche il salvadanaio digitale, utile ad accantonare risparmi che potrebbero servirti per progettare spese future. Oltre a questo, con Satispay potrai effettuare ricariche telefoniche e scambiare denaro in modalità P2P con altri utenti.

Cos’è un salvadanaio digitale

Come anticipato, negli ultimi tempi si sta diffondendo sempre più il salvadanaio digitale. Si tratta di una funzionalità offerta da molti conti correnti online e carte ricaricabili prepagate che sta incontrando il favore dei consumatori. Il salvadanaio digitale ti permette accantonare costantemente e in maniera totalmente automatica somme di denaro, anche pochi spiccioli.

Nel tempo, senza quasi renderti conto, il salvadanaio digitale avrà costituito cifre che in alcuni casi possono diventare anche significative. Tutto questo con l’innegabile comodità di gestire la funzionalità direttamente da uno smartphone. Esistono varie modalità per accantonare i tuoi risparmi, a seconda del salvadanaio. Ad esempio, dopo aver effettuato un pagamento con i decimali, il salvadanaio può arrotondare all’euro.

Pagamento dopo pagamento, gli arrotondamenti aumenteranno fino a creare una piccolo tesoretto. La somma disponibile potrà servirti magari per una cena, piuttosto che un week-end fuori porta o un viaggio, o magari per acquistare un oggetto. Tutto questo senza che il tuo budget mensile ne possa risentire. Il salvadanaio digitale esiste sia come servizio incluso nei prodotti bancari, che come app slegata dal conto corrente.

Come funziona un salvadanaio digitale

Configurare un salvadanaio digitale è molto semplice e non richiede alcuna competenza. Il primo passo da muovere chiaramente è quello di abilitare la funzionalità sul tuo conto o carta prepagata, o in alternativa collegare l’applicazione al suddetto conto. Se lo desideri, hai l’opportunità di individuare uno scopo di spesa. Tra le finalità possibili, puoi pianificare un viaggio, piuttosto che pensare all’acquisto di un bene.

A prescindere dal tuo obiettivo, potrai indicare la data entro cui un determinato importo ti servirà. A questo punto sarà direttamente l’applicazione a gestire il tuo piano di risparmio, non prima di avergli “comunicato” come intendi procedere per accantonare la somma. Puoi decidere di destinare una percentuale fissa sulle entrate, magari prelevata dall’accredito del tuo stipendio.

In alternativa puoi anche decidere di trasferire nel salvadanaio una precisa somma con regolari scadenze, oppure una percentuale ogni volta che effettuerai una spesa in una precisa categoria di servizi o beni, magari per la casa, tempo libero, food, viaggi, o altro. Non da ultimo, come accennato in precedenza, potrai anche decidere di accantonare l’arrotondamento all’euro derivante dalle tue spese quotidiane.

In quest’ultimo caso può trattarsi di spese di ogni tipo, comprese quelle per le utenze, pagamenti vari, bollettini ed altre ancora. Ipotizziamo ad esempio che l’acquisto di un biglietto per il treno preveda una spesa di 7,50 euro. In questo caso il salvadanaio digitale procederà addebitando sul conto la cifra di 8 euro, destinando i 50 centesimi eccedenti la spesa reale al tuo progetto.

Esistono moltissime possibilità per accantonare i tuoi risparmi a seconda del tipo di prodotto, alcune anche piuttosto originali e singolari. Alcuni salvadanai ad esempio, ti permettono di collegare i tuoi account Facebook o Instagram. In questi casi puoi decidere ad esempio di destinare un preciso ammontare di denaro ogni volta che pubblichi un contenuto sui suddetti social network.

Alcune app lasciano anche la possibilità di accantonare spiccioli ogni volta che fai magari un’attività sportiva, ad esempio ogni “tot” passi percorsi, ma anche nell’ipotesi inversa dei passi non percorsi. Solitamente questo utile servizio del salvadanaio digitale è totalmente gratuito se offerto dal tuo conto corrente, mentre nel caso delle applicazioni dedicate è sempre opportuno tu possa prestare attenzione ai termini e alle condizioni.

Come fare un salvadanaio digitale

Abbiamo detto che configurare un salvadanaio digitale è davvero molto semplice, e che esistono differenti modi per procedere. Alcuni salvadanai ad esempio, ti vincolano ad accantonare una precisa cifra ogni giorno, oppure su base settimanale o mensile. Altri invece, non prevedono alcun vincolo in tal senso, nemmeno sulla frequenza dei versamenti.

In questo caso potrai decidere in maniera autonoma e in qualsiasi momento se aggiungere ulteriori fondi, o in alternativa procedere con il rimborso. Alcuni istituti, per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo, possono prevedere una commissione (solitamente di importo simbolico), che ti verrà calcolata nel momento in cui dovessi decidere di prelevare il fondo del tuo salvadanaio prima della scadenza impostata.

I salvadanai digitali inoltre, molto spesso prevedono la possibilità di essere alimentati anche da amici e parenti. In questo caso ti sarà sufficiente comunicare il codice IBAN del tuo conto corrente online o della tua carta prepagata ricaricabile, e una volta ricevuti i fondi, trasferirli nel salvadanaio destinandoli all’obiettivo prefissato. In ogni caso però, si tratta di un servizio oggettivamente utile.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi