La Finanza A Portata Di Click

Prestiti Per Ristrutturazione Casa 2021: É L’Anno Migliore?

prestiti per ristrutturazione casa

Hai un immobile da rinnovare e ti serve un orientamento tra i prestiti per ristrutturazione casa? Ti aiutiamo noi!

Grazie all’incentivo previsto dal Superbonus 110, molti italiani sono incoraggiati nel voler ristrutturare casa. Il Governo Conte II, nel maggio 2020, col Decreto Rilancio ha innalzato le soglie di detrazione al 110% per le spese degli interventi di efficientamento energetico, antisismico e per l’installazione di pannelli fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Il provvedimento prevede un rimborso delle spese sostenute tramite detrazione fiscale, lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta.

Per ottenere questo beneficio dovrai garantire un passaggio di due classi nella certificazione energetica della tua casa (che sarà valutata da un professionista), tuttavia potrai far rientrare nelle spese anche tutti gli altri lavori per migliorare il tuo immobile.

Prima di proseguire oltre, ecco una tabella con le migliori piattaforme per prestiti per ristrutturazione casa, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

i Migliori prestiti per ristrutturazione casa

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Classifica delle migliori piattaforme per prestiti ristrutturazione casa online del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per ottenere prestiti per ristrutturazione casa del 2021:

Come dicevamo, nel complesso dovranno esserci delle modifiche che richiamino la ristrutturazione ecosostenibile, e si chiameranno “lavori trainanti”, ma potrai includere anche gli altri ammodernamenti, ovvero i “lavori trainati”.

Naturalmente stiamo parlando di rimborsi e non di anticipi, per cui se hai deciso di ristrutturare casa per usufruire di questi vantaggi e non disponi della liquidità necessaria, potrai chiedere un prestito per ristrutturazione casa a un istituto di credito o a una finanziaria.

Di seguito vedremo quali sono le offerte migliori e le agevolazioni previste per alcune categorie.

Prestiti per ristrutturazione casa

Il prestito per ristrutturazione casa prevede un anticipo che può arrivare fino all’80% del valore della casa, a seconda del soggetto erogante, e può essere rimborsato in un range temporale che va dai 5 ai 30 anni, esattamente come accadrebbe per l’acquisto di un immobile.

Se sei interessato all’acquisto di una casa da ristrutturare, potrai scegliere un prestito che abbia una formulazione mista, acquisto+ristrutturazione, molto più conveniente dello spezzare in due tranche gli interventi. Più avanti vedremo come funzionano nel dettaglio.

Non potrai usufruire del Superbonus 110% se la casa è un immobile di nuova costruzione, poiché dovrà necessariamente trattarsi di un edificio già in essere (discorso valido anche per il solo prestito ristrutturazione).

Oltre alla possibilità di scegliere la tipologia di rimborso in base alle tue disponibilità, dovrai decidere la tipologia di tasso di interesse che può essere fisso, variabile o misto. La flessibilità è infatti una delle caratteristiche dei migliori prestiti per ristrutturazione casa, oltre alle soglie dei tassi di interesse che non dovranno superare un certo limite, per essere ritenuti concorrenziali.

prestiti per ristrutturazione prima casa a fondo perduto

Prestiti per ristrutturazione casa: come funziona?

Se hai deciso di rivolgerti a un istituto di credito per ottenere un mutuo ristrutturazione casa, devi sapere che c’è una documentazione piuttosto ricca di contenuti da presentare.

Innanzitutto il tuo reddito, dimostrabile con la busta paga, la pensione o la dichiarazione dei redditi. Dopodiché avrai bisogno del preventivo di spesa, del progetto edilizio, della DIA (ovvero la Denuncia di Inizio di Attività, che dovrai presentare al tuo comune) firmata dalla società che eseguirà i lavori. Per ottenere il Superbonus 110%, dovrai anche allegare la certificazione energetica dell’edificio che indichi la classe di partenza e l’obiettivo che raggiungerai con la riqualificazione.

La documentazione cambia a seconda del tipo di lavori, che possono essere:

  • manutenzione ordinaria: per la quale è sufficiente il preventivo della ditta che realizzerà i lavori;
  • manutenzione straordinaria: per cui sarà necessaria anche l’approvazione del comune;
  • grandi opere: in questo caso oltre al preventivo e i permessi, dovrai pagare una tassa il cui importo varia da un Comune all’altro.

Solitamente quando parliamo di privati cittadini, si tratta di manutenzione ordinaria o straordinaria per piccole opere, in quanto le grandi opere riguardano interi edifici (magari composti da più appartamenti) e si riferiscono a interventi che in genere influiscono sul decoro urbanistico, pensiamo per esempio alla ristrutturazione di edifici di interesse storico e artistico, o sulla sicurezza.

Per questo motivo devono essere autorizzati e sono sottoposti a un contributo che si paga direttamente al comune in cui si trova la casa.

Devi anche considerare la differenza fra un mutuo e un prestito personale. Spesso molti ricorrono a quest’ultimo perché non necessita dell’intervento di un notaio e l’iter burocratico è più snello. Tuttavia potrebbe non essere idoneo per realizzare ciò che desideri e costare molto di più in termini di tassi di interesse.

Di conseguenza, un mutuo certamente avrà un carico di burocrazia più importante e un costo di realizzazione più elevato, ma di norma le cifre erogate sono superiori al prestito personale, i tassi di interesse sono più bassi e ti consentono di accedere alle agevolazioni fiscali previste.

L’unico aspetto positivo del prestito personale è dato dalla velocità di erogazione e te lo consigliamo solo nel caso in cui la tua sia una ristrutturazione molto piccola, per la quale non vale la pena di spendere troppo per la parte istruttoria.

I migliori prestiti per ristrutturazione casa

Come orientarsi quindi fra le molteplici possibilità del mercato? Per prima cosa ti consigliamo di effettuare una ricerca online: grazie ai molti siti comparativi potrai infatti avere una visione chiara di quelle che sono le proposte di banche e finanziarie e metterle a confronto, anche soltanto con un colpo d’occhio.

Per approfondire, poi, potrai andare sul sito di riferimento dell’istituto di credito in questione e visionare nel dettaglio tutte le caratteristiche delle offerte previste.

Come abbiamo anticipato, i migliori prestiti per ristrutturazione casa si presentano con un ammontare che arrivi almeno all’80% del valore dell’immobile e dovrà consentirti di selezionare sia la rateizzazione, sia l’articolazione dei tassi di interesse.

i migliori prestiti per ristrutturazione casa

Le tipologie di contratti infatti possono prevedere:

  • tasso fisso: pagherai sempre gli stessi interessi per tutta la durata del prestito;
  • tasso variabile: l’entità degli interessi varierà in base all’andamento del mercato;
  • tasso misto: in questo caso possiamo trovare due possibilità. La prima consiste nel scegliere, al momento della sottoscrizione, la percentuale che desideri mantenere fissa e quella che vuoi destinare alla parte variabile. La seconda invece ti consente di rinegoziare il mutuo ogni 3/5 anni e decidere se proseguire con tasso fisso o variabile per quella periodo.

Nel caso di tasso variabile alcune banche ti consentono di inserire un tetto massimo oltre il quale non andare: solitamente lo puoi stabilire se per esempio decidi di scegliere un misto e vuoi applicare questa formula per la percentuale variabile.

Un altro aspetto molto importante da considerare è il TAEG: con questo acronimo si intende il costo complessivo del prestito, compreso di oneri accessori.

Ecco perché quando scegli è questo il parametro da valutare con più attenzione: ti consigliamo quindi di scegliere una banca che abbia un TAEG non superiore all’8%. Solitamente viene pubblicizzato il TAN che rivela esclusivamente il tasso annuale al netto delle spese: non ti fermare a questo parametro e cerca il valore del TAEG.

I migliori istituti, inoltre, offrono un’assicurazione che può intervenire nel caso in cui dovessi avere difficoltà nei pagamenti, anche se di base ti consentiranno di saltare una o più rate fino a 3 volte nell’arco della durata del mutuo. Inoltre dispongono di partnership con diversi brand che ti consentono di ottenere importanti sconti anche sull’acquisto di elettrodomestici di fascia alta ed ecosostenibili.

Infine, dovrai poter scegliere la modalità di erogazione. Se la tua ristrutturazione non supera i 70.000 euro, l’intero importo potrà essere versato in un’unica soluzione e potrai utilizzarlo nelle modalità che preferisci. Per cifre superiori invece, è previsto un deposito in più tranche denominato SAL (Stato di Avanzamento del Lavori), per il quale di volta in volta dovrai presentare regolare fattura.

Miglior prestito per ristrutturazione casa

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Prestiti agevolati per ristrutturare casa

Vi sono poi delle agevolazioni previste per alcune categorie, che prevedono la collaborazione con enti specifici. Per esempio, alcune banche offrono dei tassi di interesse agevolati per i dipendenti della pubblica amministrazione che saranno in collaborazione con NoiPa, oppure per i pensionati che possono essere supportati dall’Inps.

Un altro vantaggio in termini di tassi e spread veramente bassi, al livello dell’Irs e dell’Euribor, possono averlo gli assegnatari di edilizia popolare: in questo caso, sono incentivate le ristrutturazioni a carico del locatario, perché spesso gli alloggi necessitano di essere modernizzati e rivalutati, anche se il mutuo non può superare una certa soglia.

Se invece, oltre a ristrutturare la casa, la devi ancora acquistare, il mutuo 100% acquisto e ristrutturazione può fare al caso tuo. Si tratta di uno dei mutui più convenienti, in quanto per prima cosa si propone di coprire il valore dell’immobile per intero e offre un ulteriore prestito per la ristrutturazione: il tutto in un’unica erogazione, con una rata singola. L’unico limite che presenta è costituito dalla somma dei lavori da eseguire, che non può superare i 50.000 euro.

Non tutti gli istituti di credito offrono questa soluzione, cercala quindi fra le varie proposte che troverai in rete.

Prestiti giovani per ristrutturare casa

Se sei un giovane e vuoi acquistare e ristrutturare la tua prima casa, potrai accedere a un Fondo di Garanzia che è stato rifinanziato con il Decreto sostegni bis, nel maggio 2021.

Il Fondo prevede l’erogazione di un importo che coprirà il 50% dell’intero finanziamento e sarà a fondo perduto. La somma complessiva del mutuo non potrà superare i 250.000 euro ed è rivolto a: giovani coppie, di cui almeno un membro abbia meno di 35 anni, ai single monogenitoriali con figli a carico e ai single di età inferiore ai 36 anni.

prestiti per ristrutturazione casa come funzione

Per presentare la domanda non dovrai essere proprietario di un altro immobile a uso abitativo (escluse le eredità per causa di morte), l’immobile dovrà essere situato sul territorio nazionale e non dovrà appartenere alle categorie riservate agli immobili signorili e di lusso.

Inoltre, per coloro che hanno un’Isee (Indicatore della situazione economica) inferiore ai 40.000 euro, l’agevolazione sale all’80%, mentre per tutti gli altri rimane al 50%.

Prestiti per ristrutturazione prima casa

Tutte le agevolazioni relative al Fondo di Garanzia per acquisto e ristrutturazione riguardano esclusivamente la prima casa. Allo stesso tempo, i requisiti richiesti dalle banche e dalle finanziarie sono molto meno restrittivi, se si tratta della prima abitazione, soprattutto se corrisponde anche alla tua residenza effettiva.

Per di più, per la prima casa è decisamente più semplice ottenere un mutuo acquisto al 100% con ristrutturazione rispetto a una seconda casa, così come potrà essere finanziato l’importo massimo dell’80% per la sola ristrutturazione. Il discorso cambia se parliamo di seconda casa: di seguito vediamo come.

Prestiti per ristrutturazione

Se hai deciso di ristrutturare una seconda casa, devi sapere che quest’operazione non è mai vista in un’ottica di risparmio, perché si suppone che non avrai problemi a pagarla. Di conseguenza ci sarà un’aliquota maggiorata del 2%, ovvero 8 volte di più di quella per la prima casa, mentre i tassi di interesse resteranno invariati.

Solitamente non viene finanziato l’80% del costo dei lavori, ma si arriva massimo al 60%.

Tuttavia, potresti ottimizzare le spese per la ristrutturazione seconda casa integrando la rata del prestito con un altro prestito, se ne hai già uno in essere, poiché in questo modo potrai pagare una rata sola, comprensiva di tutto.

Ti suggeriamo inoltre di rivolgerti allo stesso istituto con cui hai già sottoscritto un finanziamento qualunque per la casa, indipendentemente dal fatto che tu voglia unificare le due operazioni, perché la documentazione sarà meno pesante e le garanzie richieste saranno grosso modo già note al tuo istituto di fiducia.

Per seconda casa intendiamo anche la terza, la quarta e così via. Il Superbonus 110% potrà essere applicato senza distinzioni per un massimo di due unità immobiliari, oltre le quali non sarà più possibile richiedere agevolazioni. Un caso diverso riguarda gli adeguamenti antisismici, per i quali non sono state poste limitazioni.

Sono comunque escluse le seconde case che rientrino nella categoria degli immobili di lusso, le ville e i castelli, fatta eccezione per le villette unifamiliari non di lusso.

Anche gli immobili in cui si svolge la propria attività professionale sono esclusi. Per esempio, un geometra non potrà richiedere il Superbonus 110% se decide di ristrutturare il suo studio.

In conclusione, grazie a molte agevolazioni, sia statali sia bancarie, conviene molto accedere a un prestito per una ristrutturazione della casa con efficientamento energetico, in quanto il risparmio non sarà soltanto tangibile nell’immediato, grazie alle molte offerte di prestiti convenienti e ai bonus governativi, ma anche perché una casa più ecosostenibile produce dei consumi inferiori e risulta più economica anche nel lungo periodo (al di là dell’aspetto etico, per nulla da sottovalutare).

Ti suggeriamo quindi, soprattutto se devi ristrutturare una prima casa, di selezionare un prestito che abbia le caratteristiche che ti abbiamo elencato, integrando i benefici del Superbonus 110%.

prestiti per ristrutturazione prima casa

Se poi sei un giovane con meno di 35 anni, tutte queste agevolazioni potranno essere integrate per arrivare a un risparmio massimo e realizzare la casa dei tuoi sogni.

Tutte le opportunità che ti abbiamo presentato potrai trovarle online effettuando un semplice ricerca, visionando i siti comparativi e facendo una simulazione con i programmi ad hoc delle banche che possono darti un prospetto piuttosto fedele di come si articolerà il tuo mutuo ristrutturazione.

Naturalmente dovrai scegliere bene anche la ditta che si occuperà dei lavori: sincerati del fatto che abbia tutte le autorizzazioni previste per legge e che sia dotata di un’assicurazione RC professionale, la quale non è obbligatoria per legge, quando si tratta di artigiani. Tuttavia in caso di incidenti o danneggiamenti che potrebbero capitare durante l’esecuzione dei lavori, avrai la certezza di essere risarcito adeguatamente. Potrai avere quest’informazione, con gli estremi della polizza della ditta, in fase di preventivo.

In ogni caso non fermarti mai a un preventivo solo: prenditi del tempo e confronta più offerte, soprattutto se non sei un esperto del settore. In questo modo potrai verificare la serietà della ditta che si occuperà della tua casa e soprattutto scegliere quella che riterrai più conveniente nel rapporto qualità/prezzo.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)