La Finanza A Portata Di Click

Richiesta Carta di Credito: Chi Può Richiederla e Come Fare

richiesta carta di credito

Stai cercando informazioni relative alla richiesta di una carta di credito? Sei nel posto giusto!

Le carte di credito sono uno strumento di pagamento utile e particolarmente flessibile, sempre più diffuso tra i consumatori grazie alle loro molteplici funzionalità. La richiesta carta di credito può essere effettuata in più modi, ma a prescindere da questo dovranno essere soddisfatti alcuni requisiti.

Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo come procedere, come fare richiesta per una carta di credito senza busta paga, cosa avviene se l’emissione viene rifiutata, come aumentare il plafond e tutto quello che occorre sapere.

richiesta carta di credito: le migliori

carta you

5/5

mediolanum CREDIT CARD

carta di credito selfy mediolanum
3.8/5

carta di credito classic ibl banca

carta di credito ibl banca
3.7/5

carta di credito ego classic

3.6/5

fca bank

carta di credito fca bank
5/5

carta you

3.7/5

american express oro

american express oro
3.6/5

american express blu

carta blu american express
3.5/5

Richiesta carta di credito online: classifica delle migliori

Di seguito, invece, puoi trovare un elenco delle migliori carte di credito di cui puoi fare richiesta nel 2021.

  1. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  3. Carta di credito Classic o Prestige IBL Banca (vai al sito ufficiale)
  4. Carta di credito CREDEM (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Mastercard Gold ING (vai al sito ufficiale)
  6. Carta di credito Crédit Agricole (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. Carta di credito Illimity Bank (vai al sito ufficiale)
  9. VIABUY (vai al sito ufficiale)
  1. FCA Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  3. American Express Oro (vai al sito ufficiale)
  4. American Express Blu (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  6. American Express Verde (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. American Express Italo (vai al sito ufficiale)
  9. American Express Platino (vai al sito ufficiale)
  10. American Express Explora (vai al sito ufficiale)
  11. Carta di credito Crédit Agricole(vai al sito ufficiale)
  12. American Express PAYBACK (vai al sito ufficiale)
  13. American Express Alitalia (vai al sito ufficiale)
  14. VIABUY (vai al sito ufficiale)

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Richiesta carta di credito

La richiesta carta di credito può avvenire direttamente allo sportello della tua banca, ma anche attraverso il portale di home banking dedicato. Ai fini dell’ottenimento della carta i due metodi non comportano alcuna differenza, se non che attraverso il canale online dovrai agire in autonomia. 

A prescindere dalla scelta, però, ciò che rimane invariato sono i requisiti per ottenere la carta di credito.

In prima battuta dovrai dimostrare di avere un reddito. Questo può avvenire presentando la busta paga per i lavoratori dipendenti, e l’ultimo bilancio per quelli autonomi. In secondo luogo, per plafond molto elevati o illimitati, la banca potrebbe richiederti una documentazione aggiuntiva relativa alla tua situazione patrimoniale e immobiliare. La società emittente, infine, compirà un’istruttoria sulla tua storia creditizia.

Se in passato hai avuto problemi di solvibilità, o hai pagato in ritardo le rate di un prestito, oppure sei stato protestato, potresti incontrare non poche difficoltà nell’ottenimento della carta di credito. Ad ogni modo, la banca può decidere di non rilasciare la carta di credito anche in presenza di clienti che hanno soddisfatto tutti i requisiti previsti.

Carta di credito richiesta online

Potrai fare richiesta per la carta di credito anche online. Come spiegato in precedenza, non ci sono differenze tra un richiesta fatta allo sportello e una fatta online, se non che attraverso il canale web agirai in completa autonomia.

Nonostante questo dobbiamo precisare che alcune società prevedono delle condizioni agevolate per le richieste inoltrate attraverso attraverso il loro portale di home banking.

Ad ogni modo per la richiesta online dovrai provvedere caricando i documenti richiesti legati al reddito, quindi la busta paga se sei un lavoratore dipendente, o l’ultimo bilancio se sei un libero professionista. 

Le tempistiche per l’accettazione della domanda possono variare da istituto a istituto, ma oramai si tratta di un arco di tempo davvero ristretto. Una volta accettata la pratica, riceverai la carta al tuo domicilio entro qualche giorno.

Richiesta carta di credito online esito immediato

Rispetto al passato le tempistiche per ottenere una carta di credito online si sono notevolmente ridotte, fino a diventare strumenti di pagamento quasi ad esito immediato. Ovviamente migliore sarà la situazione economica e patrimoniale del richiedente, più veloce sarà l’accettazione della pratica. Anche un plafond molto alto o illimitato può aumentare le tempistiche.

Alcune carte di credito ad esempio non prevedono un vero e proprio plafond prefissato, e per questo motivo le spese saranno autorizzate mano a mano che si presenteranno. In queste situazioni, inoltre, è necessario rispettare dei “paletti” ben precisi in merito al reddito annuo, che non dovrà essere al di sotto di soglie prestabilite. 

Una volta accettata la richiesta, entro qualche giorno lavorativo riceverai la carta al domicilio comunicato.

Richiesta carta di credito senza busta paga

Per ottenere una carta di credito dovrai presentare una prova del tuo reddito, che nel caso di lavoro dipendente consiste nella busta paga. Esistono però dei prodotti alternativi che non richiedono la busta paga, e sono le cosiddette carte conto. 

Si tratta di carte prepagate ricaricabili dotate di codice IBAN, e che per questo motivo possono inviare e ricevere bonifici.

Le carte conto sotto l’aspetto delle funzionalità non mostrano particolari differenze rispetto alle carte di credito standard. Potrai utilizzarle quindi per pagare i tuoi acquisti offline e online, per fare rifornimento di carburante, pagare i pedaggi autostradali, fare ricariche telefoniche, pagare utenze domestiche, ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM e molto altro ancora.

Prima di usare una carta conto, però, dovrai provvedere a ricaricarla secondo una delle modalità previste, dunque non potrai usufruire di alcun fido messo a disposizione dalla società emittente. Ed è proprio questo il motivo per cui per la richiesta non dovrai presentare alcuna busta paga. 

Ad ogni modo, potrai utilizzare le carte conto anche per ricevere lo stipendio o la pensione.

Le carte conto solitamente sono gestite totalmente da app per smartphone. Questo è valido sia per le operazioni basilari come la consultazione del saldo e della lista movimenti, che per altre avanzate come l’emissioni di bonifici, il trasferimento di denaro P2P, le ricariche telefoniche, e tutte le altre previste dalla specifica carta prepagata ricaricabile.

Richiesta carta di credito revolving online

Alcune società offrono un particolare prodotto, simile per certi versi a una carta di credito standard, definito carte revolving. Si tratta di una carta che per funzionalità non differisce da una carta tradizionale, ma si differenzia nelle modalità di rimborso. 

Una carta di credito a saldo, infatti, mette a disposizione del cliente un determinato importo detto fido. Il mese successivo a quello di utilizzo del fido, la banca provvede ad addebitare la somma sul conto corrente di appoggio comunicato dal cliente. 

Per le carte di credito revolving, invece, è previsto un rimborso a rate costanti mensili. Ogni pagamento andrà a ricostituire il credito concesso, fino al rientro completo dello stesso. Le carte revolving però, per quanto siano un strumento flessibile, hanno una controindicazione. Si tratta dei costi mediamente più alti rispetto a quelli da sostenere per una carta di credito standard. 

La richiesta di una carta di credito revolving può avvenire online sul sito ufficiale della società emittente, presentando la documentazione del reddito. In caso di qualche problema passato in merito a eventuali insolvenze, la società potrebbe richiedere la firma di un garante o la clausola del quinto dello stipendio.

In particolare, attraverso quest’ultima opzione, l’importo della rata non potrà superare appunto il quinto dello stipendio del richiedente della carta. La società finanziaria avrà la garanzia di poter rientrare delle rate previste dal piano di ammortamento perché preleverà l’importo direttamente dallo stipendio senza attendere che il cliente provveda al pagamento.

selfy mediolanum

carta di credito selfy mediolanum

american express

american express oro

sella

carta di credito sella

illimity bank

carta di credito illimity bank

Carta di credito senza conto corrente richiesta online

Come spiegato in precedenza, le carte revolving possono essere richieste anche senza conto corrente, e la procedura può avvenire totalmente online. 

Infatti, il rimborso delle rate previste dal piano di ammortamento può avvenire anche in altri modi oltre all’addebito su conto corrente, ad esempio attraverso il pagamento di tradizionali bollettini postali. 

In fase di richiesta della carta ti verranno richiesti alcuni documenti.

Il primo riguarda chiaramente il tuo reddito, motivo per cui dovrai presentare la busta paga o l’ultimo bilancio in caso di lavoro autonomo. In alcuni casi la società emittente potrebbe richiedere la firma di un garante, ovvero di una figura che in caso tu dovessi diventare insolvente, provvederebbe con il pagamento delle rate rimanenti. In alternativa potrebbe esserti richiesto il quinto dello stipendio.

Carta di credito a saldo richiesta online

Anche la carta di credito a saldo può essere richiesta online. Come abbiamo detto, la carta di credito a saldo è uno strumento di pagamento con cui la banca o la società emittente ti mette a disposizione un fido di importo predefinito. Potrai usare questa somma di denaro come meglio credi, ad esempio per pagare beni o servizi, oppure per prelevare denaro contante. 

Nella procedura di richiesta dovrai indicare un conto corrente di appoggio. Questo perché il mese successivo a quello di utilizzo, la banca o la società emittente provvederanno ad addebitare l’importo usato su tale conto. Il giorno di addebito è variabile a seconda del prodotto, ad esempio il 5, o il 10 o il 15 del mese. 

Ai fini dell’ottenimento della carta, come sempre dovrai presentare la documentazione sul reddito e avere un passato creditizio immacolato.

Richiesta carta di credito aziendale online

La carta di credito aziendale può essere richiesta online. La carta di credito aziendale è uno strumento di pagamento simile ad una carta di credito standard, ma con funzionalità dedicate al mondo business, e plafond solitamente più elevati. D’altronde le esigenze in un contesto d’impresa sono differenti rispetto a quelle di un privato. 

Per una carta aziendale, ad esempio, potrai richiedere carte aggiuntive. In questo modo potrai rilasciarne una per ogni tuo collaboratore, personalizzandone anche i plafond di spesa. Nel momento in cui queste carte vengono utilizzate, inoltre, tu riceverai una notifica push sul tuo smartphone o tablet, così da tenere monitorate le uscite. 

Anche in termini di costi chiaramente, queste carte presentano canoni superiori alle carte di credito standard.

In cambio, però, con le carte di credito aziendali potrai godere di protezioni aggiuntive sugli acquisti, di coperture assicurative, di assistenza in caso di frodi, e molto altro ancora. Tutto finalizzato a soddisfare efficacemente le tue necessità d’impresa, che come detto sono ben differenti da quelle di un privato.

Richiesta carta di credito con fido online

Una carta di credito con fido può essere richiesta online esattamente come allo sportello della tua banca. Come spiegato in precedenza, le due modalità non presentano differenze, se non che attraverso il canale web non godrai dell’assistenza di un operatore. 

Richiedere la carta online, però, in alcuni casi potrebbe farti accedere a condizioni economiche migliori rispetto alla richiesta fisica.

Ad esempio potresti ottenere uno sconto sul canone mensile cosa possibile molto spesso anche in altri modi, ad esempio facendo accreditare lo stipendio o la pensione, oppure spendendo una determinata cifra. Ad ogni modo, una volta completata la fase istruttoria, entro qualche giorno lavorativo riceverai direttamente al tuo domicilio la carta di credito.

Richiesta carta di credito rifiutata

L’ottenimento della carta di credito è subordinato ad una valutazione sul passato creditizio del richiedente effettuata dalla società emittente o dalla banca. Anche al soddisfacimento dei requisiti, però, la banca non è tenuta obbligatoriamente al rilascio della carta di credito, dunque può anche rifiutare la richiesta. 

In caso di mancato accoglimento, il cliente viene segnalato alla Centrale Rischi. Tale segnalazione attestante il rifiuto da parte della banca rimane nei sistemi per 30 giorni. 

Uno dei motivi per cui l’emissione della carta potrebbe venire negata è perché il cliente è già titolare di altre carte di credito. In questo caso il rischio di eventuali insolvenze sarebbe troppo alto. Al contrario, ad esempio per una carta conto non è previsto il rifiuto perché non avverrà nessuna istruttoria.

Richiesta duplicato carta di credito

In caso di furto o smarrimento della carta di credito è necessario presentare denuncia alle autorità competenti e comunicare l’avvenuto alla banca o alla società emittente. 

Solamente mossi questi due passi potrai procedere con la richiesta duplicato carta di credito. Dal momento in cui il cliente effettua comunicazione, costui è esente da qualsiasi responsabilità in merito a utilizzi fraudolenti della carta.

In linea di massima la prima volta in cui si verifica uno spiacevole evento come il furto o lo smarrimento della carta, non viene applicato nessun costo di emissione. Ma chiaramente questa non è una regola valida per qualsiasi carta di credito. 

In alcuni casi potrai effettuare richiesta di duplicato direttamente dall’app di home banking per smartphone, e tale duplicato verrà spedito al domicilio comunicato dal cliente.

Richiesta aumento plafond carta di credito

La carta di credito può essere richiesta con diversi plafond, a seconda delle necessità del cliente. Tale carta verrà emessa solamente nel momento in cui quest’ultimo sarà in grado di soddisfare i requisiti necessari. 

Il fido base delle carte di credito generalmente è di 1.500 euro, ma con il tempo le necessità del titolare posso mutare, e per questo può richiedere un aumento del plafond della carta di credito.

Il plafond non è altro che il tetto massimo che il cliente potrà spendere o prelevare attraverso la sua carta di credito. Questa somma di denaro è chiaramente indicata nelle condizioni contrattuali sottoscritte al momento della richiesta della carta di credito. 

Ad ogni modo, se intendi richiedere un aumento del plafond, dovrai essere in grado di giustificare la richiesta attraverso degli introiti mensili più alti.

Per effettuare richiesta in tal senso, dovrai recarti direttamente presso la filiale della tua banca, e in alcuni casi potrebbero esserti richieste anche le motivazioni per cui intendi richiedere un aumento del plafond. Questo perché anche in questo caso l’approvazione della richiesta non è subordinata solamente al soddisfacimento dei requisiti previsti, ma rimane comunque a discrezione della banca stessa.

Chiaramente tanto più alto sarà l’aumento del plafond, maggiori saranno le difficoltà nell’ottenere questa modifica. Ad ogni modo, una volta presentata la documentazione richiesta, l’istituto emittente si prenderà del tempo per compiere le sue valutazioni, e solamente in seguito comunicherà l’accettazione o l’eventuale rifiuto della richiesta di aumento del plafond carta di credito.

Richiesta carta di credito online: recensione delle migliori

Di seguito trovi una recensione delle migliori carte di credito per cui fare richiesta.

Richiesta Carta Oro American Express

American Express (vai al sito ufficiale) è un brand famosissimo a livello internazionale ed offre una vasta gamma di carte di credito che insistono sul circuito omonimo.

La versione Oro non ha un plafond massimo e può essere utilizzata per qualunque importo sia congruo con la capacità reddituale del titolare; le transazioni di acquisto vengono autorizzate direttamente da American Express e, per importi significativi, è possibile avvertire la società a scopo preventivo.

richiesta american express

La carta di credito è riservata a cittadini maggiorenni titolari di un conto corrente e con un reddito annuo di almeno euro 11.000.

La carta American Express Oro viene comunemente accettata in ambito internazionale ed offre alcuni benefit aggiuntivi ai titoli quali:

  • iscrizione gratuta al Priority Pass che consente l’accesso a più di 1000 Vip Lounge aeroportuali;
  • sconti e voucher ( ad esempio 50 E per viaggi e 200 per acquisti on line e sconti su noleggio auto);
  • servizio clienti telefonico dedicato con reperibilità 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana;
  • assicurazione anti frode sulla carta, assicurazione viaggio e copertura spese mediche.

La carta è gratuita il primo anno ed ha un canone di 14 euro a partire dal secondo. Le opinioni dal web sono molto positive con particolare riguardo per l’utilizzo ed il Membership Rewards che permette di accumulare punti da convertite in premi.

Richiesta carta di credito Banca Sella

La gamma di prodotto proposta da Banca Sella (vai al sito ufficiale) è in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di clientela. Per quel che concerne le persone fisiche, Banca Sella propone una carta di credito multi funzione che insiste sul circuito Visa.

Si tratta di uno strumento di pagamento che permette di concludere acquisti sia mediante POS presso punti di vendita fisici (anche in versione contactless) sia presso esercenti virtuali tramite web. La carta permette un rimborso delle spese sia in versione rateale che a saldo e consente anche il prelevamento presso sportelli ATM abilitati.

richiesta online carta di credito

La carta di credito Banca Sella può essere aggiunta come funzione di pagamento principale alle applicazioni Apple Pay e Google Pay per smartphone, non chiede digitazione di PIN ed è adatta ad essere utilizzata per usufruire del Cashback di stato.

Per chi ne avesse necessità, inoltre, è possibile collegare alla carta il conto corrente Sella Start interamente gestito via web e con carta di debito inclusa.

Secondo quanto evidenziato dal foglio informativo, la carta ha un canone annuo di Euro 41 ed è protetta da un sofistico sistema anti frode costituito dall’innovativo sistema Chip & Pin oltre al più conosciuto 3D Secure.
E’ possibile richiedere la carta (disponibile con un plafond di Euro 1.300 mensili) sia presso le filiali diffuse sul territorio si mediante la piattaforma internet.

Richiesta online carta di credito Illimity Bank

Benché Illimity Bank non possa vantare un lungo trascorso alle spalle nel settore essendo una start up attiva dal 2019, può essere considerata già un leader di mercato nel settore dell’operatività bancaria digitale.

La carta di credito proposta da Illimity Bank insiste sul circuito Mastercard che offre un’ampia rete di sportelli Atm convenzionati presso i quali è possibile prelevare denaro contante ed un altrettanto ampio parco esercenti presso i quali operare.

richiesta carta di credito illimity bank

La carta si contraddistingue per l’elevato standard di sicurezza; il servizio notifiche via sms e la gestione interamente da applicazione permette una trasparenza immediata su tutte le transazioni. Da un punto di vista grafico la carta è sofisticata ed accattivante; l’elevato grado di personalizzazione possibile la rende un accessorio cool e alla moda.

La carta è disponibile soltanto per i titolari di conto corrente e possiede un interessante plafond di Euro 3.000 mensili. Non è prevista l’applicazione di alcun canone mensile mentre le commissioni di prelevamento variano in relazione alla tipologia di conto a cui si aderisce.

Anche la carta di credito offerta da Illimity Bank può essere utilizzata sia on line che presso esercizi fisici ed è utilizzabile come mezzo di pagamento per Apple Pay e Google Pay.

Richiesta carta di credito Diners Club

Diners è una delle più note società autorizzate all’emissione e gestione di carte di credito. La sua reputazione è assai lusinghiera e, grazie agli ultimi accordi commerciali conclusi con la Discover Financial Service la sua gamma prodotto è significativamente aumentata.

carta di credito richiesta online

La Diners Club è l’ultima nata fra le carte di credito che compongono l’offerta della società. La peculiarità essenziale dello strumento è quello di non avere un plafond prefissato; teoricamente, infatti, potrebbe consentire un utilizzo illimitato, ma vi ricordato che, comunque, le transazioni vengono direttamente autorizzate da Diners che ne verifica la congruità economica e di reddito.

La carta di credito Diners Club, attualmente in promozione a canone zero per un anno, prevede un costo di 15 Euro a partire dal secondo e si presenta visivamente come una tessera esclusiva ed elegante con un’accattivante design in rilievo olografico.

Tra le altre caratteristiche essenziali dello strumento possiamo ricordare:

– possibilità di pagamento delle spese sia in modalità rateale che a saldo;
– iscrizione di un anno come socio sostenitore al WWF;
– accesso a più di 1000 lounge aeroportuali;
– assicurazioni di viaggio personalizzabili;
– consultazione libera al magazine.

La Diners Club può essere richiesta tramite il proprio istituto di credito o con accesso alla piattaforma autorizzata avendo cura di tenere a portata di mano un documento di identità in corso di validità, il proprio codice fiscale, l’ultimo modello reddituale disponibile e le coordinate IBAN del proprio conto corrente.

Bnaca Widiba

L’offerta di Banca Widiba è classica ed evoluto al tempo stesso. Si tratta di uno strumento di pagamento disponibile sia sul circuito Visa che su quello Mastercard con tre plafond mensili differenti.

carta di credito visa richiesta online

La versione base prevede un massimale di euro 1.500 con un costo di euro 5 trimestrale, la versione gold assicura un plafond di euro 5.000 mensili con un canone di euro 12,5 ogni tre mesi mentre la versione Oronero può arrivare fino a 10.000 euro mensili.

I servizi offerti dalla carta di Banca Widiba sono quelli classici (prelevamento contanti con un commissione del 4% per anticipo contanti, pagamenti tramite POS oppure presso il web) mentre la gestione della carta è particolarmente innovativa e disponibile esclusivamente tramite applicazione.

La carta, disponibile esclusivamente per titolari di conto, può essere richiesta on-line tramite la propria area riservata ed è sottoposta a valutazione reddituale da parte dell’azienda di credito. In caso di riscontro positivo la tessera viene spedita per posta all’indirizzo di residenza. Le opinioni dal web, in genere, sono piuttosto positive.

Richiesta carta di credito: FAQ e sintesi finale

Cos’è una carta di credito?

L’evoluzione delle piattaforme digitali, l’accesso quasi illimitato alle opportunità del web e l’avvento di generazioni sempre più tecnologiche e sempre meno legate ai canoni tradizionali della finanza e del mercato hanno saputo tradursi in una rivoluzione sostanziale degli strumenti finanziari e dei mezzi di pagamento.

In questi ultimi anni si è assistito ad un graduale abbandono del contante a favore di strumenti di moneta elettronica che si sono resi indispensabili non soltanto per motivi di mera comodità, ma anche per consolidare le nuove frontiere rappresentate dall’ e-business e dallo shopping on-line.

La compravendita di beni e servizi sul web non è più un affare destinato a pochi; se fino a poco tempo, infatti, era ad appannaggio quasi esclusivo delle grandi multinazionali d’oltre oceano oggi, complice la domanda sempre più elevata, anche le piccole e medie aziende di casa nostra si sono riconvertite al commercio on-line foriero di buone prospettive economiche per il futuro.

Tra gli elementi che hanno reso possibile l’imporsi un fenomeno tanto esteso vi è stata la diffusione capillare di alcuni strumenti di pagamento (come le carte di debito e le carte di credito) che permettono di concludere agevolmente contratti di acquisto via internet.

Possiamo tranquillamente affermare che, ognuno di noi, infatti, possiede una carta atta a tale scopo e non possiamo negare che il mondo finanziario si stia dirigendo a passo spedito verso nuove frontiere degli strumenti di pagamento (come le carte virtuali) che sono in grado di rivoluzionare le modalità di shopping anche più tradizionali.

Oggi, noi, ci addentriamo nel variegato mondo delle carte di credito cercando di scoprire qualche dettaglio in più sia su quelle più conosciute sia su quelle di ultima generazione per concludere il discorso analizzandone nel dettaglio il funzionamento ed i benefici connessi all’utilizzo.

Potremmo definire una carta di credito come uno strumento di pagamento elettronico. Da un punto di vista pratico si presenta come una tessera plastificata di dimensioni assai contenute le cui informazioni essenziali sono contenute in una sorta di micro chip (o nelle versioni più vecchie in una banda magnetica) che immagazzina tutti i dati essenziali del titolare e della carta stessa.

Una carta di credito può essere considerata come una sorta di surrogato del denaro fisico e permette al proprietario di concludere operazioni di acquisto di beni o servizi ad ampio spettro senza disponibilità di denaro liquido.

La carta di credito viene emessa da un istituto di credito o da una società finanziaria autorizzata e si appoggia ad un circuito internazionale il cui compito è quello di processare tutte le autorizzazioni all’operatività. Tra i circuiti più conosciuti possiamo ricordare Visa, Mastercard, American Express e Diners.

L’operatività tramite carta di credito è piuttosto recente nel tempo. Le prime transazioni risalgono alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso come sostitutivo del denaro contante negli Stati Uniti mentre nel nostro Paese è assai più recente.

Dopo un periodo iniziale di diffidenza soprattutto da parte delle fasce generazionali più anziane la carta di credito oggi è di uso comune e viene utilizzata anche per transazioni sul web.

Come funziona una carta di credito?

Da un punto di vista pratico e tecnico possiamo considerare una carta di credito come un finanziamento che un istituto di credito mette a disposizione del proprio cliente che può disporre della cifra per concludere una o più transazioni di acquisto e che dovrà restituire in una o più rate.

Volendo semplificare il concetto possiamo infatti individuare nel plafond mensile della carta l’importo massimo a disposizione del cliente, nelle operazioni perfezionate l’utilizzo del credito e nell’addebito finale sul conto corrente la restituzione del debito.

Il rimborso del finanziamento può avvenire in un’unica soluzione (a saldo) oppure in più rate maggiorate da un certo saggio di interesse nel caso delle carte revolving.

Le carte di credito offrono una vasta operatività. Esse infatti consentono di acquistare beni e servizi presso negozi fisici oppure virtualmente in rete e, benché non nascano come strumento di debito, consentono anche di prelevare denaro contante presso gli sportelli ATM (con un ricarico commissionale significativo).

Le carte, inoltre, vengono anche utilizzate come strumento di garanzia o a titolo di cauzione per determinati servizi (come il noleggio di una vettura), sono accettate a livello internazionale e rappresentano un segno distintivo di una certa qualità della vita.

Quali sono i vantaggi di una carta di credito?

Il beneficio più evidente che deriva dall’utilizzo di una carta di credito è quello di acquistare un bene anche senza possederne il corrispettivo in denaro. Poiché il rimborso a saldo delle spese compiute in un mese avviene in forma aggregata il 15 del mese successivo è evidente che si può spendere senza avere il saldo del conto capiente.

La possibilità di un rimborso posticipato nel tempo evidenzia ancor meglio quanto la carta di credito possa essere considerata ancor più un vero e proprio finanziamento.

Un altro beneficio che deriva dall’utilizzo della carta è quello di poter operare in svariati contesti; a livello internazionale, ad esempio, grazie alla diffusione dei circuiti d’appoggio, in modo reale strisciando materialmente la carta presso le apparecchiature POS oppure in modo virtuale tramite le piattaforme internet.

Un altro aspetto particolarmente interessante collegato all’utilizzo delle carte di credito è legato alle varie forme di fidelizzazioni ed agevolazioni che gli enti emittenti riservano alla propria clientela. Quasi tutte le società, infatti, propongono raccolte punti in base al totale speso che possono essere convertiti in premi in denaro oppure in oggetti veri e propri e molte offrono in convenzione con altre società sconti ed agevolazioni di varia natura.

La gestione delle carte di credito, soprattutto nelle versioni più moderne, è agevole ed interamente digitale con evidente beneficio anche per le fasce meno evolute dal punto di vista tecnologico.

Come fare richiesta per una carta di credito?

La modalità classica di richiesta di una carta di credito è tramite il canale tradizionale dello sportello bancario di riferimento.

E’ sufficiente compilare una domanda (piuttosto complessa in verità) per inoltrare una richiesta di emissione della carta. Poiché si tratta di una linea di credito vera e propria la domanda deve essere specificatamente approvata dall’istituto di credito che effettuerà una valutazione del merito creditizio prima di pronunciarsi.

Essere titolari di un conto corrente di lunga data, avere canalizzato gli emolumenti o possedere un portafoglio titoli investito sono elementi che indirizzeranno positivamente la risposta della banca che, in ogni caso, potrebbe declinare la richiesta a suo insindacabile giudizio.

E’ possibile richiedere una carta di credito anche telematicamente tramite le piattaforme autorizzate accedendo ad un’area riservata. È sempre necessario compilare una richiesta a cui va allegata una documentazione anagrafica (documenti di identità e codice fiscale) ed una reddituale (copia del modello unico o 730). Anche in questo caso l’emissione non è scontata, ma sottoposta a preventiva valutazione da parte dell’azienda.

Una volta approvata la richiesta la carta viene materialmente emessa e viene recapitata alla residenza del titolare in un breve arco temporale.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi