Stai cercando informazioni su Revolut e N26, ma non sai cosa scegliere? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali funzionalità offrono Revolut e N26, quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari e per quale motivo scegliere uno piuttosto che l’altro.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche di Revolut e N26, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
confronto revolut vs n26
revolut
n26
Revolut e N26 sono due società che offrono conti correnti gestibili completamente tramite app e assistiti da una carta ricaricabile che viene utilizzata come un bancomat, nati con un respiro internazionale.
Si tratta di due società costituite da entrambi da una coppia di giovani che hanno lanciato il loro prodotto nel 2015. Revolut è autorizzata sia in Gran Bretagna che in Unione Europea, mentre N26 ha la sede principale in Germania e recentemente ha voluto aprire una succursale in Italia per poter aprire i conti correnti nel nostro Stato con Iban italiano.
Entrambe le società mirano a rendere un servizio a privati a costo zero, chiedendo un canone per i servizi aggiuntivi. Operazioni che abbiamo sempre ritenuto naturale dover pagare sono state rese gratuite.
Offrono inoltre servizi avanzati integrati nel nostro smartphone attraverso cui essere informati in tempo reale su quello che succede al nostro conto e sicurezza maggiore sulle nostre carte con un controllo totale. Si tratta di due società smart proiettate nel futuro.
Revolut offre tre tipologie di conti privati e sei tipologie di conti business, mentre N26 offre tre tipologie di conti personali e un tipo di conto per freelance.
Concentrandoci sull’offerta dedicata alle persone fisiche, Revolut offre un conto di base che si chiama Revolut Standard con cui si hanno due Iban (uno britannico e uno europeo), la possibilità di fare e ricevere bonifici, domiciliare bollette, avere la carta prepagata Mastercard collegata al conto che serve da bancomat con prelievi senza commissioni fino a 200 € al mese e la possibilità di avere transazioni in valuta senza commissioni aggiuntive al cambio, entro certi limiti di utilizzo.
Passando al secondo tipo di conto, Revolut Premium, vengono tolti i massimali per l’assenza di commissioni sui cambi valutari e si hanno a disposizione 400 € al mese di prelievi senza spese. Inoltre, è compresa un’assicurazione medica internazionale e un’assicurazione sui bagagli, si possono effettuare compravendite in cinque criptovalute che sono Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum e Ripple oltre ad avere una pass per la lounge di oltre 1.000 aeroporti per sé stessi e per un accompagnatore, in caso di ritardo del volo di più di un’ora.
Con il livello più alto di Revolut, Revolut Metal, si ha diritto alla carta prepagata in metallo, l’assenza di commissioni sui prelievi fino a 600 € al mese, la pass della lounge di 1.000 aeroporti per te e per tre accompagnatori in caso di ritardo dell’aereo maggiore di un’ora. Si ha il cashback per spese effettuate con la Mastercard prepagata pari a 0,1% in Europa e pari all’1% fuori dai confini europei e un concierge personale per aiuto nelle prenotazioni di voli, hotel ed eventi.
N26 (vai al sito ufficiale) ha un conto di base per privati che si chiama N26 con il quale hai un iban italiano (se lo apri in Italia), la carta Mastercard, pagamenti senza commissioni aggiuntive in tutti i POS, anche se effettuati in valuta estera, prelievi gratis in euro e con una commissione dell’1,7% se effettuati in valuta estera, bonifici gratuiti, domiciliazione delle bollette gratuita e la possibilità di versare contanti attraverso CASH26.
Passando al secondo livello di conto, N26 You, i prelievi diventano gratuiti anche in valuta estera, si hanno a disposizione sconti per acquisti sui siti di partner commerciali come Yoox e Hotels.com e assicurazioni per i viaggi e lo smarrimento bagagli, assicurazione sci e sport invernali e assicurazione dei mezzi di trasporto in sharing.
Il livello più alto di conto di N26, N26 Metal (vai al sito ufficiale), comprende oltre a quanto già offerto da N26 You, la carta di debito Mastercard in acciaio, l’assicurazione noleggio auto e l’assicurazione furto e danni sullo smartphone.
Per i conti personali, per registrarsi a Revolut occorre farlo dalla pagina dedicata, inserire il proprio numero di cellulare, si riceverà l’invito tramite sms a scaricare l’app da cui non si può prescindere per utilizzare il servizio.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
Attraverso l’app saranno richiesti i dati personali ed effettuato il riconoscimento dell’identità, dopodiché si potranno far pervenire i primi fondi sul proprio conto e richiedere la prepagata.
Contestualmente all’iscrizione sarà chiesto quale tipologia di conto si desidera aprire: occorre tener presente che per il conto Metal ci potrebbe volere qualche giorno in più poiché le card non sono sempre disponibili e ci può essere un po’ di coda. Con Revolut si può aver diritto a bonus in caso si utilizzi per scaricare l’app il codice invito di un amico.
Per registrarsi con N26 si deve andare su questa pagina ed inserire di dati personali richiesti, compreso il numero di telefono, effettuare la verifica della propria identità attraverso i documenti di riconoscimento e caricare il conto.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
Completate queste operazioni riceverai la carta prepagata Mastercard. Non ci sono bonus all’attivazione del conto ma se utilizzi un invito di un amico, a certe condizioni, sarà lui a ricevere un bonus.
Per quanto riguarda la parte di conti aziendali, Revolut Business offre prodotti a società, imprese individuali e professionisti, rimanendo escluse, almeno per il momento, le associazioni, le fondazioni, i fondi e altre entità diversamente configurate.
Il primo livello di conto business per imprese (non professionisti) è Revolut Gratis, che mette a disposizione un Iban britannico e uno europeo, con due utenze gratuite, 5 bonifici gratuiti a livello locale, carte prepagate aziendali e app mobile per il controllo delle carte.
Il secondo livello di conto è Revolut Grow con cui in più si hanno a disposizione 10 utenze, 100 bonifici locali gratuiti, 10 bonifici internazionali gratuiti e l’assenza di commissione aggiuntiva ai cambi fino a 10.000 € di transazioni; inoltre si ha la possibilità di stabilire autorizzazioni diverse per utenti, tool per approvazione dei pagamenti secondo le competenze di ciascun utente, offerte e premi da partner commerciali e integrazione con la contabilità aziendale.
Il terzo livello di conto è Revolut Scale che, oltre a quanto già detto per Revolut Grow, prevede 30 utenze, 1000 bonifici locali gratuiti, 50 bonifici internazionali gratuiti e transazioni senza commissioni sui cambi fino a 50.000 €.
C’è poi un livello personalizzato, Revolut Enterprise, con il quale si può contrattare direttamente con Revolut canone e operatività compresa.
Pensando ai professionisti, invece, ci sono due livelli di conto: Revolut Gratis che prevede un’utenza e 5 bonifici locali gratuiti, carte prepagate e app dedicata alla gestione del conto e Revolut Professional che consente 20 bonifici locali gratuiti, 4 utenze, 5 bonifici internazionali gratuiti, cambi valutari nelle transazioni senza commissioni fino a 5.000 €, autorizzazioni utente e tool per approvazione del pagamento secondo le competenze, offerte e vantaggi da partner commerciali e integrazione con la contabilità.
N26, invece, prevede un solo conto cui hanno accesso solo freelance o liberi professionisti. Si tratta di un conto gratuito che mette a disposizione bonifici gratuiti nazionali attraverso il circuito SEPA e internazionali attraverso Transferwise E c’è la possibilità di versare contanti tramite CASH26.
Se vuoi aprire un’utenza business con Revolut devi cominciare dalla pagina ufficiale, inserire tutte le informazioni richieste e inviare i documenti caricandoli da web o da app.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
L’iscrizione prevede sempre di partire da un conto gratuito per ottenere il quale sarà necessario qualche giorno per permettere alla banca di effettuare i controlli necessari e valutare l’idoneità o meno all’apertura del conto corrente.
Con N26, invece, per aprire un conto corrente da freelance devi andare su questa pagina e inserire i tuoi dati, caricare i tuoi documenti e proseguire seguendo le istruzioni che ti saranno date per il riconoscimento.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
È importante sapere che se si è già clienti a livello personale di N26 non è possibile esserlo anche come business.
Le due aziende, Revolut e N26 sono indirizzate allo snellimento delle attività finanziarie di ciascuno, al risparmio di molti costi dovuto all’efficienza tecnologica e all’assenza di filiali fisiche sul territorio.
Siamo davanti, in entrambi i casi, ad un nuovo modo di vedere i servizi finanziari, più globalizzati, veloci e snelli, con la volontà di rendere efficienti e convenienti gli scambi in valuta estera.
Revolut, in particolare, è fatta per utenti con la valigia in mano, cittadini del mondo, poco avvezzi ai contanti e più agli scambi elettronici.
N26 ha l’opzione in più di poter versare contanti sul conto, cosa che non è possibile con Revolut. Entrambe, in ogni caso, vogliono dare al cliente qualcosa in più delle funzionalità di un conto corrente, nel momento in cui i clienti pagano un canone e sono tutti servizi adatti ai viaggiatori.
Revolut Standard non ha un canone fisso e prevede commissioni dopo i limiti di prelievo e cambio valutario di cui è stato detto prima: tali commissioni sono pari al 3% per i cambi valutari e del 2% per i prelievi.
Revolut Premium prevede un canone mensile di 7,99 € mentre Revolut Metal ha una spesa per ciascun mese di 13,99 €.
I piani business di Revolut prevedono un canone nullo per Revolut Gratis, 25 € al mese per Revolut Grow e 100 € al mese per Revolut Scale. Per i professionisti, Revolut Gratis è gratuito mentre Revolut Professional prevede un canone di 7 € al mese.
Se si vuole un utente in più rispetto a quelli previsti dai canoni si dovrà pagare 5 € al mese per ogni utente, per i bonifici locali non compresi ci sarà una commissione di 0,2 €, mentre per i bonifici internazionali non inclusi si pagano 3 € per ognuno e la commissione aggiuntiva per i cambi valutari è pari allo 0,4%.
N26 è il conto base gratuito, N26 You costa 9,90 € al mese, mentre N26 Metal ha un canone mensile pari a 16,90 €.
I servizi delle due società sono simili con qualche piccola differenza. Revolut è meglio se si è orientati ai viaggi all’estero o se si vuole fare compravendita di criptovaluta.
Già dal conto gratuito, infatti, con Revolut avrai la possibilità di non avere maggiorazioni al cambio Forex cosa che non è offerta per i prelievi in contanti in valuta estera con N26.
Per contro N26 ti permette di prelevare gratuitamente in euro tutto l’importo che vuoi, mentre con Revolut hai un limite di 200 € mensili.
Pensando al trading in criptovaluta con Revolut è possibile già con un profilo Premium che prevede un canone mensile, ma offre una funzionalità che difficilmente si incontra in altri conti siano essi online o tradizionali.
Può essere valutata favorevolmente dal cliente la possibilità di avere un Iban italiano con N26 e per certi versi questa è una valutazione corretta: si tratta di un conto italiano che non necessita, qualunque sia l’importo in esso contenuto, di comunicazioni dell’esistenza dello stesso in sede di dichiarazione dei redditi.
Confrontando puramente i costi dei conti gratuiti, c’è da considerare che la carta di Revolut si ottiene con una spesa una tantum pari a 9,90 €, mentre quella di N26 con 6 € se ti accontenti di una spedizione ordinaria senza possibilità di tracciare la spedizione, diversamente ti occorreranno 25 € per avere la spedizione express tracciabile che arriva in 3-5 giorni lavorativi.
Per quanto riguarda i conti business è possibile confrontare solo i conti per professionisti e, in questo caso, vista la gratuità senza limiti dei bonifici e la possibilità di effettuare versamenti in contanti, fa propendere per N26 Business, mentre per le aziende che vogliono un prodotto di questo tipo, al momento, non c’è una soluzione diversa da quella di Revolut.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi