Stai cercando qual è il miglior POS virtuale sul mercato? Allora sei nel posto giusto!
Il POS virtuale, definito anche POS online, può essere considerato come uno tra gli strumenti fondamentali per tramutare un tradizionale sito vetrina, ovvero un sito web con lo scopo di illustrare semplicemente prodotti e servizi aziendali, in uno invece destinato alla vendita, ovvero in un e-commerce.
Per chiunque abbia intenzione dunque di offrire tali prodotti e servizi su internet, si tratta di un’opzione imprescindibile, a cui non è più possibile rinunciare. In questo articolo vedremo nel dettaglio il funzionamento di un POS virtuale, i costi, e tutto quello che occorre sapere in merito.
Prima di proseguire, abbiamo preparato una tabella con i migliori POS virtuali, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista completa dei migliori POS virtuali del 2022:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che il POS virtuale è uno strumento essenziale per chiunque abbia la necessità di trasformare una semplice sito web in un più complesso shop online. Rispetto ad altri tradizionali strumenti di pagamento offline, il POS virtuale ha alcuni vantaggi non trascurabili, che lo rendono una soluzione estremamente flessibile. Tra i principali possiamo trovare:
Come qualsiasi altro oggetto fisico anche un terminale POS tradizionale può rompersi o presentare dei malfunzionamenti. Le motivazioni possono essere le più disparate, ma alcune volte anche una semplice e banale caduta può portare alla riparazione o sostituzione dell’apparecchio.
Quasi inutile invece sottolineare come un POS virtuale non possa rompersi dal momento che è “immateriale“.
Qualsiasi tipologia di manutenzione, infatti, può essere effettuata centralmente, e per questo motivo non è necessario attendere l’intervento di un tecnico all’interno del punto vendita. Oltre a questo, l’aggiornamento di un POS virtuale è costante, e di conseguenza ne potranno essere implementate le funzionalità per renderlo sempre più idoneo a soddisfare le esigenze aziendali.
Vendere attraverso delle piattaforme digitali vuol dire offrire alla propria clientela un’esperienza d’acquisto migliore e ritagliata su misura. Se è pur vero infatti che determinati pagamenti digitali non convenzionali sono disponibili anche sui terminali fisici, è altrettanto vero che online il numero di opportunità è decisamente maggiore.
Esistono decine e decine di strumenti di pagamento alternativi piuttosto noti anche nel nostro Paese e più in generale nel mondo, e moltissimi consumatori spesso li preferiscono ad altri metodi più tradizionali.
Tra i maggiori vantaggi delle piattaforme digitali sicuramente il fatto che sono sempre disponibili in qualsiasi luogo e accessibili praticamente da qualsiasi dispositivo. Già da diverso tempo, infatti, le esperienze d’acquisto stanno convergendo in un customer journey, e di conseguenza perdendo quei tratti distintivi tipici del commercio elettronico o del negozio tradizionale.
In un situazione di questo tipo, il consumatore ha dunque aspettative differenti, come quella di muoversi tra “touch point” fisici, come totem e chioschi, e digitali. Tra i principali della seconda categoria troviamo app, e-commerce, cataloghi online ed altri ancora.
Il POS virtuale dunque, offre un vantaggio oggettivo, ovvero quello di non richiedere la presenza del cliente all’interno del punto vendita tradizionale.
Con un POS virtuale è possibile vendere ricariche telefoniche per la propria clientela.
Un POS online di questo tipo risponde alle diverse esigenze di qualsiasi attività commerciale, con il valore aggiunto di essere semplice da utilizzare, veloce, e particolarmente economico. Il POS virtuale non necessita di linea telefonica o conto corrente, e per questo motivo funziona con un plafond.
Con un POS virtuale è possibile commercializzare ricariche telefoniche dei principali gestori telefonici nazionali, tra cui Tim, Wind, Vodafone, Poste Mobile, Lyca Mobile, e molti altri ancora.
Per avere un POS virtuale è sufficiente possedere un PC o un dispositivo smart con una connessione internet, e l’esercente lo riceverà direttamente sul proprio indirizzo e-mail. Una volta ricaricato il POS virtuale, sarà operativo.
Un POS virtuale consente di ricevere pagamenti online attraverso carte di credito, prepagate o di debito, in maniera semplice, efficiente e sicura.
Il POS virtuale non è altro che un’applicazione che acquisisce i dati delle carte del cliente nel momento in cui questo effettua un acquisto sullo shop, con lo scopo di ottenere l’addebito velocemente e in modo sicuro.
Il POS virtuale non è destinato solamente ai gestori di e-commerce, ma anche ai tradizionali negozianti offline. In questo secondo caso, però, il device mostra delle differenze rispetto ad un terminale POS normale, dal momento che non necessita di un conto corrente bancario.
Il POS virtuale non presenta alcuna componente hardware, ma può essere utilizzato attraverso qualsiasi tipologia di dispositivo.
Il pagamento su POS virtuale, entrando nel dettaglio prevede che:
Il link della transazione online può essere generato anche attraverso un QR-Code. Si tratta di una soluzione perfetta per i commercianti offline.
Questo perché è sufficiente che il cliente lo inquadri mediante il suo smartphone, e in un secondo momento proceda con il pagamento. Il POS virtuale torna molto utile anche nella gestione dei pagamenti dal momento che in un sistema di backup può memorizzare ogni transazione.
Alle proposte di terminali POS tradizionali si sono recentemente affiancate quelle di POS virtuali, che come spiegato in precedenza permettono di ricevere pagamenti con carta da qualsiasi dispositivo, quindi smartphone, tablet o pc.
Alcuni POS virtuali prevedono una spesa di attivazione ma non presentano alcun canone fisso. In questo caso le commissioni sulle singole operazioni sono davvero minime.
I POS virtuali virtuali non vanno confusi con quelli tradizionali offerti dalle banche. Questo perché sono destinati ai negozianti offline che posseggono una piattaforma e-commerce e che di conseguenza necessitano di accettare pagamenti digitali. Dal punto di vista economico questi POS virtuali sono particolarmente convenienti, perché come spiegato in precedenza sono liberi da canoni fissi.
Il POS virtuale per hotel non è altro che un’applicazione web che permette l’acquisizione dei dati delle carte di pagamento dei clienti che intendono appunto effettuare una prenotazione online di un albergo.
Attraverso questo metodo la transazione avviene nel modo più sicuro possibile. Di solito l’integrazione avviene attraverso un collegamento nel modulo di pagamento dello shop online.
Questo consente di inviare i dati delle carte di credito o debito al POS virtuale. In questa precisa fase, il consumatore viene dirottato sul sito dell’istituto dove avrà la possibilità di inserire i dati del suo strumento di pagamento nella massima sicurezza.
Come spiegato in precedenza, inoltre, il POS virtuale per hotel, al pari di qualsiasi altro POS virtuale, non richiede alcun hardware, dal momento che può essere usato persino da smartphone.
Tra le caratteristiche principali di un POS virtuale troviamo sicuramente quella legata al fattore sicurezza. Ciò è possibile perché il cliente per tutto il tempo della transazione avrà a disposizione una connessione web criptata, tutto questo nel massimo rispetto delle attuali normative sulla privacy. Questo per evitare che dei malintenzionati possano rubare i dati delle carte di pagamento.
Il POS virtuale è una soluzione ideata per piattaforme di vendita online che permette alle aziende l’accettazione di pagamenti digitali emettendo anche la ricevuta di avvenuta transazione.
Si tratta dunque di uno dei sistemi di pagamento più innovativi, ideato per quelle organizzazioni che necessitano di una formula su misura per accettare pagamenti sul proprio store online.
Ma come funziona un POS virtuale?
Il servizio come spiegato in precedenza viene collegato al modulo di check-out del proprio shop online. Trattandosi di una piattaforma digitale, il virtual POS non richiede nessun tipo di installazione hardware come invece avviene per i terminali tradizionali. Sarà sufficiente infatti una connessione internet e un dispositivo come un pc, un tablet o uno smartphone.
Il sistema del POS virtuale permette alla piattaforma virtuale il collegamento automatico alla banca nel momento in cui il cliente arriva alla pagina di check-out. Un’interessante opportunità offerta dal POS online è quella di poter modificare la pagina di back-end mantenendo quello che è lo stile grafico del proprio brand. All’interno di questa sezione il cliente dovrà inserire i dati della propria carta di credito o debito.
Tutte le pagine destinate al pagamento sono sicure grazie ad una connessione criptata, e per questo motivo i clienti non dovranno temere in alcun modo di vedersi sottratti i dati delle proprie carte. Una volta inseriti i dati necessari alla transazione, la banca li verificherà immediatamente. Dopo qualche istante il cliente si ritroverà sulla pagina di ringraziamento dello shop.
Al contrario, se qualcosa dovesse andare storto nel momento del pagamento, il cliente avrà la possibilità di ripetere la procedura. Una volta terminata questa fase, entrambe le figure in gioco, quindi esercente e consumatore, riceveranno la comunicazione di avvenuta transazione. Il primo sotto forma di notifica, il secondo come ricevuta digitale, al pari di un tradizionale scontrino cartaceo.
Come anticipato, esiste anche una modalità alternativa alla pagina di pagamento personalizzata, ovvero quella del link generato per il pagamento inviato dal commerciante al cliente. In questo caso si tratta sempre di una procedura guidata molto semplice, dove il cliente dovrà solamente aprire il suddetto link e seguire le istruzioni per inserire i dati della propria carta di credito.
Prima di abilitare il servizio, l’istituto di credito erogante effettuerà dei test anche per verificare l’effettiva esistenza dello shop online.
Una volta terminato questo step, in maniera analoga a quanto avviene per altri terminali POS tradizionali, anche per il POS virtuale il commerciante dovrà affrontare alcuni costi, ovvero:
Nonostante la presenza dei suddetti costi, il commerciante si ritroverà comunque ad affrontare spese di entità minore rispetto a quelle necessarie per i terminali POS bancomat tradizionali. In prima battuta per l’utilizzo della piattaforma virtuale non è necessario affrontare alcun costo di installazione. Al contrario, un POS “vecchio stampo” molto spesso richiede questo tipo di spesa, a seconda del modello.
Oltre a questo, non è richiesto nemmeno l’acquisto di qualche device. Ciò è possibile perché il virtual POS è sostanzialmente una piattaforma online.
In sintesi possiamo dire che il POS virtuale è nettamente più economico di un POS tradizionale.
Un terminale POS tradizionale mostra un grande limite, dato dalla necessità di avere fisicamente presente la carta. Il POS virtuale, invece, non mostra tale limite, e per questo motivo può essere considerato come un sistema di pagamento nettamente più evoluto. Questo anche perché rispetto ad un lettore di carte standard è in grado di offrire tutta una serie di funzionalità aggiuntive.
Si tratta dunque di un sistema per accettare i pagamenti con carte di credito, prepagate e di debito, basato su un’app web o in-app senza nessuna tipologia di hardware. Anche per questo motivo si tratta di una soluzione estremamente versatile che può essere sfruttata da qualsiasi pc, smartphone o tablet.
Il POS virtuale viene impiegato in moltissimi settori online, tra cui:
Come spiegato in precedenza il funzionamento di un POS virtuale è davvero molto semplice e soprattutto caratterizzato da costi di gestione realmente contenuti.
Gli istituti che sono in grado di offrire proposte di questo tipo sono numerosi. Alcuni di questi richiedono il pagamento di una quota necessaria per l’attivazione del servizio, un eventuale canone mensile, e delle commissioni sul transato. Altre soluzioni disponibili sul web invece, sono del tutto gratuite e l’unico costo da affrontare è quello legato alle commissioni sul transato. In altre parole si tratta di proposte a consumo.
Ad ogni modo, la concorrenza crescente si traduce in un vantaggio non trascurabile per il consumatore finale, che negli ultimi anni sta vedendo diminuire i costi di gestione dei POS virtuali e anche di quelli tradizionali.
D’altronde al giorno d’oggi è impensabile non offrire alla propria clientela metodi di pagamento elettronici. Tra l’altro, nei prossimi anni l’esigenza di pagare con carte di credito e altri metodi analoghi si farà sentire ancora più forte, con il fisiologico ricambio delle nuove generazioni digitali.
Oltre a questo dobbiamo ricordare che il Governo per contrastare l’evasione fiscale sta puntando moltissimo sull’abbandono graduale dei pagamenti in denaro contante.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi