Revolut è davvero conveniente? Cosa cambia tra il conto Revolut e gli altri conti gratuiti online? Quali sono le funzioni più interessanti di Revolut?
In questa recensione su Revolut risponderemo a tutte queste domande, vedremo come aprire un conto in modo totalmente gratuito e quali sono i benefici ed i costi di questo rivoluzionario strumento.
Revolut (vai al sito ufficiale) conviene davvero? Te la consiglio?
La risposta è sì. Naturalmente non è perfetta, ha dei piccoli difetti, come ad esempio il fatto che nel piano Standard ci sia un limite di 200 Euro ai prelievi e questo può non andare bene a tutti, oppure il fatto che l’Iban è inglese.
Ad esclusione di questo, il servizio è molto buono e la possibilità di cambiare valuta in modo totalmente gratuito fino a 6.000 Euro al mese la rende una carta perfetta per ogni viaggio.
Il circuito su cui opera è Mastercard, all’interno del quale vengono accettate le carte di credito ed i pagamenti elettronici. Mastercard inoltre è accettato universalmente.
Consiglio Revolut in particolare come carta di viaggio oppure a chi fa business o marketing online (la carta usa e getta è perfetta per questo utilizzo).
Di seguito trovi una tabella con le migliori alternative a Revolut, le principali caratteristiche e i collegamenti alle pagine ufficiali.
migliori carte prepagate
selfy
SELLA
IBL BANCA
mooney
All’interno dell’applicazione è possibile cambiare i propri soldi in criptovalute. In particolare: Bitcoin, Bitcoin Cash, Lightcoin, Ethereum, Ripple.
Altre funzioni utilissime all’interno dell’applicazione sono le sezioni “budget” e “statistiche”, che servono per gestire i propri risparmi e i propri soldi.
Con la funzione budget potrai impostare una sorta di tetto massimo di spesa o per alcune categorie o in generale su tutto il conto Revolut, in modo tale che quando andrai a superare il limite, l’app Revolut ti avviserà con una notifica.
Questo è molto importante soprattutto per chi non ha voglia di controllare regolarmente le proprie spese per capire a che punto è del proprio budget mensile.
Se andrai oltre il tuo budget e vorrai comunque continuare a spendere, potrai disattivare questa funzione.
Altra funzione molto interessante è “Vault“: una cassaforte dove potrai destinare i tuoi risparmi in tre modi:
La funziona Vault è utilissima se ci si vuole fissare un obiettivo finanziario, piccolo o grande che sia. Il Vault può essere anche di gruppo quindi se hai altri amici che hanno Revolut potrai creare una sorta di Vault condiviso per risparmiare insieme per un obiettivo comune.
A livello di sicurezza l’app è completa in tutto: potrai bloccare la carta da cellulare, potrai bloccare singole funzioni come l’acquisto on-line o la banda magnetica, che è quella più facile con la quale clonare una carta.
L’app supporta anche Google Pay e Apple Pay. L’unica pecca è che non esiste un home banking per la versione Desktop.
Altre due particolarità interessanti di Revolut sono:
Parliamo dei costi di Revolut. Revolut Standard è gratis, non c’è nessun tipo di abbonamento, canone o altri costi nascosti.
Gli unici due limiti che ci sono sono quelli al cambio valuta massimo mensile che è di 6.000 euro, quindi molto difficile da raggiungere, e il limite ai prelievi che è pari a 200 euro, ma se non usi i contanti non si tratta sicuramente di un problema.
Le ricariche ed i bonifici non hanno alcun costo. Potrai ricaricare Revolut con un altro bonifico, ovvero da un altro conto, o con un’altra carta o direttamente con Google Pay.
Non è possibile versare contanti all’interno di Revolut. Come in tutte le carte di questo tipo, se un tuo amico ha Revolut potrai inviargli o ricevere da lui dei soldi in modo totalmente gratuito ed istantaneo.
Vediamo quali sono i piani a pagamento: anche qui ci sono delle funzioni molto interessanti. Il piano Premium ha un prezzo pari a 7,99 Euro al mese e ti dà la possibilità di cambiare quanta valuta desideri, oltre il limite di 6.000 Euro al mese.
Per quanto riguarda i prelievi il limite viene aumentato a 400 Euro al mese e c’è un’assicurazione viaggi inclusa per un anno. Funzione particolarmente interessante della carta Premium è la possibilità di creare carte virtuali usa e getta.
All’interno dell’applicazione potrai creare una carta virtuale che ha dei numeri, una data di scadenza e un CVV totalmente diversi da quelli della carta di base. Potrai inoltre ricaricarla con l’importo che preferisci. Si tratta di una sorta di prepagata usa e getta.
È molto utile quando ti appresti ad acquistare su siti di cui non ti fidi particolarmente e sui quali non vuoi fornire i dati della tua carta, all’interno della quale ci sono tutti i soldi depositati.
Altre funzionalità interessanti: assistenza più rapida, accesso semplificato e sconto alle lounge degli aeroporti.
Revolut Metal invece costa 13,99 Euro al mese, aumenta il minimo prelevabile a 600 Euro al mese e fornisce un concierge, ossia un operatore virtuale a tua disposizione che ti può aiutare nelle prenotazioni per viaggi, alberghi e cose del genere.
In Revolut metal c’è un cashback abbastanza piccolo, lo 0,1%, in tutta Europa, mentre l’1% fuori dall’area Euro.
Recensione Revolut: cos’è?
Revolut è una carta prepagata con Iban. Di conseguenza non è una banca, non è un conto bancario, non è un conto corrente, ma si tratta di una carta conto.
Revolut ha anche ricevuto una licenza bancaria che le consente di proteggere i depositi fino a 100.000 euro, quindi il procedimento per diventare una banca è già in atto, ma ancora non si è concluso.
E’ una carta conto inglese e di conseguenza anche l’Iban che viene fornito insieme alla carta è inglese ed inizierà con GB e non con IT.
Questo non rappresenta un problema perché teoricamente i cittadini italiani fanno tutti parte dell’area SEPA, ed anche quelli inglesi, ma in alcuni casi potrebbe esserlo: in particolare quando proverai a farci accreditare lo stipendio da un datore di lavoro italiano oppure ad addebitare le bollette sempre da operatori italiani.
La carta arriva all’interno di una bellissima custodia e ed è subito pronta all’uso: devi solamente attivarla all’interno dell’applicazione. Relativamente all’applicazione, l’ho trovata veramente ben fatta, ottima come interfaccia, pulita ed estremamente intuitiva. Non ho mai riscontrato bug durante l’utilizzo.
Revolut fornisce tre servizi: quello Standard totalmente gratuito, quello Premium e quello Metal. Gli ultimi due sono a pagamento ed hanno alcune funzioni in più.
Vediamo le funzioni che troverai nel piano base gratuito iniziando con la funzione che la rende veramente unica nel suo genere: il conto multicurrency. In altre parole potrai avere il conto in più valute.
Infatti all’interno dell’applicazione è possibile creare dei sotto-conti in valuta diversa dall’Euro. Non solo: potrai anche cambiare valuta in modo totalmente gratuito fino a 6.000 Euro al mese, quindi il limite nel piano base è veramente alto e difficile da raggiungere.
Al momento Revolut sopporta un gran numero di valute per il cambio gratis e quindi non avrai nessun tipo di problema nei seguenti Paesi: Emirati Arabi, Australia, Bulgaria, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Inghilterra, Hong Kong, Croazia, Ungheria, Israele, Islanda, Giappone, Marocco, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Quatar, Romania, Russia, Arabia Saudita, Svezia, Singapore, Stati Uniti, Thailandia, Turchia e Sud Africa.
Potrai cambiare valuta gratuitamente solo durante la settimana quando i mercati sono aperti, ossia dal lunedì al venerdì.
Se vorrai comprare delle Sterline di sabato pomeriggio potrai tranquillamente farlo: Revolut utilizzerà il cambio di venerdì, quando i mercati avevano chiuso, ma applicherà una maggiorazione per coprirsi dall’eventuale spostamento o sfasamento che potrebbe esserci tra venerdì e lunedì quando i mercati riapriranno. Di conseguenza ti suggerisco di cambiare i soldi durante la settimana ed evitare il week-end.
I prelievi sono gratuiti fino a 200 Euro, poi si paga il 2%. Probabilmente i prelievi sono uno dei punti deboli di Revolut, ma puoi evitare questo problema non utilizzando i contanti.
Questa cifra vale sia per Sterline che per Euro sia per qualsiasi altra valuta che Revolut supporta. Come carta da viaggio, proprio per questa opportunità, è ottima.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi