La Finanza A Portata Di Click

Ricerca Mutuo Nel 2021: Ecco Come Trovare Sempre Il Migliore

ricerca mutuo

Vuoi scoprire tutti i segreti per la ricerca mutuo migliore? Allora sei nel posto giusto?

Quando arriva il momento di acquistare casa, la ricerca mutuo è uno dei passi più importanti da muovere. D’altronde da questa scelta dipenderà la spesa effettiva che andrai a sostenere alla fine del prestito, quindi è tutt’altro che da sottovalutare. Il mercato è particolarmente ricco di prodotti, ognuno con le sue peculiarità, e probabilmente il miglior mutuo in assoluto nemmeno esiste.

Questo significa che dovrai procedere considerando quelle che sono le tue esigenze in termini di durata del piano di ammortamento e di tasso di interesse, senza dimenticare la presenza di eventuali servizi aggiuntivi che possono tornare utili in qualsiasi momento. Per questo motivo, nelle prossime righe vedremo insieme come procedere per la ricerca mutuo, come richiederlo online, cosa tenere a mente e tutto quello che occorre sapere.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le piattaforme per la ricerca mutuo migliore, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

ricerca mutuo migliore

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Classifica delle piattaforme per la ricerca mutuo migliore del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle piattaforme per la ricerca mutuo migliore del 2021:

  1. MutuiSupermarket (vai al sito ufficiale)
  2. Compass (vai al sito ufficiale)

Ricerca mutuo

Abbiamo detto che la ricerca mutuo è un passo molto importante da muovere nel momento in cui si decide di acquistare casa. I fattori da considerare sono molteplici, ma chiaramente in prima battuta dovrai valutare il costo finale del finanziamento, che è ben diverso dal semplice tasso di interesse.

Sull’informativa precontrattuale infatti potrai identificare due valore diversi: TAN e TAEG.

Il primo è l’acronimo di Tasso Annuo Nominale, ed effettivamente indica il tasso di interesse che il debitore corrisponderà su base annua all’istituto di credito. Per determinare la spesa finale, però, occorre aggiungere tutte le spese accessorie del mutuo, quindi quelle di istruttoria, apertura e gestione pratica, assicurative, di incasso rata e molte altre ancora. Tutte queste voci sono invece rappresentate dal TAEG.

Da questo si evince come l’unico indicatore a cui dovrai fare davvero riferimento è il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, in grado di dirti il costo finale del prestito. Ad ogni modo, l’unico modo per fare una ricerca mutuo efficace è quello di richiedere più preventivi per metterli a confronto e determinare il più consono alle tue esigenze.

Come vedremo successivamente, il miglior modo di procedere consiste nell’affidarsi ai comparatori online.

ricerca mutui online

Ricerca mutuo online

Il miglior modo per fare una ricerca mutuo è fare affidamento ai comparatori online. I vantaggi di questo canale sono molteplici.

Innanzitutto potrai risparmiare moltissimo tempo perché non dovrai recarti fisicamente agli sportelli delle banche per richiedere preventivi. E non dobbiamo nemmeno dimenticare che spesso comprendere i materiali informativi di mutui e finanziamenti non è nemmeno semplice.

In secondo luogo procedendo attraverso il web in alcuni casi è possibile accedere anche a prodotti più convenienti. Ma il principale vantaggio è la quantità di offerte che potrai valutare in breve tempo grazie ai comparatori online. Si tratta di portali specializzati nel confronto di tariffe di servizi di diversa natura, tra cui mutui e finanziamenti.

Su queste piattaforme dovrai inserire alcuni dati. Tra questi troviamo le tue informazioni anagrafiche, la tipologia di tasso di interesse desiderata (se fisso o variabile), l’importo da richiedere e chiaramente la durata del piano di ammortamento, ovvero in quante rate intendi rimborsare il prestito ottenuto.

In pochissimi istanti il sistema sarà in grado di sottoporti alcune tra le migliori offerte del mercato, e tu potrai scegliere la migliore per la tua situazione.

Una volta proceduto, sarai reindirizzato sul sito ufficiale della banca che propone il prodotto, e potrai formalizzare la richiesta di mutuo, a cui quest’ultima risponderà comunicandoti di quali documenti necessita per avviare l’istruttoria. Chiaramente più sarà complicata la tua situazione sotto il profilo economico e finanziario, maggiori saranno le tempistiche necessarie per l’istruttoria.

Ricerca mutuo migliore: cosa tenere a mente

Un’attenta analisi preliminare per la ricerca del mutuo migliore è la prima cosa da tenere a mente. Questo perché dovrai fare i conti con l’effetto moltiplicatore.

Il debito è un contratto a leva finanziaria, oltretutto di lunga durata, quindi ogni singolo errore subisce appunto un effetto moltiplicatore. Un’attenta comparazione delle offerte, però, ti permette di ottenere l’effetto contrario.

Ad ogni modo il primo dilemma che colpisce chiunque intenda sottoscrivere un mutuo è la scelta tra tasso fisso e tasso variabile, ma ancora prima è necessario comprendere in che modo vengono determinati i tassi d’interesse.

Il calcolo prende come base l’Euribor, ovvero una media dei tassi che le principali banche europee applicano per i depositi dei loro clienti, e aggiunge lo spread della banca.

Con questa definizione facciamo riferimento a una percentuale di importo variabile calcolata appunto sull’Euribor, che serve a determinare il guadagno sull’operazione per la banca, ovvero il margine. Ad ogni modo il tasso fisso prevede rate di importo fisso per tutta la durata del finanziamento, mentre il tasso variabile segue l’andamento dell’Euribor, e di conseguenza la rata può aumentare o diminuire nel tempo.

ricerca mutuo online

La scelta sbagliata in tal senso può costare molto cara al titolare del mutuo. I mutui a tasso fisso sono maggiormente indicati per tutti quei soggetti che non intendono avere la preoccupazione in merito a possibile aumenti della rata. I mutui a tasso variabile, invece, sono consigliati per quelle persone di reddito medio alto che possono affrontare eventuali maggiorazioni della rata senza problemi.

Generalmente le prime rate del mutuo a tasso variabile sono di importo inferiore a quelle del mutuo a tasso fisso, ma questa condizione non è detto che prosegua per molto tempo. Ad esempio, le persone che qualche anno fa hanno optato per un mutuo a tasso variabile, oggi stanno gioendo per la loro scelta, perché i tassi di interesse sono ai minimi storici, e di conseguenza stanno affrontando rate inferiori rispetto al passato.

Oltre alle considerazioni sui tassi di interessi, è necessario affrontare anche altri temi in merito alla ricerca mutuo migliore, e tra questi troviamo la polizza incendio e scoppio. La sottoscrizione di questo contratto vogliamo ricordare che è obbligatoria, ma quello che in molti non sanno è che non è obbligatorio stipulare la polizza con la stessa banca che eroga il mutuo.

Ovviamente l’istituto di credito proporrà il suo prodotto per conseguire un guadagno maggiore, ma non può in alcun modo vincolare il cliente, che potrà quindi richiedere più preventivi per scegliere l’offerta migliore. È comunque doveroso segnalare che alcune banche offrono la copertura assicurativa incendio e scoppio gratuitamente, senza affrontare costi supplementari.

Un argomento ancora più spinoso della polizza incendio e scoppio riguarda le polizze vita legate al mutuo, tecnicamente definite CPI (Credit Protection Insurance). Queste coperture sono in grado di assicurare il rimborso delle rate previste dal contratto in caso si verificassero precisi eventi, come l’infortunio, la morte o la semplice perdita del posto di lavoro.

Una buona polizza CPI dovrebbe presentare un costo medio compreso tra il 2% e il 3% di quello che è l’importo ottenuto in prestito, ma in passato alcuni istituti si sono spunti decisamente oltre, anche del 10%. Fortunatamente però, le attuali normative prevedono che anche per questa assicurazione la sottoscrizione non è obbligatoria con l’istituto di credito erogante.

miglior piattaforma per ricerca mutuo

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Ricerca mutui più convenienti

Nella ricerca mutui più convenienti è necessario calcolare la propria capacità “mutuo-acquisto”. Comprendere questo fattore è il primo step da affrontare ancora prima di iniziare la ricerca della casa. Questo perché consente di identificare l’importo massimo che l’immobile da acquistare dovrà avere.

Ma come si calcola questo indicatore? Innanzitutto è fondamentale iniziare dal reddito netto familiare. Questo significa che a quello del richiedente dovrà essere sommato anche l’eventuale reddito del partner. A tale dato sarà necessario sottrarre i possibili importi di altri finanziamenti in corso, e a questo punto dividere il risultato per tre.

Il risultato di questa semplice formula matematica ti permette di conoscere l’importo massimo della rata che potrai sostenere sulla base del tuo reddito.

Un altro elemento che può vanificare la convenienza del mutuo riguarda quei prodotti che si spingono oltre l’80% finanziabile del valore dell’immobile. Oltre questa soglia infatti, la banca deve obbligatoriamente stipulare una polizza assicurativa in grado di coprire l’importo eccedente. La nota dolente di questa operazione è che il costo della polizza ricadrà direttamente sul cliente.

In sintesi, quegli istituti che propongono mutui del 95% o del 100 per cento applicano spread decisamente più alti rispetto a quelli che si limitano all’80%. E in alcuni casi questo costo supplementare nel corso degli anni diventa piuttosto corposo.

Chiaramente a prima vista un mutuo 100% si presenta come una proposta conveniente, perché permette di non dover versare alcun anticipo. In realtà, con il passare del tempo un prodotto di questo tipo potrebbe diventare davvero molto oneroso.

ricerca mutui prima casa

Ricerca mutui immobiliari

Nella ricerca mutui immobiliari ci sono moltissimi fattori da considerare per fare la scelta migliore. Anche sapere che non necessariamente il cliente dovrà rimanere vincolato alla banca che ha erogato il mutuo è di fondamentale importanza.

Dal 2007, infatti, nel nostro Paese è diventato possibile surrogare il mutuo. In parole povere si tratta della possibilità di spostare il mutuo presso un altro istituto di credito.

Per questo passaggio non è previsto alcun costo notarile, dal momento che né l’importo del mutuo né i valori dell’ipoteca vengono modificati. Qualsiasi altro onere, inoltre, è a carico del nuovo istituto, quindi la surroga del mutuo è gratuita per il cliente, che nel passaggio può beneficiare di condizioni economiche migliori. In altre parole, il cliente può cogliere al volo l’occasione migliore.

Mediante la surroga del mutuo sarà possibile modificare durata del piano di ammortamento e tasso di interesse, eventualmente rendendo più agevole la rata oppure riducendo la durata del contratto per dare un taglio agli interessi, ma non l’importo residuo del debito.

In sintesi, la surroga del mutuo ti permette di migrare velocemente (entro 30 giorni dalla richiesta) verso una banca con un TAEG migliore.

Ricerca mutui prima casa

La ricerca mutui prima casa è forse il passo più importante della vita di qualsiasi persona. Avere una casa di proprietà è oggettivamente un obiettivo importante, ma per alcune categorie non è sempre facile ottenere l’erogazione.

Tra queste troviamo quella dei giovani, che molto spesso non dispongono ancora delle garanzie necessarie ai fini del finanziamento, e che per questo motivo si vedrebbero respinta la richiesta.

Prima di qualsiasi ricerca mutuo prima casa però, è necessario informarsi adeguatamente sulla presenza di eventuali bandi in grado di erogare incentivi e agevolazioni. Ad esempio, proprio di recente grazie al Decreto Sostegni Bis, sono state introdotte alcune agevolazioni per gli Under 35 che devono acquistare la prima casa, tra cui la garanzia dello Stato fino all’80% della quota capitale.

Oltre a questa importante misura, sono state eliminate anche una serie di imposte che permettono al contraente del mutuo di affrontare costi inferiori rispetto alle condizioni standard. Se a questo tipo di incentivi viene aggiunta una corretta fase di valutazione del mutuo attraverso la comparazione di diversi preventivi, vien da sé come sia possibile ottenere un mutuo ancora più conveniente.

Ricerca surroga mutuo

Abbiamo detto che dal 2007 in Italia è possibile effettuare la surroga del mutuo. In altre parole, il cliente non è più vincolato a rimanere per tutta la durata del mutuo con lo stesso istituto di credito che ha erogato il finanziamento in origine, ma ha la possibilità di migrare verso un’altra banca senza sostenere alcun costo aggiuntivo, perché qualsiasi altro onere eventuale è a carico del nuovo istituto.

La vecchia banca inoltre non può in alcun modo fare ostruzione in questo passaggio, che deve avvenire entro una tempistica massima di 30 giorni dal momento in cui il nuovo istituto ne ha dato comunicazione.

Inutile sottolineare come questo possa rappresentate un’opportunità di risparmio per il cliente, che in qualsiasi momento ha la possibilità di spostare il suo mutuo verso una banca che offre condizioni economiche migliori.

ricerca mutuo migliore

Ricerca del mutuo

Molto probabilmente la fase di ricerca del mutuo è ancora più importante di quella della ricerca della casa. Questo perché un errore di valutazione può costare davvero molto caro nel corso degli anni, e comportare un costo decisamente maggiore per il prestito rispetto magari ad altre offerte che sarebbero state più convenienti.

In queste situazioni il tempo è denaro, e per questo motivo è necessario impiegarlo nel modo giusto. Ecco perché per la ricerca del mutuo migliore per te dovresti fare affidamento ai comparatori online, ovvero siti web che si occupano di mettere a confronto tariffe di diversi servizi, tra cui i mutui.

Ti basterà inserire alcuni dati, tra cui la tua età, la residenza, l’importo del mutuo, la durata del piano di ammortamento e la scelta tra tasso fisso o tasso variabile.

In pochi attimi, sulla base di quanto da te comunicato, il sistema sarà in grado di evidenziarti tutta una serie di proposte commerciali tra le più vantaggiose del mercato. Grazie al lavoro svolto dai comparatori inoltre, tu potrai identificare molto velocemente il mutuo più conveniente, perché sulla varie offerte vengono riportati sia il TAN che il TAEG, oltre ad altre condizioni particolari,

Vogliamo ricordare ancora una volta che l’unico indicatore in grado di dirti quale sarà la spesa finale da sostenere per il debito sia il TAEG, che include tutte le spese accessorie del finanziamento, e non solamente il tasso di interesse invece rappresentato dal TAN.

1 commento su “Ricerca Mutuo Nel 2021: Ecco Come Trovare Sempre Il Migliore”

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)