La Finanza A Portata Di Click

Plick: Come Funziona? App, costi e conti per utilizzare il pagamento Plick

plick

Stai cercando informazioni su Plick? Sei nel posto giusto!

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di pagamenti digitali. Grazie all’invenzione di due italiani, Massimo Grizzi e Donato Valdruccio, è stata data una nuova vita ad uno strumento che per certi aspetti stava quasi diventando obsoleto: l’assegno. Il servizio in questione assume il nome di Plick.

Plick nasce proprio con la finalità di dare una nuova vita all’assegno. In questo articolo vedremo insieme quali sono i migliori conti correnti che offrono questa opzione, come funziona nel dettaglio Plick, quali sono i costi e tutto quello che occorre sapere.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori conti correnti per effettuare pagamenti Plick, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori conti per pagamento plick

selfy

contoselfy
5/5

Conto sella

sella mutui
3.8/5

IBL BANCA

ibl banca
3.7/5

ING

ing logo
3.6/5

Classifica migliori conti per pagamento Plick

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori conti correnti per effettuare pagamenti con Plick sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Migliori conti con cui utilizzare Plick a confronto: recensioni e guida alla scelta

Come anticipato, Plick è un servizio bancario inventato nel nostro Paese che permette di dare nuova vita agli assegni. L’idea alla base nasce da un’analisi di mercato, che ha individuato come in Europa vengano emessi ogni anno più di 2 miliardi di assegni, di cui quasi 190 milioni solamente in Italia. Si tratta di un quantitativo di “carta” che una volta dirottato verso il canale digitale consentirebbe di risparmiare sui costi delle transazioni.

Ma non solo, perché al pari di altri settori, anche in questo grazie a Plick c’è la possibilità di migliorare l’efficienza. Non tutti i conti correnti però, offrono questo servizio, e per questo motivo di seguito vedremo quali sono i migliori anche sulla base delle loro condizioni economiche, e chiaramente sugli altri servizi offerti.

Miglior conto per pagamenti Plick: Web Sella

Web Sella (vai al sito) è il conto corrente online proposto da Banca Sella. Si tratta di un prodotto a basso costo, proposto in due diverse versioni. La prima, definita Start, è destinata a coloro che fanno un utilizzo moderato del conto, mentre la Premium è in grado di assecondare le esigenze operativi dei clienti che necessitano di limiti più alti. I due prodotti chiaramente si differenziano anche per i costi di gestione.

plick come funziona

Web Sella dunque, si rivolge agli amanti dell’home banking che non intendono perdere tempo in noiose file allo sportello, ma non trascura nemmeno coloro che preferiscono operare più tradizionalmente in filiale, seppur con commissioni più alte. Anche l’apertura del conto stesso può avvenire in entrambe le modalità. Con Web Sella avrai anche la possibilità di richiedere una carta di credito Visa.

Questa ti permetterà di ottenere un fido rimborsabile in un’unica soluzione senza interessi aggiuntivi, ma anche a rate in modalità revolving. In questa seconda ipotesi sono invece previsti degli interessi. Web Sella si contraddistingue per la sua estrema flessibilità, dal momento che potrai compiere un gran numero di operazioni tra le più comuni, in brevissimo tempo.

Ad esempio, per i trasferimenti in denaro potrai optare sia per il bonifico bancario, tradizionale e istantaneo, che per il servizio Plick. Ricordiamo che in quest’ultimo caso ti sarà possibile sostanzialmente inviare un bonifico anche senza essere a conoscenza del codice IBAN del beneficiario, ma al contrario ti saranno sufficienti solamente il suo indirizzo e-mail o in alternativa il suo numero di cellulare.

Conto Selfy Mediolanum

Conto Selfy (vai al sito ufficiale) è un conto online piuttosto economico proposto da Mediolanum, quindi digitale al 100%. Apertura e gestione del conto infatti, possono avvenire sia attraverso la piattaforma web di home banking, che ricorrendo all’applicazione per smartphone e tablet Android e iOS. Per quanto riguarda la verifica dell’identità, può avvenire sia mediante un bonifico bancario che attraverso una video-chiamata con operatore.

banca mediolanum plick

Conto Selfy è un prodotto estremamente flessibile che permette di svolgere un gran numero di operazioni, e questo con un canone anche piuttosto contenuto. Parliamo di 45 euro annui che però non vengono calcolati il primo anno. All’interno di questa voce troverai inclusi i prelievi presso qualsiasi sportello Bancomat ATM, i bonifici bancari tradizionali, i pagamenti MAV e RAV, e la carta di debito Bancomat.

Anche Conto Selfy offre il servizio Plick, ma in questo caso viene calcolato un costo aggiuntivo di 1,50 euro. Anche con il prodotto di Banca Mediolanum potrai richiedere la carta di credito. Il plafond massimo per la versione base è di 1.500 euro e il canone annuo di 12 euro, mentre per la versione Prestige il plafond è innalzato a 5.000 euro e il canone annuo a 80 euro.

Una menzione particolare deve essere fatta per la piattaforma di Conto Selfy, tra l’altro aggiornata proprio di recente, che oltre alle tradizionali operazioni bancarie come quelle elencate in precedenza, offre anche molto altro. Ad esempio dalla sezione Fondi potrai visualizzare in primo piano quello che è il controvalore dei tuoi investimenti. In questo modo potrai ottenere una visione istantanea e globale dell’andamento.

selfy mediolanum

sella

conto banca sella online

hype

hype

flowe

flowe recensione

Hype Next

Hype Plus (vai al sito ufficiale) che ad oggi è stata rinominata Hype Next, è una carta ricaricabile prepagata emessa da Banca Sella. Si tratta di uno dei prodotti più completi del settore, che permette un tipo di operatività del tutto simile a quella di un conto corrente. Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate di Hype Next troviamo dei limiti di utilizzo molto alti rispetto ad altri prodotti, ma anche i molti metodi possibili di ricarica.

plick costi

Per tale ricarica infatti, potrai effettuare un bonifico bancario da altro conto, ma anche versando il denaro in contante nelle tabaccherie del circuito Sisal Pay e Banca 5, attraverso un’altra carta collegata, e infine da un altro utente Hype ricorrendo al metodo P2P. Hype Next inoltre, offre un’importante tutela assicurativa che copre eventuali problematiche che possono verificarsi negli acquisti online.

Oltre a questo, con Hype Next potrai ricevere l’accredito dello stipendio e persino disporre pagamenti periodici. Il canone, soprattutto se rapportato alle moltissime funzionalità della carta, appare davvero contenuto: 2,90 euro al mese. L’attivazione di Hype Next è totalmente gratuita, e non sono previste spese aggiuntive né per i prelievi agli sportelli bancomat ATM, né per i bonifici bancari, sia tradizionali che istantanei.

Tra i moltissimi servizi offerti, purtroppo all’appello manca ancora Plick. Banca Sella infatti, ha solo di recente stretto l’accordo per l’implementazione del servizio, ma al momento lo ha reso disponibile in via esclusiva per conto Web Sella. Non è però difficile immaginare che in un prossimo futuro Plick non venga aggiunto anche per l’ottima carta Hype Next.

Vivid Money

Vivid Money (vai al sito ufficiale) è un conto corrente online, particolarmente funzionale e innovativo, con il valore aggiunto della gratuità. La società ha sede in Germania, e per questo motivo il conto ha codice IBAN tedesco. La gestione di Vivid è davvero semplificata, e questo è possibile grazie all’applicazione per smartphone di facile utilizzo e intuitiva, che ti permette di tenere monitorato con pochi tap i tuoi movimenti.

plick app

Vivid Money si differenzia da altri prodotti simili sul mercato per la possibilità offerta di effettuare agevolmente investimenti in azioni, obbligazioni, ETF e altri strumenti come opzioni e futures. Oltre a questo Vivid Money offre anche un programma di cashback denominato Champion, che ti consente di recuperare il 10% delle spese effettuate in bar, ristoranti e negozi appartenenti.

Tra le principali caratteristiche del conto, troviamo il canone gratuito per il piano Standard e un costo di 9,90 euro mensili per quello Prime. In entrambi i casi non è previsto un costo per l’emissione della carta, e nemmeno un saldo massimo sul conto. Per quanto riguarda i prelievi, sono da considerarsi gratuiti fino a 200 euro per il piano Standard e fino a 1000 euro per il Prime.

Purtroppo anche per Vivid Money, al pari di Hype Next, non è disponibile il servizio Plick. Questo probabilmente è dovuto al fatto che Vivid Money è un prodotto relativamente recente, e dunque non c’è stato ancora il tempo materiale per stringere l’accordo. Con Vivid Money potrai richiedere fino ad un massimo di cinque carte, di cui tre virtuali e due fisiche. Per entrambi i piani la prima carta è gratuita.

Pagamento Plick: cos’è

Abbiamo detto che Plick permette di dare una nuova vita allo strumento finanziario degli assegni, rendendoli digitali al 100%. Non tutte le banche hanno ancora implementato questo utile servizio, ma il numero è in costante aumento. Plick non funziona dunque attraverso una classica applicazione, ma direttamente nei portali di home banking sotto forma di opzione del conto corrente.

Tutto quello che occorre per usufruire del servizio, pensato per trasferire delle somme di denaro, è un numero di cellulare o in alternativa l’indirizzo e-mail del beneficiario. Il ricevente, attraverso uno di questi due canali, potrà controllare l’ammontare di denaro ricevuto, e inserendo il proprio codice IBAN procedere con l’incasso della somma. Inutile sottolineare come questo rappresenti un risparmio sia in termini di tempo che di costi.

Come funziona Plick

Il funzionamento di Plick è piuttosto semplice, e probabilmente questo rappresenta anche uno dei motivi del suo successo. Dal lato del pagante infatti, dovrà essere l’istituto ad emettere fisicamente il pagamento, mentre dalla parte del destinatario servirà solamente un indirizzo e-mail o un numero di cellulare. Sarà proprio su uno di questi due canali che arriverà il cosiddetto assegno digitale.

Il ricevente in questo momento dovrà solamente inserire il proprio codice IBAN e a quel punto potrà procedere con l’incasso della somma di denaro trasferita. Tutta la procedura in filiale è dunque eliminata. In aggiunta a questo vantaggio, dobbiamo precisare che l’esito della transazione è sostanzialmente immediato alla scadenza, e questo è valido anche si tratta di un giorno festivo.

Ciò significa anche che il rischio dello scoperto è annullato, dal momento che non gli assegni non possono essere post datati. In altre parole, è la banca che garantisce in real time la solvenza del pagatore. In sintesi possiamo dire che Plick è stato sviluppato con la finalità di gestire ogni tipologia di macrotransazione, persino quelle relative all’acquisto di case e auto.

Per quanto concerne la sicurezza, il servizio è nato già predisposto per essere conforme ai più moderni sistemi di autenticazione introdotti dai vari istituti. La volontà iniziale del progetto non è quella di aggirare l’intermediazione bancaria, quanto di snellire delle procedure che in un’epoca caratterizzata dalla digitalizzazione come la nostra non avevano più molto senso.

Costi Plick

Limiti e costi del servizio Plick sono decisi in maniera autonoma dall’isituto che ha deciso di implementare il servizio. Si tratta comunque di un’opzione che presenta costi molto contenuti se rapportati all’utilita e all’efficienza date da Plick. Alcune banche, a seconda della tipologia di conto e del piano sottoscritto, non applicano alcuna commissione. Altre prevedono un costo comunque inferiore ai 2 euro.

I primi istituti ad aver aderito a Plick sono stati Banca Mediolanum e Banca Sella, ma nel corso degli anni sono aumentati. E questa integrazione molto probabilmente proseguirà anche in futuro. Ad ogni modo, sul sito ufficiale di Plick potrai consultare l’elenco degli istituti aderenti, e se il tuo non dovesse rientrare nella lista, potrai essere avvisato nel momento in cui l’accordo sarà sottoscritto.

App Plick

Come spiegato in precedenza, Plick non è disponibile sotto forma di applicazione mobile come molti servizi di pagamento ci hanno abituato nel corso di questi anni. L’invio di Plink per certi aspetti è guidato. Ti sarà sufficiente entrare nella sezione dedicata dell’applicazione del tuo istituto e identificare dove è situato il servizio.A questo punto dovrai procedere inserendo le informazioni richieste.

Ricordiamo che tra quelle principali dovrai digitare il numero di cellulare del beneficiario o in alternativa l’indirizzo e-mail. A seconda del sistema di autenticazione proposto dal portale potresti dover inserire anche un codice PIN o una password dispositiva, ma questa rimane una decisione della banca. In alcuni casi questo step è previsto solo per importi superiori a una determinata somma.

Per la ricezione, il beneficiario dovrà innanzitutto cliccare sul link ricevuto in una delle due modalità previste. Tale link rimanderà sulla piattaforma dove verrà creato un codice univoco. Trattandosi di un codice di sicurezza, il passo successivo sarà quello del controllo dei dati del pagatore da parte del sistema. A questo punto non rimarrà che inserire il proprio codice IBAN dichiarando di esserne intestatari.

Opzionalmente può essere impostato anche il servizio di accettazione automatica. In questo caso l’accredito avviene entro le sei ore successive alla ricezione della notifica, e oltretutto viene posto un limite massimo sull’importo: 200 euro. Ovviamente in questa seconda ipotesi non è nemmeno necessario seguire l’iter sopra descritto, anche perché il proprio codice IBAN verrà memorizzato.

Per questa opzione dovrai fare solamente attenzione a non impostare alcun codice PIN o di sicurezza, perchè l’operazione non potrà essere portata a termine. Un ultimo appunto riguarda la data del pagamento. È possibile infatti programmare tale data insieme al ricevente, così che il sistema invii la somma solamente nel momento desiderato, e chiaramente il pagamento rimane tracciabile ma anche non revocabile.

Plick può essere utilizzato sia dai privati che dalle imprese. Proprio per questo motivo il servizio può rappresentare un’alternativa davvero molto valida anche per gli acquisti online nel momento in cui l’azienda decide di implementare il sistema tra quelli di pagamento disponibili, e persino per i trasferimenti di denaro tra aziende diverse.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi