La Finanza A Portata Di Click

POS Economico: Recensione, Prezzi e Vantaggi Dei Migliori del 2022

pos più economico

Stai cercando il miglior POS economico sul mercato? Allora sei nel posto giusto!

Prima di continuare, abbiamo preparato una tabella con i POS più economici, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

POS economici: i migliori del 2022

NEXI

nexi pos
5/5

sumup

sumup
3.7/5

axerve

axerve
3.5/5

mypos

mypos
3.4/5

Classifica migliori POS economici

Di seguito, invece, trovi un elenco completo dei migliori POS economici del 2022:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

I pagamenti digitali sono sempre più incentivati, sia per una effettiva richiesta del mercato, che vede coloro che offrono opzioni di pagamento agili e diversificate avvantaggiati rispetto alla propria clientela, sia perché si tratta di strumenti che prevedono una tracciabilità delle transazioni. 

Per combattere l’evasione fiscale, non esistono strade alternative percorribili e il successo del Cashback di Stato è la prova che, se si vuol essere competitivi, l’uso dei pagamenti tramite POS o piattaforme digitali è un parametro imprescindibile.

Tuttavia, il freno alla diffusione capillare di questa modalità è costituito dai costi di manutenzione, di affitto e delle commissioni sui pagamenti. Pertanto in qualche modo il commerciante dovrà trovare il sistema per spendere il meno possibile, oltre a individuare un sistema sicuro e che possa incentivare i clienti.

Inoltre il commercio stesso si sta evolvendo verso l’online e l’e-commerce è diventato leader nel mercato, soppiantando sempre di più il negozio fisico e costringendo anche gli irriducibili a dover creare dei siti internet per la propria attività. A questo punto i POS online o POS virtuali sono diventati indispensabili per questo tipo di canale di vendita.

Vediamo quali sono le novità in questo campo, che si avvalgono di una tecnologia avanzata e costi ridotti, affinché non solo i POS diventino uno strumento utile ma che abbiano anche la funzione di attrarre nuovi consumatori.

Che differenza c’è tra pagamento online e pagamento POS esercente

L’uso del POS fisico per un negoziante era finora l’unico modo per ricevere pagamenti per mezzo di bancomat, carte di credito e app. Tutto è cambiato da quando sono nati i siti di e-commerce, veri e propri negozi virtuali, che hanno avuto la necessità di dotarsi di sistemi analoghi ad un pagamento POS, ma senza la presenza dell’acquirente e neanche della carta fisica.

Ecco che nascono i mobile POS e i POS virtuali, che si differenziano sia per la loro struttura sia per le funzionalità e in ultima analisi, anche per i costi.

Il POS tradizionale per sua conformazione ha un hardware costoso, pesante, ingombrante.

È connesso alla rete telefonica, che può essere anche wireless, e al suo interno ha una Sim card GPRS. Nell’hardware del dispositivo sono presenti tutte le funzioni per effettuare la transazione e non può essere collegato a nessun’altra rete perché viaggia in autonomia.

I POS online, virtuali o anche i mobile POS funzionano grazie ad un’applicazione che può essere installata direttamente su qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o pc) e, nel caso di quelli esclusivamente online, non c’è nessun hardware. Invece, per quanto riguarda il mobile POS c’è anche una piccola scatola che può registrare il pagamento diretto dalla carta del cliente.

Oltre a occupare poco spazio, questo metodo prevede delle funzionalità aggiuntive che un POS esercente tradizionale non può avere e vedremo più avanti quali sono.

Per quanto riguarda i costi, il POS online è molto più economico di quelli a Sim card, in quanto sul mercato sono presenti offerte a canone zero e con commissioni decisamente più vantaggiose dei modelli tradizionali. Abbiamo detto quanto già il dispositivo stesso comporti spese elevate nei POS classici, sia che si decida di acquistarli o di noleggiarli.

Anche la manutenzione è più complessa, perché periodicamente il POS comune va aggiornato fisicamente da un operatore e questo comporta altri esborsi di cui si farebbe volentieri a meno.

Il POS online infatti avrà i suoi costanti aggiornamenti via internet, e sarà l’applicazione a esso legata ad essere aggiornata.

Come annullare una transazione POS online

Il POS tradizionale prevede una procedura piuttosto complicata per stornare le transazioni. L’esercente dovrà chiamare la propria banca, che aprirà una segnalazione apposita, e non è detto che l’operazione vada a buon fine. Questo perché il negoziante non può più intervenire, una volta avvenuto il pagamento, in quanto soltanto la banca collegata al POS potrà eliminarlo.

Di conseguenza, mentre si potrà stornare lo scontrino fiscale e ripagare in contanti il cliente, la cancellazione non sarà certo immediata.

Il POS online ha un vantaggio notevole in questo caso, in quanto essendo tutto gestito dall’applicazione di riferimento, se ci si accorge che l’importo è sbagliato, o il cliente cambia idea, il negoziante potrà accedere al menù strumenti ed eseguire lo storno con un click: semplice e veloce

Se invece, dopo quella transazione che si vuole eliminare, sono stati già effettuati altri pagamenti, i POS online mettono a disposizione dei software appositi, che l’esercente può utilizzare per andare a ricuperare il pagamento da annullare, oltre a poter tenere sotto controllo tutta la sua attività in modo più oculato.

Operazioni online POS

Le funzionalità dei POS Online, come abbiamo accennato, sono molte di più rispetto a un POS tradizionale, perché devono sopperire alla mancanza della carta fisica del cliente.

Ecco perché sono ideali per le operazioni a distanza e sono molto utili per alcune attività specifiche.

Ovviamente sono indispensabili per i siti di e-commerce, nei quali il cliente viene indirizzato sulla pagina in cui può effettuare il pagamento, e per tutte quelle attività per cui sono necessari i pagamenti anticipati, come alberghi, noleggi di automobili, biglietteria per eventi.

Una modalità molto utile, comune anche ad alcuni mobile POS che la utilizzano, è la possibilità di inviare un link tramite messaggistica e il cliente potrà pagare su qualunque dispositivo che abbia una connessione a internet.

Un’altra possibilità è data dal poter inserire i dati della carta di credito del cliente al suo posto. Per poterlo attivare sarà necessaria un’autorizzazione detta MOTO (Mail Order Telephone Order), per mezzo della quale il cliente, via mail o per telefono acconsente all’inserimento manuale delle proprie credenziali, tramite POS fisico o applicazione virtuale.

Online Pos Demo

Sono le banche stesse a fornire dei POS virtuali, tuttavia richiedono costi di attivazione e spesso canoni mensili. La grande offerta sul mercato però ha dato il via a servizi sempre più economici e scaricabili gratuitamente dal web. Ci saranno poi delle commissioni per l’utilizzo, ma a costi nettamente inferiori rispetto ai POS tradizionali.

Per poterli attivare è necessario seguire la regolamentazione nazionale ed Europea e per accettare pagamenti digitali bisogna avvalersi di sistemi che siano certificati e approvati dalle autorità bancarie a livello internazionale. Ci sono quindi delle informazioni imprescindibili che devono essere comunicate per poter operare in modo legale e non incorrere in infrazioni.

Per prima cosa verranno richiesti tutti i documenti che attestino l’identità dell’azienda, la partita Iva, e il bilancio. Alcuni provider richiedono anche informazioni aggiuntive, ma dipende dal tipo di uso che si fa del POS e dall’attività svolta.

nexi

nexi pos

sumup

sumup

axerve

axerve

mypos

mypos

Per il tuo sito internet

Nel caso dell’e-commerce, una volta ricevuto l’ok per l’attivazione del servizio, si dovrà collegare il software di pagamento al sito web. Ci sono diverse modalità per farlo e solitamente vengono forniti dei plug-in nel caso di siti sviluppati con sistemi particolari.

Una volta effettuati i collegamenti, si parte: dal sito di e-commerce, dall’applicazione o da un’email inviata dall’esercente, il cliente clicca su un pulsante per il pagamento e viene rimandato ad una pagina nella quale sceglierà la sua modalità di pagamento  carta di credito, Paypal, o altre modalità accettate.

Una volta confermato partirà l’informazione, che viaggia sul canale della banca che gestisce la transazione, la quale andrà direttamente all’emittente della carta di credito che, in base alla disponibilità della carta, confermerà o negherà l’operazione.

Il POS online per il tuo negozio

In caso di negozio fisico ci sono delle applicazioni che possono essere utilizzate dal cliente stesso, collegate al vostro POS virtuale, tali per cui effettuerà il pagamento direttamente dalla sua app, che legge il vostro negozio, e farà partire il pagamento, senza bisogno di POS.

Per gli esercenti che necessitano anche di un POS fisico, consigliamo i mobile POS poiché hanno tutte e due le funzioni: possono essere utilizzati esclusivamente online ma sono anche dotati di una scatolina che registra i dati di pagamento del cliente come un POS tradizionale, con le differenze che abbiamo spiegato (la possibilità di stornare velocemente i pagamenti, i costi inferiori, la manutenzione assente).

Pos economico per pagamenti online

Di seguito ti suggeriamo alcune piattaforme interessanti che abbiamo selezionato per le funzionalità che offrono e per i costi contenuti.

Axerve

Si tratta del più grande hub dedicato ai pagamenti in Italia e offre soluzioni personalizzate per ogni settore con prodotti diversificati in base alle esigenze: per punti vendita, e-commerce e omnichannel. 

pos più economico 2021

Per i primi offre un mobile POS che può essere gestito a zero canone, pagando solo le commissioni, oppure a canone fisso, senza commissioni. L’e-commerce è comunque il suo punto forte in quanto offre un gateaway modulare che, oltre ad accettare tutti i più importanti circuiti di carte di credito del mondo, consente di pagare in 250 sistemi di pagamento e nella valuta del cliente.

 Inoltre, grazie al token, il cliente può salvare la carta nel sistema e non dover inserire i dati nuovamente dopo il primo acquisto; la pagina di pagamento è personalizzabile ed è possibile gestire abbonamenti con pagamenti ricorrenti. La soluzione omnichannel (per attività a carattere misto, in presenza e on line) unisce le precedenti funzionalità con l’aggiunta del Pay-By-Link, la possibilità di inviare un link al cliente che pagherà da qualunque postazione dotata di connessione internet.

I costi sono interessanti perché seguono una politica di progressività, in base al volume d’affari della tua azienda: se per esempio sei all’inizio, avrai dei costi e delle commissioni molto più contenuti e potrai anche scegliere di personalizzare la tua esperienza con Axerve (vai al sito ufficiale), con un sistema studiato su misura per te.

Sum Up

È una novità nel campo dei mobile POS, molto economico, solo 29 € il modello base, con la sua applicazione da scaricare sul tuo smartphone. Privo di canone e costi fissi, ha delle commissioni un po’ alte: 1,95% su tutte le transazioni. 

il pos mobile più economico che c'è

Tuttavia il prezzo basso del terminal di Sum Up (vai al sito ufficiale) e e l’assenza di altri costi lo annovera fra i POS più economici presenti attualmente sul mercato. 

È ideale per negozi fisici o situazioni in movimento, come le consegne a domicilio o i taxi, in quanto le sue dimensioni sono tascabili. In alternativa il POS è dotato della sua base di ricarica, oppure esiste la versione con la stampante integrata, se preferisci stampare le ricevute. Queste ultime due opzioni hanno un costo superiore.

Zettle

PayPal ha pensato di creare il suo POS e lo fa insieme a quest’azienda che è diventata partner. Si tratta di un servizio che parte da un POS mobile ma le cui funzionalità sono interessanti quando parliamo dell’applicazione ad esso collegata.

lettore pos più conveniente economicamente

Oltre a poterlo integrare con piattaforme di e-commerce, è possibile collegare delle applicazioni che gestiscono la contabilità e le scorte del tuo negozio. In questo modo potrai gestire e tenere tutto sotto controllo da un’unica dashboard. Inoltre si possono attivare buoni regalo, rimborsi e sconti.

Il costo del lettore carte è di 29 €, economico come quello di Sum Up, e anche qui non sono previsti canoni mensili o altre spese. Le transazioni sono un po’ care: 2,75%.

Anche Zettle (vai al sito ufficiale) si propone di personalizzare i tuoi pagamenti su esigenze specifiche e su richiesta che potrai inoltrare al centro d’assistenza che provvederà a proporti un piano su misura.

MyPos

MyPos è probabilmente il Pos con più funzionalità rispetto ai suoi competitor. La formula “tutto incluso” prevede un Conto e-money, una carta Visa prepagata, un POS virtuale e un POS mobile.

pos virtuale più economico

Le operazioni consentite sono infinite: si va dal pagamento in MOTO, con inserimento manuale, all’invio di richieste di pagamento e, oltre ai pagamenti con carta, si possono effettuare e ricevere bonifici. 

La dashbord consente di attivare più valute sul proprio conto ed è presente un servizio di ricariche telefoniche. L’unico aspetto non positivo è che non è possibile collegare il proprio conto corrente, ma è necessario aprire il conto e-money che in ogni caso è totalmente gratuito.

La commissione è fissa su tutte le transazioni ed è dell’ 1,20%: un po’ alta ma compensa con l’assenza totale di altri costi: conviene mantenerlo come unico conto corrente visto che non sono previsti bolli, canoni ecc. Per questo motivo merita il titolo di POS più economico.

POS virtuale online

Abbiamo visto quante diverse offerte ci sono per i POS virtuali online. Tuttavia è importante che la tua scelta sia guidata dal tipo di funzionalità di cui avrai bisogno: sarà molto diverso se sei un esercente che effettua vendite miste, online e in presenza, o solo in presenza oppure esclusivamente tramite e-commerce.

Se per la tua azienda è importante avere una soluzione personalizzata, affidati a una compagnia che possa offrirti questo tipo di assistenza, con piani alternativi a quelli normalmente proposti.

Verifica sempre i costi e considera quale per te possa essere il più conveniente. Finalmente, se non altro, la concorrenza ha favorito la discesa dei prezzi e delle commissioni sulle transazioni e probabilmente in futuro scenderanno ancora. 

Il momento attuale è comunque propizio per dotarsi di un POS per i pagamenti digitali con le funzionalità che abbiamo descritto, perché incentivato anche dallo Stato grazie al credito d’imposta del 30%, che probabilmente verrà rinnovato il prossimo anno.

In conclusione, dal momento che ormai è obbligatorio utilizzare questi strumenti, hai la possibilità oggi di scegliere dei prodotti tecnologicamente avanzati ma assolutamente sicuri e certificati, che ti danno molte più opportunità di diversificare i pagamenti, costi inferiori ai POS classici e la possibilità di attirare molti più clienti, che apprezzeranno il fatto di avere dei servizi più moderni e veloci.

pos confronto

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi