La Finanza A Portata Di Click

Prestiti Per Giovani: Tutto Quello Che Devi Sapere Nel 2021

prestiti per giovani

Hai meno di 35 anni e cerchi informazioni sui prestiti per giovani? Allora questa guida fa al caso tuo!

I prestiti personali destinati ai giovani in molti casi presentano criteri più stringenti per l’approvazione. Molto spesso infatti, gli istituti di credito richiedono garanzie aggiuntive, oppure concedono solamente importi piuttosto contenuti. Nonostante questo però, sono le stesse banche a studiare prodotti ad hoc per realizzare i loro progetti.

D’altronde, nonostante la tipica spensieratezza dovuta all’età, il desiderio di raggiungere obiettivi concreti è sempre molto forte. Proprio per questi motivi, nelle prossime righe vedremo insieme in cosa consistono i prestiti per giovani, quali sono i migliori, come ottenerli e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per prestiti per giovani online, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori prestiti per giovani online

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Classifica delle migliori piattaforme per prestiti per giovani online del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per prestiti per giovani online del 2021:

Prestiti per giovani

Anche i giovani, nonostante la tipica spensieratezza dell’età, molto spesso vogliono raggiungere degli obiettivi, come quello di acquistare un’automobile, piuttosto che seguire un corso di laurea, diventare proprietari di un’abitazione e altri ancora.

In tutto questo non dobbiamo dimenticare nemmeno quei giovani che hanno fin da subito le idee molto chiare, e intendono diventare imprenditori avviando un’attività.

Ma la scarsa stabilità economica in queste situazioni rappresenta un ostacolo non di poco conto, e far fronte alle spese può diventare complesso. In questo frangente però, entrano in gioco i prestiti per i giovani, che richiedono attente analisi perché il mercato è particolarmente ricco di prodotti dedicati, e per questo motivo avventurarsi nel mondo del credito può dimostrarsi complesso.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che i giovani, per gli istituti bancari, costituiscono sicuramente una clientela particolare proprio per il fatto che di frequente non sono in grado di offrire solide garanzie economiche, come quelle provenienti da un lavoro a tempo indeterminato.

Questo tra l’altro è uno dei motivi per cui i criteri per l’ottenimento di un prestito sono più stringenti.

Miglior prestito per giovani

Nonostante i giovani non siano una categoria finanziabile ben vista per i motivi spiegati in precedenza, molti istituti di credito hanno comunque cominciato a proporre prodotti specifichi in grado di andare incontro alle loro esigenze. Senza dimenticare che come vedremo esistono anche delle misure statali nate proprio con lo scopo di aiutare i giovani ad accedere al credito e raggiungere i loro obiettivi.

prestiti a fondo perduto per giovani

Tra le numerose proposte troviamo sicuramente i prestiti a fondo perduto, i prestiti d’onore e quelli destinati a favorire l’imprenditoria giovanile. In particolare quest’ultimi sono destinati a coloro che hanno un’idea imprenditoriale, e per questo motivo necessitano dei capitali necessari ad avviarla.

Ma rispondiamo subito ad una importante domanda: i giovani disoccupati o senza busta paga possono accedere al credito bancario?

La risposta fortunatamente è positiva, e tocca molto da vicino sia chi non ha un lavoro stabile, che chi non dispone ancora di sufficienti garanzie. Per alcune tipologie di finanziamenti dunque non è indispensabile presentare una busta paga. Ovviamente in questi casi vengono richieste garanzie diverse. Tra le principali troviamo sicuramente quella del garante.

Con questo termine facciamo riferimento ad una figura, che potrebbe essere un amico piuttosto che un parente, che si assume la responsabilità dell’eventuale mancato pagamento delle rate del debitore. In altre parole, se quest’ultimo dovesse diventare insolvente, la banca avrebbe modo di rivalersi sul garante per il recupero delle rate rimanenti previste dal contratto.

Un’altra garanzia spesso accettata dagli istituti di credito riguarda un eventuale canone di locazione percepito da un immobile in affitto. In questo caso si tratta di una rendita mensile costante e fissa, e che per questo motivo è in grado di attestare la solvibilità del giovane richiedente, ovvero la sua capacità economica di poter rimborsare il prestito ed essere puntuale nel pagamento delle rate.

Come ottenere prestiti per giovani

Abbiamo detto che il mercato creditizio, ad oggi per fortuna riserva un serie di proposte destinate ai giovani che intendono richiedere un prestito.

Sono numerosi infatti i soggetti, pubblici e privati, che nel proprio catalogo di prodotti finanziari ne hanno inserito alcuni pensati per soddisfare le esigenze dei più giovani. I requisiti e le condizioni sono sicuramente più vantaggiose delle proposte “senior”.

Il primo consiglio in questo caso è quello di comprendere il motivo per cui si necessita della liquidità, facendo una distinzione tra spese personali e quelle invece finalizzati all’avvio di un’attività imprenditoriale piuttosto che per l’istruzione. A questo punto sarà possibile identificare a quale tipologia di istituto rivolgersi. Privato nel primo caso, pubblico nel secondo, come il Ministero dello Sviluppo Economico.

I prestiti per studenti – i cosiddetti prestiti d’onore – ad esempio, sono messi a disposizione dei giovani e chiaramente dei loro progetti. Entrando nel dettaglio, i prestiti per studenti hanno la finalità di fornire un supporto economico per il completamento del percorso di studio come quello universitario, ma anche in vista di uno sbocco professionale nel caso dei corsi di formazione post universitaria.

Al contrario i prestiti per giovani tradizionali prevedono l’accesso al credito attraverso il tradizionale circuito bancario, e l’ottenimento del denaro in questo caso potrebbe farsi più difficile. Questo perché si tratta di una categoria di prestiti ad alto rischio, e di conseguenza le banche li concedono meno di frequente. Anche gli importi risultano più contenuti, e solitamente inferiori ai 15.000 euro.

prestiti per giovani disoccupati

Un’attenzione particolare in questo caso dovrà essere mostrata verso i tassi d’interesse, perché molto spesso son più alti della media. Da non dimenticare che anche le finestre di ammortamenti sono diverse dai prestiti tradizionali perché più brevi.

Ad ogni modo le modalità di accesso al credito in questi casi variano da istituto a istituto. Alcune banche ad esempio, potrebbero richiederti la proprietà di beni mobili o immobili.

In questo caso tali beni svolgeranno il ruolo di clausola di garanzia. Altri istituti eroganti invece, chiedono la nomina di un fideiussore, ovvero di una persona adulta che abbia un reddito dimostrabile in grado di garantire per il debitore. Solitamente si tratta di un genitore o comunque di un familiare stretto. Inutile sottolineare come sia necessario muoversi per tempo e preparare tutta la documentazione necessaria.

Miglior prestito per giovani online

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Prestito per giovani imprenditori

I bandi, sia pubblici che privati, destinati a quelle persone che intendono avviare un’attività imprenditoriale sono numerosi.

La maggior parte di questi sono dedicati a due categorie che solitamente faticano ad accedere al credito, ovvero i giovani e le donne. La finalità di questi bandi è più che ovvia, ovvero incentivare la creazione di startup innovative in grado di creare valore sia a livello locale che nazionale.

Data la loro nobile finalità, i finanziamenti pensati per questo scopo sono a tasso zero, dunque in grado di coprire almeno in parte l’investimento necessario per avviare l’attività imprenditoriale, Attraverso il Decreto Crescita del maggio 2019, è stato previsto che i finanziamenti siano erogabili anche per le imprese già esistenti da un periodo di tempo massimo di 5 anni.

La durata dei prestiti per imprese è compresa tra gli 8 e i 10 anni, e chiaramente è previsto un tetto massimo all’utilizzo dell’incentivo stabilito dai fondi impegnati per il progetto. Per richiedere un prestito di questo tipo, il soggetto deve avere un’età inferiore ai 35 anni, avere tra le mani un progetto che permetta di avviare una snc, sas, Spa o cooperativa che consenta in futuro di assumere, ed essere disoccupato o studente.

Date anche le poche garanzie che i giovani possono offrire in questi casi, i capitali finanziati in alcuni casi possono risultare modesti, ma comunque sufficienti per affrontare più serenamente tutte quelle spese necessarie per l’avvio di un’attività imprenditoriale.

Generalmente quindi, si parla di assegni a fondo perduto che non superano i 15.000 euro, e rimborsi rateizzati per importi fino a 50.000 euro.

Un giovane che ha intenzione di prendere la direzione dell’imprenditoria dunque, e che chiaramente ha tra le mani un buon progetto, può optare per diversi mutui per avviare l’attività, con l’opportunità di accedere ad una serie di agevolazioni destinate agli imprenditori.

Tra i principali troviamo:

  • Prestiti europei o regionali a fondo perduto. In questo caso si tratta di fondi destinati al piccolo credito, pensati per l’avvio di startup da parte di giovani imprenditori. Parliamo dunque di una forma di credito agevolata che non obbliga alla restituzione del credito. Il capitale richiedibile viene determinato sulla base di alcuni criteri, e tra questi troviamo sicuramente la validità del progetto;
  • Prestiti d’onore. Si tratta di una forma più articolata e complessa del finanziamento a fondo perduto. Il prestito è pensato per i neolaureati disoccupati che intendono avviare un’attività imprenditoriale. I progetti devono essere pensati in un’ottica di assunzione futura, dunque alla creazione di nuovi posti di lavoro. Il prestito d’onore è composto da una parte di credito concessa a fondo perduto, e una parte da restituire con tassi agevolati;
  • Finanziamenti a tasso zero. Questa tipologia di accesso al credito è la più semplice da ottenere, dal momento che si tratta di un finanziamento da restituire a tutti gli effetti e non di fondi a cui accedere a determinate condizioni. Questo significa che i requisiti di accesso sono meno stringenti. Negli ultimi anni molti istituti di credito hanno ideato prodotti specifici a tasso zero o quasi.

Se hai un progetto in tasca che ritieni valido, e hai meno di 35 anni, il consiglio è quello di informarti sia presso la tua banca che con altre, perché gli istituti che hanno deciso di aderire a iniziative a sostegno della giovane imprenditoria sono numerosi. Quelle presi in esame, infatti, sono solamente alcune delle possibilità riservate ai giovani per permettere loro di realizzare un sogno imprenditoriale.

come chiedere un prestito per giovani imprenditori

Come richiedere un prestito per giovani imprenditori?

La categoria dei giovani imprenditori è probabilmente una delle più diversificate al suo interno.

Proprio per questo motivo è opportuno fare una serie di precisazioni in merito in merito alla procedura per richiedere un prestito. Questo perché, tra i prestiti bancari specifici, alcuni fanno parte di iniziative pubbliche regionali, comunitarie, ministeriali e altre.

Alcune banche, ad esempio, hanno ideato delle proposte dedicate all’imprenditoria giovanile. In questi casi, oltre alla tradizionale documentazione, sarà necessario allegare anche un business plan in grado di provare la sostenibilità del progetto. In questo modo l’istituto avrà modo di valutare il progetto prima di esprimersi sull’esito della richiesta di prestito.

Anche richiedere un prestito per giovani imprenditori online potrebbe rivelarsi una buona idea.

Non sempre la banca di cui si è storicamente clienti infatti, dispone del giusto prodotto o comunque delle migliori condizioni economiche. Grazie al web potrai in pochi istanti confrontare una serie di proposte, valutarle, e determinare quella che realmente soddisfa le tue esigenze.

Per quanto riguarda i prestiti a fondo perduto invece, e quelli Garanzia Giovani, dovrai fornire alcuni dati, tra cui la tua età, la ragione sociale dell’attività se già esistente, il ramo operativo, la dimensione ed altri ancora. Ognuno di questi prestiti è sottoposto a uno specifico bando, per cui in questi casi è necessario prestare la massima attenzione ai termini stabiliti e presentare domanda con la massima accuratezza.

Prestiti per giovani sposi

I prestiti per giovani sposi sono prodotti pensati su misura per questa categoria, in grado di offrire un grande contributo alla coppia per realizzare i suoi progetti di vita, dalle spese di un matrimonio, alla ristrutturazione oppure all’acquisto della prima casa, o più semplicemente per l’acquisto di una nuova vettura.

I prestiti per giovani sposi godono di condizioni economiche migliori rispetto ai prestiti tradizionali.

prestito per aprire attività giovani

Prestiti per casa giovani

Il mercato dei finanziamenti finalmente sembra essere arrivati a un punto di svolta per la categoria dei giovani, che come spiegato in precedenza è particolarmente delicata a causa dell’assenza delle tradizionali garanzie necessarie per ottenere un prestito. A conferma di ciò, il recente Decreto Sostegni bis capace di rendere più semplice l’accesso al credito per gli under 36.

Nel dettaglio, fino al 30 giugno 2022 è possibile accedere al “Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa” pensato proprio per quei giovani intenzionati all’acquisto di una casa. La misura prevede un’estensione della garanzia che può arrivare all’80% di quella che è la quota capitale del finanziamento richiesto per l’acquisto, ma anche per la ristrutturazione o per l’eventuale adeguamento dell’efficienza energetica.

Ma non finisce qui, perché la recente misura ha anche introdotto un’importante defiscalizzazione. Lo scopo è chiaramente quello di alleggerire il carico fiscale legato all’acquisto della prima abitazione.

Tra i requisiti principali per accedere al fondo troviamo un Isee inferiore ai 40.000 euro, e chiaramente un’età inferiore ai 36 anni.

Prestiti e finanziamenti per giovani

A questo punto avrai sicuramente più chiara la situazione in merito ai prestiti e finanziamenti per giovani. Si tratta di un mondo particolarmente ricco di opportunità, e che per questo motivo richiede una certa attenzione.

Come spiegato in precedenza, infatti, il primo passo da muovere è quello di determinare la finalità per cui si necessita di un capitale.

Per le “semplici” spese personali il canale indicato è sicuramente quello del circuito bancario, anche se in questi casi gli importi richiedibili solitamente non superano i 15.000 euro. Al contrario, per finalità differenti come l’avvio di un’attività imprenditoriale è consigliabile consultare i molti bandi appositi, che prevedono un accesso al credito decisamente agevolato.

In alcuni casi infatti si tratta di prestiti a fondo perduto, che dunque non prevedono la restituzione del capitale prestato. Altri strumenti prevedono soluzioni ibride, ovvero composte da una parte di capitale a fondo perduto, e un’altra da restituire con tassi sicuramente inferiori a quelli di mercato.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi