Stai cercando informazioni sul reward crowdfunding? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono le migliori piattaforme di reward crowdfunding, cos’è il reward crowdfunding e come funziona. In questo modo potrai scegliere qual è il modo migliore per investire i tuoi risparmi in modo profittevole.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori piattaforme di reward crowdfunding del 2022, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista delle principali piattaforme di equity crowdfunding per investire:
La crisi economica finanziaria mondiale degli ultimi anni, insieme all’impressionante crescita delle nuove tecnologie, ha contribuito al successo del crowdfunding in quanto sistema innovativo volto al finanziamento dei progetti, tanto aziendali quanto privati.
Senza ombra di dubbio la sua origine ha radici ben più antiche di quanto non si possa credere: precisamente alla fine del 1800, a New York, negli Stati Uniti. Perché?
Vista la mancanza di un capitale sufficiente per ultimare la costruzione della statua della libertà, il direttore Pullitzer diede inizio ad una campagna per reclutare i fondi necessari e terminare in questo modo una delle maggiori attrazioni turistiche della città dei grattacieli.
Il termine crowdfunding deriva dall’unione di due termini inglesi, ovvero crowd (folla) e funding (finanziamento), e letteralmente significa appunto un finanziamento di massa.
Questo nuovo sistema di finanziamento si basa sullo sforzo collettivo di più persone o aziende che mettono in comune del denaro con lo scopo di appoggiare un progetto messo in atto da altre persone o organizzazioni, attraverso l’uso di Internet o comunque con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Esistono tre principali attori in questo processo: gli investitori che forniscono i fondi necessari al progetto, il promotore ovvero l’imprenditore che sta cercando il finanziamento per il proprio progetto, la piattaforma la cui funzione è mettere in contatto i promotori con gli investitori.
Il principale obiettivo del crowdfunding è permettere agli imprenditori di finanziare i propri progetti senza doversi rivolgere a entità finanziarie (spesso restie a dare il proprio supporto a nuove realtà) e dare quindi la priorità alla conclusione del progetto piuttosto che alla proprietà dello stesso.
Esistono ovviamente molte tipologie di crowdfunding: vediamone insieme alcune.
Il reward crowdfunding consiste nel richiedere del denaro per il finanziamento di un progetto a un numero variabile di persone. Il proprietario del progetto presenta il motivo per il quale lo stesso sarebbe meritevole di attenzione ad un numero di persone e nel caso queste lo approvassero, allora provvederebbero a fornire il proprio denaro per attuare il progetto e portarlo quindi a termine.
In cambio del denaro, le persone ricevono un premio oppure un incentivo basato sui criteri che il promotore dell’idea aveva fissato in partenza.
Si tratta di un modo particolarmente utile per promuovere la propria azienda o il proprio progetto, momento che nulla è in grado di stimolare le persone più di un premio o di una ricompensa: se il crowdfunding solitamente ha tempistiche di ritorno dell’investimento molto lunghe, in questo caso è possibile diminuirle considerevolmente.
Questa tipologia di finanziamento è particolarmente in voga nei social network, poiché è veramente semplice promuoverla. Infatti, le persone sono molto attratti da tutto ciò che porta ad una ricompensa, specialmente se lo sforzo che viene richiesto non è eccessivamente grande.
Quindi molto spesso si crea una catena di passa parola che rimbalza di account in account e che riesce a far ottenere dei risultati veramente strabilianti. Il reward crowdfunding è molto più accattivante perché il premio solitamente viene riscosso subito, e sappiamo che le persone spesso non sono estremamente paziente in queste situazioni.
Ovviamente la ricompensa dovrà essere proporzionata al denaro richiesto, non dovrà essere né inferiore, perché altrimenti le persone non deciderebbero di finanziare quel progetto, né superiore, poiché è impensabile rischiare di andare in perdita prima ancora di avviare il progetto.
Anche all’interno di questa categoria vi sono numerose differenziazioni, dal momento che il reward crowdfunding varia a seconda dei premi o degli incentivi forniti agli investitori. Avremo modo di approfondire meglio le caratteristiche di questa strategia di finanziamento nel corso dell’articolo, per cui non perderti nemmeno una riga.
Il nostro paese come sempre assimila alle novità del mondo finanziario con una certa lentezza rispetto agli altri paesi del mondo: questo è dovuto non solo ad un sistema finanziario abbastanza arretrato in confronto a quello delle superpotenze mondiali, ma anche ad una generale reticenza da parte degli italiani nel fidarsi di questo tipo di processi.
Ecco quindi che anche il reward crowdfunding ha fatto un po’ di fatica a prendere piede nel nostro paese, sebbene le premesse per il successo ci fossero tutte. Tuttavia possiamo affermare che attualmente questo tipo di strategie sono ben viste dagli investitori, specialmente da quelli più giovani (solitamente leggermente inclini ad accogliere le novità con entusiasmo), e che la sua espansione sia solamente agli albori.
Probabilmente il grande successo già riscosso negli altri paesi europei a fatto sì che il reward crowdfunding entrasse a pieno titolo tra le strategie di investimento online più utilizzate in Italia, ma probabilmente questo era un cambiamento necessario: il mondo della tecnologia è sempre più strettamente interconnesso con gli altri settori, e l’economia ne è solo un esempio.
Tuttavia nel nostro paese si può dire che manchi allo stesso tempo una regolamentazione adeguata per questo tipo di attività online. Infatti la legislatura italiana prende in esame prevalentemente le situazioni tipiche del finanziamento collettivo classico, quello condotto attraverso la mediazione delle varie entità finanziarie mondiali.
L’augurio è che con un numero sempre maggiore di persone che decidono di dedicarsi a questa strategia, il reward crowdfunding non possa che aumentare le proprie prestazioni ed arrivare a migliorarsi ulteriormente.
In Italia esistono comunque numerose piattaforme che danno la possibilità di affrontare questo tipo di processo in totale sicurezza, e la loro crescita non fa che aumentare dall’avvento della pandemia. Per cui, se oggi non trovi quello che cerchi, nessuno vieta che tu lo possa trovare domani.
Nell’equity crowdfunding gli investitori decidono di investire in un progetto imprenditoriale, tanto pubblico quanto privato, in cambio dell’ottenimento di un’azione dell’azienda stessa che l’ha posto in essere.
Gli investitori possono essere sia aziende ed imprenditori di una notevole fama, ovvero rilevanti nel settore degli investimenti, sia persone normali che decidono di dare una svolta alla propria vita investendo i propri risparmi è una giusta causa.
Se la compagnia, in seguito all’investimento, riesce a raggiungere un notevole successo, è possibile anche espandere ulteriormente i propri orizzonti ed aumentare quindi il valore delle azioni che si sono acquistate.
In questo tipo di processo hai il pieno controllo riguarda l’offerta: puoi impostare i tuoi parametri personali, inclusi il valore e quanto tu vuoi vendere, hai una maggiore libertà di movimento e nessun tipo di restrizione impostata da per le aziende.
L’equity crowdfunding permette allo stesso tempo di avere accesso più semplice ad un maggiore numero di persone, che effettivamente in relazione sono molti di più solitamente. Invece, nel reward crowdfunding gli investitori decidono di investire in una determinata azienda in cambio di un oggetto di valore (un incentivo): solitamente funziona che più denaro un investitore decide di investire, più grande sarà la ricompensa.
Vanno ovviamente generati dei diversi livelli di investimento, per cui ad ogni livello corrisponde un determinato premio. Questo tipo di strategia si può dire che sia più centralizzata su un progetto specifico, un prodotto, un’azienda o un tipo di comunicazione.
È possibile raccogliere del denaro senza dover ovviamente vendere delle quote della propria azienda, il che è senz’altro positivo per tutti quegli imprenditori che vogliono mantenerne la proprietà. Allo stesso tempo, però, è molto variabile: il suo successo dipende strettamente dal valore delle ricompense, le quali determinano più di qualsiasi altra cosa il successo di una strategia di reward crowdfunding oppure il suo fallimento.
Di solito quando si parla di crowdfunding viene sempre in mente la strategia per cui le persone decidono di finanziare un progetto e ne ricevono in cambio una parte proprietaria dello stesso, con lo scopo di ottenere dei guadagni nel momento in cui il progetto inizia ad ingranare.
Nel reward crowdfunding le persone non ricevono in cambio una quota aziendale ma una ricompensa variabile, che potrebbe essere sia inerente al progetto finanziato, sia discostarvisi. Sta nella bravura del promotore del progetto individuare quale sia il premio migliore per le persone, affinché queste prendano la decisione di finanziare una determinata realtà a dispetto di un’altra.
È chiaro che il fatto di ottenere dei premi istantanei sia molto succulento per la maggior parte delle persone, dato che il principale svantaggio degli investimenti (tanto online quanto reali) è che ci mettono moltissimo tempo a fruttare.
Come abbiamo già specificato sarebbe impossibile racchiudere in questo articolo tutte le varie sfumature di reward crowdfunding che attualmente esistono, dal momento che praticamente quasi ogni grande azienda del presente se avvalsa di questa tecnica senza che nemmeno te ne accorgessi.
La tassazione del crowdfunding reward based è tuttora un argomento molto dibattuto, dal momento che il governo italiano non si è espresso in merito con delle legislature precise e delle normative che ne tutelino il nel processo.
Tuttavia l’augurio è sempre quello che nel futuro questo tipo di strategie finanziarie possono conoscere il successo che meritano, dal momento che potrebbero veramente rivoluzionare il nostro sistema economico per sempre, introducendo una nuova forma di finanziamento collettivo al canone classico.
Per quanto riguarda la tassazione, quindi, non si hanno ancora notizie certe. Oltre alle tasse solite che ogni lavoratore deve pagare, esistono sicuramente delle altre imposte dedicate proprio a chi fa crowdfunding reward based ma non sono mai esistenti per loro stessi e poi che fanno riferimento sempre ad altri testi o ad altri contesti.
Per cui ti consigliamo di parlarne al più presto con il tuo commercialista se hai intenzione di intraprendere un’attività come questa, poiché lui saprà consigliarti al meglio ed evitare di incappare in spiacevoli guai.
Questo tipo di processo di finanziamento ricalca esattamente il funzionamento di tutte le altre tecniche di reward based crowdfunding. Questo significa che anzitutto l’imprenditore dovrà avere un’idea geniale fulminante da mettere in atto e da proporre ad un gruppo di investitori.
Le idee possono essere delle più disparate, e l’avvento della tecnologia non ha fatto che aumentare le capacità creative dei giovani, sempre alla ricerca di soluzioni più comode e più interessanti per risolvere i problemi della vita.
Questo significa che potresti anche decidere di aprire una paninoteca nella tua città e di raccogliere il denaro attraverso il reward based crowdfunding, sebbene non sia una strategia non adatta a questo tipo di eventi.
Una volta che il progetto è ben chiaro in mente ed è stato redatto sin nei minimi dettagli, questo significa che l’imprenditore debba essersi servito di figure professionali quali ingegneri e via discorrendo, allora il promotore può decidere di inserirlo in una piattaforma di reward crowdfunding.
Solitamente viene sempre consigliato di corredare questi progetti di un grandissimo numero di informazioni, perché gli investitori hanno bisogno di avere tutte le variabili sotto occhio nel momento in cui devono prendere una decisione così importante.
Quindi non solamente foto, ma anche vere proprie descrizioni di quali siano i propositi e le origini del progetto presentato. Una volta che l’imprenditore ha deciso di pubblicare l’annuncio di reward based crowdfunding questo dovrebbe iniziare immediatamente a lavorare sin dal primo cliente.
Questo significa che tutte le persone avranno la possibilità di visualizzare il processo di partecipare qualora lo reputassi ero degno di attenzione, e non appena avranno versato il denaro potranno godersi i premi ricevuti. Proprio il successo delle ricompense arreso questa strategia di crowd funding tra le più utilizzate a livello mondiale.
Per esempio, se stai finanziando la pubblicazione di un determinato libro, una ricompensa potrebbe essere che tu riceva una copia dello stesso libro firmata e autografata appositamente per te dall’autore. Ovviamente è possibile ricompensare gli investitori anche grazie a degli sconti e qualsiasi altro tipo di prodotto che sia relazionato al progetto.
La comunità di questa piattaforma ha aiutato circa 1 milione di idee innovative a raggiungere non solo il successo, ma anzitutto la concretizzazione, da circa una decina di anni a questa parte. Attualmente possiede un gruppo composto da più di 9 milioni di patrocinanti, che rappresentano rispettivamente 200 paesi diversi e territori.
Sempre alla ricerca di nuove soluzioni per i problemi di tutti i giorni, in questa piattaforma tutti gli sforzi sono volti a delle scoperte intelligenti che sappiano sorprendere chiunque. Dalle campagne online in diretta fino alla tecnologia pronta per inviare con le ultime innovazioni sia un’immagine che suono allo stesso momento.
Si tratta di un’altra piattaforma di cloud funding sportivo che aiuta il finanziamento questa volta per degli sportivi, delle squadre o degli organizzatori di eventi e altre figure professionali relazionate al mondo dello sport. Si tratta di una piattaforma senza dubbio molto interessante dal momento che è più specifica delle altre del settore e permette di indirizzare il proprio investimento in una direzione ben specifica.
Anche questa piattaforma è basata sulla scorta del crowdleding E concentrata in particolar modo nel finanziamento di progetti veri e propri dell’economia reale, che siano redditizi da soli e che inoltre genere in un impatto positivo nella società o nell’ambiente.
Sono per esempio investimenti riguardanti l’efficienza energetica, nel miglioramento delle telecomunicazioni e nella ricerca per nuove energie rinnovabili. Forse questa piattaforma E tra le più variegate in tutto il nostro paese e proprio per questo migliaia di persone la scelgono ogni giorno per i propri investimenti online.
Hai ancora dubbi o perplessità riguardo il reward crowdfunding? Ricorda che siamo sempre qui a tua disposizione per ogni dubbio.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi