La Finanza A Portata Di Click

Prestiti Senza Garanzie: Ecco Tutte Le Soluzioni Del 2021

prestiti senza garanzie

Sei in cerca di informazioni sui prestiti senza garanzie? Allora sei nel posto giusto!

I motivi per cui si possono richiedere dei prestiti sono numerosi, dal semplice acquisto di un’automobile nuova, alla ristrutturazione della propria casa, piuttosto che per fare un viaggio o una vacanza. Solitamente le banche o le società finanziarie come requisito primario chiedono che il titolare del debito possa dimostrare di percepire un reddito, come quello proveniente da uno stipendio.

Per alcuni soggetti però, come risaputo, questo non è possibile per diversi motivi, ad esempio per i disoccupati, i lavoratori autonomi e i possessori di partita IVA in generale. Ma è possibile quindi ottenere dei prestiti senza garanzie? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per richiedere prestiti senza garanzie, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori prestiti senza garanzie online

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Classifica delle migliori piattaforme per prestiti senza garanzie online del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per ottenere prestiti senza garanzie online del 2021:

Prestiti senza garanzie

Come anticipato, qualsiasi banca o società finanziaria per erogare un prestito richiede delle garanzie. La più frequente tra queste è sicuramente quella della retribuzione percepita da lavoro dipendente. Molti soggetti, però, non sono in grado di presentare una busta paga a garanzia, e per questo motivo è necessario ricorrere a soluzioni alternative.

Dobbiamo comunque fare una precisazione. Nessun istituto di credito erogherebbe mai un prestito in assenza di qualsiasi garanzia, seppur minima. Questo significa che ad esempio per un lavoratore autonomo o un disoccupato che non percepiscono una retribuzione fissa, è possibile comunque ottenere un finanziamento, ad esempio fornendo la firma di un garante.

Con questo termine riferimento ad un soggetto a sua volta finanziabile. Il garante si assume le responsabilità nel momento in cui il debitore dovesse diventare insolvente. Il prestito sarebbe comunque emesso a nome del debitore, ma la banca avrebbe la certezza che se quest’ultimo dovesse smettere di pagare, potrebbe comunque rientrare della somma prestata.

A seconda dell’importo richiesto e del prodotto dell’istituto, in alternativa l’istituto potrebbe richiedere garanzie differenti. Tra le principali troviamo ad esempio quella della proprietà di un immobile.

In questo caso la banca richiederebbe l’apertura di un ipoteca di pari valore dell’importo richiesto in prestito. Nel caso in cui il debitore dovesse diventare insolvente, la banca procederebbe mettendo all’asta l’immobile per recuperare l’importo mancante.

Prestiti online senza garanzie

Sul web puoi trovare davvero di tutto, e oramai è abitudine comune utilizzare internet per qualsiasi cosa, dal semplice shopping, alla prenotazione di un viaggio o di un volo aereo, ma potrai anche richiedere prestiti online senza garanzie.

prestiti immediati senza garanzie

I vantaggi di questo canale sono numerosi. Innanzitutto non dovrai recarti fisicamente presso nessuno sportello bancario o ufficio di società finanziaria. Inutile sottolineare come questo comporti un grandissimo risparmio di tempo.

In secondo luogo, grazie ai siti di comparazione tariffe, avrai modo di valutare in pochissimo tempo diverse proposte commerciali. Non tutti gli istituti di credito infatti, propongono le stesse condizioni economiche, quindi gli stessi tassi di interesse. Senza dimenticare che in alcuni momenti determinate società finanziarie potrebbero disporre di promozioni con vantaggi aggiuntivi.

Piccoli prestiti senza garanzie

Con la definizione piccoli prestiti solitamente si fa riferimento a quei finanziamenti con importo compreso tra i 500 euro e i 2.000 euro. Alcuni istituti hanno ampliato questa forbice, portando l’importo massimo richiedibile a 5.000 euro.

Oltrepassata questa soglia però, non si parla più di mini prestito ma di finanziamento tradizionale. Ottenere dei piccoli prestiti senza garanzie è sicuramente più semplice che vedersi erogato un finanziamento con importo alto.

Questo perché l’entità della cifra richiesta incide direttamente sull’esito della pratica. Come spiegato in precedenza, però, nessuna banca o società finanziaria emetterebbe mai un finanziamento in assenza totale di garanzie, e questo discorso è valido anche per i piccoli prestiti.

Di frequente tuttavia, per gli importi contenuti, gli istituti accettano anche garanzie minori rispetto a quella di una busta paga.

Questo significa che anche una rendita fissa percepita costantemente potrebbe essere accettata come garanzia per il prestito. Il classico esempio in questi casi è quello del canone di locazione proveniente da un’abitazione messa in affitto. Anche l’assegno di mantenimento viene considerato al pari di una rendita.

Prestiti immediati senza garanzie

Dobbiamo fin da subito precisare che i prestiti erogati in real time rispetto alla richiesta non esistono. Questo però non significa che alcuni finanziamenti non possano essere concessi molto rapidamente.

In realtà, la complessità della pratica determina anche il tempo di erogazione del prestito. Per un lavoratore dipendente senza problemi di solvibilità passati la situazione è sicuramente più facile.

Ciò significa che per ottenere un finanziamento, la garanzia del dipendente richiede sicuramente meno tempo di altre categorie che non dispongono delle stesse condizioni. Quando un soggetto richiede un finanziamento, l’istituto avvierà un’istruttoria sul suo passato creditizio, andando a indagare se eventuali prestiti sono stati saldati correttamente.

Se questo non avviene, infatti, il debitore viene scritto ai registri della centrale rischi in qualità di cattivo pagatore, e a questo punto le cose si complicano.

Quando si verifica un’ipotesi di questo tipo, la banca si trova costretta richiedere garanzie aggiuntive, che chiaramente richiederanno del tempo per essere esaminate, andando di fatto ad allungare i tempi di erogazione del prestito.

piccoli prestiti veloci senza garanzie

Piccoli prestiti veloci senza garanzie

Abbiamo detto che nella categoria piccoli prestiti rientrano tutti quei finanziamenti con importo compreso tra 500 euro e e 2000 euro. Anche se alcuni istituti arrivano fino a 5.000 euro.

Il canale online ti permette sicuramente di risparmiare moltissimo tempo, perché potrai portare a termine l’intera pratica direttamente da casa, ma questo non significa che anche per i piccoli prestiti non sia necessario un tempo fisiologico per l’istituto per valutare la pratica, anche e soprattutto in assenza di garanzie.

La situazione ideale per richiedere un prestito, infatti, e sicuramente quella del lavoratore dipendente il cui nome non è mai stato segnalato sui registri della centrale rischi. Qualsiasi condizione differente da questa prevede un istruttoria più complessa e per lo stesso motivo anche delle tempistiche di erogazione più lunghe.

Ad esempio, in molte situazioni le banche propongono dei prestiti con garante. Si tratta di un soggetto finanziabile che si assume le responsabilità dell’eventuale mancato pagamento delle rate da parte del debitore. In queste ipotesi, la banca dovrà indagare sia sul passato del debitore che su quello del garante stesso, e per questo motivo sarà necessario un tempo maggiore per l’erogazione.

Miglior prestito senza garanzie

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Prestiti per aprire un’attività senza garanzie

Per moltissime persone avviare una propria attività è un sogno ricorrente. Ci sono moltissimi giovani ad esempio, con grandi capacità e attitudini, in grado di sviluppare business innovativi e interessanti.

Aprire un’attività però significa anche affrontare costi molto alti, e per questo motivo di frequente l’unico modo per iniziare è quello di richiedere un prestito.

La situazione, però, si complica nel momento in cui il richiedente del finanziamento non è in grado di presentare delle garanzie all’istituto di credito. Fortunatamente negli ultimi anni sono nate una serie di iniziative in favore dei giovani e delle donne che intendono avviare un’attività imprenditoriale.

Si parla di agevolazioni ideate dai comuni, dalle Regioni, dallo Stato e persino dall’Unione Europea, dove a determinare l’esito della richiesta non saranno tanto le garanzie offerte, quanto la validità del progetto.

In altre parole dovrai risultare incredibile e soprattutto convincere l’istituto che proprio grazie al tuo progetto sarai in grado di restituire l’importo prestato. Dal momento che molto spesso le garanzie presentate dai sottoscrittori non sono significanti, gli importi erogati risultano comunque modesti, ma questo non significa che non rappresentino un aiuto per l’inizio dell’attività.

In alcuni casi questi finanziamenti vengono emessi direttamente dagli enti di riferimento, mentre altre volte dalle banche convenzionate alle iniziative.

Solitamente tale tipologia di prestito è composta da due parti. La prima è a fondo perduto, dunque il debitore non sarà tenuto alla sua restituzione. La seconda invece, viene erogata a tassi agevolati inferiori a quelli del mercato in quel preciso momento.

Il consiglio in questi casi è quello di recarsi sul sito di Invitalia, l’agenzia di proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico che si occupa proprio dell’erogazione di questa tipologia di prestiti.

prestiti per aprire un'attività senza garanzie

Prestiti per start up senza garanzie

Negli ultimi anni si sta facendo molto per fornire un supporto concreto al tessuto imprenditoriale italiano, sia incentivando l’avvio di nuove attività e di startup innovative, che aiutando le realtà già esistenti a rinnovarsi per risultare più competitive sul mercato, anche e soprattutto quello estero. Proprio per questo motivo sono nate una serie di agevolazioni destinate ai giovani e alle donne.

Anche per coloro che intendono aprire un’attività imprenditoriale nelle zone più disagiate del paese sono previsti degli incentivi. Lo scopo di queste iniziative è chiaramente anche quello di creare occupazione in futuro.

Alla base di queste agevolazioni, ovvero dei prestiti concessi in questo caso per le startup, non troviamo tanto le garanzie che il soggetto richiedente può presentare.

Questo perché molto raramente un giovane può godere di una situazione economica stabile. Di grande importanza invece, è la validità del progetto che si intende avviare. Proprio per questo motivo, le banche prima di emettere un finanziamento richiedono un business plan dettagliato dell’attività, per comprendere se il progetto stesso sia sufficientemente valido per restituire il prestito il futuro.

Prestito con contratto determinato senza garanzie

Molto spesso, erroneamente si pensa che solamente una busta paga con contratto a tempo indeterminato serva come garanzia per ottenere un finanziamento, ma in realtà non è così, e il finanziamento è possibile anche con un contratto a tempo determinato.

Il meccanismo in questo caso è di semplice comprensione. La durata del finanziamento infatti non potrà oltrepassare quella del termine del contratto di lavoro.

Ovviamente, se tale scadenza è molto ravvicinata, ottenere un finanziamento potrebbe risultare difficile. Al contrario invece, avendo molto tempo prima della naturale scadenza del contratto di lavoro, la situazione si semplifica perché sarà possibile magari accorciare la durata del prestito alzando leggermente l’importo della rata, sempre secondo alcuni parametri di solvibilità.

Prestiti urgenti senza garanzie

Come spiegato in precedenza la complessità della pratica di finanziamento incide direttamente sulla tempistica di erogazione del credito.

Minori saranno le garanzie che il debitore potrà offrire alla banca o alla società finanziaria, tanto più lungo sarà il tempo necessario per la loro valutazione. Nonostante questo, però, dobbiamo precisare che rispetto al passato la situazione è decisamente migliorata.

Ovviamente sulla tempistica finale dell’erogazione inciderà anche l’entità della cifra richiesta. Per importi non eccessivamente alti, infatti, se il richiedente del prestito sarà in grado di soddisfare le garanzie alternative alla busta paga tradizionale che la banca richiede, solitamente entro qualche giorno lavorativo è possibile ottenere il finanziamento.

A tale tempistica andranno chiaramente aggiunti 2-3 giorni lavorativi per l’accredito del bonifico, a meno che l’istituto erogante non coincida con la banca presso cui si è richiesto il prestito.

prestito senza garanzie

Come ottenere un prestito 3000 euro senza garanzie?

3000 euro rappresentano una cifra che molti istituti offrono in finanziamento con la formula dei microprestiti.

Questa tipologia di prestito, proprio grazie all’importo ridotto, solitamente non richiede grandi garanzie, ma questo non significa che il credito possa essere ottenuto in assenza totale di garanzie. In qualche modo infatti, la banca deve tutelarsi dalla potenziale insolvenza del debitore.

In altre parole l’istituto dovrà avere la certezza del rientro del capitale prestato. In moltissimi casi, soprattutto per importi di questo tipo, è sufficiente presentare la firma di un garante, ovvero di una figura che possa assumersi il carico delle eventuali rate non pagate. A sua volta anche il garante dovrà essere un soggetto finanziabile, e quindi avere un passato creditizio pulito e possibilmente un reddito da lavoro dipendente.

In altri casi, anche una rendita mensile percepita costantemente, come quella che potrebbe provenire ad esempio da un canone di locazione di un immobile di proprietà affittato, viene accettata come garanzia.

Infine la possibile apertura di un ipoteca su un immobile di proprietà può andare bene, ma dobbiamo precisare che difficilmente per un importo di 3.000 euro difficilmente viene proposta come soluzione. Questo perché l’apertura di un ipoteca prevede un iter più complicato, e la firma del contratto in questo caso, deve avvenire in presenza di un notaio.

Come ottenere un prestito senza nessuna garanzia?

Purtroppo ottenere un prestito senza nessuna garanzia non è possibile. Nessun istituto di credito, infatti, erogherebbe un finanziamento in queste condizioni, perché lo esporrebbe a un rischio di insolvibilità troppo alto.

Questo chiaramente non significa che per ottenere un prestito sia necessario a tutti i costi avere una busta paga da lavoro dipendente. A seconda del caso e dell’importo richiesto, infatti, le banche potrebbero richiedere garanzie differenti.

Tanto più alta sarà la cifra desiderata, maggiori saranno le garanzie che la banca richiederà al cliente per tutelarsi da possibili insolvenze.

Prestito senza garanzie

A questo punto sarà sicuramente più chiaro che ottenere un prestito senza alcuna garanzia non è fattibile, ma che al contrario è possibile vedersi accettata la pratica nel momento in cui si presentano garanzie diverse da quelle di una busta paga. 

Ovviamente non esiste regola univoca per ogni soggetto richiedente, ma in linea di massima le soluzioni sono le seguenti:

  • Prestito con garante;
  • Apertura di un’ipoteca su un immobile di proprietà;
  • Rendita mensile fissa.

Ad incidere molto sulla tipologia di garanzia richiesta, troviamo chiaramente anche l’importo desiderato per il finanziamento

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)