Stai cercando informazioni su Revolut e Hype, ma non sai cosa scegliere? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e quali funzionalità offrono Revolut e Hype, quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari e per quale motivo scegliere uno piuttosto che l’altro.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche di Revolut e Hype, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.
confronto revolut vs hype
hype
revolut
Revolut e Hype sono due soluzioni per avere un conto leggero a portata di app e di carta.
Revolut è un istituto finanziario con sede in Gran Bretagna e sotto il controllo della FCA, l’autorità finanziaria britannica, mentre Hype è una società del gruppo Sella, la holding di Banca Sella sotto la vigilanza di Banca d’Italia.
Revolut nasce nel 2015 dall’idea di due giovani imprenditori che precedentemente avevano lavorato al servizio di istituti di credito e hanno deciso di far nascere una banca più leggera e tecnologica e soprattutto più vicina ai clienti attraverso un servizio impeccabile e automatico che porta ad una maggiore economicità, in particolare per i cambi valutari.
Hype è nata nel 2015 grazie agli studi di Sellalab, divisione di Banca Sella dedicata alle startup per il miglioramento dei servizi.
Revolut ha una parte dedicata ai privati ed una parte dedicata alle aziende, mentre Hype è solo dedicata ai conti personali, mentre i business sono di competenza della banca tradizionale.
Confrontiamo Revolut e Hype per la parte dei conti personali. Revolut mira a rendere senza commissioni aggiuntive i cambi valutari e mira a rappresentare la carta giusta per chi viaggia spesso all’estero, mentre Hype ha l’obiettivo di essere una banca leggera, con la sicurezza della tradizione e la semplicità dell’app.
Sia Revolut che Hype hanno tre livelli di conto con possibilità e canoni differenziati. Per Revolut la differenza tra un profilo e l’altro è nell’importo delle operazioni in franchigia per prelievi e cambi valutari, mentre per Hype la differenza principale è il limite di saldo possibile sul singolo tipo di conto.
Tutte le versioni sia di Revolut che di Hype ti danno le carte prepagate che fungono da bancomat del conto: con Revolut potrai ottenere una carta Mastercard o Visa a discrezione dell’istituto di credito, mentre con Hype avrai una carta Mastercard.
Con Revolut in tutte le versioni avrai un Iban britannico e uno con valuta europea, mentre con Hype avrai un Iban italiano. Sia con Revolut che con Hype la carta ti permette di pagare ai POS come di prelevare agli ATM.
Con tutti i conti Revolut potrai effettuare bonifici e domiciliare le bollette mentre con Hype puoi effettuare bonifici con tutti i tipi di conto ma per domiciliare le bollette dovrai avere almeno Hype Plus (il secondo livello).
Con Revolut la differenza tra il primo livello Revolut Standard e il secondo livello Revolut Premium consiste nella presenza di pacchetti assicurativi per il secondo tipo di conto e possibilità di avere accesso a lounge degli aeroporti in caso di ritardo nel volo.
In aggiunta si ha accesso ad un wallet su cui comprare e vendere cinque criptovalute: Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum e Ripple e accesso anche a funzionalità di trading su azioni.
L’ultimo livello Revolut Metal, in aggiunta, prevede una card di metallo ecologica e di lunga durata, il riconoscimento di cashback sulle spese pari a 0,1% in Europa e 1% fuori dall’Europa e un concierge cui far prenotare viaggi, voli, alberghi e servizi similari.
Con Hype la differenza tra Start e Plus consiste nel passare da un massimo saldo di 2.500 € ad un massimo di 20.000 €, di avere maggiori funzionalità come la domiciliazione delle bollette e l’home banking anche da pc e non solo da smartphone; inoltre ottieni l’accesso al cambio in Bitcoin.
La differenza tra Plus e Premium è il passare ad un saldo senza limitazioni, avere incluso un pacchetto assicurativo sui viaggi e i prelievi agli ATM. Il cashback invece per Hype è valido per tutti i livelli di conto ma solo sulle offerte contenute nell’apposita area della app e può arrivare fino al 10%.
Sia con Revolut che con Hype a tutti i livelli è possibile creare salvadanai per i propri obiettivi di risparmio e determinare quanto accantonare. Si creerà un accantonamento che non viene tolto dal conto, ma il saldo dello stesso viene splittato in modo che tu possa renderti conto di quanto puoi spendere se vuoi rispettare i tuoi obiettivi.
Inoltre hai la possibilità con entrambi gli istituti di arrotondare le tue spese con carta per accantonare gli spiccioli. In più, con Revolut Premium e Metal potrai decidere di convertire questi spiccioli in acquisti di Bitcoin per costituire un piccolo portafoglio in valuta cripto.
Con Revolut oltre che accantonare semplicemente nel salvadanaio puoi gestire un budget da te prefissato: tu stabilisci l’importo di spesa mensile e la app te lo divide giornalmente notificandoti dopo ogni spesa il tuo residuo quotidiano.
Per registrarsi a Revolut dovrai scaricare l’app e seguire le indicazioni inserendo i tuoi dati, inviando i documenti d’identità richiesti per il riconoscimento.
Per registrarti devi essere maggiorenne e appartenere a uno dei Paesi dell’Unione Europea oppure alla Svizzera, al Canada, agli Stati Uniti, a Singapore o all’Australia. Dopo aver verificato l’identità si possono aggiungere i fondi a Revolut tramite bonifico bancario o da un’altra carta. Quando sono arrivati i soldi sull’account potrai ordinare la carta fisica.
Per registrarti a Hype (puoi farlo su questa pagina) devi avere più di 12 anni (se sei minorenne occorrono anche i dati del genitore) e avere un documento rilasciato da un’autorità italiana.
La registrazione la potrai fare sia da pc che da smartphone e contestualmente all’inserimento dei dati ordini la carta, fai l’identificazione e leggi il contratto. Dopo che sarà attivato il tuo conto, potrai versare denaro con bonifico, con carta o anche in contanti.
Per entrambi i conti potrai ottenere un bonus: inserisci GIFT10 quando ti registri per avere un bonus di 10 euro su Hype Start.
Entrambi gli istituti di credito hanno creato conti modulabili secondo le esigenze di ciascuno, gestibili con app, leggeri e con vantaggi in termini di risparmio di costi. Revolut è un conto studiato per viaggiatori, con servizi di base o di livello più alto a seconda del livello del conto la cui scelta riflette le esigenze.
Così chi è perennemente con le valigie in mano troverà impareggiabile il servizio del concierge e chi invece fa un viaggio ogni tanto preferirà un livello inferiore che contiene servizi e quantità di prelievo sufficiente.
Il livello di base può essere utile per tutti quelli che prevedono di fare anche un singolo viaggio all’estero solo per la possibilità di avere a costo zero un cambio più favorevole.
Hype invece non ha una vocazione internazionale, ma più domestica. Il livello Start può essere il primo conto corrente che si evolverà nel tempo nelle altre forme con l’aumentare del saldo del conto e il crescere delle esigenze e dell’autonomia del titolare. Anche per questo è possibile aprirlo già dai 12 anni.
A tutti gli effetti si ha un conto corrente con possibilità anche di versamento di contanti, di potersi servire delle filiali di Banca Sella, quindi un conto leggero, semplificato ma legato in parte alla tradizione.
Le due forme di base dei conti Revolut e Hype, Revolut Standard e Hype Start sono prive di canoni ricorrenti.
Con Revolut Premium pagherai 7,99 € al mese mentre con Revolut Metal la spesa mensile è pari a 13,99 € al mese.
Con Hype Plus ti sarà chiesto un canone pari a 1€ al mese, mentre con Hype Premium ti saranno addebitati mensilmente 9,90 €.
Con Revolut Standard, la versione base del conto, hai il cambio Mastercard senza maggiorazione fino a 6.000 € al mese. Hai il cambio con valori illimitati per le versioni superiori.
Con Hype i pagamenti in valuta estera saranno convertiti al tasso di cambio Mastercard più una maggiorazione del 3% per i conti Start e Plus, mentre a Premium la maggiorazione non è applicata.
Con Revolut Standard hai prelievi gratuiti fino a 200 € al mese, con Revolut Premium fino a 400 € al mese e con Revolut Metal fino a 600 €. Con Hype i prelievi sono sempre gratuiti sia in Italia che all’estero.
Per le ricariche normalmente con Revolut non viene addebitato nessun costo, ma potrebbe capitare con ricarica con carta per alcune tipologie se fosse necessario per coprire i suoi costi. Con Hype sono previsti costi di ricarica con carta di credito solo con Hype Start e costi con ricarica per contanti tramite i punti vendita abilitati differenziati secondo il tipo di conto: con Start 2,50 € a ricarica, con Plus 2 € a ricarica e con Premium 1,60 € ad operazione.
A prima vista le due proposte di questi conti carta sembrano simili e il loro funzionamento a ben vedere lo è dal punto di vista tecnologico e di idea in generale. Se invece osserviamo i prodotti dal punto di vista di utilità dell’utente sono piuttosto diversi, e potrebbe essere utile anche una combinazione di entrambi.
Revolut è utile se si viaggia, poiché il vantaggio principale è quello del tasso di cambio. Diversamente, pensando semplicemente come prepagata, può avere il vantaggio di disporre di un Iban britannico, che può essere utile se si hanno rapporti commerciali o di transazioni con questa nazione.
Può essere interessante come conto di riferimento e può diventare l’unico conto in caso siamo certi di non dover mai effettuare versamenti di contanti, che non sono previsti da Revolut. Potrai comunque domiciliare bollette ed effettuare bonifici. Sicuramente potrà essere molto utile se sei intenzionato in un futuro non troppo remoto di trasferirti in Gran Bretagna, così avrai già un piede nel territorio britannico.
Se hai bisogno di utilizzare servizi quali pagamenti di bollettini o utilizzare il circuito CBILL non lo potrai fare con Revolut. Il conto Revolut è interessante per chi vuole comprare e vendere criptovaluta appoggiandosi ad un conto proprio, senza piattaforme strane di broker e convertendo in un attimo i propri euro in cripto e viceversa.
Da considerare che non avrai il tuo proprio wallet in cripto, ma le tue criptovalute saranno conservate nel wallet di Revolut e visualizzabili da te tramite le opportune scritture contabili.
Hype è un conto più domestico, per chi ha necessità di conservare qualche contante pensando a Start, con il quale potrai inviare bonifici ma non domiciliare pagamenti. Potrai pagare bollette on line dal conto e utilizzare il circuito CBILL.
Per domiciliare i pagamenti dovrai passare ad un livello Plus che, soprattutto, potrà contenere un maggior importo di saldo. Da questo livello potrai anche acquistare Bitcoin e possedere il tuo proprio wallet in Bitcoin. Passando al livello Premium potrai avere accesso al cambio internazionale senza maggiorazione commissionale.
Da tutto questo si può arrivare alla conclusione che con due conti gratuiti Revolut e Hype puoi avere accesso a cambi senza maggiorazione.
Se non hai un continuo bisogno di questo servizio, puoi versare contanti, domiciliare bollette e accedere al pagamento online delle bollette anche se con un meccanismo un po’ farraginoso, ma, se il tuo obiettivo è il risparmio massimo, questa può essere una buona soluzione.
Se invece sei interessato a tradare in criptovaluta, un canone mensile lo dovrai pagare, e ancora una volta l’ottimo è dato da una combinazione poiché con Revolut hai accesso a più scelta in termini di tipologia di valuta ma non possiedi il tuo wallet, mentre con Hype hai accesso solo a Bitcoin ma hai il tuo wallet.
Una combinazione ti può permettere di passare da uno all’altro e avere tutte le funzionalità. Se invece vuoi il pacchetto assicurativo e il cambio senza maggiorazione e non ti interessa il trading e il versamento di contanti sarà opportuno Revolut Premium se i prelievi ti sono sufficienti, altrimenti se ti occorre la possibilità di versare contanti, dovrai optare per Hype Premium.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi