Stai cercando informazioni sulle migliori applicazione per pagare con il telefono? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono le migliori app per pagare con il cellulare attualmente sul mercato e troverai una recensione per ognuna di esse. In questo modo potrai scegliere qual è l’app più adatta alle tue esigenze.
In fondo all’articolo, inoltre, trovi un breve tutorial che ti spiegherà come pagare con lo smartphone, se non lo hai mai fatto prima d’ora. Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori app per pagare con il telefono del 2020, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori app per pagare con il telefono disponibili negli store digirali:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Grazie alla Partnership con Banca Profilo, Tinaba (vai al sito ufficiale) offre un conto totalmente gratuito abbinato a una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard che riceverai direttamente al tuo domicilio. Tinaba non può essere considerato come un semplice conto corrente, perché grazie all’applicazione per smartphone potrai inviare denaro ai tuoi contatti, effettuare una raccolta per un progetto benefico, e tanto altro ancora.
Una delle funzioni più interessanti, oramai quasi immancabile per prodotti di questo tipo, è quella che ti permette di associare la carta Tinaba a Google Pay o Apple Pay. Questo significa che potrai utilizzare il tuo smartphone per pagare nei negozi fisici, senza inserire nemmeno il codice PIN per importi inferiori a 25 euro. Lo stesso metodo di pagamento è valido anche per la carta, grazie alla tecnologia contactless di cui è dotata.
Decisamente interessante l’aspetto dei costi di gestione praticamente azzerati per moltissime operazioni, come le ricariche, i bonifici, l’invio di denaro ad altri utenti Tinaba, e molto altro ancora. Nemmeno per quanto concerne il recesso è prevista una penale. Il plafond massimo è di 12.500 euro, caratteristiche che rende questo prodotto leggermente sopra la media dei principali competitor.
Hype (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata ricaricabile distribuita da Banca Sella. Parliamo di un gruppo con una lunga tradizione in Italia, che fu il primo a offrire un sistema di pagamenti destinato agli e-commerce già nel 1997. In maniera analoga ad altri prodotti del settore, Hype è dotata di codice IBAN, caratteristica che ti consente l’invio e la ricezione di bonifici, o di far accreditare lo stipendio.
Fin dalla fase di attivazione, Hype è gestibile totalmente online, sia via browser con un pc, che con la più pratica applicazione per smartphone. Una funzionalità molto interessante consiste nel possibile abbinamento della carta a Google Pay o Apple Pay, i sistemi che ti permettono il pagamento degli acquisti nei negozi fisici direttamente con lo smartphone in maniera rapida e sicura.
Con Hype potrai effettuare un gran numero di operazioni tra le più comuni, come pagare bollettini, fare ricariche telefoniche, inviare denaro ad amici e famigliari, impostare dei piani di risparmio automatici, controllare saldo e lista movimenti, e tanto altro ancora. Due i profili attivabili: Start e Plus. Il secondo prevede un canone mensile di 1 euro, ma offre limiti di utilizzo e massimali molto più alti di quello Start.
Flowe (vai al sito ufficiale) è un conto corrente online dell’omonimo gruppo, iniziativa di un altro grande brand del panorama finanziario: Banca Mediolanum. La particolarità di Flowe risiede nell’attenzione verso l’ambiente che la rende un prodotto ecosostenibile. Innanzitutto la carta (che fa parte del circuito Mastercard) è interamente in legno, anziché in plastica come tutti i prodotti concorrenti.
In secondo luogo la società “dedica” un albero ad ogni cliente che lo richiederà, che verrà piantato nella regione del Pèten in Guatemala. Una pratica funzione dell’app permette la geolocalizzazione dell’albero. Ritornando alle caratteristiche più tradizionali, Flowe è dotata di codice IBAN, quindi potrai ricevere ed effettuare bonifici, ma anche della tecnologia contactless, che ti permette di pagare agevolmente nei negozi dotati di terminale POS compatibile.
Flowe ti consente anche di essere associata a Google Pay ed Apple Pay per poter pagare i tuoi acquisti direttamente attraverso lo smartphone. I profili disponibili per questo conto sono due: FAN e FRIEND. Il primo è sostanzialmente gratuito, seppur dotato di caratteristiche basilari. Il piano FRIEND invece prevede un canone mensile di 10 euro, e ti permette ad esempio di ritirare denaro contante gratuitamente in tutto il mondo.
Satispay (vai al sito ufficiale) è un’app gratuita ideata sia per dispositivi Android che iOS sui rispettivi store Google Play e App Store. L’applicazione nasce per permettere pagamenti rapidi e semplici nei negozi, ma con il tempo sono state sviluppate una serie di funzionalità che ne hanno permesso l’evoluzione. Ad ogni modo, gli esercenti che consentono di pagare con Satispay esponendo un codice QR sul bancone sono in costante aumento.
Per effettuare la transazione non dovrai fare altro che avviare l’applicazione e toccare l’icona apposita, inquadrare il QR del commerciante, inserire l’importo e infine confermare il pagamento. In alternativa, grazie alla geolocalizzazione, l’applicazione è in grado di indicare tutti i negozi convenzionati nelle vicinanze. In entrambi i casi l’esercente dovrà approvare il pagamento.
Oltre all’innegabile comodità del sistema, con Satispay potrai fare ricariche telefoniche, pagare bollettini, accedere a sconti e cashback dedicati. L’applicazione è totalmente gratuita per l’utente, perché il costo della transazione è assorbito dal commerciante, che in cambio potrà utilizzare questo innovativo metodo di pagamento per promuoversi, anche grazie al cashback.
Bunq è una banca olandese nata nel 2015, che ti permette di avere fino ad un massimo di 3 carte di debito e ben 25 conti con IBAN separati. Per sfruttare le potenzialità di Bunq dovrai in prima battuta scaricare l’app per smartphone, disponibile sia per Android che iOS, ed effettuare subito dopo la registrazione. In questa fase ti verrà richiesto chiaramente di inserire un indirizzo e-mail e un documento d’identità valido.
Subito dopo potrai scegliere fra uno dei conti disponibili: Green Card, Traver Card, Conto Premium, Conto Aziendale, e Conto Condiviso. Una volta fatto potrai richiedere una carta Bunq. La Green Card ha una vocazione ecosostenibile, perché la banca pianta un albero per ogni 100 euro spesi, e la carta è realizzata in metallo anziché in plastica come quasi tutti i competitor. Il costo è di 99 euro annui.
Travel Card invece ha un costo una tantum di soli 9,99 euro, ed è priva dunque di canone mensile. Tra i prodotti offerti dalla banca, la Travel Card è la più richiesta, anche perché ti consente di effettuare il noleggio auto, prenotazioni di hotel, e molto altro ancora. Anche Bunq infine, ti permette l’abbinamento della carta a Google Pay o Apple Pay, così da poter utilizzare il tuo smartphone per pagare nei negozi.
Wirex è una prepagata ricaricabile che ti offre la possibilità di abbinare servizi bancari tradizionali ai più moderni digitali. Potrai utilizzare Wirex in duplice modalità, ovvero come carta virtuale e carta fisica. La prima è perfetta per effettuare acquisti online. Si attiva istantaneamente, è gratuita, e ti permette di effettuare transazioni in tre differenti valute: Euro, Dollaro, e Sterlina.
La carta fisica è la soluzione perfetta per la quotidianità, perché oltre a consentirti di effettuare acquisti online, ti permetterà anche di ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM o pagare nei negozi fisici. Questa seconda opzioni tra l’altro è agevolata dalla possibilità di associare la carta con Google Pay o Apple Pay. In questo modo potrai pagare direttamente utilizzando il tuo smartphone.
Una delle particolarità di carta Wirex è il maggior grado di anonimato possibile rispetto ai principali concorrenti. Ovviamente se non procederai con la regolare verifica, i massimali operativi saranno più limitati. Uno dei pochi aspetti negativi di Wirex riguarda proprio i tempi di verifica piuttosto lunghi, da 7 a 10 giorni lavorativi.
Yap è una carta prepagata ricaricabile, disponibile sia come carta virtuale che carta fisica. Gestita da Nexi, YAP negli ultimi anni è stata protagonista di un grande successo di mercato, dovuto ad alcune peculiarità che la rendono superiore ad altri prodotti analoghi. Una delle caratteristiche principali di YAP risiede negli alti standard di sicurezza, grazie al riconoscimento biometrico e alle notifiche Push.
YAP è un prodotto destinato ad un target giovane, che necessita di un mezzo di pagamento affidabile e sicuro, e risulta perfetta anche per trasferire la “paghetta” a figli che vivono all’estero o studenti fuori sede. Proprio per questo motivo però, il plafond massimo della carta è piuttosto limitato: 1.500 euro, quindi non ti sarà possibile movimentare una cifra superiore ogni mese.
Sia la versione fisica che quella virtuale di YAP permettono l’abbinamento a Google Pay o Apple Pay, così da poter utilizzare lo smartphone per pagare nei negozi fisici. Ad ogni modo, la versione fisica è dotata di tecnologia Contactless, che ti consente esattamente come con lo smartphone, di effettuare acquisti presso gli esercenti tradizionali dotati di terminale POS compatibile, senza inserire codice PIN per importi inferiori a 25 euro.
N26 è una banca tedesca presente in 25 Paesi con più di 3,5 milioni di clienti attivi. L’Istituto offre un prodotto pensato per coloro che amano l’operatività online e servizi di home banking evoluti. In Italia al momento conta circa mezzo milione di clienti. In sintesi, N26 è un’applicazione per smartphone che consente la gestione di un conto online dotato di codice IBAN italiano.
Attraverso l’applicazione potrai svolgere rapidamente moltissime operazione, come effettuare bonifici in area SEPA, vedere saldo e lista movimenti, bloccare i pagamenti online in via temporanea, modificare limiti di spesa e prelievo, e tanto altro ancora. La carta di debito del circuito Mastercard è dotata al pari delle concorrenti di tecnologia Contactless, e della possibilità di essere associata a Google Pay e Apple Pay.
L’apertura di N26 è semplice e veloce, esattamente come la sua gestione, ed avviene totalmente online. I piani tariffari sottoscrivibili sono due : N26 You con un costo di 9,90 euro mensili, e N26 Metal con un canone mensile di 16,90 euro. Leggermente superiori tali costi rispetto alla concorrenza, esattamente come altre voci come quelle legate ai prelievi.
Oval Money è un’applicazione per smartphone pensata per effettuare pagamenti, monitorare le spese, e gestire il risparmio. Possiamo paragonare Oval Money a una sorta di salvadanaio digitale, che tra l’altro ti permette di accantonare automaticamente i centesimi del resto dei tuoi acquisti, piuttosto che di auto-tassarti per raggiungere prima un determinato obiettivo.
Una particolarità di Oval Money è che ti offre anche la possibilità di reinvestire quanto da te risparmiato, suggerendoti aziende di made in Italy, che promuovono progetti innovativi ecosostenibili, tecnologie avanzate, e molte altre ancora. Oval Money è dunque un conto corrente online senza spese associato all’app, su cui potrai far accreditare il tuo stipendio o un qualsiasi bonifico, o eventualmente effettuarne.
In maniera analoga ad altri prodotti concorrenti, anche con Oval Money potrai associare la carta prepagata del conto a Google Pay o Apple Pay, così da poter pagare nei negozi direttamente con lo smartphone senza inserire il codice PIN per importi inferiori a 25 euro. La maggior parte delle operazioni con Oval Money è gratuita, ad eccezione della ricarica in denaro contante presso uno degli esercizi commerciali convenzionati: 1 euro.
Revolut è un’altra carta ricaricabile dotata di codice IBAN che negli ultimi tempi sta godendo di una grande notorietà. Il motivo del successo risiede nel fatto che si tratta di un prodotto particolarmente moderno che potrai aprire in pochi minuti. Revolut è ideale sia per i privati, che per i professionisti. In particolar modo i freelance che lavorano con clienti esteri apprezzano la comodità di ricevere pagamenti in differenti valute.
Una volta aperto il conto e approvati i documenti, avrai subito a disposizione una carta virtuale, mentre per ottenere quella fisica ti occorreranno solo pochi giorni lavorativi se sceglierai la consegna espressa. Decisamente buoni i massimali di spesa e i limiti di prelievo. Nel secondo caso ad esempio, potrai ritirare fino a 600 euro al giorno. Attraverso l’app potrai effettuare moltissime operazioni.
Effettuare bonifici (anche istantanei), riceverne, farti accreditare stipendio o pensione, controllare saldo e lista movimenti, gestire 5 differenti criptovalute, sono solamente alcune delle principali. Tre i profili possibili, come sempre diversi per costi e funzionalità: Standard, Premium e Metal. Rispettivamente gratuito il primo, con un canone di 7,99 euro mensili il secondo, e di 13,99 euro il terzo.
Tutte le carte e i conti presi in esame fino a questo momento differiscono chiaramente per costi e funzionalità, nonché per target di riferimento. In comune però, hanno tutte una caratteristica, ovvero che ti permettono di utilizzare il tuo smartphone per effettuare pagamenti presso gli esercizi commerciali fisici dotati di lettore POS Contactless. L’unico requisito imprescindibile prevede che il telefono abbia il chip NFC.
Fino a non molto tempo fa questa funzionalità era presente solamente negli smartphone di fascia medio alta, ma ora è più facile trovarla anche in modelli inferiori. Il primo passo che dovrai fare è quello di scaricare l’applicazione Google Pay per i terminali Android, e Apple Pay per quelli iOS. Subito dopo dovrai attivare la suddetta funzione NFC (acronimo di Near Field Communication, ovvero comunicazione di prossimità.
L’abbinamento carta/smartphone è molto semplice. Una volta avviata l’app per il sistema di pagamento (Google o Apple), dovrai premere sulla voce Aggiungi una carta. La procedura guidata ti chiederà di inserire i dati di tale carta, quindi il suo numero, la data e l’anno di scadenza, il codice CCV posto sul retro, e l’indirizzo di fatturazione. Una volta immesse queste poche informazioni, potrai premere su Salva.
A questo punto, se tutto sarà andato a buon fine, avvicinando il tuo smartphone ad un lettore POS contactless, potrai pagare senza inserire alcun codice PIN per importi inferiori a 25 euro. L’importo speso ti verrà sottratto automaticamente dalla tua carta.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi