Stai cercando informazioni su PeerBerry? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è PeerBerry, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questa piattaforma di p2p lending.
Chi già utilizza PeerBerry è molto soddisfatto da quello che introita con la piattaforma proprio a causa della garanzia totale che esiste sui prestiti.
In più, ogni finanziamento incluso nella piattaforma dispone di questa garanzia in modo che non ci possano essere errori nella scelta, che ti facciano sbagliare su quello che vuoi investire.
C’è un po’ di concorrenza sui tassi più alti e bisogna affrettarsi prima che vengano presi da altri, ma con la funzione Autoinvest questo problema si aggira facilmente e si riesce, impostando un importo di tasso sufficientemente alto, ad ottenere i migliori prestiti, conservando liquidità per le prossime opportunità invece di buttarsi in prestiti meno lucrativi.
Ognuno può fare le sue scelte, provarle e verificare cosa sia meglio. Inoltre, viene lodato il fatto che non ci siano limiti superiori per poter investire, dando così la certezza di trovare sempre nuove opportunità e di non lasciare i soldi inoperosi.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto PeerBerry e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
PeerBerry è sicuramente una piattaforma P2P nettamente diversa dalle altre soprattutto perché è possibile effettuare degli ottimi investimenti senza sforzi.
Con altre piattaforme, infatti, poter lasciare alla macchina la scelta tra finanziamenti significa dover rinunciare al buyback o a certe scelte come ad esempio il lasso temporale o la tipologia del finanziamento.
Con PeerBerry, invece, si può scegliere direttamente o impostare i criteri che saranno rispettati pensando solamente ad un incasso sicuro, al massimo con un po’ di ritardo.
Una rivoluzione che altri fanno pagare con quasi un 10% di guadagno in meno sui prestiti e che questa azienda, invece, ritiene di dover spartire con te.
Sicuramente, dietro questa scelta, c’è la possibilità di poterla attuare grazie alla profonda conoscenza della finanziaria che offre la maggior parte dei prestiti e non ci sono timori nell’operare con lei.
In più, è importante notare come le durate dei prestiti sono varie con PeerBerry. Altre piattaforme permettono di investire solo nel breve periodo, altre solo nel lungo, altre solo in mutui, altre ancora solo in progetti imprenditoriali.
Qua si trova un po’ di tutto e tutto garantito. Non si è così costretti a diventare esperti, esaminare progetti e provare a pensare se avranno o meno successo.
Non deve essere questo il tuo scopo. Il tuo unico obiettivo è riappropriarti di quel tasso di interesse che oggi come oggi, nel nostro Paese come in altri non è più possibile avere.
I tassi di interesse nei Paesi dell’Est come in quelli asiatici sono notevolmente più alti e PeerBerry, similmente ad altre aziende che operano nello stesso comparto, si vogliono appropriare di questa possibilità.
Il dubbio che sorge spontaneo quando si vedono simili offerte sta proprio nel fatto che se il tasso di interesse è maggiore, anche il rischio sarà maggiore.
L’azienda in oggetto si rende ben conto della diffidenza che ci può essere nel proporre simili tipologie di affare. Per questo vuole dimostrare la bontà del prodotto che offre con una assicurazione collaterale, che è la garanzia di buyback.
Per chi è attento a vagliare tutte le possibilità e tutti gli scenari più pessimistici, ha istituito anche la garanzia di gruppo, in modo da poter blindare da ogni punto di vista lo scenario che si può prospettare.
Per questo più che per l’elevata tecnologia, la possibilità di poter vedere in tempo reale quali transazioni sono state effettuate sulle diverse partite finanziarie aperte cui si è preso parte, la garanzia di avere indietro i propri soldi è quello che fa definire questa azienda completamente diversa dalle altre.
L’unica funzionalità che questo sistema non ha rispetto ad altre piattaforme è la possibilità di uscire prima dal prestito, ma d’altra parte, questo è naturale in un’operazione a tasso fisso con capitale e interessi garantiti.
Una volta impegnati i tuoi soldi occorre attendere che ti siano rimborsate le rate, oppure che il debitore sia insolvente per 60 giorni, unico modo per rientrare prima del proprio denaro.
Per questo è importante riflettere anche su questo prima di investire. Quanti soldi possiamo impiegare in questa attività e per quanto tempo li possiamo lasciare lì.
Questa è una decisione importante da non sottovalutare. Certamente non è importante se decidi di fare una prova con 10 o con 100 euro che non ti cambieranno la vita, ma nel momento in cui vuoi lasciare qualcosa di più sarà importante che tu sia sicuro di poterli lasciare il tempo necessario all’ammortamento del prestito o dei prestiti che hai scelto.
Con PeerBerry hai accesso ad investimenti decisamente più profittevoli rispetto ad altri a reddito fisso, con il grande vantaggio di avere la garanzia di ottenere il tasso di interesse promesso grazie alla garanzia di buyback, che è offerta da tutte le finanziarie che offrono prestiti su PeerBerry.
Per la maggior parte dei prestiti che trovi sul sito avrai a disposizione anche una seconda garanzia che è di gruppo, nel senso che, in caso di difficoltà della prima azienda, le altre subentreranno assolvendo ai suoi obblighi grazie ad un patto di sussidiarietà che hanno sottoscritto tra di loro.
In piccolo, quello che succede tra istituti bancari con il fondo di garanzia.
Occorre capire un po’ più da vicino a quale vantaggio di profitto stiamo accedendo. Con quanto offre quest’azienda, abbiamo accesso a quelli che sono i profitti di un istituto bancario, senza dover sostenere i relativi rischi!
Infatti siamo totalmente garantiti. Il massimo che può succedere è di dover attendere 60 giorni per rientrare dei nostri denari.
È sicuramente più conveniente, con questa impostazione, cedere alla piattaforma i crediti che più probabilmente andranno a buon fine rispetto a quelli con una minore probabilità.
Il motivo è che, oltre a dover rimetterci tutto quanto è stato finanziato a chi ha concesso il finanziamento, dovranno anche anticipare interessi che non hanno incassato.
A conti fatti, questa tipologia di investimento è paragonabile non proprio ai bund tedeschi, forse nemmeno ai Btp italiani, ma ad un tasso di interesse di una nazione nuovamente sul precipizio del default, come l’Argentina, che può essere paragonata a questi prestiti.
Oggi, il tasso di interesse a breve termine del bond argentino è attorno al 4%. Con PeerBerry lucrerai fino al 13%, dipende da te la scelta di tasso minimo che vuoi guadagnare.
Stabilire quale sia il rischio maggiore non è compito di un privato e un grande gruppo che fa analisi come può essere Standard & Poors non si interessa di Aventus, gruppo finanziario, ma non bancario.
Si può, però, effettuare una riflessione in più da un altro punto di vista. Quando si parla di diminuire il rischio, in generale si pensa a diversificare in modo che se non si realizza in modo positivo la previsione con un certo soggetto, si possa realizzare con un altro.
Pensando al p2p lending, questa è un’attività già diversificata soprattutto quando si pensa a piccoli prestiti o a a carte di credito con cui piccole cifre vengono prestate a molte persone diverse tra loro.
In questo modo la statistica sarà dalla nostra parte. Quindi, la mossa migliore, che è possibile con PeerBerry è quella di poter dividere i tuoi denari tra più prestiti.
Ovviamente questo avrà un senso da una certa cifra in su, perché sotto i 10 € sarà difficile poter fare una diversificazione appropriata.
Anche con Autoinvest potrai decidere la diversificazione determinando la cifra da investire in ciascun prestito e l’importo massimo da investire in questi finanziamenti.
Ad ogni modo, un grande vantaggio che avrai, anche se vorrai iniziare con 10 €, sarà quello di essere sicuro di riprenderli e di non perderli e così, macinando interessi su interessi e reinvestendo continuamente gli introiti, proprio come fanno le finanziarie che dividono con te il loro utile, farai lavorare veramente i tuoi soldi, che si moltiplicheranno.
Su investito e reinvestito puoi sempre scegliere di avere la garanzia di buyback e di essere tutelato. Si ha quindi questo grande vantaggio di tutela non solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi accumulati. Ogni centesimo che guadagnerai con PeerBerry sarà tuo per sempre e sempre senza spese da affrontare.
Puoi anche optare per fare versamenti aggiuntivi su quelli che sono i denari che hai già immesso. Una cosa graduale che ti consente di conoscere questo mondo e anche di apprezzarlo piano piano è certamente il modo migliore per avvicinarsi.
Il motivo per cui sarebbe opportuno è anche un motivo finanziario. Non entrando solo in un momento e facendo man bassa dei prestiti a disposizione, potrai avvantaggiarti di prestiti più vicini alle caratteristiche da te desiderati in ogni momento.
Una cosa interessante, che in prospettiva si potrà alimentare da sola, può essere quella di inserire ogni mese una cifra, cifra che con il passare dei mesi diventerà sempre più piccola, poiché avrai a disposizione le rate che nel frattempo ti saranno state rimborsate.
Si tratterà di verificare in modo puntuale ogni mese quanto versare, ma in linea di principio, si può pensare che se si vuole incrementare l’investimento in piattaforma di 100 euro ogni mese, ogni mese probabilmente saranno sufficienti 5 euro in meno rispetto al mese precedente.
Questo vuol dire che in due anni il sistema si autoalimenterà da solo e dopo, se vorrai, potrai cominciare ad avere una piccola rendita.
Aprire un conto con PeerBerry come investitore è completamente gratuito. Gli introiti della società derivano da una percentuale che viene corrisposta dalle finanziarie sui prestiti che vengono rifinanziati tramite la piattaforma.
PeerBerry è una società di investimento che mette in relazione le imprese di finanziamento che vogliono rientrare di liquidità con gli investitori che intendono avere un ritorno impiegando i propri risparmi.
Il focus che ha l’azienda è sugli investitori cercando di tutelare, oltre al guadagno, anche la sicurezza dell’investimento. I finanziamenti derivano da finanziarie europee che operano fuori dal settore bancario.
Il gruppo è nato nel 2017 basandosi su un’unica finanziaria, Aventus, e dalle sue collegate e poi si è estesa anche ad altre finanziarie. La sua missione è quella di permettere ai privati di crearsi rendite passive impiegando i propri averi. È molto attenta all’evoluzione tecnologica.
Iscrivendoti a PeerBerry potrai avere accesso ad una scelta di investimenti in prestiti erogati e già controllati da una finanziaria che fa questo lavoro di professione.
Le varie possibilità le troverai elencate in una lista attraverso cui potrai filtrarle secondo le caratteristiche che vuoi trovare in termini di tassi, di scadenze, e molto altro ancora.
La scelta tra i prestiti potrai lasciare che venga effettuata direttamente dalla macchina attraverso un programma di autoinvest, che operi una selezione senza che tu debba fare altro, oltre ad inserire i criteri che intendi seguire.
Tra questi potrai identificare:
Con autoinvest non avrai da spendere tempo: una volta impostato il sistema, la macchina sceglierà i prestiti adatti alle tue scelte da sola.
Dovrai solo verificare che le scelte effettivamente corrispondano a quello che volevi ottenere, altrimenti dovrai rivedere i tuoi criteri. Dalla tua scrivania potrai controllare tutti i prestiti che hai scelto e il loro andamento con tutte le transazioni che li riguardano.
La maggior parte dei prestiti provengono dalla società Aventus che offre finanziamenti con una procedura semplificata rispetto a quella bancaria in undici Stati che sono Lituania, Polonia, Ucraina, Bielorussia, Repubblica Ceca, Russia, Kazakhistan, Moldavia, Vietnam, Filippine e Sri Lanka.
Si tratta di un gruppo molto grande che occupa più di 900 dipendenti.
La seconda finanziaria con cui collabora PeerBerry è Gofingo, che si occupa di finanziamenti a privati e imprese in Lituania, Kazakhistan, Ucraina, Vietnam, Filippine e Russia.
Tutte le finanziarie con cui ha a che fare PeerBerry sono separate tra loro ma unite dalla volontà di approfittare al massimo di quello che la tecnologia può offrire. Tra le altre finanziarie una menzione è da fare per Lithome, che è specializzata in mutui in Lituania, a Vilnius.
Una funzionalità molto interessante di PeeBerry è quella della garanzia di buyback (riacquisto). Con questa garanzia, la finanziaria che ha concesso il finanziamento, riacquisterà il finanziamento se il debitore è in ritardo di più di 60 giorni. In tal caso il finanziatore pagherà capitale e interessi maturati.
Nonostante questa importante garanzia, anche le finanziarie sono continuativamente sottoposte a controllo sia dal punto di vista della solidità finanziaria dell’intermediario finanziario, della qualità dei loro crediti e dell’analisi dei loro processi interni.
Ci può essere teoricamente un problema finanziario transitorio o permanente per la finanziaria a causa del quale potrebbe non essere in grado di far fronte alla garanzia di buyback.
Per questo i due maggiori fornitori di prestiti, Aventus e Gofingo, hanno sottoscritto una garanzia aggiuntiva per un fondo di garanzia, in caso di insolvenza di un’azienda finanziaria dei loro gruppi. In questo modo le garanzie rimangono due e le possibilità di default rimangono molto più ridotte.
Con PeerBerry puoi partecipare a Loyalty, tramite le quali avere una maggiorazione su quanto guadagni normalmente. Il minimo per accedere alle Loyalty è di 10.000 €.
Per registrarti al servizio è sufficiente che tu abbia 18 anni. Puoi essere di qualunque nazione e già ora PeerBerry è diffuso dal lato investitori in quasi tutto il mondo.
Ti puoi registrare come privato o come azienda tramite questa pagina e con poche informazioni accedere al mondo PeerBerry, versando quanto desideri investire e trasferendo i fondi tramite bonifico bancario. Il minimo di investimento è pari a 10 €.
Puoi anche registrati dal modulo che trovi qui sotto:
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi