La Finanza A Portata Di Click

Richiedere Carta di Credito: Come Fare e Quale Scegliere. Guida 2023

richiedere carta di credito

Stai cercando informazioni su come richiedere una carta di credito? Sei nel posto giusto!

Per richiedere una carta di credito dovrai rivolgerti alla tua banca ed effettuare domanda, oppure procedere attraverso internet. Tra le due modalità non c’è alcuna differenza, se non che nel secondo modo dovrai agire in autonomia. Per alcune tipologie di prodotti effettuare richiesta online comporta anche l’accesso a condizioni economiche agevolate, ad esempio in merito al canone mensile che potrebbe essere scontato. Per richiedere la carta di credito dovrai presentare una prova del reddito.

Stiamo parlando della busta paga per il lavoratore dipendente e dell’ultimo bilancio per il libero professionista. Una volta fatto ciò, la banca avvierà un’istruttoria per indagare sul suo passato creditizio. Se l’esito di tale istruttoria sarà positivo, entro qualche giorno la carta verrà emessa. In questo articolo vedremo dunque come richiedere una carta di credito, chi può richiederla, quali documenti occorre presentare, come procedere online e tutto quello che occorre sapere in merito.

richiedere carta di credito: le migliori

carta you

5/5

mediolanum CREDIT CARD

carta di credito selfy mediolanum
3.8/5

carta di credito classic ibl banca

carta di credito ibl banca
3.7/5

carta di credito ego classic

3.6/5

fca bank

carta di credito fca bank
5/5

carta you

3.7/5

american express oro

american express oro
3.6/5

american express blu

carta blu american express
3.5/5

Richiedere carta di credito: classifica delle migliori del 2022

Di seguito, invece, puoi trovare una classifica delle migliori carte di credito che puoi richiedere nel 2022.

  1. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  3. Carta di credito Classic o Prestige IBL Banca (vai al sito ufficiale)
  4. Carta di credito CREDEM (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Mastercard Gold ING (vai al sito ufficiale)
  6. Carta di credito Crédit Agricole (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. Carta di credito Illimity Bank (vai al sito ufficiale)
  9. VIABUY (vai al sito ufficiale)
  1. FCA Bank (vai al sito ufficiale)
  2. Carta YOU – Advanzia Bank (vai al sito ufficiale)
  3. American Express Oro (vai al sito ufficiale)
  4. American Express Blu (vai al sito ufficiale)
  5. Carta di credito Selfy Mediolanum (vai al sito ufficiale)
  6. American Express Verde (vai al sito ufficiale)
  7. Visa Classic Banca Sella (vai al sito ufficiale)
  8. American Express Italo (vai al sito ufficiale)
  9. American Express Platino (vai al sito ufficiale)
  10. American Express Explora (vai al sito ufficiale)
  11. Carta di credito Crédit Agricole(vai al sito ufficiale)
  12. American Express PAYBACK (vai al sito ufficiale)
  13. American Express Alitalia (vai al sito ufficiale)
  14. VIABUY (vai al sito ufficiale)

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta di credito adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Richiedere carta di credito

Abbiamo detto che per richiedere la carta di credito è necessario rivolgersi alla banca o a una società emittente. Questo è possibile direttamente allo sportello o in alternativa attraverso l’inoltro di una domanda sul sito internet delle stesse.

Tra le due procedure non esiste alcuna differenza ai fini del rilascio della carta, ma in alcuni casi procedere attraverso il canale web comporta alcuni vantaggi.

Fra questi troviamo il possibile accesso a condizioni economiche agevolate, ad esempio in merito al canone mensile che potrebbe essere scontato o comunque inferiore. Esistono anche altri metodi, a seconda del prodotto, per ottenere una riduzione sul canone. Solitamente si tratta della possibilità di accreditare lo stipendio o spendere una determinata cifra mensile.

Per inoltrare la domanda dovrai innanzitutto fornire la prova del tuo reddito. Se sei un lavoratore dipendente tale prova consiste nella tua busta paga, mentre se sei un libero professionista nell’ultimo bilancio.

Una volta mosso questo primo passo, la banca o la società emittente avvieranno un’istruttoria sulla tua storia creditizia per controllare tu non abbia avuto problemi di insolvenze, ritardi nei pagamenti di altri finanziamenti, o sia stato giudicato protestato.

In questi casi specifici l’ottenimento della carta di credito sarà quasi impossibile. Nel momento in cui la banca dovesse rigettare la richiesta della carta di credito, il tuo nominativo verrà iscritto nel registro della Centrale Rischi. Questo ti impedirà sostanzialmente di ottenere qualsiasi finanziamento nei 30 giorni successivi al rifiuto.

Come si richiede una carta di credito

Come spiegato in precedenza per richiedere una carta di credito avrai due possibilità.

La prima consiste nel recarsi direttamente presso lo sportello della tua banca. Si tratta di un modo oggettivamente poco agevole di procedere, che comporta una grossa perdita di tempo data anche dagli spostamenti necessari per raggiungere la filiale.

Il secondo modo per fare richiesta è quello di fare affidamento al sito internet del tuo istituto. Una volta che avrai effettuato l’accesso al portale di Home Banking, infatti, avrai la possibilità di inoltrare la pratica per richiedere la carta di credito.

Come spiegato in precedenza dovrai fornire la prova del tuo reddito che dovrà essere tanto più alto quanto maggiore sarà il fido a cui intendi accedere. Per importi molto alti potrebbe venirti richiesta una documentazione aggiuntiva in merito alla tua situazione patrimoniale e immobiliare.

Lo stesso discorso è valido per il plafond illimitato previsto da alcune carte di credito “Vip”. In caso di esito positivo entro qualche giorno lavorativo riceverai la carta di credito direttamente al tuo domicilio. Nella situazione inversa, il tuo nominativo sarà segnalato alla centrale rischi per 30 giorni.

Chi può richiedere carta di credito

In linea teorica chiunque può richiedere una carta di credito a patto sia in grado di rispettare alcune condizioni e soddisfare determinati requisiti.

La prima di questi consiste nell’essere in possesso di un reddito dimostrabile, che può provenire sia da lavoro dipendente che da lavoro autonomo.

La seconda condizione riguarda la storia creditizia del cliente. Se negli anni passati hai avuto problemi di insolvenza o ritardi di pagamenti con altri prestiti, il nominativo potrebbe essere stato segnalato nel registro della Centrale Rischi. In queste situazioni, molto probabilmente la carta di credito non verrà rilasciata. Ciò significa che anche i protestati non possono richiedere una carta di credito perché verrebbe loro rifiutata.

Oltre a questo il richiedente dovrà fornire anche un conto corrente di appoggio dove la banca potrà addebitare l’importo speso il mese seguente. Solitamente tale addebito avviene il giorno 15, ma a seconda della banca potrebbe avvenire anche il giorno 5 o il giorno 10.

Infine, per richiedere una carta di credito è necessario essere maggiorenni e avere residenza sul territorio europeo. In alternativa è fondamentale fornire un permesso di soggiorno valido.

Cosa serve per richiedere la carta di credito

Come anticipato per richiedere la carta di credito è necessario fornire alcuni documenti. Oltre a quelli personali d’identità chiaramente dovrai presentare una prova del reddito.

In assenza di questo requisito la carta di credito non può essere emessa, a meno di non godere di una situazione patrimoniale e immobiliare particolarmente positiva. Ovviamente sarà altrettanto necessario, nel momento in cui l’istituto approverà la pratica, consegnare il contratto firmato in ogni sua parte.

Altri requisiti indispensabili per ottenere una carta di credito riguardano la storia creditizia del richiedente che dovrà essere sostanzialmente immacolata, ovvero priva di segnalazioni alla Centrale Rischi. Ciò significa che non dovrai aver ritardato nel pagamento delle rate di prestiti passati, o essere diventato insolvente.

selfy mediolanum

carta di credito selfy mediolanum

american express

american express oro

sella

carta di credito sella

illimity bank

carta di credito illimity bank

Richiedere carta di credito online

Richiedere la carta di credito online è un ottimo modo per risparmiare tempo dal momento che non dovrai recarti presso nessuno sportello.

Si tratta di un’operazione molto semplice e alla portata di tutti, anche perché è una procedura guidata che molto spesso può essere portata a compimento anche da applicazione mobile. Non dovrai far altro che compilare in ogni sua parte il form apposito proposto dalla piattaforma.

Questo significa che puoi inoltrare richiesta direttamente dal portale di Home Banking della tua banca. Il canale web, tra l’altro, ti può aiutare anche in un altro compito, ovvero determinare il prodotto più consono alle tue esigenze. Questo è possibile facendo affidamento a uno dei tanti servizi di comparazione tariffe online. Si tratta di portali specializzati che appunto permettono il confronto di tariffe di servizi e prodotti.

Tra questi anche le carte di credito. Grazie all’inserimento di alcune informazioni il sistema sarà in grado in pochi istanti di sottoporti le migliori proposte del mercato. Una volta che avrai individuato quella di tuo interesse, potrai proseguire direttamente dal sito ufficiale della banca prescelta.

Richiedere carta di credito prepagata online

La carta di credito prepagata è uno strumento di pagamento elettronico sempre più diffuso negli ultimi anni.

Si tratta di carte ricaricabili e che per questo motivo non danno accesso a un fido concesso dalla banca, ma che sotto l’aspetto delle funzionalità non hanno nulla da invidiare ad un tradizionale conto corrente. Questo discorso è valido anche e soprattutto per quelle carte dotate di codice IBAN.

Questi strumenti possono dunque inviare e ricevere bonifici. Tali carte vengono definite anche carte conto, e offrono la possibilità di accreditare lo stipendio o la pensione, oltre che di effettuare pagamenti offline e online, ricaricare il cellulare, effettuare rifornimenti di carburante, pagare i pedaggi autostradali e molto altro ancora.

Le carte di credito prepagate appartengono ad alcuni circuiti internazionali come MasterCard e Visa. Per questo motivo possono essere utilizzate sostanzialmente in tutto il mondo.

La richiesta di una carta di credito prepagata è molto semplice, e può avvenire o dal sito ufficiale dell’istituto emittente, o in molti casi anche direttamente da applicazione mobile per smartphone. Ai fini della richiesta sarà necessario compilare un modulo digitale con i tuoi dati personali e procedere con il caricamento dei tuoi documenti.

Successivamente dovrai sottoporti a una procedura di verifica dell’identità che potrà avvenire attraverso una video chiamata con l’operatore o in alternativa effettuando un selfie con accanto i tuoi documenti. Entro qualche ora la pratica sarà approvata e la carta di credito prepagata verrà spedita direttamente al domicilio da te comunicato.

Chiaramente prima di utilizzare tale carta dovrai provvedere effettuando una prima ricarica attraverso uno dei metodi previsti.

Le carte prepagate ricaricabili possono essere gestite interamente online attraverso le applicazioni mobili dedicate.

Mediante le app potrai consultare il saldo e la lista movimenti, la giacenza media, effettuare ricariche telefoniche, inviare bonifici anche istantanei per quei prodotti che lo permettono, trasferire denaro istantaneamente ad altri utenti della stessa carta in modalità P2P, tra l’altro in maniera gratuita, e moltissimo altro ancora. Ovviamente ogni carta prepagata offre specifiche funzionalità.

Richiedere carta di credito senza busta paga

La soluzione spiegata in precedenza delle carte conto è perfetta per coloro che intendono richiedere una carta di credito senza busta paga. Questo perché una carta di credito tradizionale non verrà mai emessa da una banca in assenza di una prova del reddito.

Dal momento invece che attraverso una carta di credito prepagata l’istituto emittente non dovrà anticiparti alcuna somma di denaro sotto forma di fido, non avrà nemmeno bisogno di qualche garanzia, e per questo motivo potrà emettere la carta anche senza busta paga.

Come richiedere carta di credito

Come abbiamo potuto vedere, richiedere una carta di credito non è certamente difficile.

Quello che può risultare più complesso in realtà e l’ottenimento vero e proprio della carta di credito. Questo perché se in passato hai avuto problemi di solvibilità oppure pagato in ritardo le rate di qualche finanziamento, potresti essere stato segnalato sul registro della Centrale Rischi.

In questo registro vengono appunto segnalati i nominativi dei cattivi pagatori accessibili attraverso un database informatico. Nel momento in cui presenterai la richiesta per la carta di credito, la banca avvierà un’istruttoria sul tuo conto, prendendo in esame anche eventuali segnalazioni alla Centrale Rischi.

Un eventuale rifiuto da parte dell’istituto in merito all’emissione della carta di credito comporta una segnalazione alla suddetta Centrale, ma in questo caso solamente per 30 giorni.

Ciò significa che nel mese solare successivo non potrai presentare nuovamente domanda per la carta di credito, né richiedere qualsiasi forma di prestito o finanziamento. Una volta terminato questo periodo potrai invece provare a rivolgerti ad un’altra banca, anche se difficilmente l’esito sarà differente.

In alternativa alle carte di credito tradizionali puoi prendere in considerazione l’ipotesi di richiedere una carta revolving.

Si tratta di carte di pagamento del tutto simili in termini di funzionalità alle carte di credito standard. Ciò che cambia, però, sarà la modalità di rimborso dell’importo anticipato. Tale rimborso non avverrà in unica soluzione a saldo il mese successivo a quello in cui il fido è stato utilizzato, ma attraverso delle rate mensili di importo costante. Questo importo includerà anche la quota di interessi, che rappresenta il giusto guadagno per la società finanziaria.

Per richiedere una carta revolving dovrai comunque presentare una prova del reddito. Se hai avuto problemi passati di solvibilità, però, la società potrebbe proporti una soluzione alternativa.

Si tratta della firma di un garante, ovvero di una persona, solitamente un amico o un parente, che metterà la sua firma sul contratto della carta. In questo caso se dovessi interrompere i pagamenti delle rate, la società finanziaria potrà rivalersi sul garante.

Le carte revolving sono sicuramente uno strumento di pagamento flessibile ed evoluto, ma hanno anche una controindicazione, che risiede nei costi di gestione piuttosto alti. Questo è il motovo per cui dovrai valutare con molta attenzione i termini e le condizioni economiche.

Un’altra soluzione alternativa consiste nel quinto dello stipendio. In questo caso l’importo della data non potrà appunto eccedere il quinto dello stipendio che percepisci.

Tale formula per la società finanziaria rappresenta la garanzia di rientrare della somma di denaro anticipata, perché sarà direttamente il datore di lavoro a versare, entro i limiti del quindi, l’importo delle rate direttamente alla società.

L’ultima opzione possibile per avere una carta di credito in situazioni di problemi di solvibilità passati, oppure in assenza di busta paga, consiste nel richiedere una carta conto.

Si tratta di strumenti di pagamento innovativi e flessibili che prima dell’utilizzo devono essere ricaricati. Anche in questo caso sotto l’aspetto delle funzionalità non ci sono particolari differenze rispetto a una carta di credito tradizionale.

La richiesta di una carta conto è davvero molto semplice. Come spiegato in precedenza, infatti, può avvenire sia attraverso il sito internet della società emittente che attraverso le applicazioni mobili dedicate. Solitamente entro pochi giorni dal momento dell’accettazione della pratica, potrai riceverai la carta di credito ricaricabile al domicilio da te indicato.

Richiedere carta di credito: recensioni delle migliori carte e guida alla scelta

Di seguito, per concludere, abbiamo recensito le migliori carte di credito da richiedere nel 2021.

American Express

American Express (vai al sito ufficiale) è un’altra compagnia dalla lunga tradizione, dal momento che è operativa addirittura dal 1850, seppur inizialmente operasse solamente nel trasporto valori. Nel corso degli anni la società è diventata uno dei leader di mercato nel settore delle carte di credito, ed è in grado di offrire numerosi prodotti ai suoi clienti. Tra i principali possiamo citare Carta Verde, Carta Oro, e Carta Platinum.

richiedere carta di credito online

Carta Verde può essere definita come la carta level entry, e per richiederla oltre alla documentazione necessaria, si deve soddisfare il requisito degli 11.000 euro lordi annui di reddito. Il primo anno è gratuita, mentre dal secondo è previsto un canone di 78 euro. Tra i principali vantaggi, l’iscrizione al programma fedeltà American Express, il servizio clienti 24/7, e un’assicurazione inclusa. Carta Oro prevede un requisito di reddito di 26.000 euro lordi annui.

Maggiori i benefici ovviamente, con 50 euro di vaucher per i viaggi, e 200 euro di buoni acquisto inclusi. Il primo anno Carta Oro è gratuita, mentre dal secondo è previsto un canone mensile di 14 euro. Carta Platino infine è destinata ad un targer d’elite, e a fronte di requisiti di reddito e abitudini di spesa più alti, offre un plafond di spesa illimitato, oltre all’iscrizione al programma PAYBACK.

Carta di credito Illimity Bank

Illimity Bank è un gruppo bancario italiano quotato in borsa fondato da Corrado Passera. Il settore operativo della banca è quello dell’internet banking, motivo per cui qualsiasi operazione può essere svolta direttamente sul portale web o attraverso le pratiche app dedicate. Una volta aperto il conto online, avrai la possibilità di richiedere la carta di credito con rimborso a saldo.

cosa serve per richiedere la carta di credito

Parliamo di una carta particolarmente moderna ed evoluta, sicura e affidabile, che ti permetterà di effettuare pagamenti online, nei negozi fisici anche attraverso la modalità contactless, o di ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM. A seconda del tipo di conto aperto presso la banca, il canone può essere a zero, oppure prevedere il pagamento di 20 euro annuale.

Il plafond massimo di partenza è di 1.500 euro mensili. Eventualmente potrai richiederne l’innalzamento facendone richiesta agli operatori e fornendo la documentazione aggiuntiva richiesta. I requisiti per ottenerla sono i medesimi di moltissime altre carte di credito, quindi oltre ai documenti per il riconoscimento dell’identità, dovrai provare di essere un soggetto finanziabile e fornire prove reddituali.

Miglior carta di credito 2022: Diners Club

Diners Club è una società storica nel settore delle carte di credito, con una tradizione molto lunga alle spalle. In oltre 60 anni infatti, sono milioni i clienti che si sono avvalsi dei suoi prodotti, e i vantaggi esclusivi che derivano dall’appartenenza al club sono numerosi. Tra i principali possiamo menzionare l’assicurazione dedicata, l’accesso a centinaia di lounges aeroportuali, offerte nei migliori Hotels del mondo, e molto altro ancora.

come richiedere carta di credito

Potrai richiedere la carta di credito Diners Club direttamente dal sito ufficiale. Per avviare la procedura, dovrai caricare un documento d’identità valido, come la carta d’identità, la patente oppure il passaporto, la tessera sanitaria o il codice fiscale, le ultime due buste paga, e l’IBAN del tuo conto corrente. Avrai la possibilità di scegliere tra due profili differenti, con costi e vantaggi diversi.

Diners Club Limited Edition è gratuita il primo anno, mentre dal secondo prevede un canone di 10 euro mensili. Tra i servizi esclusivi troviamo sicuramente la rateizzazione on demand, il servizio clienti 24/7, e l’assicurazione viaggio. Diners Club Vintage invece costa 170 euro l’anno, e aggiunge il Diners Club Magazine, la protezione acquisti, accesso alle Diners “VIP” Lounge, e moltissimo altro ancora.

Carta di credito Banca Widiba

Banca Widiba è una banca online appartenente al gruppo MPS, che fa della modernità e della versatilità dei prodotti il suo cavallo di battaglia. Inclusa nel conto è la carta di debito del circuito Maestro (bancomat), mentre la carta di credito è a richiesta e soggetta a valutazione da parte dell’Istituto, quindi prevede l’invio della documentazione reddituale e in caso di determinati profili tariffari, anche quella patrimoniale.

richiedere carta di credito senza busta paga

Questo significa che in assenza di tali requisiti, la carta di credito non verrà rilasciata. L’alternativa in questo caso è quella di richiedere la carta prepagata ricaricabile Widiba. Ad ogni modo, nella versione Classic è previso un plafond di 1.500 euro, e il saldo avverrà con addebito il giorno 15 del mese successivo. Il canone trimestrale della carta Classic è di 5 euro. La seconda opzione possibile è la carta Widiba Gold.

Il canone trimestrale è di 12,50 euro, ma il plafond è innalzato a 5.000 euro, sempre con rimborso a saldo. Infine troviamo Widiba Oronero, con un plafond di 10.000 euro e il medesimo canone della Gold. Numerosi i servizi e le funzionalità a corredo di queste carte, tra cui la tecnologia Contactless, il servizio di alert via SMS, la gestione da app del conto, e moltissimo altro ancora.

Richiedere carta di credito Crédit Agricole

Crédit Agricole, ex Cariparma, offre un’ampia gamma di prodotti destinati a fasce differenti di clientela. A differenza di altri istituti, avrai la possibilità di associare il conto aperto online alla filiale fisica a te più vicina, così da avere sempre un punto di riferimento “umano”. Ad ogni modo, a prescindere dalla tipologia di conto corrente aperto presso la banca, avrai la possibilità di ottenere una carta di debito bancomat, e di richiedere una carta di credito.

chi può richiedere una carta di credito

Questa seconda opzione fa parte del circuito MasterCard, e viene emessa direttamente da Nexi. Due i profili possibili: Classic e Gold. Il primo prevede un plafond massimo di 1.500. La versione Gold invece innalza questo limite a 5.000 euro. In entrambi i casi, il rimborso della quota di fido utilizzata avviene il giorno 15 del mese successivo, e oltre al canone annuo, dovrai sostenere anche la spesa di 2 euro mensili dell’imposta di bollo.

Come sempre avviene in questi casi, il rilascio di una qualsiasi delle due versioni della carta di credito di Crédit Agricole, è subordinato ad una valutazione finanziaria del richiedente. Oltre ai canonici documenti d’identità e codice fiscale dunque, dovrai fornire anche le prove di reddito (ultime due buste paga o modello unico). Per la carta Gold, potrebbe venirti richiesta una documentazione aggiuntiva ai fini di una valutazione patrimoniale.

Come richiedere una carta di credito online: sintesi finale

La stragrande maggioranza delle carte di credito in commercio è richiedibile direttamente online. Il nome di queste carte dipende dal fatto che la banca sostanzialmente apre al cliente una linea di credito che potrà essere utilizzata a seconda delle esigenze dello stesso. Ogni prodotto chiaramente ha sue precise peculiarità, ma solitamente il rimborso può avvenire in due modalità differenti.

La prima prevede che attorno alla metà del mese successivo a quello del’utilizzo del fido avvenga il rimborso direttamente dal conto corrente. La seconda, seppur si tratti di una funzionalità esclusiva di alcune carte, offre la possibilità aggiuntiva di rateizzare quanto speso (modalità revolving). Ovviamente questa ulteriore agevolazione ha un costo, che si traduce in un tasso di interesse passivo da calcolare.

Attraverso una carta di credito avrai la possibilità di svolgere numerose operazioni, tra cui gli acquisti online, piuttosto che nei negozi fisici, oppure il prelievo di denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM. L’unica controindicazione delle carte di credito risiede nel fatto che non possono essere ottenute da qualsiasi soggetto. L’emissione di tali carte infatti, è subordinata ad una valutazione finanziaria e in alcuni casi anche patrimoniale del richiedente.

Questo significa che in prima battuta dovrai fornire delle prove di reddito precise (come la busta paga o il modello unico). In secondo luogo, se hai avuto problemi passati di insolvenze, potresti incontrare difficoltà per ottenere la carta anche se fornirai tutta la documentazione richiesta. Inutile sottolineare come in assenza di busta paga, è praticamente impossibile ottenere una carta di credito tradizionale.

Richiedere una carta di credito senza busta paga

Abbiamo detto che in assenza di busta paga o di altra prova di reddito è praticamente impossibile ottenere una carta di credito tradizionale, proprio perché la sua emissione è subordinata alla valutazione positiva di alcuni requisiti reddituali da parte dell’Istituto emittente. In questo caso però, se non vuoi rinunciare alle innegabili comodità di questo tipo di prodotto, puoi prendere in considerazione le carte di credito ricaricabili.

Parliamo di un prodotto estremamente funzionale, che in quanto a funzionalità non ha nulla da invidiare ad una carta di credito tradizionale. Solitamente infatti, le ricaricabili fanno parte dei circuiti MasterCard o Visa. Questo ti permette sia di pagare nei negozi tradizionali (anche all’estero), ma anche di effettuare acquisti online, prelevare contanti agli sportelli bancomat, fare ricariche telefoniche, e molto altro ancora.

In questo caso però, dal momento che non è prevista l’apertura di una linea di credito da parte dell’istituto emittente, potrai spendere solamente entro la cifra presente in quel momento sulla carta. Di contro, oltre agli immancabili documenti d’identità necessari per l’apertura della carta, non ti verrà richiesta alcuna documentazione reddituale, quindi anche l’ottenimento stesso è molto più veloce.

Cosa serve per richiedere la carta di credito

Per richiedere la carta di credito dovrai fornire alcuni documenti, e solitamente questi non cambiano al variare della banca presso cui inoltrerai la richiesta. Parliamo dunque di un documento d’identità, chiaramente in corso di validità, come la carta d’identità, la patente, o il passaporto. Oltre a questo, dovrai inviare il codice fiscale o in alternativa la tessera sanitaria regionale.

Terzo requisito imprescindibile è il codice IBAN a cui la carta dovrà fare riferimento per prelevare il saldo dell’importo speso il mese successivo. Questo chiaramente se avrai deciso di richiedere la carta di credito ad un’istituto differente dalla banca presso cui ha il tuo conto corrente. In secondo luogo ti verranno richieste delle prove reddituali, differenti a seconda tu sia un lavoratore dipendente o libero professionista.

Nel primo caso solitamente vengono richieste le ultime due buste paga, mentre nel secondo il modello unico. Come anticipato, in assenza di questa documentazione, la carta di credito non verrà emessa. In caso di carte di credito con massimali molto alti inoltre, la banca potrebbe voler effettuare anche una valutazione patrimoniale del richiedete, a cui verrà richiesta ulteriore documentazione.

Chi può richiedere una carta di credito

Dal momento che la carta di credito equivale come abbiamo detto all’apertura di una linea di credito, significa che i requisiti finanziari del richiedente sono i medesimi che andrebbero soddisfatti in caso di richiesta di un tradizionale finanziamento. Questo significa che se il cliente in passato ha avuto problemi di insolvenze, potrebbe incontrare delle difficoltà nell’ottenimento.

Quando una o più rate di un prestito vengono pagate in ritardo infatti, o peggio ancora si diventa protestati, il proprio nome viene inserito all’interno di una banca dati della Centrale Rischi (CRIF). Una volta inseriti in questa sorta di black list, ottenere ulteriori finanziamenti o carte di credito in futuro diventa molto complicato. Con il passare degli anni, e in caso di rientro dei debiti pregressi, il nome viene cancellato.

Nonostante questo però, l’ottenimento potrebbe comunque risultare difficile. D’altronde parliamo di una carta che ti concede un credito offerto dalla banca, e che dunque ti permetterà di spendere del denaro ancora prima che tu ne possa essere entrato effettivamente in possesso. Ad ogni modo, oltre a quelli elencati, troviamo anche altri requisiti che dovrai soddisfare per ottenere una carta di credito.

In prima battuta dovrai essere maggiorenne. Non è possibile infatti ottenere una carta di credito per i soggetti con meno di 18 anni, per i motivi reddituali descritti in precedenza. In questo caso vengono ancora una volta in soccorso le carte di credito ricaricabili. Attraverso la firma di un genitore o di un tutore legale infatti, è possibile intestare alcune di queste carte anche ai minorenni.

In secondo luogo, per ottenere una carta di credito, dovrai essere un cittadino con la residenza fiscale nel nostro paese. Questo è un requisito imprescindibile, che non potrai aggirare nemmeno con le carte di credito prepagate. Infine, ma non da ultimo, dovrai essere anche titolare di un conto corrente. Questo perché l’addebito di quanto speso con la carta di credito avviene proprio dal conto il mese successivo alla spesa.

In questo frangente subentra un’ulteriore difficoltà. Se non sei ancora titolare di un conto corrente, e in passato hai avuto problemi di insolvenze, potresti incontrare difficoltà anche nell’apertura di un nuovo conto. Ciò significa che non potrai nemmeno inoltrare richiesta per ottenere la carta di credito. Anche in questa situazione però, la soluzione consiste nel rivolgersi al mercato delle prepagate ricaricabili.

Questi strumenti hanno funzionalità del tutto simili a quelle di un conto corrente tradizionale. Grazie al codice IBAN infatti, avrai anche la possibilità di effettuare e ricevere bonifici, o di farti accreditare stipendio o pensione.

Come anticipato, le funzionalità di queste carte sono davvero avanzate, e ti permetteranno di aggirare i limiti imposti dalle carte di credito tradizionali, senza dover fornire all’istituto emittente nessuna prova circa la tua situazione finanziaria o patrimoniale. Un altro limite che queste carte non mettono, è quello dell’età. Le carte di credito tradizionali infatti, sono difficilmente ottenibili dai soggetti con più di 70-75 anni di età.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi