Ti stai informando per richiedere prestiti online immediati? Allora questo articolo fa al caso tuo!
I prestiti online immediati sono un particolare prodotto di credito al consumo che prevede tempi di erogazione molto ristretti. Si tratta di una formula che va incontro alle esigenze di quei consumatori che per un motivo o per un altro necessitano di liquidità aggiuntiva, magari per affrontare una spesa imprevista. Il mercato è molto ricco di strumenti di questo tipo, e ognuno si diversifica dai concorrenti per alcuni fattori.
I requisiti per ottenere i prestiti online veloci sono sostanzialmente gli stessi di un qualsiasi altro finanziamento. Per questo motivo, nelle prossime righe vedremo insieme come richiederli, come ottenere prestiti online immediati senza garanzie e senza busta paga, e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di proseguire, ecco una tabella con le migliori piattaforme per prestiti online immediati, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per prestiti online immediati del 2021:
Abbiamo detto che i prestiti online immediati in linea di massima funzionano come un comunissimo finanziamento personale. Ciò che li differenzia da quest’ultimi, però, è il tempo di erogazione del denaro, solitamente molto più breve. Nonostante questo è opportuno fare una precisazione.
Con la definizione “immediati” non si intende che il prestito viene erogato in real time rispetto alla richiesta. Ciò significa solamente che la tempistica per ottenere il denaro è piuttosto breve.
A seconda dei requisiti soddisfatti e delle garanzie presentate, infatti, il finanziamento potrebbe essere concesso anche nell’arco di 24-48 ore. A questa tempistica dovranno essere chiaramente aggiunti i giorni necessari per l’accredito del bonifico con il denaro richiesto. Solitamente si tratta di 2-3 giorni lavorativi.
Per ottenere un prestito online veloce, innanzitutto è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Alcune banche, però, innalzano questo limite a 80 anni, e in determinati casi anche oltre. Ovviamente questa condizione dovrà essere verificata sui termini contrattuali.
Il richiedente, inoltre, dovrà avere residenza in Italia. I cittadini extraeuropei, dovranno allegare alla richiesta di prestito un permesso di soggiorno valido.
Oltre a questi due requisiti basilari, i richiedenti di un prestito online immediato devono presentare una prova del reddito. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, la prova consiste nella busta paga. Per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, il discorso chiaramente si complica, dal momento che non possiedono un contratto di lavoro dipendente.
A seconda della società finanziaria, questa categoria di persone dovrà presentare l’ultima o le ultime due dichiarazioni dei redditi, oltre ad una serie di garanzie aggiuntive che variano sulla base della richiesta e dell’importo necessario.
La risposta al quesito in oggetto è parzialmente positiva. Come spiegato in precedenza, infatti, non esiste un prodotto di credito al consumo che preveda l’approvazione della richiesta di finanziamento in real time. Questo è dovuto al fatto che le banche e le società finanziarie eroganti, prima di accettare tale richiesta avviano un istruttoria sul cliente, andando a indagare se in passato il soggetto ha avuto problemi di solvibilità.
Anche ritardi del pagamento delle rate di altri finanziamenti potrebbero comportare dei problemi. Per questo tipo di indagine, le banche fanno riferimento ai registri della centrale rischi, su cui vengono iscritti i nomi dei cattivi pagatori o dei protestati. Una segnalazione di questo tipo infatti, per il consumatore comporta maggiori difficoltà nell’accesso futuro al credito.
Nonostante questo dobbiamo precisare che molte società finanziarie in questi casi propongono formule alternative che prevedono delle garanzie aggiuntive che il cliente dovrà presentare. In tale situazione però la fase di istruttoria si complica, e di conseguenza i tempi di gestione della pratica si allungano, quindi anche i tempi di erogazione del prestito.
Tra le garanzie aggiuntive maggiormente richieste ai cattivi pagatori troviamo sicuramente quella del garante, ovvero di una figura che possa prendersi la responsabilità delle rate residue di un prestito nel momento in cui il debitore dovesse interromperne i pagamenti.
A sua volta, anche il garante dovrà soddisfare alcuni requisiti, a partire dall’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Oltre a questo, il garante dovrà essere residente nel nostro paese, e percepire un reddito da lavoro dipendente.
Anche un pensionato può svolgere il ruolo di garante. Se invece il richiedente del prestito non ha avuto segnalazioni al Crif, e possiede un reddito da lavoro dipendente, grazie al web in linea di massima i tempi di erogazione possono arrivare anche alle 24-48 ore, fermo restando che anche l’entità la cifra richiesta incide su questo fattore.
Molti consumatori ti chiedono se esistano prestiti online immediati senza garanzie. Dobbiamo precisare fin da subito che nessuna banca o società finanziaria concederebbe mai un prestito in assenza di una qualsiasi garanzia, seppur minima.
Moltissimi istituti di credito, infatti, non sono disposti a concedere finanziamenti in queste condizioni. Ciò che però per la banca potrebbe non rappresentare un requisito indispensabile, è il reddito da lavoro dipendente.
In assenza di busta paga, infatti, alcune proposte commerciali prevedono che il cliente possa presentare garanzie diverse ai fini dell’ottenimento del prestito. Tra queste troviamo ad esempio la firma di un garante che si assuma le responsabilità nel caso in cui il debitore dovesse interrompere il pagamento delle rate previste dal contratto.
Altre formule, invece, richiedono l’apertura di un ipoteca su un immobile di proprietà del richiedente.
In altri casi è invece sufficiente che quest’ultimo percepisca una rendita fissa e costante mensile, ad esempio quella proveniente da un canone di locazione un immobile di proprietà concesso in affitto.
I prestiti online immediati senza garanzie sono un particolare prodotto credito al consumo molto richiesto soprattutto dai giovani che ancora non lavorano, e che per questo motivo dispongono di un reddito.
A seconda delle garanzie presentate, ma anche della cifra richiesta, i tempi di erogazione, soprattutto se il richiedente non è stato segnalato alla centrale rischi, potrebbero essere piuttosto rapidi, anche di 24-48 ore.
Come spiegato in precedenza, per alcune società finanziarie quello della busta paga non è un requisito essenziale per ottenere un prestito online immediato.
Sono numerose le categorie che non percepiscono un reddito da lavoro dipendente, e per questo motivo sono stati ideati i prodotti di credito al consumo per soddisfare queste precise esigenze. In assenza di una busta paga, infatti, molte banche richiedono delle garanzie differenti.
Se tali garanzie vengono soddisfatte, l’erogazione del prestito può avvenire anche in tempi relativamente contenuti. Tra le garanzie maggiormente richieste dagli istituti di credito troviamo sicuramente la firma di un garante. Si tratta di una figura che solitamente corrisponde a un amico o a un parente e che decide di assumersi ogni responsabilità legata al pagamento delle rate.
Nel caso in cui il firmatario del contratto di finanziamento dovesse diventare insolvente, l’istituto erogante avrebbe comunque modo di vedersi restituita la somma di denaro prestata rivalendosi sul garante. Chiaramente anche i pensionati non possono per ovvi motivi presentare una busta paga come garanzia.
Per questa categoria, però, non ci sono grandi problemi per l’ottenimento di un prestito online immediato.
Ciò è possibile grazie al fatto che la ricezione della pensione, ai fini del finanziamento, corrisponde a un reddito da lavoro dipendente, anche perché in alcuni casi è possibile applicare direttamente una trattenuta sulla pensione, che andrà versata alla società finanziaria.
Miglior prestito online immediato
Il prestito personale è un prodotto di credito al consumo ancora molto utilizzato nel nostro Paese. Per comprendere di cosa si tratta però, è necessario fare una distinzione tra prestiti personali finalizzati e non finalizzati.
Nel primo caso, l’erogazione del prestito è vincolata all’acquisto di un bene o di un servizio di qualsiasi natura. Basti pensare ad un nuovo televisore piuttosto che a uno smartphone, oppure a una vacanza.
In questi casi il richiedente presenterà tutta la documentazione necessaria, compresa la prova del reddito, direttamente all’intermediario, ovvero al negoziante che vende il bene. Se la pratica verrà accettata dalla società finanziaria, quest’ultima verserà quanto dovuto all’esercente, e per il cliente rimarrà l’obbligo del pagamento delle rate secondo il piano di ammortamento verso la suddetta società.
I prestiti non finalizzati invece non prevedono la presenza di un intermediario, dunque l’erogazione della somma non è subordinata all’acquisto di un bene o un servizio. Ciò significa che il richiedente non dovrà motivare in alcun caso le ragioni per cui ha richiesto la somma di denaro e per questo motivo la cifra essere impiegata in qualsiasi modalità, anche per affrontare una spesa imprevista.
I prestiti personali immediati online rientrano nella categoria prestiti non finalizzati. Richiedere questo tipo di prodotto è molto semplice. Grazie a internet infatti, in pochissimo tempo è possibile inoltrare la pratica. Per procedere avrai due possibilità differenti.
La prima prevede che tu sia già a conoscenza della banca o della società finanziaria a cui richiedere il prestito. In questo caso sarà sufficiente una visita sul suo sito internet per compilare il form di richiesta apposito e successivamente allegare i documenti richiesti.
In alternativa, puoi pensare di rivolgerti a uno dei tanti simulatori online. Si tratta di siti specializzati dove inserendo l’importo da richiedere e la durata desiderata del prestito, in pochi attimi sarà possibile ottenere una serie di proposte commerciali tra le migliori del mercato in quel preciso momento.
In questo caso, non dovrai fare altro che selezionare quella migliore per le tue esigenze, e successivamente proseguire come descritto nella prima modalità.
In alcuni casi è possibile ottenere dei prestiti online immediati in giornata. I tempi di erogazione di un finanziamento però dipendono da una serie di fattori.
In linea di massima possiamo dire che è possibile ottenere questo tipo di finanziamento solamente se il richiedente possiede un reddito da lavoro dipendente, e se il suo nome non è iscritto nei registri della centrale rischi come cattivo pagatore.
Chiaramente si tratta delle condizioni ideali per richiedere un prestito, e per questo motivo le banche sono disposte ad erogare il prestito molto rapidamente. Nel momento in cui invece il richiedente non dovesse percepire un reddito da lavoro dipendente, oppure fosse stato segnalato come cattivo pagatore, i tempi di erogazione del finanziamento si allungherebbero.
Questo è dovuto al fatto che qualsiasi banca o società finanziaria prima di concedere il prestito indaga sul passato creditizio del debitore, per verificare se è stato regolare nel pagamento di altri finanziamenti. Nel momento in cui il nome del richiedente è iscritto nei registri della centrale rischi, la banca richiede delle garanzie supplementari come quelle di cui abbiamo parlato in precedenza.
Per questo motivo, però, i tempi di gestione della pratica si allungano arrivando anche a diversi giorni, rendendo di fatto impossibile l’erogazione di un prestito online immediato in giornata.
Molto spesso le richieste di prestiti sono inoltrate per cifre contenute, in alcuni casi anche solo di 1000, 2000 o 5000 euro. Sono numerose le banche e le società finanziarie che concedono piccoli prestiti online immediati, soprattutto perché in questi casi i rischi di insolvenza sono molto bassi.
Questo non significa però che il richiedente non debba comunque presentare delle garanzie per ottenere il piccolo prestito richiesto.
Tali garanzie sono sostanzialmente le stesse di un qualsiasi altro finanziamento. Ovviamente, a cambiare sarà l’entità delle garanzie, anche perché per importi come quelli descritti, le rate di un prestito solitamente sono molto contenute, quindi facilmente affrontabili dal debitore.
Internet ha rivoluzionato moltissimi aspetti della nostra quotidianità. Grazie al web infatti, hai la possibilità di fare praticamente qualsiasi cosa, dalla prenotazione di un ristorante allo shopping online, passando per l’acquisto di un volo aereo o di qualsiasi altro bene o servizio. Tale rivoluzione ha toccato molto da vicino anche il settore del credito al consumo.
Per questo motivo moltissime banche e società finanziarie hanno deciso di offrire i loro prodotti anche su internet, rendendo tutto più semplice e veloce rispetto al passato. In pochi istanti, infatti, avrai la possibilità di richiedere un prestito online immediato.
Si tratta di un prodotto di credito al consumo che non presenta particolari diversità rispetto a un qualsiasi altro tipo di finanziamento. L’unica differenze risiede nei tempi dell’erogazione della somma richiesta. A seconda dei requisiti soddisfatti dal debitore infatti, nonché delle garanzie presentate, la tempistica per ottenere il prestito potrebbe essere davvero molto breve, in molti casi anche entro le 24-48 ore.
Chiaramente stiamo parlando di una situazione ideale per ottenere un prestito, ovvero quella dove il richiedente possiede un reddito da lavoro dipendente.
Anche la presenza di segnalazioni sui registri del Crif incide sui tempi di erogazione. Ad ogni modo, in assenza di particolari problemi, soprattutto per importi contenuti le banche e le società finanziarie sono disposte ad erogare il prestito molto rapidamente, e in ogni caso più velocemente di quanto accadeva in passato.
Il discorso cambia invece se la situazione si complica. In assenza di un reddito da lavoro dipendente, oppure nel caso in cui il richiedente fosse stato segnalato come cattivo pagatore, anche le tempistiche di erogazione ne risentirebbero. Questo perché il soggetto dovrà presentare ulteriori garanzie aggiuntive, che richiederanno da parte della banca un tempo di valutazione maggiore.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
1 commento su “Prestiti Online Immediati: Ecco Quali Richiedere nel 2021”
come poso richiedere un preventivo di 30000 mila euro