Stai cercando informazioni su Recrowd? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Recrowd, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di investire i tuoi risparmi su questa piattaforma di crowdfunding.
corte legnano
cascina savina
le mimose
Come dicevamo nell’introduzione, iniziamo a scoprire Recrowd, una piattaforma innovativa peer to peer per il lending immobiliare. Si tratta di una start up che, anche se autorizzata dalla Banca di Francia è italiana e in particolare milanese, frutto dell’incubatore della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con l’Università Bocconi.
La sua missione è quella di portare la possibilità di investimento immobiliare anche a chi ha pochi capitali da investire. L’intervento nell’investimento immobiliare è comunque pensato come capitale di prestito e non capitale di rischio.
Ogni progetto ha il suo tasso di interesse determinato dalla situazione e dalla solvibilità del debitore e sono tutti con rientro a breve termine. Tipicamente i progetti riguardano acquisti di immobile da mettere a reddito, anche semplicemente effettuando delle migliorie e poi rivendendoli.
Parte della remunerazione va all’investitore che, in ogni caso, conclude un contratto di prestito con il proponente. Allo stesso tempo si può diversificare il rischio investendo in più progetti separatamente e questo è possibile sia perché il prestito si può spezzettare, sia perché la gestione è demandata completamente al proponente e non si dovrà quindi pensare a seguire più attività.
Recrowd intende in questo modo aiutare sia gli investitori a entrare nel mondo immobiliare anche con capitali ridotti, sia i proponenti che possono avere problemi a reperire i capitali di cui necessitano in modo veloce.
Recrowd è una piattaforma di crowdlending. Accedendo ad essa puoi porti dalla parte investitore o dalla parte proponente. Innanzitutto in ambo i casi ti devi iscrivere e se sei un investitore dovrai depositare del denaro sul tuo account per poter investire.
Il deposito minimo previsto è di 250 €, cifra irrisoria per un mercato come quello immobiliare. Se sei un proponente avanzerai la tua candidatura presentando il tuo progetto. Dovrai inserire anche i dati della società che curerà lo stesso, che potrebbe in teoria essere anche appena costituita.
In seguito, però, viene affidata a partner competenti un’analisi contabile e fiscale del soggetto proponente, il cui report viene messo a disposizione degli investitori per poter decidere se procedere o meno con l’investimento.
Sulla piattaforma l’investitore troverà tutte le notizie necessarie per la scelta. Prima di tutto troverà l’orizzonte temporale di restituzione del capitale e il tasso di interesse offerto da chi richiede i fondi e la struttura della restituzione.
Normalmente, se l’investimento ha un orizzonte temporale di 12 mesi, capitale e interessi vengono liquidati assieme a scadenza. Ogni progetto ha il suo investimento minimo che parte da 250 € ma potrebbe essere anche più elevato per progetti diversi.
Una volta apprese tutte le informazioni che coinvolgono i dati della società proponente e la sua analisi, il business plan e tutte le altre informazioni specifiche sul singolo progetto, potrai decidere se ti convince e se per quel tasso proposto sei disposto a prestare i tuoi soldi a quelle determinate condizioni.
Quando hai deciso potrai aderire trasferendo i soldi dal tuo account verso il progetto e contribuire a finanziare l’iniziativa. Nella tua decisione potrai considerare anche le garanzie collaterali che il proponente vuole metterti a disposizione e che possono facilitare la sottoscrizione del finanziamento da parte di più investitori.
Al momento della restituzione del capitale e della corresponsione degli interessi, il debitore provvederà al pagamento tramite lo stesso portale e ti troverai i tuoi soldi sul tuo wallet. Recrowd non garantisce la restituzione, ma il suo lavoro si concentra in modo preliminare selezionando nel modo più opportuno i partner proponenti.
Il suo obiettivo, a tutti gli effetti, è quello di accontentare gli investitori in modo da poter continuare nel lavoro che è stato impostato. Recrowd è assolutamente indipendente da interessi economici con i proponenti, motivo per cui non ha per lui valore presentare progetti privi di sostanza e sicurezza per la propria platea di investitori.
Questo è ancora più vero in questo momento, in cui si sta ancora ingrandendo. Come da statistica, qualche incidente di percorso potrà capitare, ed è questo il motivo per cui è raccomandabile che diversifichi i tuoi investimenti. Il fallimento del progetto che era stato presentato non è, in ogni caso, motivo di rifiuto del pagamento.
Questo non è un portale di equity crowfunding in cui si è esposti con capitale di rischio, ma semplicemente un portale di lending crowfunding in cui il legame tra proponente ed investitore è un contratto di prestito che non contiene clausole né di possibilità di non ottemperare, né di posticipare il pagamento in caso non sia possibile introitare le somme previste nei tempi preventivati.
Durante il periodo in cui stai aspettando che maturi il tempo per il tuo pagamento, potrai visionare l’avanzamento lavori che il proponente aggiornerà sullo stesso portale per essere costantemente informato degli sviluppi. Il recesso dal contratto è previsto solo entro 15 giorni dalla sua sottoscrizione, dopodiché non è più cedibile.
Per registrarti al servizio e poter iniziare ad investire con Recrowd dovrai andare su questa pagina e inserire la tua mail e la tua password per poi seguire le istruzioni indicate.
Dopo aver confermato la mail potrai cominciare a visionare i progetti disponibili. Nel momento in cui sei deciso ad investire o comunque vuoi essere pronto per una opportunità, dovrai caricare i tuoi documenti per la tua identificazione.
Recrowd non effettua consulenza finanziaria, pertanto non saranno necessari approfondimenti tramite questionario Mifid, ma è soggetta alla normativa antiriciclaggio, motivo per cui deve assolvere alcuni doveri verso le autorità competenti.
Una volta che sei stato identificato, puoi caricare il tuo wallet su Recrowd con bonifico o con carta di credito: ti basterà monitorare i progetti di Recrowd e attendere l’occasione giusta per iniziare ad investire,
Attraverso Recrowd puoi trovare il modo giusto per far fruttare i tuoi soldi attraverso un investimento immobiliare a cui sarebbe stato difficile partecipare da soli, per motivi di competenze o per motivi di quantità di capitale necessario o per entrambi i motivi.
Sulla piattaforma messa a disposizione, trovi tutte le informazioni che ti possono essere utili per una scelta consapevole e puoi anche renderti conto della facilità di realizzazione o meno, visto che i progetti fanno riferimento a stabili siti in Italia.
Un’idea del mercato e di come si può sviluppare ce l’hai o ti puoi informare agevolmente. Hai così accesso a rendimenti interessanti, che nessun altro investimento in prestiti, obbligazioni o certificati di deposito ti può dare in Italia. Si tratta di un rischio non eccessivo, visto che una base di un immobile esiste e, di conseguenza, probabilmente, almeno questa garanzia il richiedente la può offrire.
È altrettanto chiaro che non si può pensare a limitare il rischio e far lievitare i rendimenti a livelli estremi. Per introiti maggiori ci si dovrà dirigere verso investimenti con capitale di rischio e prendere oneri ed onori di questa scelta.
Qua sei di fronte ad una scelta che ti mette nelle condizioni di una banca che presta il capitale a soggetti che hanno visto una buona opportunità e tocca a te valutare se è una buona soluzione oppure no.
Come un istituto di credito avrai la tua analisi finanziaria che terrà conto di un duplice punto di vista: da una parte il soggetto di per sé stesso e dall’altra il progetto e tipicamente il singolo immobile.
Spesso avrai pensato che le banche non vedono al di là del loro naso e si lasciano scappare opportunità perché valutano solo in base ad aridi parametri e non vogliono spendere il loro tempo o forse la loro riflessione su quello che è il cuore di ciò che sarà realizzato con i soldi prestati.
Tu puoi cogliere questa possibilità, mettendoti dietro a una scrivania, e scorrendo foto, studiando analisi, valutando se con il capitale richiesto si riuscirà ad ottenere tutto l’introito promesso oppure se quel proponente è solo un visionario ed è meglio andare oltre.
Tu sarai protagonista del destino dei tuoi risparmi in un modo assolutamente unico, chiamato a valutare non il progetto della grande industria che potresti non essere pronto ad esaminare e nemmeno le speranze immobiliari di un centro commerciale a Tallin, ma le possibilità di un appartamento in una cittadina lombarda vicino a Milano.
Potrai almeno immaginare oppure farti un’idea di quanto si può ricavare rivendendo l’immobile con le opportune finiture oppure proponendo la struttura su Airbnb? Sicuramente è un mondo vicino.
L’occasione è estremamente interessante e senza dover mettere a rischio grandi capitali; un tentativo si può fare e capire come partecipare ai guadagni del settore immobiliare e finanziario con un semplice click.
Nella maggior parte delle proposte, poi, i tempi di attesa per avere indietro il proprio capitale sono più che ragionevoli, cosa che incoraggia un tentativo con quei denari di cui ci possiamo privare per qualche mese.
Recrowd non chiede spese agli investitori. Questi potranno entrare nel mondo del prestito immobiliare a costo zero, offrendo la loro liquidità ai proponenti in cambio del giusto compenso.
Il suo guadagno Recrowd lo ricava da chi necessita dei fondi con una parte di tasso di interesse e una parte di spese che servono anche per remunerare quelle attività di istruttoria necessarie prima di poter mettere sulla piattaforma il progetto.
In Italia si tratta di una piattaforma praticamente unica nel suo genere. Altre piattaforme sono di equity crowfunding, ma come lending sono molto più rare e non così specifiche sull’investimento immobiliare in Italia, dove le persone danno un grande valore alla casa, che è un obiettivo importante per ogni cittadino.
I tassi sono interessanti, certamente inferiori rispetto ai corrispettivi delle piattaforme estoni o lettoni che offrono soluzioni similari ma con il vantaggio che puoi giocare in casa.
È vero che andando verso i Paesi dell’Est si hanno tassi che valgono anche più di due volte quelli presenti su Recrowd, ma, a tassi più alti, corrispondono anche rischi di insolvenza maggiori.
Inoltre, non tutti i prestiti presenti sulle altre piattaforme fanno riferimento al mercato immobiliare, ma possono essere frutto di rateizzazione di carta di credito o prestiti a breve termine richiesti a titolo personale, e quindi senza un progetto reddituale dietro. Un’altra grande differenza che discende da questo è la possibilità di avere tutti i dettagli utili a valutare la controparte.
Recrowd, infatti, intende erogare finanziamenti solamente a società, i cui dati sono pubblici e, quindi, non ci sono limitazioni alla loro divulgazione. Quando si ha a che fare con soggetti privati, invece, per motivi di privacy, non è possibile per l’investitore sapere le caratteristiche del soggetto come nome, cognome, indirizzo, problematiche reddituali, ecc.
Unendo poi le differenze tra mancanza di conoscenza e di possibilità di sapere, di lontananza del luogo in cui si trovano le controparti e mancanza di collaterale il quadro non è incoraggiante e si ridimensiona quello che è il tasso proposto, anche se sicuramente allettante.
Il valore della casa per un italiano e il valore di una casa qua in Italia e ancora di più il valore di un immobile nel milanese diventa un’opportunità estremamente allettante.
La valutazione dell’introito e della facilità con cui si può realizzare è un motivo di grande tranquillità per il tuo denaro: il debitore avrà la possibilità di onorare facilmente il debito e magari crearne subito dopo un altro per crearsi un ulteriore guadagno.
Non è escluso, inoltre, che trovando soddisfazione nella gestione del finanziamento, si crei una sorta di partnerariato in cui puoi avere un posto di prima fila.
Sicuramente, dal punto di vista di chi fa della compravendita e ristrutturazione di immobili, di una piattaforma che in tempi stretti può dare un finanziamento lasciando anche la possibilità di ripagarlo a distanza di 12 mesi, tempo sufficiente per una ristrutturazione e un restyling e la volontà di venderlo in modo efficace.
Il contratto che andrà a creare non sarà paragonabile in termini di tempo a quello di un mutuo bancario che ha dei tempi difficili da contrarre e, nello stesso tempo, non espone ad alcuni controlli sulla quantità di indebitamento dell’azienda proponente cui una banca deve sottoporre per motivi di normativa comunitaria tutti i richiedenti.
In effetti, se si esamina da vicino la situazione di questi soggetti che fanno solo queste ristrutturazioni per lavoro comprando gli immobili presso le aste giudiziarie, rendendoli nuovamente agibili e rivendendoli, si può capire che il loro guadagno percentuale una volta conclusa l’operazione è molto elevato.
Allo stesso tempo, non possono essere giudicate come esposizione debitoria alla stregua di un’azienda industriale con un tot di dipendenti cui rispondere. Molto probabilmente, queste immobiliari sono organizzate con una segretaria per gestire alcune questioni di servizio, artigiani che effettuano ristrutturazioni e venditori a provvigione per la compravendita degli immobili.
Possono permettersi un grado di indebitamento più alto e non solo. Come avviene per te, anche per loro è più conveniente e con un maggior margine di sicurezza la diversificazione. Per loro significa avere in pista più progetti e quindi sfruttare tutto il potenziale di indebitamento possibile.
Se, usando quello che le normative permettono, possono agire su un singolo immobile alla volta, questo potrebbe essere sfortunato e non poter essere venduto in tempi brevi. Se, invece, si hanno in portafoglio dieci immobili, probabilmente la metà permetterà loro di far fronte ai prestiti di tutti e basta quindi piazzarne cinque, cosa che, al giusto prezzo, sarà fattibile.
Chi ha già provato la piattaforma di Recrowd è rimasto molto soddisfatto dai rendimenti superiori alla media che offre e alla facilità di utilizzo e di scelta.
Gli utenti si sono detti soddisfatti anche del team di assistenza che viene giudicato particolarmente utile e competente nel risolvere sia le situazioni procedurali che nello spiegare le caratteristiche.
Non vengono segnalati intoppi nel rimborso, cosa che fa ritenere buona la selezione dei proponenti che viene fatta in ingresso e che fa sì che anche i novizi si possano affacciare con fiducia al mondo dell’investimento immobiliare.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “Recrowd: Recensione, Opinioni e Rischi. Quanto Si Guadagna?”
interessante, complimenti e grazie di questo blog.