La Finanza A Portata Di Click

POS Online: Come Funziona, Quanto Costa e Recensioni dei Migliori

pos online

Stai cercando informazioni sul POS online? Sei nel posto giusto!

In questa guida proviamo a fornire una panoramica generale su uno degli strumenti più comuni nell’ambito dei pagamenti elettronici: il POS.

Prima di andare a definire i vantaggi e le caratteristiche principali del POS online occorre dare una breve definizione illustrativa: il POS non è altro che un dispositivo che consente di accettare i pagamenti effettuati con carta di debito e credito tramite la lettura di un chip e rappresenta oggi una soluzione di pagamento alternativa al denaro contante, che negli ultimi tempi (dallo scoppio della pandemia) è diventata la più utilizzata dagli italiani.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori POS online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori pos online

sumup

sumup app
5/5

axerve

axerve app
3.6/5

nexi

nexi business
3.5/5

mypos

mypos app
3.4/5

Classifica migliori POS online

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori POS online sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Per gli imprenditori accettare questo tipo di pagamenti diventa una questione assolutamente vitale per garantire il ciclo di vita alla propria attività. Bisogna mantenersi costantemente al passo con le tendenze e con gli sviluppi che riguardano i pagamenti in Europa.

L’uso del contante è destinato a diminuire progressivamente, mentre i pagamenti contactless cresceranno sempre di più nei prossimi anni, sia per la percezione di maggiore sicurezza che li contraddistingue, sia per motivi di igiene (e in questi tempi pandemici non è certamente una ragione da trascurare).

Quello che cercheremo di analizzare e spiegare in questa guida riguarda le principali funzionalità del POS online, come si utilizza e che cosa lo distingue dal POS tradizionale. L’obiettivo è quello di informare il pubblico in modo tale che si possa arrivare ad una maggiore consapevolezza degli strumenti a disposizione, per costruire e pianificare il futuro dell’attività nella maniera più ottimale possibile.

POS online: cos’è e come funziona

La possibilità di poter accettare pagamenti con la carta rappresenta un grande vantaggio per i titolari degli esercizi commerciali per una serie di motivi.

La prima ragione consiste nel fatto che in questo modo essi sono in grado assicurarsi le vendite.
Un altro motivo è legato all’obiettivo di mantenersi competitivi in un mercato sempre più ampio e in espansione, volto alla semplificazione dei pagamenti.

Ma che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di POS online? Innanzitutto chiariamo perché viene definito online (o virtuale), sebbene sia facilmente intuibile.

Il POS virtuale è una piattaforma di pagamento online che è stata sviluppata dagli Istituti bancari e postali (ma non solo: anche i principali servizi IT hanno cominciato ad impiegarla), che può essere integrata a qualsiasi negozio di e-commerce o a una pagina virtuale abilitata alla vendita.

Il POS online permette un vantaggio bilaterale: da un lato permette al cliente di acquistare comodamente e velocemente online, dall’altro consente all’esercente di poter ricevere i pagamenti direttamente sul proprio conto corrente.

cos'è pos online come funziona

Tramite un POS virtuale, infatti è possibile ottenere i dati della carta di credito (o di qualsiasi altra carta di pagamento, tranne la prepagata: più avanti vedremo perchè) del cliente in totale riservatezza e affidabilità. Questo garantisce al cliente di poter effettuare l’acquisto in breve tempo utilizzando il dispositivo che preferisce.

Il servizio di POS online necessita di un collegamento alla pagina di check-out del proprio negozio online. Trattandosi una piattaforma virtuale, il POS non ha bisogno dell’installazione di un hardware: è sufficiente usare una connessione internet efficiente. Il servizio provvederà a comunicare alla banca tutte le informazioni e i dati necessari per completare la procedura di pagamento, quali per esempio il numero di ordine e la somma complessiva da pagare.

Il POS online consente inoltre di modificare da back-end la pagine senza intaccare minimamente lo stilo grafico del proprio e-commerce.

Terminata la procedura, entrambi i soggetti (cliente e titolare dell’esercizio commerciale) riceveranno la conferma che la transazione è andata buon fine: il cliente avrà una ricevuta online, mentre l’esercente riceverà semplicemente una notifica.

Esiste però un’alternativa alla finestra di pagamento che si genera in via automatica dallo store e-commerce: stiamo parlando del link di pagamento.

In questo modo il titolare dovrà creare un link di pagamento che manderà al cliente tramite e-mail o SMS: il link consentirà di aprire la stessa pagina di pagamento della banca, nella quale il cliente provvederà a inserire i dati della carta. Dopodiché la procedura di autenticazione resta la stessa e, una volta ultimata, arriverà la comunicazione sia all’utente che al negoziante.

Che differenza c’è tra pagamento online e pagamento POS esercente

Cosa differenzia il POS online dal terminale di pagamento classico?

Occorre precisare che consiste in un’applicazione web, una piattaforma di pagamento che è stata appositamente creata con l’obiettivo di acquisire i dati della carta di debito / credito del cliente, in modo tale da consentirgli l’addebito dell’importo dovuto per aver acquistato i prodotti o servizi desiderati.

Il tutto, naturalmente, deve essere pienamente conforme agli standard di sicurezza prefissati al fine del rispetto e della tutela della privacy di entrambi i soggetti, cliente ed esercente. In questo modo il cliente può pagare i propri acquisti facilmente e direttamente dal proprio smartphone o PC.

pagamento pos esercente online

Dopo che ha scelto prodotti che desidera comprare, infatti, l’utente viene indirizzato su una finestra di pagamento affidabile, sicura e personalizzata, dove può inserire i dati della propria carta di credito sulla quale verrà addebitato l’importo necessario per l’acquisto.

Questa pagina garantisce la totale sicurezza al cliente, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e usando solo ed esclusivamente connessioni https con certificazioni SSL.

In questo modo si abbattono i tempi di attesa e si annullano eventuali complicazioni nei passaggi: in pochi secondi e con pochi click l’utente riuscirà ad arrivare nella pagina di pagamento e, appena avrà completato il pagamento, vedrà l’accredito quasi immediato dei soldi sul conto corrente.

Pagamenti online e pagamenti su POS

Andiamo a vedere la procedura da seguire quando si effettuano i pagamenti online. Riassumendo in estrema sintesi il procedimento, per prima cosa occorre fare la richiesta del codice identificativo composto da 13 o 16 cifre (si tratta di un codice univoco che identifica la carta di credito).

In seguito bisogna richiedere la data di scadenza e, successivamente, il nome e il cognome del soggetto intestatario della carta di credito. Infine, l’operazione si conclude con la richiesta del CVV (Card Security Code), ossia il codice di sicurezza che viene impiegato nelle carte di pagamento per ridurre al minimo il rischio di utilizzo fraudolento.

Nel momento in cui sono stati inseriti interamente questi dati, arriverà un SMS al numero di telefono che si è scelto di registrare in fase di apertura della carta, il quale indicherà un codice da inserire entro un certo lasso di tempo (solitamente si hanno pochi minuti di tempo a disposizione, dopodiché il codice scade e bisogna ripetere la procedura da capo). Appena viene inserito il codice, il pagamento risulterà effettuato e vi sarà inviata una mail (oppure un messaggio) con la ricevuta digitale.

Per i pagamenti attraverso il POS, invece, è necessario disporre del PIN della carta di credito. Qualora la carta di credito recasse il simbolo del megafono con il suono in dispersione, significa che la carta dispone di una tecnologia contactless (non richiede dunque il contatto fisico) e non verrà richiesto di inserire il PIN per procedere con l’acquisto nei negozi abilitati.

nexi

nexi pos

sumup

sumup

axerve

axerve

mypos

mypos

Come annullare una transazione POS online

Una dei dubbi che spesso attanaglia gli esercenti è quello di poter incappare in un errore di trascrizione o di digitare numeri sbagliati e quindi sbagliare una transazione.

Ma è possibile annullare una transazione POS effettuata online? Certo che sì, andiamo a vedere come.

Nel momento in cui ci si accorge di dover annullare una transazione POS effettuata con una carta di debito o credito, occorre recarsi tramite home banking sull’area riservata del proprio istituto bancario o postale e inserire le proprie credenziali.

Si tratta di una procedura molto rapida e intuitiva, che può essere facilmente effettuata tramite l’app per il tablet o per lo smartphone.

Successivamente, sarà necessario compilare un modulo sul quale inserire i dati relativi alla transazione che si vuole bloccare e al numero della carta. Una volta inviato, occorrerà attendere il riscontro per l’esitazione. Solitamente la risposta è immediata, per cui si sarà subito in grado di capire se è possibile annullare il pagamento.

Anche nel caso in cui il sistema ci fornisse una risposta veloce e tempestiva, è bene non dimenticarsi di controllare il saldo del conto nei giorni successivi per accertarsi che l’operazione sia stata effettivamente cancellata.

Per le transazioni eseguite con le carte prepagate, tuttavia, non è prevista la possibilità di annullare il pagamento. Soltanto in alcuni casi specifici è concessa una deroga: in queste situazioni è consentito recuperare l’importo prelevato segnalando una contestazione del pagamento.

Facciamo l’esempio di una carta prepagata come la Postepay: se per caso si sospetta un truffa o un addebito errato delle somme, si può inoltrare una comunicazione di contestazione-somma a Poste Italiane per chiedere il riaccredito.

pos online conviene

POS virtuale: 3 vantaggi

Quando si ha un’attività propria bisogna scegliere un terminale di pagamento adatto e che tenga conto anche della tipologie dei clienti abituali. Bisogna trovare dunque un compromesso tra l’essere al passo con i tempi e saper accontentare le esigenze più imminenti. Individuare il POS più idoneo al proprio business è una scelta non banale, che necessita di un’accurata analisi preliminare.

Andiamo a vedere quali sono i principali vantaggi che un POS online può vantare rispetto alle altre soluzioni di pagamento.

La scelta di abilitare un POS online permette all’esercente innanzitutto l’eliminazione di alcuni fastidiosi costi fissi presenti in tutte le altre tipologie di terminale. Non sono previste spese legate all’acquisto dell’hardware, all’installazione della piattaforma o gli altri costi di sistema.

Il POS virtuale è una piattaforma online capace di funzionare su ogni tipo di dispositivo dotato di una connessione internet, per cui non necessita di uno specifico hardware, né di un sistema di installazione.

Un altro notevole vantaggio è legata alla possibilità di ricevere pagamenti in qualsiasi luogo e, come anticipato, con qualsiasi dispositivo. I moderni sistemi virtuali permettono la ricezione dei pagamenti ovunque e in qualsiasi momento.

La possibilità di integrare una piattaforma di pagamento nel proprio e-commerce, inoltre, consente di ricevere transazioni con qualsiasi tipologia di carta (bancomat, carta di credito, ecc) anche da remoto. La capacità invece di poter essere utilizzato in qualsiasi momento permette all’esercente di essere libero di scegliere anche il dispositivo: che sia lo smartphone, il tablet o il PC non ha importanza, è sempre possibile e non richiede l’acquisto di un hardware.

L’ultimo importante vantaggio insito nell’installazione di un POS virtuale è quello di poter monitorare gli incassi online. Le piattaforme virtuali dei POS godono di un back-end che il titolare dell’attività può gestire e decidere di utilizzare per lo svolgimento di diverse operazioni.

Il back-end non consente soltanto di personalizzare la pagina del pagamento dell’istituto bancario, ma permette anche al gestore dell’e-commerce di attuare un monitoraggio costante delle transazioni e degli incassi in modalità online dallo strumento che preferisce.

POS online: quanto costa?

Andiamo ora a vedere quanto costa “installare” un POS virtuale. Occorre precisare che prima ancora di abilitare la piattaforma di pagamento, l’istituto finanziario erogante il servizio deve provvedere a effettuare alcuni test, in modo tale da poter analizzare se il sito di e-commerce sia attivo o meno. Si tratta di una procedura preliminare necessaria per evitare di incappare in disguidi tecnici di vario genere.

Nel momento in cui il servizio viene effettivamente attivato, un po’ come succede anche per le altre tipologie di POS, anche l’utilizzo del POS online prevede una serie di costi, andiamo a elencarli.

pos online quanto costa

Le due voci di costo che incidono principalmente sono il canone mensile e le commissioni sulle transazioni. Per quanto riguarda il canone, si tratta di un importo fisso che viene addebitato mensilmente dall’istituto bancario; solitamente si tratta di un costo compreso tra i 10 e i 20 euro mensili a seconda delle offerte dei vari istituti.

L’altro costo, ossia le commissioni sul transato, rappresentano in un certo senso i costi di commissione. In questo caso parliamo di importi che possono essere variabili, fissi o forfettari: in altre parole, dipendono sia dalla banca erogatrice del servizio, sia dal circuito di pagamento usato per ogni singola transazione.

I costi del POS online per gli esercenti sono più bassi se vengono confrontati con i costi richiesti per usare i classici POS “fisici”.

Innanzitutto, il POS online consente di utilizzare una piattaforma virtuale per la quale non è necessario pagare alcuna commissione di installazione, contrariamente a quanto accade per gli altri terminali che spesso rischiano di diventare anti-economici.

In aggiunta, decidendo di acquistare questi dispositivi non dovrai effettuare alcuna spesa di mantenimento dell’hardware.

POS online: conviene?

Il POS virtuale rappresenta dunque un’ottima soluzione per l’ e-commerce e per le piattaforme di vendita online, capace di permettere alle attività di accettare pagamenti di ogni tipo rilasciando in automatico la fattura elettronica per l’avvenuto acquisto del prodotto.

Occorre sapersi destreggiare in un mercato sempre più vario e complesso, in cui sono presenti soluzioni di ogni tipo, dal POS fisso classico a quello cordless, senza trascurare le ultime innovazioni relative ai quei sistemi di pagamento per i quali non è richiesta la presenza di un dispositivo abilitato a leggere carte di credito e debito (i cosiddetti invsible payments). Il POS online, d’altro canto, rappresenta invece una soluzione innovativa e facile da utilizzare.

Ne consegue che il POS virtuale è dunque una evoluta ed innovativa piattaforma online, che presenta i soli costi di canone (mensile) e di commissioni sul transato, senza altre spese previste per i POS “fisici”. Possiamo concludere che si tratta senza alcun dubbio di una soluzione economica e vantaggiosa, specialmente per quegli esercizi commerciali che si rivolgono principalmente alla clientela online.

pos confronto

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi