La Finanza A Portata Di Click

POS prezzo: Ecco Le Offerte Più Vantaggiose Del 2022 Per La Tua Attività

pos prezzo

POS prezzo: ti stai chiedendo quali sono le offerte più vantaggiose? Allora sei nel posto giusto!

Negli ultimi tempi i pagamenti elettronici si stanno diffondendo moltissimo. In parte per le rinnovate abitudini di tanti consumatori, in parte per le nuove disposizioni normative che spingono nella direzione di abbandonare lentamente l’utilizzo del contante per contrastare l’evasione fiscale. Di pari passo corre anche il mercato dei terminali POS necessari per accettare transazioni con carte di credito, di debito e smartphone.

In circolazione, infatti, possiamo trovare moltissimi modelli con caratteristiche differenti. Alcuni basilari, altri evoluti e ricchi di funzionalità e che consentono di ottenere numerosi benefici per l’attività. Nelle prossime righe dunque, cercheremo di capire il prezzo di questi terminali POS nelle diverse varianti, come quella mobile, smart, virtuale ed altre ancora, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con i migliori lettori POS: prezzo e convenienza sono gli elementi chiave di questa selezione, al pari delle loro caratteristiche.

POS prezzo: i Migliori lettori

NEXI

nexi pos
5/5

sumup

sumup
3.7/5

axerve

axerve
3.5/5

mypos

mypos
3.4/5

Classifica dei migliori lettori POS del 2022 in base al prezzo

Di seguito, invece, trovi una breve selezione dei migliori lettori POS del 2022 scelti in base al prezzo:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

POS prezzo

Considerando i moltissimi modelli di terminali, determinare un POS prezzo valido per tutti non è chiaramente possibile.

L’offerta, infatti, è davvero ampia. Si parte con i modelli basilari come i mobile POS, estremamente comodi per l’utilizzo in mobilità grazie alle dimensioni estremamente compatte. In questo caso si parla di un costo di poche decine di euro, a cui aggiungere ovviamente le commissioni sulle transazioni.

Subito dopo troviamo i POS cordless, ovvero senza fili, ideali per quelle attività commerciali che hanno bisogno di una certa elasticità nei movimenti durante il pagamento. Basti pensare ad un ristorante che vuole offrire questo servizio direttamente al tavolo per coccolare maggiormente i clienti. Terminali di questo tipo hanno un prezzo medio che si aggira sui 100 euro.

Infine ci sono anche gli smart POS. In questo caso si tratta di dispositivi altamente evoluti. Dotati di display touch screen, infatti, consentono l’installazione di nuove applicazioni che permettono di incrementare le funzionalità, magari con software per la gestione di magazzino piuttosto che della cassa. Per questi modelli il prezzo sale, e può tranquillamente superare i 300 euro.

POS gprs prezzo

Il POS gprs, definito anche POS GSM, è tra i terminali POS più diffusi sul mercato grazie al largo utilizzo fatto da negozi, liberi professionisti, hotel e strutture ricettive in generale.

Il POS gprs è la soluzione ideale per quelle attività commerciali che non dispongono o non vogliono ricorrere alla linea fissa. Questi dispositivi infatti sono dotati di uno slot per accogliere una SIM dati.

Ovunque ci sia una copertura gprs, e per i modelli più nuovi anche Umts 4G, è possibile usare questi terminali POS, dal momento che sono in grado di collegarsi in maniera del tutto autonoma alla rete dell’operatore, al pari di un comune cellulare. Solitamente la SIM dati viene fornita direttamente dalla società che gestisce il POS.

Il POS gprs, inoltre, si rivela perfetto anche per coloro che non hanno una sede fisica. Basti pensare ad esempio agli ambulanti o a tutti quei professionisti che lavorano attraverso le fiere.

Ma il POS gprs risponde anche a parecchie problematiche. Ci sono infatti attività che hanno problemi ad accedere alla linea fissa tradizionale, ad esempio i rifugi di montagna, gli impianti sciistici, e molte altre ancora. Grazie alla connessione mobile tutte queste realtà possono possedere un terminale POS.

Il prezzo di un POS gprs può variare a seconda del modello e della formula offerta dal gestore. Considerando i grandi benefici ottenibili da un terminale POS – senza cui nessuna attività, a prescindere dall’obbligatorietà, può sopravvivere – stiamo parlando di un costo tutto sommato accessibile, comunque inferiore ai 100 euro attraverso la tradizionale formula dell’acquisto.

pos gprs prezzo

POS mobile prezzo

Simili ai POS gprs per il possibile utilizzo in mobilità, anche i POS mobile rispondono ad una precisa esigenza di moltissimi liberi professionisti, ovvero quella di offrire ai loro clienti la possibilità di pagare con carte di credito, prepagate e smartphone, anche in mobilità. I POS mobile sono di due famiglie differenti.

La prima prevede che il terminale sia dotato di uno slot per inserire una SIM dati. In questo modo il POS si collegherà in autonomia con il gestore dei pagamenti per ottenere l’autorizzazione.

Altri modelli, invece, sono privi di questo slot ma sono dotati di un modulo bluetooth. In questo modo i POS possono collegarsi allo smartphone per sfruttarne la connessione dati. I POS mobile sono elementari sotto l’aspetto delle funzionalità, e questo si riflette sul prezzo: a partire da poche decine di euro.

Smart POS prezzo

Con gli smart POS cambia tutto. Si tratta di terminali totalmente differenti da quelli gprs o mobile, altamente evoluti e innovativi.

Gli smart POS sono dotati di display touch screen, ma soprattutto permettono l’installazione di software aggiuntivo sotto forma di app. Per questo motivo gli smart POS sono molto più simili ad un tablet di ultima generazione che ad un “semplice” terminale POS.

Ad offrire molte delle app che permettono di implementare le funzionalità del terminale sono direttamente i gestori dei pagamenti, mentre altre sono accessibili dagli store Android, sistema operativo che solitamente anima questi POS. Alcune possono servire per migliorare la gestione di magazzino, mentre altre per la profilazione dei clienti o il controllo delle carte fedeltà.

Inutile sottolineare come questo tipo di terminale POS presenti prezzi ben differenti da quelli degli altri modelli presi in esame, ma il maggior costo non deve essere interpretato come una spesa viva, quanto come un investimento.

Il rapporto prezzo-benefici, infatti, deve essere il parametro corretto di valutazione. Ad ogni odo, uno smart POS può tranquillamente oltrepassare i 300 euro.

POS virtuale prezzo

Un POS virtuale, nonostante abbia la stessa finalità di uno fisico, è ben differente da tutti i modelli analizzati in precedenza.

Un POS virtuale, infatti, è privo di qualsiasi hardware. Si tratta di un servizio davvero molto importante per tutte quelle attività che intendono vendere prodotti e servizi attraverso il loro sito web o magari da app, chiaramente affiancando il tutto ad altri canali più tradizionali.

terminale pos prezzo

Il funzionamento è piuttosto semplice. L’esercente invierà via e-mail o SMS un messaggio contenente il link di pagamento al cliente. Questo a sua volta dovrà cliccare sul link per permettere l’apertura della finestra di checkout.

Una volta inserite le informazioni necessarie del metodo di pagamento prescelto, dunque terminato il pagamento, entrambi riceveranno una conferma di avvenuta transazione.

La pagina di checkout, inoltre, può anche essere personalizzata, magari per renderla più simile nell’aspetto ai colori del proprio brand.

Il prezzo di un POS virtuale, essendo come detto privo di hardware, è decisamente accessibile. Si tratta di un costo di poche decine di euro una tantum, a cui chiaramente dovranno essere aggiunte le commissioni sulle transazioni. In questo frangente sono necessarie attente valutazioni nella scelta del piano tariffario. Esistono ad esempio soluzioni tarate sull’effettivo transato annuo che possono rivelarsi migliori di altre a forfait.

nexi

nexi pos

sumup

sumup

axerve

axerve

mypos

mypos

POS online prezzo

POS online è una definizione alternativa utilizzata per indicare i POS virtuali.

Come spiegato in precedenza con un POS online il commerciante invia un link di pagamento al cliente che procederà in maniera analoga a quanto fatto su un tradizionale e-commerce. Una volta terminata la transazione entrambe le parti riceveranno una ricevuta.

Il prezzo di un POS online? Poche decine di euro una tantum più le commissioni.

La richiesta di un POS online può chiaramente essere fatta online, perdonando il gioco di parole. Le società di gestione solitamente offrono la doppia possibilità, ovvero quella di poter procedere con l’installazione del POS online in autonomia, oppure quella di ricevere assistenza, magari con un intervento a domicilio dell’operatore. In entrambi i casi, il POS virtuale sarà attivo in brevissimo tempo.

POS senza banca prezzo

Fino a non molti anni fa l’unico modo per ottenere un terminale POS era quello di rivolgersi alla propria banca, cosa che molto spesso significava anche aprire un conto corrente aziendale dedicato.

Inutile sottolineare come questo comportasse anche un aumento dei costi, dovuti alla gestione supplementare del conto. Oggi fortunatamente la situazione è ben diversa.

Sono moltissime, infatti, le società di gestione dei pagamenti che offrono POS senza banca sia attraverso il tradizionale acquisto, che con la formula del noleggio che prevede il pagamento di un canone mensile.

Ovviamente a causa dei moltissimi modelli disponibili stabilire un prezzo per un POS senza banca non è possibile. Si parte da poche decine di euro per gli “elementari” mobile POS.

Un POS cordless, invece, ha un prezzo che si aggira intorno ai 100 euro. Gli smart POS infine, che come abbiamo detto sono quelli tecnologicamente più avanzati sia sotto l’aspetto hardware che quello software, hanno un prezzo che può oltrepassare i 300 euro.

Chiaramente la scelta del modello corretto non deve essere fatta solamente facendo fede al prezzo, quanto sulla base delle proprie esigenze di business.

pos senza banca prezzo

POS prezzo senza partita IVA

Nel nostro Paese la legge prevede che in alcuni casi sia possibile lavorare senza partita IVA. Nonostante si tratti di attività a carattere occasionale, un terminale POS può comunque tornare molto utile per diminuire i tempi sempre piuttosto lunghi destinati all’accredito di un bonifico bancario.

Vogliamo ricordare che oltre ai lavoratori occasionali, anche a coloro che posseggono affittacamere e B&B è permesso non avere partita IVA.

Ad ogni modo, lo spartiacque tra un’attività occasionale e una a carattere continuativo è determinato dal limite dei compensi annui possibili, fissato a 5.000 euro.

Per alcuni soggetti specifici però, come pensionati, disoccupati e studenti fino ai 25 anni, tale limite è fissato a 6.666 euro. Ad ogni modo, trattandosi di una materia alquanto delicata, è sempre opportuno fare riferimento ad un commercialista esperto.

Un terminale economico basilare nelle sue funzioni, anche considerando che la natura di un’attività occasione non è ai livelli di una imprenditoriale, parte da un costo di poche decine di euro. Molto spesso si tratta di terminali mobile che funzionano come semplici lettori di carte di credito da associare al proprio smartphone. Solitamente questi terminali prevedono solamente un costo iniziale di acquisto, come detto contenuto.

Ad eccezione di questa voce di spesa, però, non sono previsti altri esborsi per il lavoratore, dunque nessun canone mensile o altri costi periodici, esattamente come non esistono costi per altre operazioni supplementari.

Tra queste possiamo trovare ad esempio quelli per le operazioni secondarie come quelle dello storno, o quelli dedicati al mantenimento.

Rotoli POS prezzo

Oltre al costo di acquisto del terminale POS, e quello delle commissioni sulle transazioni, c’è anche un’altra piccola voce di spesa da tenere in considerazione. Stiamo parlando dei rotoli per l’emissione degli scontrini sui pagamenti.

Non tutti i terminali POS sono dotati di stampante termica integrata, e molti devono far ricorso a une esterna. Il costo dei rotoli POS comunque, è di poco superiore ai 0,20 euro a rotolo.

rotoli pos prezzo

Terminale POS prezzo

Come abbiamo potuto vedere, esiste un modello di POS per ogni esigenza offerto a prezzi differenti. Questo è il motivo per cui il parametro del costo non è l’unico a cui dovrai fare riferimento, perché rischieresti di ritrovarti con un dispositivo non adatto alle tue esigenze.

Una piccola attività commerciale, ad esempio, ha necessità ben differenti rispetto ad un libero professionista o magari un grande hotel.

A prescindere dalla tipologia di terminale POS, però, è opportuno sapere che ad oggi non è più possibile non esserne dotati all’interno di qualsiasi attività.

I consumatori oramai, sono sempre più abituati ad utilizzare carte di credito o carte prepagate per pagare i loro acquisti. E gli smartphone stanno facendo il resto grazie all’abbinamento di tali carte con app di pagamento come Google Pay o Apple Pay.

Ad oggi, infatti, è sufficiente avere uno smartphone dotato di chip NFC per utilizzare proprio il telefono per pagare. Basterà avvicinarlo al terminale POS per effettuare la transazione in modalità Contactless.

Questo significa che per importi inferiori ai 25 euro non dovrai nemmeno inserire il codice PIN. E non dobbiamo nemmeno dimenticare che la stessa cosa è possibile con bracciali, anelli e altri oggetti NFC. Un’oggettiva comodità a cui sempre meno clienti intendono rinunciare.

Essere sprovvisti di un terminale POS ad oggi significa perdere proprio quella parte di clientela, dunque una situazione non sostenibile per qualsiasi business. Un POS offre un’esperienza di acquisto e di pagamento migliore e più confortevole per il cliente.

Ma non finisce qui, perché scegliere uno dei modelli più evoluti offre ulteriori benefici. Gli smart POS, infatti, non si limitano ad accettare pagamenti con carta.

Esistono software sotto forma di app che permettono di gestire con precisione le carte fedeltà e di conseguenza di profilare i clienti. In questo modo è possibile definire strategie di vendita accurate e studiare promozioni personalizzate in grado di fidelizzare la clientela. Inutile sottolineare come tutto questo nel 2021 sia di fondamentale importanza.

pos confronto

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)