La Finanza A Portata Di Click

Prestiti Online: Scopri Come Richiederli Facilmente nel 2021

prestiti online

Stai cercando di orientarti tra le tante piattaforme per i prestiti online? Allora sei nel posto giusto!

Il settore del credito è, da sempre, uno dei più interessanti ed importanti per il sistema economico.

I finanziamenti rappresentano il motore pulsante dell’economia; le grandi imprese si approvvigionano di liquidità indispensabile alla loro attività presso gli istituti di credito ed il mercato dei privati mentre i prestiti personali sono indispensabili per fornire vigore al mercato dei consumi.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per prestiti online, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori prestiti online

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Classifica delle migliori piattaforme prestiti online del 2021

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori piattaforme per prestiti online del 2021:

Innanzitutto è bene definire i concetti essenziali. Cos’è un prestito personale nel dettaglio?

Un prestito è un finanziamento a breve o medio termine. Si tratta di un contratto tra due parti: l’istituto di credito (o società finanziaria autorizzata) concede al richiedente una certa somma di denaro che verrà restituita secondo un piano di ammortamento prestabilito maggiorata dell’interesse pattuito.

Un prestito può avere una destinazione d’uso precisa (acquistare un’automobile o dei mobili ad esempio) oppure non essere finalizzato ad uno scopo definito (soddisfare il bisogno di liquidità).

Naturalmente si tratta di un contratto a titolo oneroso; a fronte della concessione del denaro, infatti, l’ente erogante richiede il pagamento di un certo tasso di interesse che può essere fisso per tutta la durata del piano oppure variabile.

Le modalità di accesso al credito sono molteplici; la forma più tradizionale è costituita dalla richiesta presso uno sportello fisico di un istituto di credito, ma, l’evoluzione della componente tecnologica e digitale, ha reso sempre più diffusa una modalità di richiesta in forma esclusivamente telematica.

Sono soprattutto le nuove generazioni ad essere predisposte positivamente nei confronti delle opportunità offerte dalla rete. I prestiti online sono diventati sinonimo di snellezza burocratica e rapidità dei tempi di erogazione; il fatto di poter interagire con la controparte direttamente dal divano di casa si traduce in un risparmio di tempo e di denaro.

Cerchiamo allora di scoprire come funziona l’accesso al credito tramite web, di scoprire se si tratta veramente di un’opportunità esclusiva e se la gestazione dell’istruttoria è così rapida come sembra.

prestito personale online

Prestiti online

Non c’è troppa differenza tra un prestito personale tradizionale ed uno online.

I requisiti per avere accesso al credito, ad esempio, non cambiano e di conseguenza non ci sarà neppure una grossa differenza tra la documentazione richiesta per avviare la fare di istruttoria.

L’oggetto principale del contratto, ossia la cessione di una certa somma di denaro, è comune ad entrambe le versioni e, per questo motivo, non cambiano neppure le garanzie accessorie che possono essere richieste a completamento della delibera.

Le fasi di istruttoria sono le stesse; la concessione di un prestito è sempre soggetta alla valutazione positiva da parte dell’ente cedente e, per questo motivo, i vari step che si susseguono fino all’erogazione finale non mutano.

Anche le forme tecniche disponibili sono, più o meno, le stesse. In modalità online è possibile richiedere un prestito personale, un mutuo ipotecario o chirografario oppure la cessione del quinto dello stipendio esattamente come in filiale. A onor del vero, però, il contatto diretto con un responsabile del credito di una banca può rendere più agevole la personalizzazione della forma tecnica, la durata o le condizioni applicate. Ma questo è solo il risultato di una strategia di contrattazione.

Ciò che rende unico un prestito online, invece, sono le modalità di richiesta del finanziamento, le modalità di trasmissione della documentazione e la firma del contratto.

Tutti e tre gli aspetti, infatti, sono espletati in forma telematica e a distanza con evidenti ripercussioni positivi in termini di tempo e denaro speso, in snellezza burocratica e in rapidità di erogazione.

Richiesta prestito online

É bene precisare che esistono due strade per avviare la richiesta dei prestiti online.

La prima possibilità è quella di accedere al proprio contratto di home banking e verificare se l’istituto di credito con cui si lavora solitamente offre questa opportunità. Esistono, in effetti, numerose banche che permettono tale operatività da remoto pur essendo più tradizionali.

Una volta aperto il proprio account è necessario accedere alla sezione mutui e finanziamenti. Aprendo il menu a tendina si può cliccare sul pulsante richiedi prestito, scegliere la forma tecnica giusta, impostare importo, durata e tipologia di tasso (fisso o variabile) per verificare le offerte del momento.

Compilando un apposito formulario pre definito si può inoltrare richiesta all’istituto di credito che procederà con la valutazione del merito creditizio e, se necessario, alla richiesta della documentazione suppletiva necessaria a completare la fase di istruttoria.

Richiedere un prestito online con la propria banca può avere il vantaggio di una conoscenza pregressa che può aiutare significativamente all’esito positivo dell’operazione.

La seconda possibilità, invece, è quella di richiedere un prestito online affidandosi alla rete fin dal momento della scelta della controparte. É possibile, per far ciò, consultare uno dei tanti motori di ricerca che si occupano di confrontare le varie offerte del mercato del credito.

Planando sulla home page di uno di questi partner ed compilando un breve formulario con i dati salienti delle proprie necessità, è possibile accedere immediatamente alle migliori opportunità tra i prestiti online.

Accanto ad ogni opzione vi è un pulsante che rimanda direttamente alla richiesta online con l’inserimento dei propri dati anagrafici, la propria professione, il reddito, l’importo e la durata del prestito.

L’invio materiale della domanda è preceduto dalla trasmissione, in forma telematica, dei documenti di identità, di reddito e, solitamente, di residenza. Il pallino del gioco, a questo punto, passa in mano all’ente finanziatore che avvierà la fase di istruttoria vera e propria della pratica.

richiesta prestito online

Calcolo prestito online

Il calcolo di un prestito on line permette di rendersi immediatamente conto di quanto verrà effettivamente a costare il prestito stesso.

Quali sono gli elementi essenziali che intervengono nella valutazione?

I parametri economici fondamentali sono il tasso di interesse applicato dall’ente finanziatore (TAN), gli oneri accessori (quali ad esempio spese di istruttoria o gestione pratica) ed eventuali servizi aggiuntivi (che insieme determinano il TAEG effettivo dell’operazione).

Il calcolo di un prestito online, quindi, consente di elaborare un piano di ammortamento immediato con individuazione della rata mensile (comprensiva di quota capitale e quota interesse) e l’ammontare complessivo degli interessi richiesti dalla banca.

Per effettuare il calcolo di un prestito online ci si avvale di un simulatore apposito.

Simulazione prestiti online

La simulazione prestiti online è un’operazione piuttosto rapida e non troppo impegnativa. Per concluderla è necessario inserire i seguenti dati:

  • importo richiesto;
  • finalità del finanziamento (scelta effettuata tramite un menù a tendina);
  • durata del prestito (spesso espressa in mesi);
  • data di nascita e residenza del cliente;
  • posizione lavorativa (lavoratore autonomo o subordinato);
  • reddito mensile o annuo netto;
  • eventuali servizi aggiuntivi (in generale una forma assicurativa a fronte di morte o perdita del lavoro del cliente).

L’elaborazione di tutti questi dati permette al simulatore di restituire una visione complessiva delle offerte presenti sul mercato in base alle esigenze palesate. Si tratta di una sorta di classifica delle opzioni più convenienti che permettono al cliente di farsi un’idea di massima delle opzioni e possibili e, nel caso, di procedere con la richiesta di preventivo.

Miglior prestito online

mrfinan

mrfinan
5/5

creditis

3.7/5

agos

3.6/5

compass

3.6/5

Preventivo prestito online

Il preventivo è la prima forma di contatto tra cliente ed ente finanziatore.

Per ottenere una proposta dettagliata il richiedente deve, una volta scelto l’istituto e la forma tecnica più adeguata, inserire i dati di contatto (nome, cognome, indirizzo e-mail e telefono cellulare) ed accettare espressamente tutte le clausole relative alla privacy e alla trasparenza bancaria.

Le pagine successive, invece, richiedono la compilazione di più campi quali i dati di nascita, residenza, lo stato civile, i componenti del nucleo famigliare, il numero di persone che percepiscono reddito, la posizione lavorativa, l’anzianità professionale, la qualifica, e i dati del datore di lavoro.

La richiesta di preventivo viene conclusa con l’invio materiale della richiesta all’ente finanziatore che potrà contattare il richiedente oppure elaborare immediatamente la proposta che potrà essere il preludio della richiesta effettiva.

Solitamente l’invio della proposta si accompagna ad un link o pulsante da premere per passare alla domanda effettiva di prestito.

Prestito completamente online con firma digitale

L’invio della richiesta di prestito apre la fase di istruttoria da parte della banca o della finanziaria. Si tratta di uno step molto delicato durante il quale l’ente concedente effettua tutti i controlli di merito e di opportunità sull’operazione.

É il momento in cui, inoltre, possono essere richieste garanzie accessorie quali una firma ulteriore di fidejussione oppure la stipula di un’assicurazione a protezione del debito residuo in caso di morte, invalidità o perdita del lavoro.

La fase di istruttoria è una sorta di momento di controllo accurato; la posizione reddituale del cliente viene elaborata alla luce della sostenibilità della rata e la documentazione trasmessa viene valutata con attenzione.

L’istruttoria può concludersi con un diniego (l’ente non ritiene ammissibile la richiesta) oppure con la delibera effettiva. In caso di risultato positivo la banca invia al cliente il contratto del prestito in forma digitale. Si tratta di un lungo papiro che riporta le norme giuridiche di riferimento, le caratteristiche del prestito e le condizioni economiche applicate.

Tale documento deve essere firmato per accettazione dal cliente che fino al momento della sottoscrizione può rinunciare alla concessione. Nei prestiti online la firma viene apposta digitalmente. La firma digitale, infatti, permette di associare in modo incontrovertibile un numero binario (la firma del cliente) ad un documento specifico (in questo caso il contratto di prestito).

prestito completamente online

Volendo semplificare il concetto, possiamo definire la firma digitale come una sorta di firma elettronica che conferisce garanzia assoluta di regolarità contrattuale nei negozi giuridici a distanza.

Con la firma del contratto l’operazione di concessione è quasi al termine. L’ultimo passo sarà l’erogazione del capitale sul conto corrente indicato dal cliente che potrà disporre della somma.

Nonostante il procedimento possa sembrare lungo e complesso, è bene far rilevare che nei prestiti on line le tempistiche sono assai rapide. Alcune società propongono risposte entro le 48 ore successive al ricevimento della documentazione e qualcuno, addirittura, accorcia i termini a 24.

Prestiti con cambiali online

Tra le diverse forme tecniche di prestito disponibili anche in versione on line vi è il prestito cambializzato.

Cos’è un prestito cambializzato?

Si tratta di un finanziamento a medio termine a tasso fisso e quindi con rata costante per tutto il periodo dell’ammortamento che prevede come modalità di rimborso mensile il pagamento di cambiali.

Per questa specifica tipologia di credito l’erogazione avviene mediante assegno circolare o, più raramente, con bonifico bancario mentre la fase di richiesta, preventivo ed istruttoria non differiscono da quanto evidenziato in precedenza.

Si tratta di una forma di credito concedibile solo a persone fisiche con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ed età anagrafica non superiore ai 73 anni. Tra le garanzie richieste anche il vincolo del TFR.

I prestiti cambializzati sono erogati per lo più da società finanziarie (più raramente da istituti di credito) e sono disponibili on line tra le varie forme tecniche; il pagamento rateale mediante cambiali è quello più gettonato da chi, segnalato come cattivo pagatore, fatica ad accedere al credito secondo percorsi più tradizionali.

Come fare un prestito online?

Le strade da seguire per addivenire alla conclusione di un prestito online sono due.

La prima possibilità è quella di rivolgersi ad uno dei numerosi portali di mediazione creditizia disponibili sul web. É sufficiente inviare i propri dati di contatto con la specifica delle proprie esigenze per essere ricontattati da un professionista mediatore il cui ruolo è quello di offrire assistenza al cliente trovando l’interlocutore finanziario giusto con cui concludere l’operazione.

Il mediatore, come dice il nome, si occupa di mettere in contatto il cliente con l’ente erogatore e non è autorizzato alla concessione del credito, ma offre supporto e contatto.

La seconda opzione, invece, è quella di fare tutto da sé. Il consiglio è quello di richiedere più preventivi a differenti interlocutori e verificare quello più conveniente e rispondente alle proprie aspettative. Una volta individuato il partner giusto è possibile passare all’inserimento della richiesta telematica vera e propria, all’invio della documentazione richiesta e, infine, alla firma digitale del contratto nell’attesa dell’erogazione.

Sembra impegnativo, ma è più difficile dirlo che farlo davvero.

Finanziarie prestiti online

La concessione del credito è cosa seria; i soggetti autorizzati sono banche e finanziarie regolarmente autorizzate. Benché tali enti possano avvalersi di figure professionali come i mediatori creditizi è bene precisare che questi ultimi non possono, in alcun caso, concludere contratti.

É sempre consigliabile, quindi, prima di avviare qualsiasi contatto verificare che l’interlocutore sia regolarmente iscritto nei registri degli intermediari del credito.

Va precisato, comunque, che il mondo delle finanziarie è in continua evoluzione ed espansione. Molte di esse sono espressione di canali bancari tradizionali e rappresentano un costola degli stessi (con specializzazione sul credito al consumo), altre sono realtà storiche, altre sono emergenti e, con la globalizzazione, non mancano le offerte da finanziarie di diritto estero.

prestito online senza busta paga

Prestiti internazionali online

Il motivo essenziale che spinge un risparmiatore a chiedere un prestito online ad una controparte estera è essenzialmente di natura economica. Le condizioni applicate, infatti, possono essere assai più appetibili.

Non bisogna dimenticare che, comunque, il nostro Paese accoglie e conosce già numerose realtà internazionali (il Banco Santander, ad esempio, è di diritto spagnolo e partner privilegiato di numerose compagnie automobilistiche).

Le modalità di accesso ad un prestito internazionale online non variano rispetto a quanto già individuato nei paragrafi precedenti. I comparatori di prestiti, in effetti, propongono parecchie soluzioni internazionali e gli step da seguire sono identici.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi