La Finanza A Portata Di Click

Piattaforme Crowdfunding Italiane: Recensioni e Guida alle Migliori 2022

piattaforme crowdfunding

Una piattaforma di crowdfunding è sostanzialmente un sito web che consente di raccogliere collettivamente di somme di denaro con il fine di finanziare progetti di qualsiasi tipo.

Oltre a permettere di raccogliere il denaro, la piattaforma di crowdfunding dispone spesso anche di funzionalità sociali per l’interazione degli utenti creatori delle campagne e con le persone che collaborano al finanziamento dei progetti.

Inoltre, molte di queste possiedono funzionalità per il controllo delle campagne offrendo al creatore dati come le visite, i finanziamenti e la somma raccolta quotidianamente, strumenti utili anche a finalità di marketing – per comprendere se quel determinato progetto susciti o meno il giusto interesse.

Di seguito, intanto, trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori piattaforme di crowdfunding, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme crowdfunding

mamacrowd

5/5

ener2crowd

ener2crowd
3.5/5

re-lender

relender
3.5/5

Ci sono, fondamentalmente, due sistemi di finanziamento in crowdfunding: il tutto o niente (conosciuto anche come sistema di finanziamento fisso) ed il tutto conta (conosciuto anche come sistema di finanziamento flessibile).

Il sistema utilizzato dalla maggior parte delle piattaforme di crowdfunding prevede di arrivare obbligatoriamente al 100% dell’obiettivo fissato dalla campagna, altrimenti non si rinizia né si restituiscono gli interessi o i rendimenti alle persone che hanno realizzato dei prestiti.

Questa strategia possiede un rischio zero, visto che consente di validare un progetto con l’appoggio delle persone, sapendo che nel caso non si riuscisse a riunire la somma minima per compiere l’obiettivo, la campagna non genera alcun costo per le controparti.

Il sistema tutto conta è abbastanza raro, dal momento che qualsiasi sia la percentuale dell’obiettivo fissato che si riesce ad accogliere, il progetto parte comunque. Essendo più rischioso, sono poche le piattaforme di crowdfunding che decidono di utilizzarlo. Vediamo di seguito una lista delle principali piattaforme attualmente presenti in rete, con le loro caratteristiche e funzionalità.

Migliori piattaforme di crowdfunding a confronto: recensioni e guida alla scelta

Il crowdfunding è, a tutti gli effetti, una tipologia di investimento online: impieghi una somma di denaro di tua proprietà, la presti ad un’azienda affinché realizzi un determinato progetto (potrebbe essere un progetto immobiliare, oppure una startup) e una volta che questo inizia a generare i primi rendimenti, riceverai il tuo denaro indietro con gli interessi.

Ovviamente i tempi sono molto dilatati, dal momento che si tratta comunque di un investimento a lungo termine, ma le percentuali di guadagno lo rendono altamente redditizio. Tuttavia non dimentichiamoci del fatto che anche in questo settore le truffe pullulano in ogni dove.

Infatti, quando si tratta di finanziare un progetto online, non c’è la possibilità di visionarlo di persona oppure di parlare vis-à-vis con le persone che dovrebbero metterlo in atto: bastano due fotografie false ed il gioco è fatto. Quindi, abbiamo deciso – come sempre – di proporti quelle che a nostro parere sono le migliori piattaforme di crowdfunding, per qualità ed affidabilità.

Classifica migliori piattaforme crowdfunding

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori piattaforme di crowdfunding sul mercato:

Soisy

Parliamo di un’altra realtà tutta italiana del crowdfunding, che addirittura affonda le proprie radici nel 2015 – un anno in cui questa forma di finanziamento aveva preso piede solo all’estero. Le prospettive lungimiranti di  Soisy (vai al sito ufficiale) ne hanno fatto la fortuna: attualmente è una delle piattaforme di lending P2P più affidabili ed apprezzate in Italia.

piattaforme di crowdfunding

In particolare, l’offerta di investimento Soisy si basa essenzialmente sul finanziamento di progetti di ecommerce. Grazie alla sua iscrizione all’albo degli istituti di pagamento della Banca d’Italia, viene da questa regolamentata ed autorizzata.

A differenza di Criptalia, viene applicato il 10% di commissioni sui rendimenti generati attraverso la piattaforma, caratteristica che potrebbe scoraggiare molti investitori ma che – a conti fatti – non intacca eccessivamente i vantaggi derivanti da un rendimento tanto elevato (la cui media, su Soisy, si aggira intorno al 10%).

L’interfaccia della piattaforma risulta particolarmente intuitiva anche per coloro che non sono dei professionisti del settore. Inoltre, il settore degli ecommerce è meno rischioso, ad esempio, di quello dei prestiti ai consumatori.

Piattaforma crowdfunding Prestiamoci

Anche Prestiamoci (vai al sito ufficiale), come suggerisce il nome, è una piattaforma italiana di P2P lending, che già da una decina d’anni opera nel settore. La piattaforma funge da intermediario tra due controparti private, una che richiede un prestito e l’altra che lo fornisce con la finalità di ottenere un guadagno dalla riscossione degli interessi.

crowdfunding piattaforme

Quello che fa Prestiamoci, fondamentalmente, è controllare che tutto il processo si svolga secondo legalità e, inoltre, mette in contatto le persone. Anche quest’azienda viene regolamentata dalla Banca d’Italia, che costituisce una garanzia della qualità del servizio erogato.

Entrambi, creditore e debitore, traggono innumerevoli vantaggi dall’utilizzo di Prestiamoci: innanzitutto grazie alla rete le procedure non solo sono semplificate, ma anche molto più rapide, ed in secondo luogo si può fare affidamento su un intermediario autorizzato e certificato.

Prestiamoci è una piattaforma seria ed affidabile, che adotta una politica di totale trasparenza nei confronti dei propri utenti. Inoltre, i tassi di interesse inferiori alla media sono sicuramente un ulteriore incentivo.

Nibble Finance

Da poco la piattaforma Nibble Finance (vai al sito ufficiale) ha compiuto un anno di attività: in questo tempo ha sicuramente cercato di dare una svolta al settore dei prestiti P2P. Si tratta di una piattaforma finanziaria che connette gli investitori con i debitori: la società che la possiede si chiama IT Smart Finance.

piattaforme crowdfunding italia

Nibble gode dell’esperienza dell’azienda proprietaria, e mette in atto un approccio innovativo nei confronti dei prestiti tra privati. Il suo modello di offerta ti consente di investire in modo rapido e soprattutto sicuro. La piattaforma, inoltre, offre un’ampia varietà di modelli aggiuntivi sui quali poter investire, ambendo a creare un modo più efficace di creare delle entrate fisse con il P2P lending.

Avrai semplicemente bisogno di creare un account, depositare una cifra superiore a 10 euro e sei pronto per iniziare. E, il vantaggio principale, è che Nibble Finance offre un tasso di interesse che può arrivare fino al 14% in un anno: estremamente redditizio, se consideriamo la media degli altri competitors.

Piattaforma crowdfunding Re-Lender

Re-Lender (vai al sito ufficiale) è una piattaforma di crowdfunding immobiliare, un settore dei finanziamenti collettivi in forte crescita e che suscita molto interesse tra gli investitori. Grazie al Recovery Plan offertoci dall’Unione Europea, infatti, il nostro paese avrà la possibilità di accelerare quella transizione ecologica e tecnologica che già da qualche anno è in atto, nel settore immobiliare appunto.

piattaforme equity crowdfunding italia

Su Re-Lender potrai trovare numerosi progetti di riqualifica ambientale che sicuramente nel prossimo futuro daranno i loro frutti. La percentuale di rendimenti di questi progetti si aggira intorno al 10%: proprio per questo motivo li consideriamo degli investimenti ad alta rentabilità.

Tuttavia, a dei guadagni così consistenti, come spesso accade corrisponde anche un rischio molto elevato: la società che ha richiesto il finanziamento, infatti, potrebbe fallire. In questo caso, Re-Lender attiverebbe un piano di recupero credito, senza però fornire la garanzia ai propri utenti della restituzione totale del capitale investito. Quindi, ti suggeriamo di riflettere attentamente prima di investire nel mercato immobiliare.

LITA.co

LITA.co è la prima piattaforma italiana per quanto riguarda l’impact investing, che connette persone ed imprenditori. Con la finalità di amministrare le tue finanze in modo più etico, LITA.co ti consente di investire online in aziende che cercano di ottenere degli impatti positivi in vari campi d’azione: dall’aspetto sociale, ambientale, ecologico e via dicendo.

crowdfunding piattaforme migliori

L’impact investing non è utile solamente per la collettività, ma soprattutto per il tuo portafogli: i progetti atti a migliorare le condizioni di vta delle persone, infatti, sono la nuova frontiera dell’economia nazionale e non solo.

LITA.co è riuscita a collezionare più di tre milioni di euro per il suo ultimo progetto finanziato, risalente ad Ottobre dell’anno scorso: una cifra veramente considerevole, ed eloquente per quanto riguarda la popolarità di questa tipologia di investimento. Uno dei vantaggi principali di questa piattaforma è rappresentato sicuramente dalla varietà di progetti finanziabili, che spaziano tra vari campi di interesse.

Piattaforma crowdfunding Recrowd

Anche Recrowd (vai al sito ufficiale) opera nel settore degli investimenti immobiliari, che proprio grazie a queste aziende possono essere ora considerati alla portata di chiunque. Non serve andare di molto a ritroso nel tempo, basta pensare a pochi anni fa, quando per investire in un immobile necessitavi di un capitale molto elevato. Ora, con Recrowd le cose sono cambiate.

crowdfunding migliori piattaforme

Assecondando in toto la tendenza del mondo edilizio, di attuare progetti green ed ecosostenibili, nonché ad alta efficienza, anche questa piattaforma offre degli investimenti molto innovativi e attenti al sociale. Recrowd è una startup nata dall’idea di un giovane, che ha deciso di apportare dei cambiamenti nel modo di gestione della finanza online.

Ci è riuscito? Sicuramente sì, ed il successo della sua piattaforma non può che essere preso da esempio. Recrowd offre quattro diverse tipologie di finanziamento, con rischi e rendimenti diversi, per incontrare le esigenze di tutte le tipologie di investitori.

Concrete Investing

Concrete Investing (vai al sito ufficiale) è un’altra piattaforma italiana di equity crowdfunding di real estate, con sede a Milano. In cosa consiste l’equity crowdfunding? Nel momento in cui un investitore versa una quota per contribuire al finanziamento di un determinato progetto, proposto e condotto da un’azienda, ne diventa proprietario di alcune quote o azioni.

piattaforme crowdfunding nel mondo

Quindi, i rendimenti deriveranno da un vero e proprio possesso di una parte (piccola o grande che sia) dell’impresa. Concrete Investing si pone come obiettivo il portare questo procedimento nelle case di tutti gli italiani: è necessario, infatti, solamente essere cittadino di questo paese e verificare la propria identità con dei documenti di riconoscimento.

Non dimentichiamoci, infatti, che anche Concrete Investing viene regolamentata da importanti istituzioni finanziarie italiane. Un vantaggio importante da sottolineare è che gli investimenti vengono affidati ad un controllo professionale, ovvero a personalità autorizzate e supervisionate dal Ministero dello Sviluppo economico.

Quindi, Concrete Investing non solo possiede numerose opportunità redditizie, ma anche un ottimo supporto da parte di professionisti del settore.

Piattaforma di crowdfunding immobiliare Trusters 

Trusters (vai al sito ufficiale) è un’altra, ottima alternativa per partecipare attivamente allo sviluppo del settore immobiliare con dei propi investimenti. Ultimamente si è vista protagonista di uno scandalo, per una mancata restituzione del denaro di un’azienda che proponeva numerosi progetti di crowdfunding all’interno della piattaforma.

migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare

Ovviamente, però, non bisogna dimenticare gli oltre cento progetti che Trusters è riuscita a finanziare, grazie ad un’accurata selezione delle imprese proponenti, analisi che si può consultare in qualsiasi momento nella scheda descrittiva di ciascuno dei progetti.

Trusters predilige le azioni a basso rischio d’impesa, quindi spesso i guadagni sono – in percentuale – inferiori rispetto a quelli proposti da altre aziende, ma comunque più sicuri. Trusters si propone come un ottimo modo per investire piccole cifre a breve termine, le quali possano generare dei guadagni interessanti. L’interfaccia è chiara e utile anche per coloro che non hanno troppa dimestichezza con il web.

Invest-T

Invest-T (vai al sito ufficiale), sempre una piattaforma italiana di crowdfunding immobiliare, in realtà è stata fondata solo di recente rispetto alle sue rivali, ma in poco tempo ha saputo affermarsi egregiamente. Invest-T desidera rivoluzionare il modo in cui funziona il mercato immobiliare, portando delle soluzioni etiche e più solidali alla portata di tutti.

piattaforme di crowdfunding cosa sono

Dietro al suo nome possiamo trovare degli imprenditori esperti del settore immobiliare, che hanno deciso di mettere i propri anni di insegnamenti a disposizione del grande pubblico. Invest-T mette in collegamento centinaia di investitori italiani disposti a finanziare vari progetti immobiliari dalle caratteristiche e dalle finalità disparate.

Per iscriversi bastano pochissimi minuti: come abbiamo già ripetuto, non avrai bisogno di capitali multimilionari per iniziare a guadagnare con questi investimenti online. Invest-T, tra tutte, è una piattaforma estremamente funzionale, che sin da subito ha saputo esprimere il suo potenziale su numerosi fronti.

Piattaforma di crowdfunding Evoestate

Evoestate (vai al sito ufficiale) offre un nuovo modo per diversificare gli investimenti per quanto riguarda il crowdfunding immobiliare. Si tratta di una scelta eccellente per tutti quegli investitori che stanno cercando un modo semplice e rapido di investire in proprietà immobiliari.

crowdfunding piattaforme italiane

Con il tuo account di Evoestate, avrai accesso a delle proposte provenienti da diverse aziende, per cui sarai tu a decidere quale si sposi meglio con le tue idee. Ma come funziona questa piattaforma? Mette insieme le offerte di investimento provenienti da altre piattaforme di crowdfunding, mostrandoti quelle più redditizie e convenienti.

Funziona un po’ come i siti web che comparano i voli aerei: tra tutti, selezionano quelli che più potrebbero interessarti, a seconda dei parametri che hai inserito. Dall’anno scorso, anno di apice di Evoestate, l’azienda non ha mai smesso di crescere: tra tutti i progetti che sono andati a buon fine, gli investitori hanno guadagnato un tasso di rendimento minimo pari al 10%.

La cosa più importante da sottolineare è che hanno la capacità di attirare nuovi progetti nella loro piattaforma per renderla più attraente agli occhi degli investitori.

Migliore piattaforme crowdfunding Italia: Criptalia

Si tratta di una nuova piattaforma di crowdlending P2P, di origini tutte italiane. Fino agli inizi di quest’anno operava solamente nel nostro paese, ma da qualche mese appunto ha deciso di ampliare i propri orizzonti, puntando al mercato europeo. Esistono due tipologie di prestiti su Criptalia: i Bullet e quelli di ammortizzazione.

migliori piattaforme crowdfunding

La differenza è che i primi restituiscono principale e interessi al termine del progetto, mentre i secondi li restituiscono a cadenza mensile. Per quanto riguarda le commissioni, Criptalia le fissa allo 0%: è totalmente gratuita per l’investitore, che quindi avrà un guadagno netto.

Solamente durante l’anno scorso, la piattaforma è riuscita a finanziare più di trenta progetti nel nostro paese, per un importo superiore ai quattro milioni di euro complessivi. Le proposte di investimento si concentrano su aziende solide, redditizie e che abbiano un impatto positivo nel loro ambiente.

In generale, le recensioni che si trovano online riguardo a Criptalia sono tutte molto positive, e sottolineano come si tratti di un’alternativa molto valida.

bottone crowdfunding

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi