La Finanza A Portata Di Click

Prima Assicurazioni: Recensione e Opinioni. Quanto si Risparmia?

prima assicurazioni recensione

Stai cercando informazioni su Prima Assicurazioni? Sei nel posto giusto!

In questo articolo ci occupiamo di Prima cercando di scoprirne tutte le peculiarità che lo hanno reso leader di mercato nel settore di riferimento. Di seguito trovi una tabella con i principali servizi offerti da Prima.

prima assicurazioni: servizI

auto / moto

prima auto moto

furgone

prima assicurazioni furgone

casa / famiglia

Prima: opinioni di chi già lo utilizza

Le opinioni della clientela che ha già avuto modo di approfittare del servizio di Prima sono in genere piuttosto lusinghiere.

Tra gli elementi che contribuiscono a dare un giudizio molto positivo troviamo:

  1. l’accessibilità alle informazioni. Il sito internet è molto intuitivo e ricco di documenti informativi che permettono di chiarire eventuali dubbi ed incertezze.
  2. la varietà di gamma. Le garanzie accessorie previste e sottoscrivibili sono in grado di soddisfare tutte le esigenze della clientela.
  3. la procedura di conclusione del contratto che si perfeziona in tempi brevissimi.
  4. il prezzo altamente concorrenziale.
  5. le modalità di pagamento e l’opportunità di pagamento rateale.
  6. il servizio clienti molto attento, disponibile e fattivo nella risoluzione di eventuali criticità.

prima assicurazioni opinioni

Permane qualche perplessità e qualche lieve margine di miglioramento, invece, nella gestione dei sinistri. Talune testimonianze, infatti, evidenziano tempi di attesa prolungati nella visita del perito per la stima del danno e un numero limitato di carrozzerie affiliate talvolta dislocate in luoghi non troppo vicini.

In conclusione possiamo senz’altro rimarcare che il ruolo primario nel collocamento di prodotti assicurativi on line che Prima ha saputo consolidare nel tempo è senza dubbio suffragato dalle qualità messe in campo, dalla professionalità espressa e dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo offerta.

pareri prima

Prima Assicurazioni a confronto con i concorrenti: perché sceglierlo?

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Prima Assicurazioni e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

prima assicurazioni e le alternative: il confronto

lokky

lokky
5/5

prima

prima
5/5

Coverwise

coverwise
5/5

AXIEME

axieme
5/5

Con l’evoluzione del mercato assicurativo da un punto di vista tecnologico abbiamo assistito al proliferare di reltà che hanno spostato integramente l’operatività su web.

Tra i competitor più agguerriti di Prima possiamo ricordare:

  • Bene AutoFit;
  • Linear Gruppo Unipol;
  • ConTe assicurazioni;
  • Genertel;
  • Zurich connect;
  • Quixa;
  • Genialclick.

Da un punto di vista dell’operatività le realtà sopra individuate non presentano troppo differenze. In taluni casi l’emissione della polizza è immediata ed efficace mentre in altre evenienze richiede l’invio di documentazione aggiuntiva.

Gli elementi che impongono un ragionamento aggiuntivo riguardano il premio (quello di Prima è altamente concorrenziale), i massimali inerenti alla responsabilità civile e le eventuali franchigie e soprattutto la tipologia del prodotto ( se si tratta o meno di una RC Auto con risarcimento diretto).

In linea generale possiamo affermare che Prima si distingue per le modalità di preventivo e conclusione del contratto molto agili senza la necessità di produrre documentazione ulteriore, per il premio piuttosto contenuto e per l’ampio ventaglio di garanzie accessorie che possono essere inserite sul contratto principale.

Dall’altro lato, però, il fatto che Prima non aderisca al risarcimento diretto e, che in caso di sinistro, sia sempre necessario seguire le vie ordinarie con richiesta all’altra compagnia può allungare i tempi e rappresentare un problema.

Vantaggi e benefici dei sevizi offerti da Prima Assicurazioni

I benefici insiti nell’utilizzo dei servi offerti da Prima sono piuttosto immediati ed evidenti.

Il primo vantaggio è l’ottimo rapporto tra qualità del servizio e prezzo pagato. I premi assicurativi applicati dall’agenzia Prima sono significativamente inferiori rispetto alle compagnie assicurative tradizionali pur mantenendo un elevato standard qualitativo. La possibilità di pagamento rateale del premio è un ulteriore segno di attenzione verso il cliente.

Il secondo beneficio risiede nell’opportunità di concludere rapidamente il contratto di polizza. La procedura, interamente telematica, fa scordare i lunghi tempi di attesa presso gli uffici assicurativi e può essere conclusa agevolmente da postazione fissa o smartphone.

vantaggi prima assicurazioni

La gamma prodotto, ramo danni, è sufficientemente ampia; le garanzie accessorie possono essere personalizzate in prima persona senza l’intervento di terzi e possono essere modificate ad ogni ricorrenza di pagamento.

Il quarto aspetto degno di nota riguarda l’efficienza del servizio clienti; Prima, infatti, coniuga la snellezza del canale web con il contatto diretto del cliente tramite telefono a garanzia di una non eccessiva spersonalizzazione del rapporto e del servizio.

Prima Assicurazioni: costi del servizio

Il compenso economico che viene riconosciuto all’agenzia assicurativa nell’ambito del collocamento di un prodotto sono insite nel premio pagato all’atto della sottoscrizione.

costi prima assicurazioni

Come da normativa IVASS in merito alla trasparenza assicurativa, la società indica esplicitamente nel preventivo di spesa la quota provvisionale di spettanza dell’azienda.

In base alla nostra esperienza sul sito abbiamo potuto accertare la seguente dicitura: le provvigioni di intermediazione massime, relative alla garanzia RC auto, sono pari a € 22,34 (11,86% del premio lordo). Poiché la percentuale media che viene percepita da un assicuratore in relazione alla conclusione di una polizza auto si assesta tra l’8% ed il 12%, possiamo comunque evidenziare che quanto applicato da Prima è in linea con le condizioni di mercato.

Come si accede ai servizi offerti da Prima?

Il sito internet di Prima si presenta da un punto di vista grafico in una veste che potremmo dire minimale. Visivamente, infatti, la piattaforma appare immediatamente intuitiva e consente, anche ai meno esperti, di navigare senza troppo difficoltà.

Per accedere ai servizi distribuiti da Prima è necessario, in prima battuta, accedere alla schermata mediante la quale è possibile richiedere un preventivo in ordine alla polizza prescelta.

E’ impossibile sbagliare; cliccando sull’icona della macchina che si trova in home page (o sul pulsante verde con la scritta fai un preventivo), si viene diretti istantaneamente alla prima pagina da implementare con il numero di targa del veicolo che si desidera assicurare e con la propria data di nascita. Proseguendo nella pagina successiva verrà richiesta la compilazione dei campi relativi alla professione, aall’anno di conseguimento della patente, la residenza, la e-mail ed un recapito telefonico.

come funziona prima

Accettando i campi sull’informativa privacy e valorizzando il campo “mostrami il prezzo” si accede alla schermata successiva che consente la personalizzazione della polizza con l’aggiunta delle garanzie accessorie.

Cliccando sul pulsante verde “procedi” si atterra sulla pagina che consente di pagare la polizza. Le modalità di pagamento accettate sono la carta di credito (o prepagata), il servizio Paypal oppure un bonifico bancario. Con la conclusione della procedura di pagamento il contratto si riterrà concluso e la polizza efficace ed attiva. La quietanza verrà inviata all’indirizzo e mail e rimarrà comunque visibile anche sull’applicazione per smartphone.

Le modalità di contatto tra utente e Prima sono telematiche attraverso la e-mail clienti@prima.it oppure telefoniche al numero 02 72 62 64 62 attivo dal lunedì al venerdì in orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00.

In caso di sinistri, invece, è necessario chiamare 02 72 62 64 64 (attivo tutti i giorni no stop) oppure accedere direttamente all’area sinistri tramite la piattaforma autorizzata.

Recensione Prima Assicurazioni: cos’è?

Il mercato dei prodotti assicurativi è stato investito, negli ultimi anni, da una vera e propria tempesta tecnologica. Uno studio di settore elaborato nel 2016 da parte della Deloitte European Motor Insurance Study aveva già sostanzialmente previsto che una significativa quota parte del mercato globale si sarebbe spostato dal canale assicurativo tradizionale a quello esclusivamente digitale.

Negli ultimi anni la migrazione verso il canale web è diventata ancora più decisa grazie alla propensione tecnologica dei Millenials ed in virtù della sempre maggior diffusione delle compagnie assicurative che operano esclusivamente sul mercato telematico.

In ambito europeo il consenso raccolto dalle nuove modalità di adesione al settore assicurativo è stato a dir poco sbalorditivo; nel Regno Unito circa il 50% degli utenti ha scelto di stipulare la propria polizza online ed in Germania la percentuale è di poco inferiore.

Nel nostro Paese, invece, non possiamo ancora parlare di adesione di massa; soltanto il 17% dei nostri connazionali ha deciso di privilegiare la rete, ma si tratta di un dato che mostra una tendenza decisa al rialzo nel brevissimo termine.

Le motivazioni che hanno spinto gli utenti a scegliere il canale digitale sono essenzialmente legate a tre elementi:

  • convenienza economica;
  • risparmio di tempo;
  • gestione agile ed immediata della polizza.

Il primo aspetto, senz’altro, la fa da padrone. In Italia, dove la cultura assicurativa e la necessità di protezione dagli eventi, è meno radicata rispetto al mondo anglo sassone, il prezzo gioca un ruolo fondamentale. Le compagnie che operano online e non debbono sostenere i costi fissi legati alla presenza fisica sul territorio, in questo settore sono avvantaggiate. Per questo motivo le compagnie che propongono il canale digitale come esclusivo possono offrire un costo ridotto e concorrenziale rispetto alle compagnie tradizionali.

Il secondo elemento, però, non è da meno. Nel nostro Paese, infatti, sono in molti a considerare le polizze obbligatorie (come la RCA auto) poco più che un fastidioso balzello da onorare e poterlo fare rapidamente ha senza dubbio un peso rilevante.

Il terzo aspetto, infine, non è meno significativo. Concludere il contratto con un click e gestire la propria polizza da applicazione tecnologica conserva un fascino irresistibile, soprattutto fra le nuove generazioni.

Se il risparmiatore italiano riuscirà a superare la naturale diffidenza che lo accompagna verso le “macchine” e saprà scegliere soltanto fra compagnie affidabili e serie, è fuori discussione che anche il mercato nazionale saprà aprirsi al grandissimo potenziale insito nelle assicurazioni on line.

Prima è un’agenzia assicurativa che promuove e conclude contratti esclusivamente online. La società, regolarmente iscritta al RUI (registro unico degli intermediari assicurativi) e sottoposta alla vigilanza da parte dell’IVASS svolge la propria attività come distributore telematico di prodotti assicurativi forniti da Great Lakes Insurance SE a sua volta facente parte del più conosciuto gruppo Munich Re con, con la sua doppia A di rating, si pone come uno dei colossi mondiali nel settore delle assicurazioni.

Prima ha sede sociale a Milano (Via Speronari 8) e non dispone di uffici fisici sul territorio italiano, ma esercita il proprio business esclusivamente tramiti virtuali (via web, e-mail e via cavo), ma dispone di una nutrita schiera di professionisti a disposizione della clientela ed ha stretto un’efficace rete di partneship con periti e carrozzieri che sono indispensabili nella gestione di eventuali sinistri.

cos'è prima assicurazioni

La società, dunque, non può essere considerata come una meteora che nasce dal nulla, ma alle sue spalle la solidità di una compagnia assicurativa di primo piano e colloca, in forma autorizzata e trasparente, prodotti non propri, ma mutuati dalla casa madre che possono essere personalizzati in relazione alle esigenze del cliente.

Il core business societario è perfettamente aderente alla filosofia aziendale che si evidenzia nel motto che compare nella pagina di presentazione sulla piattaforma autorizzata. Prima nel rappresentare sè stessa lo fa con il motto: Assicurazioni, assistenza e tecnologia ed è proprio queste tre parole che sintetizzano perfettamente la mission aziendale.

Attiva sul mercato dal 2015, Prima propone prodotti innovativi che vengono proposti grazie ad una tecnologia evoluta, ma, allo stesso tempo, user friendly ed offre un servizio di assistenza efficiente e professionale, mai invasivo.

Quali servizi offre Prima?

L’agenzia assicurativa è attiva nella collocazione e distribuzione delle seguenti polizze assicurative:

  1. assicurazione moto, auto e furgoni;
  2. assicurazione casa e responsabilità capo famiglia contro danni e infortuni.

La società, dunque, è attiva e presente soltanto per quel che concerne il ramo elementare danni fornendo prodotti assicurativi di tutela nei confronti di danni contro le cose, le persone o il patrimonio. La società, invece, non colloca prodotti appartenenti al ramo vita (come le temporanee caso morte).

servizi prima assicurazioni

Per quel che concerne le polizze assicurative auto, moto e furgoni, Prima propone alla propria clientela una significativa possibilità di personalizzazione. Oltre alla copertura base costituita dalla responsabilità civile del conducente disponibile in tre massimali differenti ( Euro 6.070.000 – 7.000.000 o 10.000.000 per le persone e Euro 1.220.000, 3.000.000 e 5.000.000 per le cose), infatti, è possibile scegliere tra le seguenti garanzie accessorie e non obbligatorie:

  • assistenza stradale attiva in caso di guasto, furto, rapina, incendio ed incidente 24 ore ore su 24 e disponibile nella versione base oppure super con copertura più ampia;
  • infortuni conducenti (l’unico soggetto non coperto dalla responsabilità civile) disponibile in versione base o super;
  • tutela legale essenziale in caso di sinistro e disponibile in versione, base, super o top a seconda del massimale di copertura garantito;
  • furto e incendio (anche da fulmini);
  • cristalli solo in abbinamento alla copertura incendio e furto;
  • eventi atmosferici ivi inclusi i danni provocati da oggetti entrati in collisione col veicolo a causa del vento;
  • atti vandalici (disponibile solo per auto e non furgoni e motocicli).

Per chi desidera una tutela a 360° Prima offre la copertura Kasko in versione collisione (danni al veicolo in seguito ad incidente con altro mezzo identificato) oppure completa (danni all’auto in seguito a incidente o uscita di strada).

prima assicurazione auto

Sono disponibili alla consultazione sulla piattaforma Prima tutte le clausole accessorie e di esclusione di copertura del sinistro e, per chi lo desidera, è possibile inserire anche la copertura la rinuncia al diritto di rivalsa della compagnia assicurativa,

Tra le opportunità più interessanti che Prima riserva alla propria clientela vi è il pagamento della polizza annua in comode rate mensili (senza ricorrere ad alcuna apertura di credito) ed il bonus protetto che inibisce un aumento del premio assicurativo in caso di sinistro con colpa.

Per quel che concerne invece l’assicurazione sull’abitazione, Prima offre copertura per incendio, scoppio, eventi naturali, furto, mobili e contenuto e furto e scippo fuori da casa. Per quel che concerne, invece, la responsabilità del capo famiglia sono sottoscrivibili garanzie accessori per danni causati dagli animali domestici, con bici elettriche ed infortuni nel tempo libero.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

4.3/5 - (3 votes)