Stai cercando informazioni su Revolut Business? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Revolut Business, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di richiedere la carta.
Chi ha provato Revolut Business ha riscontrato un servizio efficiente e utile soprattutto per aziende di grandi dimensioni internazionalizzate.
Viene apprezzata molto la possibilità di avere conti multivaluta e l’integrazione importante con gli altri software che hanno permesso un controllo maggiore e la diminuzione di errori.
Apprezzate sono state anche le offerte dedicate ai clienti da parte di Revolut, e, a questo proposito, è bene ricordare che la società è aperta a nuove offerte da inserire, a condizione che queste siano idonee a migliorare il business dei propri clienti.
Altro fattore molto importante per il quale Revolut è stata un grande vantaggio è la sicurezza. Questo ovviamente dipende anche dal comparto in cui un’azienda opera, ma, in generale, la possibilità di poter rendere le transazioni più sicure è di interesse per tutti gli e-commerce che potrebbero avere un calo drastico nel loro fatturato se si verificasse una falla nei sistemi informatici.
In generale le opinioni positive provengono da tutti i livelli grazie alla libertà di scelta lasciata dall’azienda e dagli indubbi vantaggi collegati al suo utilizzo.
Di seguito trovi una tabella con le migliori alternative a Revolut Business, le loro caratteristiche salienti e i link alle pagine ufficiali.
revolut business
wallester
finom
Questa impostazione bancaria di Revolut ha molteplici vantaggi a condizione si sia consci di quello che serve veramente all’azienda. Per le aziende più piccole può essere sufficiente un profilo gratuito che le porterà comunque a risparmiare.
Nello stesso tempo è chiaro che se si ha la necessità di versare contanti è necessario integrare questo conto quantomeno con un carta ricaricabile con iban in modo da poter versare i liquidi e trasferirli poi in questa sede.
Il conto è, però, studiato per quelle realtà di e-commerce e che effettuano scambi con l’estero con sistemi di contabilità virtuali e molti collaboratori che devono viaggiare.
Questi beneficeranno maggiormente da questo conto e potranno ottenere facilmente la cifra richiesta dal canone mensile come risparmio in ore, da corrispondere a contabili interni o commercialisti o costi per errori contabili e di sicurezza.
Per completare l’offerta dedicata al Business sarà necessario integrare la parte finanziamento delle imprese, parte già allo studio della società.
Come vedremo, sono presenti diversi livelli di iscrizione a cui corrispondono diversi servizi inclusi.
È importante sottolineare che si può accedere a questo modello finanziario gratuitamente, poiché il livello più basso, che, dopo poche operazioni, ha un profilo a consumo per bonifici e cambi valutari, è gratis.
Il secondo livello, parlando di aziende si chiama Grow e ha un costo di 25 € al mese, ripagati dai 100 bonifici locali compresi e dalla franchigia per cambi valutari di 10.000,00 €.
Il livello Scale ha un costo di 100,00 € al mese, mentre Enterprise va prezzato direttamente con il reparto commerciale fornendo operazioni illimitate e quindi dipende dall’utilizzo che è necessario per l’azienda.
I livelli di pagamento hanno in aggiunta rispetto a quello gratuito, l’assistenza 24h/24 e 7 giorni su 7, la possibilità di impostare autorizzazioni, le offerte particolari di partner per lo sviluppo aziendale e i pagamenti in blocco.
Per quanto riguarda i professionisti, oltre al livello gratuito si ha la possibilità di avere un livello professional a 7,00 € al mese con il quale si ha a disposizione un numero di operazioni in franchigia a metà tra il livello gratuito e quello Grow delle aziende.
Per cominciare e aprire un conto con Revolut occorre collegarsi a questa pagina https://business.revolut.com/signup e seguire le richieste compilando completamente il questionario, che può variare in base al tipo di business di ciascuno e alla situazione personale.
Dopo aver risposto alle domande, la richiesta viene inoltrata al team di Revolut che esaminerà i dati e può anche contattarti per chiarimenti. Se tutto è in regola, aprirà il conto in un tempo che va da uno a sette giorni. Si parte sempre da un conto gratuito che poi può essere modificato appena approvato.
Ci sono alcune tipologie di entità che non possono aprire il conto con Revolut, tra queste ci sono le associazioni, le fondazioni, i fondi: si tratta di una questione allo studio di Revolut.
Revolut Business è un insieme di prodotti integrati studiati per le aziende con due funzionalità principali che la rendono unica: da una parte l’integrazione con la contabilità aziendale e dall’altra un alto livello di internazionalizzazione grazie alla possibilità di avere il conto in 28 valute.
Revolut, che ha sede in Gran Bretagna ed appartiene ad un gruppo inglese che fornisce servizi tecnologici e di sicurezza agli istituti finanziari, è nata nel 2015 rivolgendosi soprattutto ai privati con necessità di effettuare spesso viaggi e, di conseguenza, di affrontare cambi valutari.
La società rimane sotto il controllo della FCA, Financial Conduct Authority, autorità del Regno Unito.
Con Revolut Business si ha accesso ad un prodotto complesso e modulabile secondo le esigenze dell’azienda che lo apre.
La sua funzione fondamentale è quella di essere un conto multivaluta con un iban univoco.
Inoltre, possono essere facilmente automatizzati pagamenti programmati, anche in seguito a determinati eventi apparentemente slegati dalle operazioni finanziarie.
Si possono associare carte aziendali da affidare ai singoli uffici oppure a singole persone come fondo spese, mantenendo il controllo totale su budget e limiti di spesa e potendo mettere a disposizione in modo immediato fondi aggiuntivi in caso di necessità.
Si possono affidare livelli di autorizzazione differenti in modo da lasciare la giusta autonomia ai diversi livelli manageriali o di contabilità per rendere facile e sicuro lo svolgimento dell’attività produttiva.
Si integra, poi, con i principali software utilizzati a livello di contabilità aziendale con alti standard di sicurezza in tutte le transazioni che vengono effettuate attraverso questa piattaforma.
Tutto questo va a definirsi in termini di funzionalità e di costi a diversi livelli che, complessivamente, sono sei: quattro per le aziende e due per i professionisti.
Per le aziende con costi, dimensioni e funzioni crescenti si hanno i contratti: Gratis, Grow, Scale e Enterprise. Per i professionisti troviamo i contratti Gratis e Professional.
I conti sono disponibili in 28 valute diverse, senza tassi di cambio pesanti. A livello di contratti questo cambia a seconda del livello scelto: in linea generale si ha diritto ad un certo ammontare di transazioni in valuta estera con cambio senza aggiunta di commissioni.
Anche fuori da questa franchigia la spesa aggiuntiva si limita, comunque, allo 0,4%, costo percentuale conveniente se confrontato con la maggior parte delle alternative sul mercato.
Se si ritiene comodo, si possono creare conti differenti per dividere e monitorare più agevolmente l’operatività aziendale.
In aggiunta, si possono definire diverse autorizzazione attraverso le quali si decide quali operazioni possono essere effettuate e da chi e anche quali parti possono essere visualizzate e da chi, seguendo un sistema di password differenziate.
Il fatto di disporre di un conto multivaluta, permette di utilizzarlo come conto locale con i vantaggi di tempo e di costi anche in altre nazioni. I report sulle transazioni possono essere esportati agevolmente con file CSV e i dati del conto possono essere integrati con software come Xero e FreeAgent.
Tornando alla differenza tra i livelli, vediamo che anche al livello gratuito si hanno a disposizione tutti i conti che si vogliono creare e si hanno ben 5 bonifici a livello locale gratuiti, che salgono a 100 nel livello Grow, a 1.000 nello Scale e illimitati nell’Enterprise.
Per quanto riguarda i bonifici internazionali se ne hanno a disposizione 10 al livello Grow, 50 con lo Scale e infiniti con l’Enterprise. Per quelli fuori da questo numero, si ha un costo di 0,2€ per i bonifici locali e di 3€ per quelli internazionali.
I conti locali sono disponibili per tutti i livelli sia in sterlina che in euro, mentre è disponibile sempre per tutti un iban internazionale per convogliare tutto sullo stesso conto.
Una funzionalità particolarmente avanzata per il controllo delle finanze aziendali si ha con la possibilità di impostare pagamenti in blocco anche caricando sul sistema fogli CSV, da cui la app estrapola i dati per i pagamenti.
Poi li può eseguire in tempo reale, piuttosto che con l’approvazione secondo il livello di autorizzazione, che è sempre deciso dall’utente.
Un’applicazione utile può essere quella della corresponsione degli stipendi: in questo modo, si può provvedere immediatamente, una volta a disposizione i dati dei cedolini dal commercialista o dall’ufficio paghe, all’invio automatico dei bonifici, evitando così eventuali lamentele o solleciti.
Si possono integrare regole autorizzative anche complesse, che possono richiedere l’autorizzazione di più membri del team per tipologia di spesa, piuttosto che per importo del pagamento.
Si possono attivare carte virtuali illimitate da assegnare ai membri dei team per il pagamento di spese.
Le carte virtuali hanno il vantaggio di non consentire il prelievo presso bancomat e, di conseguenza, ogni spesa sarà collegata ad una fattura o ad una ricevuta per la corretta contabilità aziendale.
Tutti questi pagamenti sono integrati tramite l’app e il collegamento con software alla contabilità, differentemente si potranno collegare con i fogli CSV.
È possibile, entro certi limiti da valutare assieme all’account commerciale dedicato, richiedere delle carte fisiche per i collaboratori, in modo che questi possano prelevare anche dagli ATM, ricordando che il prelievo pagherà una commissione pari al 2%.
Su tutte le carte si possono impostare limiti di spesa per singolo acquisto piuttosto che per periodo di tempo.
Un migliore controllo contabile integrato si ha grazie alla possibilità di caricare le ricevute collegate agli acquisti direttamente dalla app, e la notifica di richieste di documenti mancanti, in caso l’utente tardi a completare il caricamento richiesto.
Si possono poi categorizzare automaticamente o chiedendo all’utilizzatore di farlo, in caso questo sia necessario per snellire il lavoro contabile. Per le carte ci sono opzioni di sicurezza evolute come la possibilità di sospendere l’operatività di carte non utilizzate, piuttosto che limitare geograficamente il loro utilizzo.
Si prevede a breve anche, in aggiunta, la possibilità di creare carte virtuali usa e getta per transazioni ancora più sicure.
Alcuni software aziendali particolarmente diffusi possono essere integrati in modo completo con la app di Revolut. Questi sono Xero, Slack, FreeAgent e Zapier.
È comunque possibile integrare altre app tramite l’interfaccia a disposizione dall’app di Revolut Business.
Con questo collegamento le possibilità di automatizzazione si moltiplicano e si può personalizzare completamente, in modo da generare un pagamento al verificarsi di un certo evento su una app aziendale.
In tutte queste transazioni evolute la sicurezza viene assicurata dai partner di primo livello con cui Revolut opera sia da un particolare algoritmo grazie al quale l’azienda è in grado nella maggior parte dei casi di riconoscere un’operazione sospetta.
Questo opera registrando le normali prassi aziendali ed intervenendo in caso il comportamento si discosti dalla normalità. Si è verificato che questo modello predittivo è molto affidabile per prevenire le operazioni fraudolente.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi