La Finanza A Portata Di Click

Prestito 5000 Euro: Tutto Quello Che C’è Da Sapere nel 2021

prestito 5000 euro

Vuoi richiedere un prestito 5000 euro e sei alla ricerca di informazioni? Allora questo pezzo fa al caso tuo!

Un prestito 5000 euro è un prodotto di credito al consumo offerto da moltissime banche e società finanziarie. Grazie all’importo piuttosto contenuto, solitamente non vengono richieste moltissime garanzie, anche se un passato creditizio pulito e la presenza di un garante possono comunque essere determinanti.

Un prestito 5000 euro può essere richiesto in due modi differenti. La pratica, infatti, può essere presentata sia presso uno sportello bancario o l’ufficio di una società finanziaria, che attraverso il canale online. In questo secondo caso chiaramente il risparmio di tempo è notevole, e anche la pratica potrà essere portata a compimento direttamente da casa.

Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un prestito 5000 euro, quanto costa un finanziamento di questo tipo, se è possibile richiederlo senza garanzie o senza busta paga e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per richiedere un prestito 5000 euro, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori prestiti 5000 euro

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Classifica delle migliori piattaforme prestiti 5000 euro del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per richiedere un prestito 5000 euro del 2021:

Prestito 5000 euro

Abbiamo detto che un prestito 5000 euro è un prodotto di credito al consumo proposto da moltissime società finanziarie.

I requisiti per accedere a un finanziamento di questo tipo, in linea di massima, sono gli stessi di qualsiasi altro prestito. Questo significa che il richiedente dovrà avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, essere residente in Italia e presentare un reddito dimostrabile.

Tale reddito può provenire sia da lavoro dipendente, e in questo caso il debitore dovrà inoltrare una copia della busta paga, che da lavoro autonomo. I liberi professionisti, non potendo disporre di una busta paga, però, dovranno presentare l’ultimo bilancio, ovvero l’ultima dichiarazione dei redditi. Per quest’ultimo requisito, alcuni istituti possono richiedere gli ultimi due bilanci.

Uno dei requisiti fondamentali per ottenere un prestito 5000 euro è quello di non essere stati segnalati sui registri della centrale rischi. Quando un debitore smette di pagare le rate di un finanziamento diventando insolvente, infatti, viene appunto iscritto su questi registri, rendendo molto più complicato l’accesso futuro al credito.

In queste situazioni però non occorre disperare, perché solitamente l’istituto erogante richiede delle garanzie supplementari. Una delle più frequenti è certamente la firma di un garante, ma anche la proprietà di un immobile potrebbe essere sufficiente.

Quanto costa un prestito 5000 euro?

Determinare quanto costa un prestito 5000 euro non è chiaramente possibile, perché ogni prodotto si differenzia dagli altri per condizioni e tassi di interesse. Senza dimenticare che alcune società finanziarie periodicamente propongono soluzioni promozionali che possono risultare più convenienti di altre.

L’importo della rata del finanziamento può variare sia in base al tasso di interesse applicato che sulla durata del prestito stesso.

5000 euro prestito

Solitamente infatti, a parità di importo richiesto, il finanziamento avrà un costo più alto se la durata del piano di ammortamento è maggiore.

In alcune occasioni potresti avere l’opportunità di richiedere un prestito 5000 euro a tasso zero. In questi casi però è opportuno prestare la massima attenzione, perché per essere realmente a tasso zero un prestito deve avere sia il TAN che il TAEG a zero, oltre che non prevedere spese di gestione della pratica o legate al l’istruttoria.

Prestito 5000 euro tasso zero

Come spiegato in precedenza, a seconda della società finanziaria a cui ti rivolgerai, e anche al periodo in cui richiederai il finanziamento, potresti avere l’opportunità di richiedere un prestito 5000 euro tasso zero. Inutile sottolineare che un’offerta di questo tipo è particolarmente allettante, ma in alcune situazioni non è tutto oro quel che luccica.

Distinguere un prestito 5000 euro tasso zero da uno che in realtà a tasso zero non è difficile, ma richiede un minimo di attenzione da parte tua nella lettura delle condizioni economiche del finanziamento.

Per essere considerato realmente un prestito a tasso zero infatti, sia il TAN che il TAEG devono riportare un valore “zero”. Se così non fosse, il prestito non può essere considerato a tasso zero.

Alcune banche e società finanziarie, inoltre, prevedono dei costi aggiuntivi sia per l’istruttoria che per la gestione della pratica, e in alcuni casi anche per entrambe. Questo chiaramente incide sul costo finale del prestito, dunque si tratta di una voce da considerare nel momento della richiesta di prestito.

Prestito 5000 euro senza garanzie

In molti si chiedono se sia possibile ottenere un prestito 5000 euro senza garanzie – anche perché, rispetto ad altri prestiti personali, è considerabile un piccolo prestito. 

Dobbiamo precisare fin da subito che nessuna banca concederebbe un prestito in assenza totale di qualsiasi garanzia, seppur modesta.

In questa categoria rientrano ad esempio i finanziamenti senza busta paga. Quella della busta paga è una delle garanzie a cui un istituto erogante può rinunciare. Questo può avvenire però solamente in presenza di altre garanzie.

prestito 5000 euro

Tra le più richieste troviamo ad esempio quella del garante. Il garante è una figura, solitamente un parente o un amico, che si assume l’onere di pagare le rate residue del prestito nel caso tu dovessi diventare insolvente. A sua volta il garante dovrà soddisfare alcuni requisiti, quindi avere un reddito dimostrabile da lavoro dipendente o essere un pensionato.

La banca o la società finanziaria avranno modo in questo caso di rivalersi sul garante per recuperare il denaro prestato. Ma anche la proprietà di un immobile potrebbe essere accettata come garanzia. In questa situazione abbiamo due possibilità. La prima prevede l’apertura di un’ipoteca sull’immobile stesso. La seconda, invece, prevede che tu abbia messo concesso in locazione un immobile.

Chiaramente nel suddetto caso riceverai mensilmente una rendita proveniente dall’affitto, che per la banca rappresenta una garanzia ulteriore di vedersi rimborsato il finanziamento. I prestiti 5000 euro senza garanzie sono un prodotto molto richiesto soprattutto dai giovani che ancora non lavorano, e che dunque non hanno una busta paga da poter allegare alla richiesta.

Miglior prestito 5000 euro

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Prestito 5000 euro senza busta paga

Come spiegato in precedenza, è possibile richiedere un prestito 5000 euro senza busta paga. In questo caso il richiedente dovrà presentare garanzie diverse all’istituto erogante, dal momento che non potrà dimostrare di avere un reddito da lavoro dipendente.

Tra le garanzie maggiormente richieste dalle banche o dalle società finanziarie troviamo sicuramente quella del garante. Lo ripetiamo: si tratta di una figura che si assumerà la responsabilità del pagamento delle rate rimanenti previste dal piano di ammortamento nel caso tu dovessi diventare insolvente.

È opportuno precisare, però, che a sua volta anche il garante dovrà possedere alcuni requisiti. Tra i principali troviamo sicuramente quello del reddito dimostrabile, che può provenire da lavoro dipendente o da lavoro autonomo.

In secondo luogo il garante dovrà avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Alcune banche però prevedono limiti più alti in tal senso.

Al pari del richiedente, anche per il garante l’assenza di segnalazioni alla centrale rischi costituisce un requisito preferenziale, che potrebbe incidere sull’esito della richiesta di prestito. Oltre alla figura del garante, un’altra garanzia che la banca potrebbe richiedere per un prestito 5000 euro senza busta paga è la proprietà di un immobile.

Come spiegato in precedenza, in questi casi l’immobile potrebbe essere oggetto dell’apertura di un’ipoteca. Se invece lo hai concesso in locazione, la rendita percepita dall’affitto mensile diventerebbe una garanzia accettabile per la banca.

In presenza di una di queste garanzie, trattandosi di un importo relativamente contenuto, non dovrebbero esserci problemi per l’ottenimento del prestito, che solitamente viene anche erogato piuttosto velocemente.

Prestito 5000 euro per i nuovi nati

L’arrivo di un figlio in una famiglia comporta sicuramente delle spese. Per fornire un aiuto in tal senso, è stato istituito un fondo apposito, ideato con lo scopo di garantire l’accesso al credito dei nuclei familiari con un nuovo figlio.

Tale fondo è depositato presso il” dipartimento per le politiche della famiglia”. Inizialmente la misura prevedeva la possibilità di richiedere un prestito fino a 5000 euro per i nuovi nati.

Grazie al Decreto poi convertito in legge del 11 dicembre 2016 però, il massimale è stato innalzato €10000. Possono richiedere il prestito i genitori di bambini nati dal primo gennaio 2017 che non abbiano ancora compiuto il terzo anno di età. La misura è valida anche per le adozioni.

prestito 5000 euro senza busta paga

Gli istituti di credito aderenti all’iniziativa si sono impegnati ad applicare sui prestiti garantiti dal fondo un tasso agevolato. Nel dettaglio, il TAEG fisso sarà inferiore al TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio) calcolato sui prestiti personali, ovviamente in vigore nel momento in cui il finanziamento viene richiesto.

L’importo può essere utilizzato per qualsiasi tipo di spesa, e la durata del piano di ammortamento può essere fissata massimo a 7 anni. Gli istituti non possono richiedere nessuna garanzia aggiuntiva oltre a quella prevista dal fondo.

Nonostante questo l’erogazione del prestito è a discrezione della banca, e per le famiglie chiaramente rimane l’obbligo di restituzione della somma finanziata entro le date previste dal contratto.

Prestito 5000 euro 24 mesi

5000 euro per un prestito rappresentano una somma a metà strada tra un prestito personale tradizionale e un piccolo prestito. Chiaramente il finanziamento può essere richiesto di durata variabile, ma la formula del prestito 5000 euro 24 mesi è una delle più utilizzate.

Sicuramente essere un lavoratore dipendente a tempo indeterminato rappresenta un requisito preferenziale per ottenere il prestito. Questo perché le banche e le società finanziarie disposte a concedere questo tipo di credito sono più numerose.

Ciò però non significa che anche altri soggetti non possano ottenere il prestito. Ad esempio, anche un lavoratore dipendente con contratto a tempo determinato può farne richiesta, a patto che la durata di rimborso del finanziamento non superi la scadenza del contratto di lavoro.

Per per i lavoratori autonomi è sicuramente un po’ più complicato riuscire ad ottenere un prestito, perché l’assenza di una busta paga e di conseguenza quella del TFR sono elementi che potrebbero pesare moltissimo sulla decisione finale dell’istituto di credito.

A maggior ragione, se sei libero professionista e anche segnalato come cattivo pagatore, o peggio ancora come protestato, molto spesso l’unica soluzione è quella di fornire ulteriori garanzie, come la firma di un garante.

Eventualmente, in alcune situazioni, il lavoratore autonomo può richiedere un prestito con cambiali. La cambiale per l’istituto erogante rappresenta la sicurezza di rientro della somma prestata, perché se il debitore dovesse interrompere il pagamento, la banca potrebbe pignorare i suoi beni per rivenderli e recuperare il denaro. I prestiti con cambiali hanno però una controindicazione: sono decisamente più costosi della media.

Un prestito 5000 euro 24 mesi può essere richiesto anche da un pensionato. Inutile sottolineare come una pensione sia l’equivalente, sotto il punto di vista del finanziamento, della busta paga.

Questo significa che per un pensionato, soprattutto se non ha avuto segnalazioni passate alla centrale rischi, ottenere un prestito di questo tipo non dovrebbe essere molto difficile, perché la rata mensile potrà essere rimborsata direttamente attraverso una trattenuta sulla pensione.

Prestito di 5000 euro

Chiunque abbia necessità di ottenere un prestito di 5000 euro, può farne richiesta a una banca o a una società finanziaria. Questo chiaramente a patto vengano rispettati alcuni requisiti.

Rispetto al passato, oggi ottenere un prestito di questa portata richiede una tempistica inferiore, soprattutto se la richiesta viene effettuata online. Tale canale ti permette di risparmiare moltissimo tempo.

prestito di 5000 euro

Ciò è possibile anche perché l’intera pratica può essere portata a compimento senza che sia richiesta la tua presenza allo sportello bancario o presso gli uffici della società finanziaria. Ad ogni modo, la rapidità di erogazione dipende comunque da numerosi fattori, e in cima alla lista troviamo sicuramente la reputazione creditizia del soggetto che effettua la richiesta di prestito.

Nel momento in cui richiederai un finanziamento, infatti, l’istituto erogante avvierà in istruttoria per indagare sul tuo passato creditizio. Se il tuo nome dovesse comparire sui registri della centrale rischi, l’accesso al credito diventerebbe sicuramente più complicato. La segnalazione avviene nel caso in cui il debitore dovesse interrompere il pagamento delle rate e diventare insolvente.

Essere segnalati al Crif come cattivi pagatori presenta delle conseguenze sull’esito delle richieste di finanziamento. Solitamente in questi casi le banche, ai lavoratori dipendenti richiedono la cessione del quinto dello stipendio come garanzia. Attraverso questa formula la società finanziaria ha la certezza che le rate verranno pagate, perché l’importo verrà prelevato direttamente dallo stipendio.

Sarà proprio quest’ultimo a versare la rata alla società finanziaria. L’importo massimo della rata per un prestito con cessione del quinto corrisponde dunque al 20% della retribuzione. Alcune formule prevedono anche la cessione del doppio quinto. Si tratta della possibilità di arrivare ad una trattenuta in busta paga del 40%, dunque di una soluzione che permette di richiedere cifre più alte.

Per accedere a questi prodotti, però, solitamente è necessario che l’importo della retribuzione sia di alto livello. In alcuni casi, come ulteriore garanzia, la banca o la società finanziaria obbliga il richiedente a stipulare una polizza assicurativa, in grado di tutelare in caso di perdita del lavoro o di morte. Ovviamente il TFR essere maturato del lavoratore dipendente costituirà un’ulteriore garanzia per la banca.

Per richiedere un prestito di 5000 euro è necessario allegare alcuni documenti alla pratica. Tra questi troviamo la carta d’identità o eventualmente la patente di guida in corso di validità, oltre al codice fiscale. I soggetti extracomunitari devono invece consegnare un permesso di soggiorno valido.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi