Vuoi scoprire se le promozioni prestiti personali esistono veramente? Allora hai trovato la guida adatta a te!
I prestiti personali rappresentano una delle forme di finanziamento più utilizzate nel nostro Paese, e questo anche nonostante le conseguenze della crisi economica che ancora si fanno sentire. Parliamo dunque di un prodotto di credito al consumo dove avviene il finanziamento di una determinata somma di denaro a fronte del rimborso di rate mensili maggiorate di un tasso di interesse fisso.
Il pagamento delle quote avviene sulla base di un piano di ammortamento, e l’importo rimane costante per tutta la durata del finanziamento. In alcuni momenti, a seconda della banca o della società finanziaria che eroga il prestito, è possibile individuare delle promozioni prestiti personali. In quest’articolo, dunque, vedremo insieme in cosa consistono, come scovarle online, come ottenere dei prestiti personali senza garante e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per promozioni prestiti personali, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per promozioni prestiti personali online del 2021:
Come anticipato, i prestiti personali rappresentano una categoria di prodotti di credito al consumo, e si tratta di prestiti non finalizzati. Questo significa che l’erogazione del prestito non è subordinata all’acquisto di un prodotto di un servizio.
Come avviene per qualsiasi altro finanziamento, però, il debitore è tenuto al pagamento delle rate previste dal piano di ammortamento. Tali rate sono chiaramente comprensive della quota da restituire e degli interessi maturati.
In alcuni periodi dell’anno, è possibile scovare delle promozioni prestiti personali, in grado di offrire ai clienti una serie di vantaggi aggiuntivi. Inutile sottolineare che in fase di valutazione delle offerte, è importante anche considerare questo fattore. Ovviamente come sempre le formule sono diverse.
In alcuni casi, ad esempio, il contratto di finanziamento potrebbe prevedere il servizio gratuito di salto di una o più rate nell’arco della durata totale del prestito.
Questa ad esempio, è un’opzione molto importante che potrebbe tornare utile al debitore nel momento in cui dovesse ritrovarsi in una temporanea situazione di difficoltà economica. Con questa formula, la rata saltata viene aggiunta in coda al piano di ammortamento.
Ovviamente, essendo la possibilità espressamente prevista dal contratto, non vi sarà alcuna conseguenza per il cliente, nemmeno sotto l’aspetto economico con interessi di mora. In altri casi, invece, a seconda del prodotto, potrebbero essere previsti degli omaggi, come delle polizze sanitarie o assicurazioni viaggi.
Sul web è possibile fare praticamente qualsiasi cosa, e alcuni compiti che fino a non molti anni fa richiedevano moltissimo tempo, oggi sono fattibili in pochi click.
Questo discorso è valido anche per i prestiti personali online, dove grazie a internet potrai trovare molto facilmente delle promozioni. Tutto questo è possibile grazie ai portali di comparazione tariffe online.
Si tratta di siti specializzati proprio nel confronto tariffario di vari servizi, tra cui i prestiti personali. Su queste piattaforme tu non dovrai fare altro che inserire alcune informazioni, come l’importo che intendi richiedere con il prestito, la durata desiderata del piano di ammortamento e pochi altri dati personali. In pochi istanti, il sistema sarà in grado di sottoporti alcune tra offerte commerciali migliori del mercato.
Ed è proprio in questa fase che potrai individuare promozioni sui prestiti personali e identificare quali prodotti sono più “ricchi” sotto tale aspetto. A questo punto non dovrai fare altro che scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze.
L’Unione Europea, al pari di altri enti come i comuni, le regioni e lo Stato italiano, ha messo a punto una serie di prestiti agevolati per differenti categorie di consumatori.
Ovviamente in questo caso non possiamo parlare di vere e proprie promozioni, e questo discorso è valido sia quando l’approvazione avviene direttamente dall’Unione Europea che quando è la banca convenzionata a erogare il prestito.
Tali finanziamenti solitamente sono rivolti ai giovani che intendono completare un percorso di formazione, oppure con un progetto imprenditoriale da realizzare. In altri casi, i possibili beneficiari dei prestiti personali europei sono le donne.
Questi prestiti solitamente sono composti da due parti. La prima è a fondo perduto. In parole povere, il debitore non sarà tenuto al rimborso della quota. La seconda parte, invece, viene erogata a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato.
La particolarità di questi finanziamenti risiede nel fatto che non sono richieste nemmeno grandi garanzie, ma solamente un progetto realmente valido da realizzare. Ovviamente il soggetto che richiede il prestito dovrà presentare anche un business plan dettagliato della futura azienda o startup che intende avviare.
Inutile sottolineare l’importanza dei prestiti personali europei, finalizzati a fornire un supporto all’imprenditoria del nostro Paese.
In alcuni casi anche le imprese già avviate possono ottenere tali finanziamenti. Ovviamente la finalità in questi casi è diversa, e i fondi erogati serviranno ad esempio per il riammodernamento degli impianti di produzione con lo scopo di diventare più competitivi sul mercato anche estero.
Miglior promozione prestito personale
I prestiti senza garante sono finanziamenti per i quali non vengono richieste garanzie aggiuntive se non quella di un contratto di lavoro da dipendente o una posizione pensionistica.
Con questi presupposti, i prestiti senza garante sono più snelli nella loro gestione perché innanzitutto non vengono richieste motivazioni per l’erogazione, e in secondo luogo non è necessaria la firma di una terza persona.
Tra le principali forme di prestito senza garante, che tra l’altro prevede importi finanziabili anche piuttosto alti, troviamo la cessione del quinto. Con questa formula il pagamento delle rate non avviene per meno del debitore, ma del suo datore di lavoro attraverso una ritenuta applicata direttamente sulla retribuzione. L’importo del rimborso mensile non può superare il 20% dello stipendio, ovvero il quinto.
Anche i pensionati possono ricorrere alla stessa soluzione, ma in questo caso a svolgere il ruolo del datore di lavoro troviamo l’Ente Previdenziale.
Quella della cessione del quinto è una soluzione piuttosto gradita a banche e società finanziarie, perché hanno la sicurezza che il pagamento delle rate avverrà puntualmente. L’erogazione di un prestito con cessione del quinto può avvenire anche in presenza di un altro finanziamento in corso.
I prestiti con cessione del quinto tra l’altro, possono essere richiesti anche da chi in passato è stato giudicato cattivo pagatore. Questo perché come spiegato in precedenza la trattenuta applicata sulla retribuzione rappresenta una buona garanzia per l’istituto di credito. I requisiti per ottenere un prestito senza garante sono i seguenti:
Per quanto concerne il contratto da lavoro dipendente, non è necessario sia a tempo indeterminato, a patto che la sua scadenza oltrepassi quella del finanziamento richiesto.
Oltre al reddito verranno controllate anche le uscite fisse del richiedente, come la presenza di altri finanziamenti in corso, piuttosto che un canone di locazione e altro ancora. In assenza di un garante, la documentazione dovrà essere impeccabile.
La formula del quinto, però, dello stipendio non è l’unica soluzione per ottenere un prestito senza garante. In alcuni casi gli istituti di credito, se il cliente è proprietario di un immobile, chiedono l’apertura di un’ipoteca di pari valore dell’importo richiesto. Per la banca l’ipoteca rappresenta una buona garanzia. Nel momento in cui il debitore dovesse diventare insolvente, infatti, l’istituto potrebbe mettere l’immobile all’asta.
In questo modo potrebbe rientrare della somma prestata. Se l’importo recuperato con la vendita della casa dovesse essere superiore al debito residuo, la banca liquiderebbe l’eccedenza al cliente.
Un’altra soluzione di prestito senza garante è quella del finanziamento cambializzato. Anche in questo caso non è necessario fornire una motivazione per cui si richiede la liquidità. Con questa formula ogni mese il debitore dovrà pagare una cambiale, firmata e sottoscritta dal cliente stesso.
Nel momento in cui il cliente dovesse interrompere il pagamento delle cambiali, la banca potrebbe procedere con il pignoramento dei suoi beni, per rimetterli all’asta e recuperare l’importo mancante. I prestiti cambializzati sono stati quasi abbandonati dalle banche, ma alcune finanziarie li propongono ancora.
Online avrai la possibilità di trovare moltissime promozioni prestiti personali, ma identificare i tassi migliori potrebbe essere difficile. Questo perché il mercato è davvero molto ricco di prodotti differente, con condizioni economiche e termini diversi.
Ma una soluzione esiste, e proviene dai siti di comparazione online, che come spiegato in precedenza non sono altro che piattaforme di comparazione tariffe.
Si tratta di siti specializzati proprio nel confronto tariffario di vari servizi, tra cui i prestiti personali. Su queste piattaforme tu non dovrai fare altro che inserire alcune informazioni, come l’importo che intendi richiedere con il prestito, la durata desiderata del piano di ammortamento e pochi altri dati personali.
In pochi istanti, il sistema sarà in grado di sottoporti alcune tra offerte commerciali migliori del mercato.
Ad ogni modo, per comprendere quali sono i tassi migliori è opportuno fare una distinzione tra il TAN (Tasso Annuo Effettivo Globale) che misura solamente gli interessi che il debitore dovrà pagare annualmente per il finanziamento, e ilTAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che invece indica il costo totale del prestito, ma in questo caso con tutte le spese collegate, come quelle di gestione della pratica.
Inutile sottolineare a questo punto come i migliori prestiti, dal punto di vista del mero costo del prodotto, non siano altro che quelli con il TAEG inferiore.
Tra l’altro, quello del TAEG è il valore da considerare anche nelle promozioni prestiti personali a tasso zero. Solamente quei finanziamenti che presentano un TAEG a zero possono effettivamente essere considerati a tasso zero.
Molte società finanziarie invece, con lo scopo di rendere più invitanti le loro promozioni, sono solite utilizzare la formula tasso zero facendo riferimento solamente al TAN, ovvero all’esclusivo costo degli interessi. Chiaramente ottenere un TAN a zero, ma costi di apertura e gestione pratica molto alti, non farebbe altro che annullare la potenziale convenienza del prestito.
Come spiegato in precedenza, per identificare delle vere promozioni prestiti personali è necessario comprendere la differenza tra TAN e TAEG.
Secondo la normativa europea vigente infatti, il TAEG deve indicare tutte quelle spese obbligatorie che il debitore dovrà sostenere per la stipula del contratto. Tra le principali possiamo riportare possibili polizze aggiuntive, spese legate alle operazioni di pagamento e altre ancora.
Nel documento pre-contrattuale tutte queste voci di spesa dovranno essere riportate. Il consiglio in questi casi, è quello di farsi consegnare o inviare questo documento, perché in questo modo sarà possibile fare un confronto preciso per scegliere la proposta migliore. Comparare solamente il TAN sarebbe erroneo e non porterebbe invece a un risultato attendibile.
I prestiti personali sono dei prodotti di credito al consumo. Stiamo parlando di prestiti non finalizzati, dunque l’erogazione del prestito non è subordinata all’acquisto di un prodotto di un servizio, come avviene invece per i finanziamenti finalizzati. Al pari di qualsiasi altro finanziamento, però, il debitore è tenuto al pagamento delle rate previste dal piano di ammortamento.
Tali rate sono chiaramente comprensive sia della quota da restituire che degli interessi maturati. In alcuni momenti tra l’altro, è possibile anche scovare delle promozioni prestiti personali, in grado di offrirti una serie di vantaggi aggiuntivi. Inutile sottolineare che in fase di valutazione delle offerte, è importante anche considerare questo fattore. Ovviamente come sempre le formule sono diverse.
In alcuni casi, ad esempio, il contratto del prestito potrebbe prevedere il servizio di salto di una o più rate nell’arco della durata totale del finanziamento. Si tratta di un’opzione molto importante per il debitore, che potrebbe tornare utile nel momento in cui dovesse ritrovarsi in una temporanea situazione di difficoltà economica. Con questa formula, la rata saltata viene aggiunta in coda al piano di ammortamento.
Ovviamente, essendo il contratto a prevedere la possibilità di salto della rata, non vi sarà alcuna conseguenza per il cliente, e questo discorso è valido anche sotto l’aspetto economico e gli interessi di mora. In altri casi, invece, a seconda del prodotto, potrebbero essere previsti degli omaggi, come delle polizze sanitarie o assicurazioni viaggi.
Ad ogni modo, internet potrà aiutarti a identificare la proposta migliore. Sul web infatti, oltre a poter fare qualsiasi cosa, avrai la possibilità di confrontare i migliori prestiti personali online. Tutto questo è possibile grazie ai portali di comparazione tariffe online.
Si tratta di siti specializzati proprio nel confronto tariffario di vari servizi, tra cui i prestiti personali. Su queste piattaforme tu non dovrai fare altro che inserire alcune basilari informazioni per visualizzare le migliori offerte commerciali.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi