Stai cercando informazioni su come pagare con smartphone? Sei nel posto giusto!
Nel giro di pochi anni gli smartphone hanno conquistato il mercato, e sono stati capaci di sostituire moltissimi apparecchi utilizzati in precedenza. Da qualche tempo stanno acquistando un ruolo sempre più importante anche nel settore dei pagamenti. Oggi non è difficile incontrare persone che alla cassa di un supermercato utilizzano proprio il loto telefono al posto della tradizionale carta di credito.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori app per pagare con smartphone, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
pagare con smartphone: migliori app
Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori app per pagare con smartphone sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Abbiamo detto che oggi è possibile utilizzare il proprio smartphone per pagare gli acquisti nei negozi. In realtà come vedremo successivamente, con questo concentrato di tecnologia puoi pagare il parcheggio, la metro, piuttosto che fare rifornimento di carburante, e molto altro ancora. Per procedere avrai bisogno di due semplici requisiti. Il primo è la presenza del chip NFC sul tuo telefono.
Il secondo requisito è la compatibilità dell’applicazione del tuo conto corrente o della tua carta ricaricabile prepagata con sistemi come Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay o altri. Il mercato offre diverse soluzioni in tal senso, e chiaramente questa funzionalità deve essere analizzata in un contesto di costi di apertura e gestione dei conti, oltre che con la presenza di ulteriori servizi a te utili. Di seguito le migliori app.
Conto Web Sella (vai al sito) amplia l’offerta ai consumatori privati di Banca Sella. Si tratta di un conto per certi versi diverso da molti altri concorrenti, dal momento che la gestione completamente digitale non esclude l’operatività tradizionale allo sportello. In questo modo l’istituto intende soddisfare le esigenze di un target molto più ampio. Il conto è proposto in due versioni: Start e Premium.
Come facilmente intuibile, il primo piano è destinato a quei clienti a bassa operatività, ovvero che non fanno un utilizzo intensivo del conto. Il canone per la versione Start è di 1,50 euro a partire dal quarto mese. Il piano Premium invece prevede un canone di 5 euro dal quarto mese, mentre per i primi tre mesi è di soli 1,50 euro. Ovviamente Sella Premium include un numero maggiore di operazioni gratuite e servizi aggiuntivi.
Web Sella ti offre la preziosa opportunità di utilizzare il tuo smartphone per pagare gli acquisti nei negozi tradizionali. L’applicazione infatti, è compatibile sia con Google Pay che con App Pay, i due sistemi di pagamento più diffusi in circolazione. Per quanto riguarda l’apertura del conto, questa può avvenire sia online (anche tramite app) che direttamente allo sportello.
Mentre nel primo caso l’operazione è gratuita però, nel secondo caso è previsto un costo di 35 euro. Web Sella include anche una carta di debito Bancomat che potrai utilizzare anche per i prelievi agli sportelli. Bonifici, anche istantanei, domiciliazione delle utenze e chiusura del conto sono tutti servizi offerti gratuitamente da Banca Sella, insieme a 4 prelievi mensili da sportelli non appartenenti al gruppo.
Per quanto riguarda l’apertura online del conto è sufficiente recarsi sulla pagina ufficiale di Banca Sella e cliccare su Apri Conto, o in alternativa scaricare l’applicazione per smartphone. A questo punto la procedura avrà inizio, quindi dovrai inserire nel form apposito i tuoi dati personali e successivamente procedere con il caricamento dei documenti per verificare la tua identità.
Conto Selfy (vai al sito ufficiale) è il conto a vocazione digitale proposto da Banca Mediolanum. Si tratta di un prodotto estremamente moderno e versatile, e che per questo motivo sta incontrando il favore di un numero sempre maggiore di consumatori. L’apertura del conto avviene comodamente online, sia attraverso la piattaforma dedicata di home banking, che con l’applicazione mobile per smarthone Android, iOS e Huawei.
Con conto Selfy potrai svolgere moltissime operazioni tra le più utili e frequenti, tra cui effettuare e ricevere bonifici grazie al codice IBAN, fare ricariche telefoniche, pagamenti online e di bollettini, e molto altro ancora. Trattandosi di un prodotto davvero moderno, è immancabile la compatibilità dell’applicazione con molti sistemi di pagamento, tra cui Google Pay, App Pay, Garmin Pay e Samsung Pay.
Grazie a tale compatibilità avrai la possibilità di utilizzare il tuo smartphone per i pagamenti come faresti con una tradizionale carta di credito. Una gestione completamente digitale però, non esclude operazioni considerate più tradizionali, come il deposito di assegni o contante sul conto corrente. Questi sono possibili grazie agli accordi stretti con Poste Italiane e Intesa SanPaolo.
Conto Selfy prevede un canone di 45 euro annui, che a prima vista potrebbe apparire più alto rispetto ad alcuni concorrenti. Dobbiamo precisare però, che il numero di operazioni incluse gratuitamente è davvero alto, e che solamente in rari casi il cliente si vedrà applicate commissioni ulteriori. Conto Selfy include nell’offerta anche la Mediolanum Card, una carta di debito che si appoggia ai circuiti Maestro e PagoBancomat.
Hype Plus è un vecchio piano di Hype, carta ricaricabile prepagata oggi sostituita da Hype Next (vai al sito ufficiale). Si tratta di un prodotto moderno e flessibile, che per funzionalità può essere paragonato tranquillamente a un conto corrente online tradizionale. Grazie ai limiti operativi innalzati proprio di recente, carta Hype Next ti permette di ricevere bonifici anche di una certa entità, come quelli dello stipendio.
Hype Next amplia l’offerta di Banca Sella, e appartiene al circuito Mastercard. Al pari di un qualsiasi conto corrente, anche per questa carta è prevista la tutela dei deposito data dal Fondo Interbancario che protegge i correntisti da eventuali insoluti dell’istituto per importi fino a 100.000 euro. Con Hype Next potrai effettuare moltissime operazioni, tra cui il pagamento di bollettini, le ricariche telefoniche e la domiciliazione delle utenze.
Anche l’applicazione Hype, davvero ben realizzata e semplice da utilizzare, ti permette di utilizzare il tuo smartphone per pagare beni e servizi nei negozi tradizionali. Questo è possibile grazie alla compatibilità dell’app con i sistemi di pagamento più diffusi: App Pay, Google Pay e Garmin Pay. Particolarmente apprezzata dalla clientela è anche la flessibilità dei metodi di ricarica della carta.
Oltre al tradizionale bonifico bancario infatti, potrai ricaricare Hype direttamente in contanti nelle tabaccherie aderenti ai circuiti Sisal Pay e Banca 5, oppure con una qualsiasi altra carta di credito o prepagata ovviamente a te intestata, o infine attraverso il rapido metodo P2P che prevede l’invio della somma da un altro utente Hype. L’unico metodo che prevede un costo è quello in contanti in tabaccheria: 2 euro.
L’apertura del conto Hype Next è davvero molto semplice, e può avvenire sia dalla piattaforma ufficiale di home banking, che mediante l’app per smartphone e tablet. Una volta che avrai cliccato su Apri Conto, non dovrai far altro che inserire i tuoi dati personali e procedere con l’upload dei documenti d’identità. Una volta compiuti questi semplici passi, entro qualche giorno la carta verrà consegnata al tuo domicilio.
Vivid Money (vai al sito ufficiale) è un prodotto molto recente, dal momento che il lancio è avvenuto solamente nel 2020. In breve tempo però, questo conto corrente digitale è stato in grado di catturare l’attenzione dei consumatori, come testimoniato dalle numerose recensioni online. Vivid Money si differenzia da altri prodotti analoghi del mercato, perché i servizi offerti sono maggiormente incentrati sugli investimenti finanziari.
Dal punto di vista puramente economico Vivid Money si dimostra particolarmente competitivo. Il conto è infatti proposto in due versioni, Standard e Premium. La prima è gratuita e chiaramente caratterizzata da limiti operativi contenuti. Il piano Premium prevede un canone di 9,90 euro, ma include prelievi gratuiti da qualsiasi sportello Bancomat fino a 1000 euro e una serie di vantaggi aggiuntivi.
In comune le due versioni hanno la compatibilità con Google Pay e Apple Pay, i due noti sistemi di pagamento che ti permettono di utilizzare il tuo smartphone al posto della carta per pagare i tuoi acquisti terrestri. Volendo trovare un limite su questo prodotto, potremmo riportare le ridotte possibilità di ricarica, che si limitano al solo bonifico bancario.
Con Vivid Money potrai anche richiedere delle carte supplementari collegate al conto principali, magari da assegnare ai tuoi familiari. Per quanto concerne le carte fisiche il costo di emissione è di 20 euro, mentre per quelle virtuali di 1 euro. L’apertura del conto avviene solo ed esclusivamente per via telematica, o attraverso la piattaforma web da computer, o con l’applicazione per smartphone.
Come anticipato, una delle caratteristiche che differenzia Vivid da altri prodotti sono le funzionalità dedicate agli investimenti. Attraverso il tuo conto infatti, potrai investire ad esempio nelle tanto amate criptovalute, ma anche in azioni. L’applicazione ti permette di consultare infatti, le quotazioni provenienti dalle più grandi borse mondiali. Gli investimenti tra l’altro, sono privi di commissioni.
Per quanto concerne le criptovalute invece, potrai scegliere di investire anche in questo caso senza costi aggiuntivi tra 10 cripto differenti, tra cui Bitcoin, Litecoin ed Ethereum. Il vantaggio primario è che chiaramente Vivid è una piattaforma sicura e regolamentata, ma anche che consente di iniziare anche con importi davvero minimi. L’applicazione permette infine anche di bloccare la carta con un semplice click.
Pagare con lo smartphone è molto semplice, e non è molto diverso da quanto già fai con la carta di credito o con il Bancomat. Come vedremo successivamente infatti, gli smartphone sono dotati di un chip NFC che permette di pagare i tuoi acquisti nei negozi tradizionali in modalità contactless. Il primo passo prevede che il commerciante digiti l’importo esatto sul terminale POS compatibile.
Dopo qualche istante sarà possibile avvicinare lo smartphone al POS per dare inizio alla transazione. Esattamente come avviene con le carte di credito, anche con lo smartphone per importi inferiori a 25 euro non è richiesto da parte tua l’inserimento del codice PIN. Oltrepassato questo importo invece, dovrai chiaramente inserirlo. Non tutte le applicazioni si comportano però allo stesso modo.
Alcune ad esempio, come ulteriore forma di sicurezza, richiedono un’autenticazione ulteriore per approvare il pagamento, che può avvenire ad esempio attraverso il riconoscimento dell’impronta digitale. Ad ogni modo tutto il procedimento richiede solamente alcuni secondi, e si dimostra particolarmente semplice. Non dimentichiamo inoltre, che non solo solamente gli smartphone a poter essere utilizzati.
Da qualche tempo infatti, è possibile trovare in circolazione ad esempio gli smartwacht con la medesima funzionalità, e persino degli anelli. Si tratta di dispositivi che al pari degli smartphone sono dotati di un chip NFC. In maniera analoga dunque, sarà sufficiente avvicinare l’orologio, l’anello, o qualsiasi altro oggetto possa uscire sul mercato in futuro, al terminale POS per approvare il pagamento.
Sicuramente nei prossimi tempi assisteremo all’uscita di moltissimi nuovi oggetti dotati di chip NFC, perché dopo un iniziale e fisiologico periodo di diffidenza, i consumatori hanno cominciato ad apprezzare la comodità di questo tipo di pagamenti.
Abbiamo detto che attraverso lo smartphone o altri oggetti dotati di chip NFC è possibile pagare i tuoi acquisti presso i negozi tradizionali dotati di lettore POS Contactless. NFC è l’acronimo di Near Field Communication, ovvero comunicazione di prossimità. In realtà la tecnologia NFC può essere utilizzata in moltissimi ambiti, e non solamente in quello dei pagamenti, e alcuni risultano ancora inesplorati.
Ad ogni modo, l’interesse in questo caso è proprio verso il mondo dei pagamenti. La tecnologia NFC infatti, è compatibile con la modalità Contactless utilizzata dalle carte di credito o dai Bancomat. All’interno del lettore POS compatibile, a sua volta è posizionato un sensore in grado di comunicare con l’NFC dello smartphone, e che invierà a quest’ultimo la richiesta per autorizzare la transazione.
Nel momento in cui il segnale verrà ricevuto dallo smartphone, il terminale POS emetterà un segnale sonoro. In questo momento, come spiegato in precedenza, se l’importo sarà inferiore ai 25 euro, non dovrai fare niente altro che attendere qualche secondo per l’emissione dello scontrino. In caso contrario, quindi per importi superiori ai 25 euro, dovrai inserire il codice PIN per autorizzare la transazione.
La tecnologia NFC è sempre più diffusa e utilizzata, e gli smartphone privi di questo utile chip appartengono solamente alla fascia bassa. In realtà, sono sempre più numerosi anche i telefoni economici su cui viene implementato il chip, e nei prossimi anni qualsiasi smartphone ne sarà dotato. Questo perché i pagamenti digitali sono infinitamente più comodi della tradizionale moneta.
Non si deve pensare infatti a questo sistema come “relegato” solamente tra le quattro mura di un negozio o di un supermercato, perché in realtà può essere utilizzato per i micropagamenti in moltissime situazioni. Basti pensare alla comodità di pagare un biglietto per l’autobus avvicinando solamente lo smarphone alle biglietterie automatiche, piuttosto che quello della metropolitana o di qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Al posto di ricorrere alle monetine e alle banconote dunque, con tutto quello che comporta anche in termini di resto disponibile, è sufficiente avere il proprio smartphone, piuttosto che lo smartwacht, l’anello o qualsiasi altro oggetto compatibile. Si tratta di un sistema il cui utilizzo è destinato ad aumentare, soprattutto in vista del possibile innalzamento della soglia di pagamento senza codice PIN a 50 euro.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi