Stai cercando informazioni su come pagare bollettini online? Sei nel posto giusto!
La tecnologia e il web in generale sono stati in grado di semplificarci notevolmente la vita. Fino a non molti anni fa ad esempio, anche per pagare un semplice bollettino era necessario recarsi presso un ufficio postale, con il rischio di ritrovarsi in coda per molto tempo allo sportello nonostante l’operazione richieda solamente pochi istanti.
Oggi invece è possibile pagare i bollettini online, e per questo motivo nelle prossime righe vedremo per quali è possibile il pagamento telematico, e come compilarli. Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite i migliori conti per pagare bollettini online, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori conti per pagare bollettini online sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il bollettino postale, che può essere premarcato o in bianco, è uno strumento di pagamento decisamente utilizzato, e questo soprattutto per pagare imposte, bolli, bollette e altri oneri di varia natura. Tradizionalmente i bollettini postali venivano pagati appunto presso un qualsiasi ufficio postale, ma oggi grazie al web e alle nuove tecnologie è possibile pagarli online.
I modi per procedere in tal senso sono diversi. È possibile ad esempio sfruttare i servizi telematici del portale di Poste Italiane, che ricordiamo essere attivo 24 ore su 24, oppure ricorrere alle piattaforme di internet banking del proprio istituto. Le modalità di pagamento in questo caso prevedono l’utilizzo della carta di credito o prepagata ricaricabile, o tramite addebito diretto su conto corrente.
Abbiamo detto che i bollettini postali possono essere pagati online. Poste Italiane sul suo portale ne permette il saldo. Una volta recato sul sito ufficiale, dovrai scendere in basso nell’home page e fermarti sull’apposita sezione Paga Online. A questo punto dovrai selezione una delle due voci disponibili, ovvero Bollettini Precompilati oppure Bollettini Bianchi, a seconda della tipologia di bollettino in tuo possesso.
Vogliamo ricordare che per procedere è necessario essere registrati sul sito Poste.it. Mossi questi semplici passi, non dovrai far altro che autenticarti con le tue credenziali per ritrovarti sulla pagina dei pagamenti, dove potrai selezionare il modello con cui intendi procedere. Ora dovrai inserire le informazioni richieste, tra cui il numero di conto corrente, l’importo del pagamento, il codice a 18 cifre del bollettino e la tipologia.
Ma il sito di Poste Italiane non è l’unico canale per pagare i bollettini online. La quasi totalità dei conti correnti online e delle carte prepagate ricaricabili infatti, offre questa possibilità. Per procedere dovrai recarti sulla piattaforma di home banking o sull’applicazione mobile apposita, e inserire le informazioni necessarie al pagamento dalla sezione apposita Bollettini.
Per alcune tipologie di bollettini inoltre, è previsto il pagamento direttamente attraverso il sito ufficiale dell’azienda o dell’ente intestatario del bollettino stesso. Solitamente le procedure sono tutte molto simili, e prevedono una registrazione con i tuoi dati personali. Una volta mossi questi semplici passi, potrai proseguire effettuando il login sul sito con le tue credenziali e procedere con il pagamento del bollettino.
Online è possibile pagare diverse tipologie di bollettini, tra cui Mav e Rav. I modi per procedere in questo caso sono tre: attraverso la propria piattaforma di home banking, sul sito di Poste Italiane o direttamente sul sito di Equitalia. In tutti i casi è possibile procedere con il pagamento attraverso una qualsiasi carta di credito o prepagata ricaricabile dei circuiti Visa e MasterCard.
In aggiunta, per quanto riguarda la modalità mediante il sito di Poste Italiane, è possibile procedere con l’addebito su Banco Posta o con la carta PostePay. Mav e Rav sono due tipologie di bollettini utilizzati per pagare le istituzioni pubbliche, le amministrazioni condominiali, rette scolastiche, tasse, multe, iscrizioni ad albi professionali, cartelle esattoriali e molto altro ancora.
Le tipologie di bollettini per cui è previsto il pagamento online sono quattro diverse, ovvero:
Si tratta di bollettini che possono riguardare le bollette delle utenze di gas, telefono, acqua ed elettricità, le multe, imposte, tasse e abbonamento di varia natura. A seconda della metodologia impiegata per il pagamento può variare la commissione del bollettino. Solitamente però, parliamo di un costo compreso tra 1 e 2 euro. Il pagamento in ogni caso può essere effettuato 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
I modi per procedere sono molteplici. Il primo e uno dei più semplici avviene attraverso il portale home banking del tuo conto corrente online o della tua carta prepagata ricaricabile. Quasi ogni piattaforma infatti, prevede una sezione apposita dove ti sarà permesso proprio il pagamento dei bollettini. In alternativa puoi effettuare il pagamento dei suddetti bollettini anche attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane.
Per questa seconda modalità è necessario effettuare una registrazione preventiva, possibile anche attraverso lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Una volta superato questo step, ed aver proceduto con il login sul portale, dovrai identificare la sezione Pagamenti e successivamente selezionare la tipologia di bollettino che intendi pagare, se in bianco o premarcato.
Il bollettino 8003 è utilizzato per pagare la Tassa di Concessione Governativa. La TCG non è altro che un tributo da pagare allo Stato nel momento in cui una persona intende richiedere una concessione o una licenza. Tra le più famose, troviamo la tassa applicata sugli abbonamenti di telefonia mobile, per il rilascio del porto d’armi, per l’iscrizione all’albo degli assicuratori e per la licenza per pesca professionale marittima.
La Tassa di Concessione Governativa può essere pagata in più modalità, tra cui il modulo F23 che andrà versato presso le Poste o gli sportelli bancari e appunto il bollettino 8003. La procedura è sempre la medesima per le altre tipologie di bollettini. Ciò significa che potrai effettuare il pagamento dal portale di home banking della tua banca o della tua carta prepagata ricaricabile, oppure attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane.
Ricordiamo che per questa seconda modalità è prevista una fase di registrazione sulla piattaforma, e che solo in un secondo momento, dopo aver effettuato il login, potrai procedere selezionando la sezione pagamenti e successivamente quella del tipo di bollettino che intendi pagare. Il sito di Poste Italiane ti consente il pagamento dei bollettini sia attraverso il Banco Posta che con carta di credito o prepagata.
Pagare un bollettino bianco online è davvero molto semplice, e i vantaggi di questa modalità sono davvero numerosi. Basti pensare al tempo necessario per recarsi presso l’ufficio postale e quello molto spesso sprecato in coda agli sportelli. Ad ogni modo il primo passo da muovere è quello di effettuare la registrazione sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Una volta terminata questa fase ed aver effettuato il login, dovrai scendere nell’home page fino al raggiungimento della sezione Pagamenti. A questo punto potrai selezionare la voce Bollettini Bianchi. Il sistema ti richiederà l’inserimento del conto corrente per l’addebito e l’importo da pagare, nonché la tipologia di bollettino. In alternativa al conto corrente potrai pagare con carte di credito dei circuiti Visa e Mastercard.
Molti conti correnti online e carte prepagate ricaricabili permettono il pagamento di alcune tipologie di bollettini senza passare dal sito di Poste Italiane. Le procedure possono chiaramente differire in qualche dettaglio da conto a conto, ma sostanzialmente potrai trovare una sezione apposita all’interno della piattaforma di home banking o dell’applicazione mobile.
Il bollettino 1016 è un tipo di bollettino molto usato in ambito scolastico per il pagamento delle rette necessarie all’iscrizione dei vari istituti. Il numero 1016 fa riferimento semplicemente al numero di conto corrente intestato all’Agenzia delle Entrate. Il bollettino infatti, sarà intestato proprio a tale ufficio e il pagamento può avvenire presso un qualsiasi ufficio postale.
In particolare, per questa tipologia di bollettino è necessaria la massima attenzione per la compilazione, dal momento che errori nella compilazione dei vari campi possono portare alla non convalida del bollettino causando problemi di natura economica nell’ipotesi siano previste delle more, o di altro tipo se fossero previste delle tempistiche precise entro cui procedere con il pagamento.
Se vuoi evitare di perdere tempo prezioso per recarti in un qualsiasi ufficio postale, puoi pagare il bollettino 1016 online. Le modalità per procedere sono sempre le medesime anche in questo caso, anche se chiaramente se dovessi procedere attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane dovrai selezionare il modello corretto di bollettino. Potrai pagare attraverso addebito in conto corrente o in alternativa con carte di credito.
Qualsiasi sia la modalità prescelta però, si tratta di procedure molto semplici e che permettono di risparmiare moltissimo tempo sia negli spostamenti verso gli uffici postali, che nelle eventuali code allo sportello.
Il bollettino 9001 è un modello di bollettino pensato per uno scopo specifico, ovvero per pagare l’importo necessario al rinnovo della patente B. Il numero di questo bollettino non è altro che l’identificativo del numero di conto corrente, in questo caso quello intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri, ovvero il 9001. Anche l’importo di questo bollettino è predeterminato, e ammonta a 10,20 euro.
Per correttezza d’informazione, dobbiamo precisare che per questo tipo di pratica il bollettino 9001 non è l’unica pagamento da effettuare. Questo perché dovrai provvedere anche al pagamento di un secondo bollettino, in questo caso sul conto corrente 4028, con la medesima intestazione del precedente, ma di importo pari a 16 euro. Sostanzialmente stiamo parlando dell’imposta di bollo.
Il bollettino postale 9001 deve essere pagato ogni volta che provvederai al rinnovo della patente di guida, ovvero:
La compilazione prevede l’inserimento dell’indirizzo della persona che effettua il pagamento e chiaramente l’importo previsto, quindi 10,20 euro. Il pagamento di questo tipo di bollettino, al pari di altri, può essere pagato anche online. Per procedere dovrai preventivamente registrarti sul Portale dell’Automobilista accedendo subito dopo alla sezione del pagamento delle pratiche online.
Fino a non molto tempo fa il bollettino per il rilascio o il rinnovo del passaporto era uno dei pochi per cui non era previsto il pagamento telematico. Fortunatamente le cose sono cambiate, e al pari di altre tipologie di bollettini anche per quello per il passaporto è possibile sfruttare la comodità del canale online. I metodi per procedere sono sempre gli stessi. Il primo prevede una registrazione preventiva sul sito di Poste Italiane.
Una volta effettuato il login, potrai recarti nella sezione Pagamenti e successivamente selezione la voce bollettino premarcato, o in alternativa quello in bianco se intendi provvedere con la compilazione. A questo punto potrai selezionare la modalità di pagamento, attraverso Banco Posta oppure con carte di credito, inserendo chiaramente l’importo esatto da versare.
Quello della Telecom è uno dei bollettini più “classici” che si possono pagare online. Al pari di quelli di altre utenze infatti, è stato uno dei primi per cui è stata prevista la modalità di pagamento telematica. Per questa tipologia di bollettino il cliente ha a disposizione ben tre differenti modalità con cui procedere:
Anche molti bollettini INPS possono essere pagati online. La procedura per effettuare tale pagamento non è complicata, ma anche in questo caso è necessaria la registrazione sul portale INPS. Questo significa che dovrai procedere attraverso lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che tra l’altro ti permette di accedere a moltissimi servizi della Pubblica Amministrazione.
Una volta portato a compimento questo step, dovrai accedere alla sezione che assume il nome di Portale dei Pagamenti. In parole povere, si tratta di un punto unico attraverso cui potrai trovare tutti quei servizi necessari per il pagamento dei bollettini. In questo modo l’INPS ha voluto ridurre al minimo la burocrazia andando di conseguenza a semplificare il rapporto con i cittadini.
Tramite l’apposito menù del Portale dunque, potrai selezionare il servizio di tuo interesse. Come detto questo sarà possibile solamente dopo una corretta autenticazione. In alternativa al Portale dei Pagamenti potrai fare ricorso alla tua piattaforma di home banking. Molti conti correnti e carte prepagate ricaricabili infatti, consentono il pagamento dei bollettini, compresi quelli INPS.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi