La Finanza A Portata Di Click

Propensione.it: Benefici, Vantaggi E Costi 2021

propensione.it

Stai cercando informazioni su Propensione.it? Sei nel posto giusto!

Prima di proseguire nella lettura, guarda la seguente tabella e fatti incuriosire da tutte le caratteristiche riguardanti Propensione.it .

propensione.it: le principali caratteristiche

propensione.it

http propensione.it
5/5

Il sistema pensionistico negli anni è passato attraverso molte riforme e ancora oggi è oggetto di forti scontri a livello politico e sociale. 

Non si può dire comunque che la spesa previdenziale non abbia subito un forte aumento, a fronte di una diminuzione dei soggetti attivi che possano contribuire a sostenerla: il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione hanno ridotto drasticamente la presenza di giovani che lavorano, senza contare che la precarietà dilaga e i pochi, che hanno la fortuna di essere inquadrati contrattualmente a tempo indeterminato e con stipendi soddisfacenti, non bastano a reggere l’intero impianto.

Con questo quadro sono state necessarie delle modifiche che hanno di fatto penalizzato di molto gli importi medi delle pensioni che vengono elargite, perché dagli anni ’90 ormai siamo in un sistema contributivo e non più retributivo. 

Significa che prima la pensione veniva calcolata sulla base degli ultimi stipendi percepiti, generalmente più elevati rispetto a quelli più lontani nel tempo, grazie agli scatti di anzianità e perché in linea di massima è più facile che la carriera lavorativa sia più solida dopo una certa età, mentre oggi è calcolata su base contributiva, ovvero in base ai contributi realmente versati, durante tutta la vita lavorativa dell’aspirante pensionato.

Il conseguente aumento del gap previdenziale (la percentuale che non viene coperta dalla pensione pubblica, calcolata sull’ultimo stipendio percepito) ha fatto sì che lo Stato decidesse di incentivare le forme di pensionamento complementare, ovvero la sottoscrizione da parte dei contribuenti di pensioni integrative che vadano a colmare ciò che manca all’assegno previdenziale.

Propensione.it è un servizio online che si occupa di offrire una consulenza gratuita a coloro che desiderino accedere a un fondo pensione: è possibile effettuare una simulazione della pensione che verrà percepita e capire a quanto dovrà ammontare la parte integrativa. In base ai dati inseriti è quindi possibile confrontare i diversi fondi pensione e sottoscrivere quello scelto, direttamente online. 

Vediamo quindi come funziona e cosa c’è da sapere sulle pensioni integrative, diventate ormai uno strumento necessario per rendere più serena la vita di coloro che non lavorano più per sopraggiunti limiti di età.

Propensione.it

Dal momento che la pensione integrativa è un investimento ritenuto di grande valenza sociale, depositare i propri risparmi in un fondo pensione è molto più conveniente che con qualsiasi altro strumento finanziario. Gli incentivi fiscali sono ai massimi e la flessibilità con la quale è possibile accedere a ciò che si è versato rende questa scelta molto saggia. 

Tuttavia non è semplice determinare con esattezza che tipo di fondo sottoscrivere e come gestirlo al meglio per avere ciò che serve per migliorare l’importo che verrà erogato dall’Inps.

propensione.it costi

Propensione.it serve innanzitutto a questo poiché, grazie a un algoritmo proprietario e un database aggiornato di tutti i fondi pensione italiani, è possibile trovare la soluzione su misura per te senza costi aggiuntivi.

Questo accade in un’ottica di serietà e trasparenza nei confronti del contribuente, affinché il beneficio possa essere reale e non apparente. 

Chi paga Propensione.it? Non dovrai essere tu a pagare per la consulenza, perché questa verrà coperta dalla società con la quale stipulerai il contratto per la pensione integrativa.

Propensione.it opinioni

Non è semplice districarsi fra calcoli complessi e capire quale possa essere la pensione integrativa più adatta alle tue esigenze. Propensione.it ti consente di avere una simulazione realistica di quale sarà l’importo della tua pensione pubblica e ti aiuterà a trovare il fondo pensione giusto per “arrotondare” al meglio quella cifra. 

Questo percorso vale anche se sei già titolare di un fondo pensione e desideri trovare una soluzione migliore. Una volta individuata la compagnia giusta, Propensione.it ti consentirà di sottoscrivere il contratto direttamente online dal suo portale, occupandosi anche della burocrazia del trasferimento.

Per fare tutto questo Propensione.it si serve di un algoritmo apposito che identifica, tra le diverse proposte di previdenza integrativa convenzionate, quelle che più si avvicinano alle tue preferenze, in base alle peculiarità di ogni singolo fondo. 

Il tutto con la massima sicurezza data dall’organismo di vigilanza COVIP, al quale devono essere iscritte obbligatoriamente tutte le società che offrono fondi pensione sul territorio nazionale. Una volta selezionati i fondi più promettenti, verrà stilata una lista secondo una graduatoria decisa in base ai vantaggi.

Le opinioni degli internauti sono molto favorevoli in quanto per la prima volta abbiamo un sito comparativo che valuta i possibili fondi pensionistici, come già avviene per mutui, prestiti, assicurazioni ecc. Il vantaggio più grande è dato ovviamente dalla gratuità del servizio, in quanto sarà proprio la compagnia che riceverà l’incarico a pagare la consulenza che ti è stata offerta da Propensione.it (dopotutto è il fondo stesso a guadagnarci).

Propensione.it vantaggi e benefici

Scegliere una pensione integrativa, in questo momento storico, è molto consigliato, proprio perché siamo consapevoli che le casse dell’INPS stanno languendo da diversi anni a causa dei problemi che abbiamo già enunciato. 

Tuttavia si pensa che un fondo integrativo comporti dei versamenti fissi e l’impossibilità di usufruire del denaro versato fino a quando non verrà erogata la pensione INPS.

Non è così! È possibile richiedere ciò che è già stato versato, prima di aver maturato tutti i requisiti necessari a ottenere la pensione.

Questo anticipo può essere corrisposto in tre modi:

  • Anticipazione: è possibile richiedere sempre fino al 75% per spese sanitarie. Dopo 8 anni si può richiedere un anticipo fino al 75% per acquisto o ristrutturazione prima casa, e fino al 30% per tutte le altre esigenze;
  • Riscatto (parziale o totale): si può accedere a ciò che si è accumulato per perdita del lavoro o a seguito di invalidità, o se il capitale accumulato è sotto un determinata cifra. In caso di morte invece l’intera somma potrà essere riscattata dagli eredi o beneficiari;
  • R.I.T.A. (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata): è una forma di pensionamento anticipato rispetto alla pensione di vecchiaia (di 5 o 10 anni a seconda dei casi) che ti permette di attingere a quanto accumulato nel fondo.

Per quanto riguarda quest’ultima opzione, per richiederla è necessario che tu sia iscritto, e abbia versato il dovuto, a un fondo pensionistico da almeno cinque anni.

Gli altri requisiti sono:

  • al momento della domanda di R.I.T.A. il richiedente non deve essere occupato lavorativamente; 
  • gli anni di contributi che hai versato all’Inps devono essere almeno 20; 
  • la tua età deve essere non inferiore ai cinque anni dall’età considerata idonea alla pensione Inps, quindi 62 anni, mentre se non lavori da almeno due anni l’età minima può essere 57.

Sostanzialmente se non lavori più puoi già richiedere la pensione che ti verrà erogata su base mensile o trimestrale (a seconda della politica della compagnia), fino al conseguimento della pensione pubblica. Tutto ciò che continuerai a versare avrà comunque lo stesso tipo di trattamento e ti verrà in seguito accreditato sotto forma di pensione integrativa.

propensione.it recensioni

Non è necessario chiedere il totale di ciò che si è versato, ma è possibile anche richiederne solo una parte lasciando l’importo rimanente per gli anni in cui sarai pensionati ufficialmente.

La R.I.T.A. gode di una tassazione agevolata che raggiunge al massimo il 15% di aliquota e può scendere fino al 9% a seguito del superamento dei 15 anni di versamenti.

Normalmente le aliquote Irpef basate sul reddito complessivo vanno dal 23% al 43%, per cui stiamo parlando di un risparmio notevole.

Tutto ciò che viene investito ha un rendimento finanziario, e trattandosi di un fondo vero e proprio il fondo pensione viene tassato come reddito da capitale. Tuttavia le agevolazioni in questo caso sono numerose.

Innanzitutto vi è una deducibilità ai fini Irpef che in fase di dichiarazione dei redditi fino al limite dei 5.164€ di ciò che hai versato al fondo pensione durante l’anno fiscale, in secondo luogo la rendita che deriva dal capital gain di ciò che è stato investito non viene tassato al 26%, ma soltanto al 20%.

Anche al momento dell’erogazione, questa non vedrà una tassazione superiore al 15% e, nel caso in cui decidessi di versare il TFR nel fondo anziché lasciarlo in azienda, anche questo verrà tassato non più del 15% invece delle aliquote previste.

Ma cosa accade ai soldi che versi in questo fondo? Vengono investiti in azioni e/o obbligazioni in base al comparto di investimento scelto, i quali generano dei guadagni che a loro volta – grazie al meccanismo degli interessi composti – faranno crescere esponenzialmente il tuo capitale.

propensione.it-opinioni

Propensione.it costi

Come abbiamo anticipato, con Propensione non dovrai pagare nulla per la consulenza. Dovrai però pagare gli eventuali costi di adesione al fondo prescelto e quelli relativi all’emissione delle rate. Si tratta di pagamenti riconducibili alla compagnia alla quale deciderai di affidare la tua pensione integrativa: nulla andrà nelle tasche di Propensione.it, se non da parte della società prescelta.

Sulla base dei dati inseriti, l’algoritmo di propensione.it ti proporrà i fondi pensione più adatti al tuo profilo. La scelta naturalmente spetterà a te, ma verrai seguito passo passo da consulenti qualificati che opereranno esclusivamente nel tuo interesse e non per agevolare questa o quella compagnia in particolare.

Devi inoltre sapere che la pensione integrativa può anche essere aperta a vantaggio di una persona che si trovi fiscalmente a carico, come per esempio uno o più figli. 

In questo modo hai la possibilità di mettere subito a terra un progetto di protezione che sarà molto importante per il loro futuro, dal momento che le pensioni destinate a coloro che oggi sono molto giovani non offrono nessuna garanzia concreta, data la difficile situazione economica e sociale del nostro Paese.

Propensione.it simulatore

Per prima cosa ti verrà richiesto di compilare un breve form nel quale dovrai inserire una serie di informazioni utili a delineare il tuo profilo pensionistico

Non ti verranno richiesti i dati anagrafici ma soltanto l’anno in cui hai iniziato a lavorare, il tuo stipendio attuale lordo, la professione e la tua e-mail. Grazie al simulatore otterrai subito la stima della tua pensione pubblica e, procedendo nel percorso, il calcolo della pensione integrativa necessaria a coprire il gap previdenziale.

Ma non è l’unico servizio offerto dal sito. Se hai già sottoscritto un fondo pensione puoi decidere di cambiare compagnia o eventualmente di aprirne un altro (non c’è un limite ai fondi nei quali è possibile investire, salvo il cumulo annuo di ciò che è detraibile che rimane sempre uguale).

In questo caso potrai richiedere il confronto gratuito del tuo fondo pensione con quelli proposti da propensione.it e potrai decidere di trasferire ciò che hai già versato presso la nuova destinazione.

Propensione.it cos’è

Volendo semplificare potremmo dire che è un sito comparativo, ma solitamente questi portali non comprendono una consulenza dedicata: con Propensione.it invece avrai a disposizione dei consulenti specializzati che ti seguiranno dalla scelta alla sottoscrizione del fondo e anche dopo nella gestione del tuo risparmio previdenziale, facendoti da vere e proprie guide e che alla fine ti consentiranno di orientarti verso il prodotto finanziario giusto per te. 

propensione.it-fondo-pensionistico

La piattaforma non solo funge da intermediario fra te e le società eroganti, ma anche da sito di informazione, nella sezione “Magazine”, utile per conoscere tutte le novità sul tema pensioni, con suggerimenti e aggiornamenti legislativi, nonché le ultime opportunità da cogliere.

Propensione.it come funziona

La piattaforma di Propensione.it è uno strumento molto utile per conoscere tutti i segreti della pensione integrativa. È in grado di spiegare nel dettaglio come funziona e quali sono i meccanismi, affinché l’utente abbia una consapevolezza totale dell’investimento che andrà a fare.

Per potersi informare al meglio mette infatti a disposizione tutto il know-how del settore e una sezione dedicata alle domande più frequenti.

Naturalmente non si tratta dell’unico modo di accedere a un prodotto finanziario di questo tipo, nessuno vieta di recarsi in banca o di contattare le compagnie autonomamente, tuttavia è certamente il più innovativo perché riesce a coniugare l’immediatezza dei siti comparativi con l’assistenza personalizzata.

Inoltre il sistema è assolutamente sicuro e consente di accedere direttamente alla fase del contratto vero e proprio, senza doversi recare in un luogo diverso, grazie alla possibilità di sottoscrivere il fondo online. Sarà quindi possibile caricare i documenti richiesti direttamente dal portale, senza spreco di carta e senza passaggi troppo complicati.

Infine, è possibile contattare e comunicare con Propensione.it in diversi modi: tramite call center, grazie a un numero verde gratuito, tramite chat dal sito, via e-mail o su appuntamento (per essere richiamato quando lo ritieni più opportuno).

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)