La Finanza A Portata Di Click

Robo Advisor Italia: Cosa Sono e Quale Scegliere per Investire

robo advisor

Stai cercando informazioni relative ai robo advisor? Sei nel posto giusto!

La rapida evoluzione che ha interessato il mondo economico finanziario negli ultimi anni è stata accompagnata da un altrettanto rapido progresso delle piattaforme digitali, che ha contribuito in maniera significativa a rivoluzionare le attitudini finanziarie dei risparmiatori italiani.

Il settore della consulenza finanziaria, in modo particolare, ha subito un radicale mutamento, conseguenza diretta della profonda crisi che ha segnato il settore delle banche tradizionali e non ha risparmiato neppure le grandi reti delle società di intermediazione finanziaria.

Presa sempre maggiore consapevolezza degli oneri non sempre espliciti applicati da istituti di credito e reti e non troppo soddisfatti delle performance di rendimento conseguite (anche in considerazione dei tassi attivi sostanzialmente inesistenti), i risparmiatori hanno via via considerato soluzioni alternative.

Tra queste, hanno riscosso sempre maggior consenso le strutture di consulenza finanziaria indipendente e gli algoritmi di intelligenza artificiali messi a disposizione della finanza.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori robo advisor del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori robo advisor

moneyfarm

moneyfarm
5/5

etoro

etoro
3.6/5

Cosa sono i robo advisor

Nonostante il termine inglese possa trarre in inganno e rimandi immediatamente l’immagine di un servizio di robot che agiscono in luogo degli essere umani, è bene precisare che con la voce robo adivisor si intende un’offerta di servizi esclusivamente digitale, senza che vi sia materialmente l’interazione con un consulente finanziario tradizionale.

Il termine robo individua, quindi, un sistema di algoritmi matematici che permettono di identificare, tramite il canale telematico, le peculiarità di ogni singolo cliente in ordine alla sua propensione al rischio, alle conoscenze finanziarie, agli obiettivi temporali e alle sue esigenze specifiche.

Tramite la profilatura digitale, le società che si occupano di robo advisory riescono ad individuare le specifiche necessità di ogni singola categoria di clientela e sono in grado di proporre le soluzioni di asset allocation delle disponibilità finanziarie più adeguate alle esigenze del risparmiatore.

I portafogli proposti sono, anch’essi, creati secondo un algoritmo matematico ben preciso e con ricorso all’intelletto umano assai limitato, che si traduce anche in un contenimento dei costi assai significativo.

Un robo advisor, dunque, crea la diversificazione di portafoglio agendo con imparzialità (la scelta di un prodotto finanziario non è influenzata da alcun ricarico commissionale per il collocamento), con efficienza (gli strumenti consigliati sono scevri da oneri che potrebbero inficiare la performance finale) ed in base, esclusivamente, agli obiettivi che il cliente ha dichiarato nel questionario iniziale.

I robo advisor, quindi, sono sofisticati modelli matematici in grado di guidare anche i piccoli risparmiatori nella miglior gestione possibile delle proprie disponibilità. Nati inizialmente esclusivamente nel mondo finanziario anglosassone, i robo advisor si sono affermati anche in Italia, ove sono sottoposti a tutte le regole imposte ai consulenti finanziari tradizionali e al controllo della Consob.

Come funziona un robo advisor

Come abbiamo già avuto modo di evidenziare, i robo advisor sono degli algoritmi matematici che agiscono su più piani:

  1. La profilazione del cliente. I robo advisor elaborano le risposte inserite dal cliente nell’apposito questionario che deve essere compilato prima dell’utilizzo del servizio. In seguito all’elaborazione gli algoritmi sono in grado di inserire ogni cliente in una determinata categoria che raccoglie gli obiettivi di rendimento, la propensione al rischio e la durata temporale dell’investimento.
  2. Realizzazione di macro categorie di portafoglio. I robo advisor effettuano una prima fase di scelta degli strumenti finanziari che compongono l’asset allocation delle disponibilità del risparmiatore. La scelta è effettuata esclusivamente sulla base della rispondenza totale alle esigenze di portafogliazione.
  3. Gestione degli asset. I robo advisor gesticono le disponibilità del cliente. Provvedono alla fase di pick up (acquisto) e procedono con il selling (liquidazione di posizioni). Le scelte vengono effettuate sulla base di algoritmi matematici e permettono di superare agevolmente le decisioni spinte dall’emotività dettata dai mercati (euforia di acquisto o panic selling). In tal modo la gestione è adeguata alle condizioni di mercato e agli obiettivi di rendimento.

Le decisioni poste in essere dai consulenti digitali sono poste in essere in un’ottica di massimizzazione delle perfomance. Poiché i sottostanti alle gestioni sono in genere ETF il rendimento conseguito non è parzialmente abbattuto dalle commissioni insite ad altri prodotti finanziari ben più costosi.

In taluni casi i robo advisor sono strumenti interamente digitali (soprattutto nel mondo finanziario anglosassone ben più evoluto di quello latino), ma esistono anche strumenti ibridi che mantengono comunque una componente umana.

Quali tipologia di robo advisor esistono?

In via generale possiamo individuare tre modelli di robo advisory a seconda del grado di automatizzazione degli stessi.

Il modello puramente automatico è basato su una gestione del cliente e del suo portafoglio tramite modelli matematici che escludono l’interevnto umani. Si tratta di un modello sofisticato ed efficiente destinato all’investitore finale.

Il modello ibrido, invece, prevede un lavoro di gruppo tra un algoritmo matematico ed un consulente finanziario in carne ed ossa. Si tratta di un modello diffuso in Italia e particolarmente indicato per chi desidera mantenere un contatto individuale con un consulente, soprattutto in relazione a tematiche delicate. Anche questo modello è riservato all’utente finale del servizio.

Esiste in fine un modello chiamato robo for advisor. Si tratta di un servizio basato su modelli matematici messi a disposizione di un consulente finanziario fisico che viene aiutato nella sua gestione di portafoglio da una sorta di assistente digitale.

Robo advisor: costi e commissioni

La vera novità che i robo advisor portano con sé è la concreta possibilità di offrire un servizio di consulenza a costi significativamente più contenuti rispetto al sistema tradizionali.

Naturalmente non si tratta di un servizio a costo zero. Il risparmiatore, infatti, dovrà pagare alla società di robo advisory una commissione annua (importo fisso o in percentuale sul patrimonio investito) che varia a seconda della società e del patrimonio investito e dovrà sostenere il costo implicito rappresentato dalle commissioni incassate dal sottostante (gli ETF).

Volendo entrare maggiormente nel dettaglio possiamo dire che gli oneri applicati dagli ETF oscillano tra 0,30 e 0,70 a seconda della categoria di rischio a cui appartengono, mentre le più conosciute società di robo advisory operanti in Italia applicano una commissione annua che va dall’1% allo 0,20%, a seconda dell’entità del portafoglio gestito.

Nonostante tali costi, è possibile evidenziare come la consulenza finanziaria digitale sia di gran lunga meno onerosa rispetta a quella offerta dalle banche tradizionali e, quindi, più accessibile anche a chi a meno disponibilità da investire.

Il parere della Consob sui robo advisor

Il proliferare dei servizi offerti dalle società di robo advisor anche nel nostro Paese, ha reso indispensabile e necessaria anche una valutazione approfondita dall’organismo deputato al controllo del regolare svolgimento delle operazioni finanziarie in Italia.

La Consob si è occupata dell’argomento nei “Quaderni FinTech” ed in modo particolare nella pubblicazione dal titolo “Digitalizzazione della consulenza in materia di investimenti finanziari”, dal quale è possibile evincere una sostanziale equiparazione tra la consulenza automatizzata offerta dai robo advisor e quella riservata agli istituti tradizionali.

Per questa ragione tutte le società di robo advisory debbono avere regolare autorizzazione all’erogazione del servizio da parte della Consob stessa.

Il servizio offerto, inoltre, deve essere accessibile e trasparente e, poiché i robo advisor sono ritenuti responsabili in caso di consulenza difettosa, è indispensabile che gli algoritmi siano affiancati dall’azione umana in grado di correggere eventuali errori sulle consulenze proposte.

Robo advisor: opinioni

Le opinioni degli addetti ai lavori e dei risparmiatori circa l’operato dei robo advisor è, solitamente, abbastanza positivo. Tra gli elementi di positività del servizio, i più comuni ed evidenziati sono:

  • La facilità di accesso alle piattaforme. In via generale le procedure tecnologiche di accesso al servizio sono estremamente agili ed intuitive anche per chi ha minor dimestichezza con il digitale.
  • La trasparenza del servizio. I risparmiatori hanno evidenziato che i servizi di robo advisor permettono al cliente di consultare da remoto ed in ogni momento, la propria posizione titoli e le proprie plusvalenze (o minusvalenze).
  • I costi contenuti sul servizio. I clienti avvertono un contenimento dei costi determinante rispetto ai servizi tradizionali con evidenti ripercussioni positivi sulle performance registrate dai portafogli.
  • Il servizio offerto risulta molto snello e, per questo motivo particolarmente gradito, dalle nuove generazioni di risparmiatori (i cosiddetti Millennials) che hanno dimestichezza con il mondo digitale, poco tempo da dedicare all’argomento e non danno grossa importanza al rapporto umano con un gestore in carne ed ossa.

Tra gli elementi meno positivi invece troviamo:

  • L’esiguo numero di sottostanti disponibili. Gli investitori più evoluti hanno evidenziato come le società di intermediazioni tradizionali offrano un servizio di consulenza più articolato e completo grazie alla vasta gamma prodotto a cui possono attingere, che consente di aggredire mercati di nicchia o settori decorrelati dall’andamento dei mercati in generale.
  • La spersonalizzazione del servizio. Gli investitori maggiormente conservatori hanno evidenziato, come punto di debolezza, la mancanza di un rapporto umano e di confronto con il proprio consulente finanziario che, secondo alcuni, sarebbe un valore aggiunto e, come tale, giustificherebbe anche un maggior costo.

Migliori robo advisor 2022: recensioni e guida alla scelta

Tra le nuovissime realtà a disposizione dei risparmiatori italiani che hanno contribuito in misura significativa a consolidare nuove abitudini di investimento, Moneyfarm, Tinaba e eToro sono tra le più conosciute ed apprezzate.

Robo advisor online: Moneyfarm

Moneyfarm (vai al sito ufficiale) è una società di consulenza finanziaria indipendente. Il core business aziendale è quello di investire le disponibilità raccolte secondo gli obiettivi di investimento indicati dal cliente.

robo advisor italia

La remunerazione della società avviene mediante l’applicazione di un costo annuo espresso in percentuale sul controvalore investito.

Per operare con Moneyfarm è necessario registrarsi telematicamente sulla piattaforma autorizzata, compilando un questionario con il quale viene delineato il profilo di rischio e l’obiettivo temporale degli investimenti.

Una volta completata la procedura, il cliente può scegliere la linea di gestione che ritiene più adatta alla proprie esigenze fra le 12 proposte per 6 profili di rischio e disporre l’accredito delle proprie disponibilità finanziarie sul conto di servizio, che serve da appoggio agli investimenti.

roboadvising

Il servizio offerto da Moneyfarm è, sostanzialmente, una gestione patrimoniale realizzata utilizzando esclusivamente ETF (meno costosi dei fondi comuni tradizionali); l’asset di portafoglio viene creata da un apposito Comitato degli investimenti al quale è affiancata una rete di esperti indipendenti, il cui compito è quello di riservare al cliente una consulenza specifica.

Moneyfarm è una società che coniuga l’evoluzione tecnologica con la competenza umana; poiché la scelta di prodotto è eseguita da persone fisiche che si avvalgono di strumenti tecnologici, non è possibile considerare Moneyfarm come un robo advisor in senso stretto quanto, piuttosto, un modello ibrido.

Robo Advisor Tinaba

E’ bene precisare, innanzi tutto, che Tinaba non è una banca, ma piuttosto un’applicazione tecnologica sviluppata da Banca Profilo e dedicata a molteplici funzionalità svolte in maniera esclusivamente digitale.

robo advisor cosa sono

Mediante l’applicazione Tinaba, infatti, è possibile inviare, ricevere e condividere denaro. E’ possibile, inoltre, disporre pagamenti, prelevare denaro e, mediante la funzione salvadanaio, predisporre una sorta di piano di accumulo che consente di accantonare delle disponibilità.

Tinaba offre la possibilità ai suoi clienti di investire in otto portafoglio i cui sottostanti sono esclusivamente ETF fra i quali i risparmiatori potranno scegliere quello più adeguato alla propria propensione al rischio. La soglia minima di ingresso contenuta (Euro 2.000) lo rende accessibile anche a chi si avvicina al mondo finanziario.

roboadvisor come funziona

Tinaba prevede una gestione completamente digitale (da smartphone o da postazione fissa) del proprio conto corrente e delle proprie carte, mentre i trasferimenti di denaro e la gestione sono totalmente gratuiti.

I vantaggi del Robo Advisor di Tinaba non si limitano all’efficienza dei suoi algoritmi e, di conseguenza, delle sue operazioni automatizzate. Fino al 15 novembre, infatti, tutti gli utenti – vecchi e nuovi clienti – che attiveranno dall’app il servizio di investimenti con Banca Profilo avranno diritto fino a 2.000€ di bonus variabile a seconda della liquidità investita. Per saperne di più, basterà andare sul sito Tinaba e leggere il regolamento della promozione. 

Per accedere ai servizi Tinaba è necessario registrarsi sulla piattaforma online (possibile anche per soggetti dai 12 anni in su con approvazione dei genitori) e ricaricare il proprio conto corrente tramite bonifico o carta prepagata.

eToro

La piattaforma digitale eToro (vai al sito ufficiale) è dedicata ad attività di trading online ed intermediazione finanziaria di tipo multi asset. Etoro offre alla propria clientela, in totale trasparenza e semplicità, tre opportunità di gestione delle proprie disponibilità.

robo advisor online

In primo luogo, mediante la piattaforma eToro, è possibile effettuare operazioni di compravendita online di strumenti finanziari di varia natura (ivi comprese le criptovalute) in totale autonomia, avvalendosi di portafogli virtuali predisposti dalla società oppure copiando quanto posto in essere da altri trader.

Tramite la piattaforma è possibile anche predisporre operazioni di compravendita online di CFD non acquistando direttamente il sottostante, ma operando esclusivamente sul differenziale di prezzo.

Il risparmiatore che opera tramite la piattaforma eToro, inoltre, ha la possibilità di partecipare a numerose attività di formazione indispensabili per acquisire una sempre maggior consapevolezza finanziaria e dispone di un’assistenza dedicata, per superare tutte le difficoltà tecnologiche ed usufruire al meglio del servizio.

L’evoluzione dei parametri regolamentari degli strumenti finanziari e dei mercati, uniti ai progressi tecnologici tipici soprattutto delle generazioni più giovani, hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di servizi di consulenza finanziaria sempre meno legati alla tradizione e proiettati verso il futuro.

robo advisor di primo livello definizione

E’ un dato di fatto inoppugnabile che l’evoluzione demografica dei risparmiatori non abbia diminuito la necessità di avere una buona consulenza finanziaria in relazione ai propri investimenti, ma che abbia sostanzialmente cambiato le carte in tavola.

Oggi, infatti, i risparmiatori sono sempre meno disponibili ad un servizio tradizionale e mostrano una netta preferenza per la digitalizzazione del servizio stesso.

I robo advisor, in un primo tempo, guardati con sospetto dalla comunità finanziaria sono entrati a far parte della quotidianità e sono diventati un elemento fondamentale nei servizi di consulenza a 360°

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)