Stai cercando informazioni per capire se un noleggio lungo termine senza controlli in crif esiste davvero? Allora sei nel posto giusto!
Ultimamente il noleggio auto a lungo termine è una soluzione molto gettonata da privati, professionisti e aziende, in quanto consente di avere a disposizione un’automobile (oppure un furgone, uno scooter, una minicar e così via) per un discreto lasso di tempo, senza doversene accollare la proprietà.
I vantaggi sono notevoli in fatto di costi, perché i contratti propongono dei pacchetti comprensivi di tutto: assicurazione, manutenzione, bollo e tutte le spese che normalmente caratterizzano il possesso di un veicolo e, alla scadenza, è possibile liberarsene e stipulare un nuovo accordo oppure semplicemente chiudere la questione.
Inoltre è possibile aggiudicarsi veicoli dal valore commerciale elevato, senza dover spendere un patrimonio per poterli guidare e con il vantaggio di poterli restituire quando ci si è stancati, per accedere all’ultimo modello preferito.
Il noleggio a lungo termine è altra cosa rispetto al leasing, che di fatto è una sorta di finanziamento il cui scopo è l’acquisto del veicolo con maxi-rata finale, tuttavia si comporta come se fosse un prestito: i requisiti per potervi accedere sono in tutto e per tutto simili e naturalmente questo può significare anche un rifiuto, se vengono evidenziate delle criticità.
Quando chiediamo un mutuo o un finanziamento a qualunque istituto di credito, viene analizzata la nostra solidità finanziaria dal punto di vista del reddito, ma anche la nostra storia di pagatori per poter avere una visione completa di ciò che si chiama “merito creditizio”.
Non è quindi sufficiente dimostrare di avere uno stipendio, perché si valuterà anche se ci sono altri finanziamenti in corso e se siamo segnalati alle centrali di rischio.
La stessa procedura viene adottata dalle concessionarie che noleggiano veicoli a medio e lungo termine: vediamo quindi cosa accade se ci sono delle segnalazioni in corso, come comportarsi a seconda dei casi e quali strategie mettere in atto nelle situazioni più difficili.
Per prima cosa devi sapere che non esistono società di autonoleggio che non effettuino controlli Crif. Ma cosa rappresenta questo acronimo? La Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria è uno dei soggetti (ce ne sono altri, come Cerved Experian, ma comunicano e condividono le informazioni fra loro) che registrano, a livello mondiale, tutte le operazioni che riguardano l’accesso al credito di milioni di consumatori.
È sufficiente aver acquistato uno smartphone a rate (sì, anche questo è un finanziamento), per venire iscritti in questa banca dati: indipendentemente dal fatto che il finanziamento richiesto sia andato a buon fine e quindi sia stato attivato, già soltanto il fatto di aver effettuato la domanda viene registrato in questi sistemi e la segnalazione resta attiva per un po’ di tempo. Se poi la richiesta che abbiamo inoltrato è stata rifiutata, la permanenza nelle banche dati si protrae ulteriormente, perché di fatto risulta come nota di demerito.
Due rate pagate in ritardo, o non pagate per nulla, fino agli insoluti totali: tutto viene classificato e tenuto in archivio e determina l’assegnazione di un rating che viene poi condiviso in tempo reale con tutte le società creditizie, le quali riescono ad avere immediatamente le informazioni necessarie a definire la solvibilità di colui che sta chiedendo di accedere a un mutuo, un finanziamento, o un noleggio a lungo termine, come nel nostro caso.
Tuttavia i dati presenti presso questi schedari informatici non rimangono per sempre perché, a seconda della rilevanza, hanno una scadenza più o meno lunga. È quindi possibile essere stati segnalati come cattivi pagatori, ma col passare degli anni i dati si cancellano automaticamente “liberando” tutti coloro che desiderano accedere al credito.
Il noleggio a lungo termine presenta sempre due modalità di pagamento possibili: con o senza anticipo. Si tratta di pagare, in fase di stipula del contratto, una, due o più mensilità (il numero dipende dalla concessionaria) che non consistono in un deposito cauzionale ma in una porzione di contratto e sono utili ad alleggerire l’importo delle rate mensili.
Al contrario, è consentito non versare alcun anticipo, spalmando l’intero costo del pacchetto concordato sulla quantità di rate pattuite.
Non è possibile non subire un controllo Crif in fase di richiesta, abbiamo detto, tuttavia anche se sei sicuro di non avere insoluti o criticità gravi, è possibile che la tua richiesta venga rifiutata ugualmente. Per quale motivo? È sufficiente che tu abbia dei finanziamenti in corso che, se pur regolarmente pagati, costituiscano una situazione debitoria già troppo consistente.
Per legge, qualsiasi società di credito non può emettere una rateizzazione che superi un terzo del proprio stipendio o reddito in generale, al netto delle esposizioni debitorie attive. Ecco che il piano di ammortamento dovrà regolarsi in base alla tua capacità finanziaria. Per ovviare a questo problema, insieme alla concessionaria, potrete stabilire un importo consono che, in linea generale, si può ottenere anticipando una fetta del totale che viene stabilito per il noleggio.
In alcuni casi, se proprio il tuo reddito è ritenuto insufficiente per consentire l’operazione, potrebbe venirti richiesto l’avallo di un garante. In quanto privato per esempio, se sei coniugato, potresti dare in garanzia anche lo stipendio del coniuge.
Naturalmente questa soluzione sarà valutata ancor meglio, nel caso in cui tu e il partner aveste il conto cointestato e l’accredito del salario di entrambi su quel conto. Solitamente è questa la situazione migliore per chi vuole noleggiare un’auto a lungo termine e ha uno stipendio medio-basso. Dopotutto l’uso personale è previsto per la famiglia e, in questo modo, non dovresti avere problemi.
Cionondimeno, ogni società si regola in base alla propria politica aziendale, per cui se dovessi ottenere un rifiuto, quando sei sicuro di essere solvibile, rivolgiti a qualcun altro che ti proponga delle alternative credibili.
Se dovesse andare in porto la tua richiesta, per definire l’importo complessivo del noleggio, concorrono diversi fattori: certamente il valore commerciale del veicolo, le clausole aggiuntive, gli optional non previsti dal pacchetto base e soprattutto il chilometraggio. Quest’ultimo aspetto è il più importante di tutti, perché se dovessi superare la soglia stabilita, incorreresti in penali, da pagare alla fine di ogni anno, che sono davvero salate.
Alcune concessionarie, in ogni caso, consentono di rinegoziare il contratto su parametri diversi: valuta se sia il caso di scegliere chi si presta a questa condizione, se ti ritrovi con un andamento altalenante e non prevedibile.
Questo discorso vale per tutti: privati e aziende.
Per le società, il noleggio a lungo termine aziende è decisamente una scelta azzeccata, in quanto beneficia di tutte le agevolazioni fiscali previste per il possesso di un’automobile, anche se si tratta di un affitto. Detrazioni e deduzioni al 100% per i soci e del 70% per i veicoli destinati ai dipendenti: sono decisamente convenienti soprattutto se l’auto è un mezzo utilizzato per motivi lavorativi, come per gli agenti di commercio e i rappresentanti.
Naturalmente le aziende non sono esenti da controlli del merito creditizio, con una problematica in più: tutti i soci verranno sottoposti a controlli, di conseguenza è sufficiente che anche solo uno di voi, per motivi suoi, risulti un cattivo pagatore, che potresti vederti negato l’accesso al contratto d’affitto dell’auto.
In fase di preventivo ti verranno richiesti i documenti necessari per aprire la pratica e dovrai presentare i dati dei legali rappresentanti, con tutti i soci, l’iscrizione alla Camera di Commercio con relativa visura camerale e la dichiarazione dei redditi dell’azienda. Cosa succede se però uno dei soci risulta iscritto al Crif?
Nel caso delle società ci sono più soluzioni rispetto ai privati, perché se si tratta di una ditta solida, molte concessionarie chiederanno eventualmente un bilancio recente dell’azienda che, se ritenuto positivo, può far sì che si possa sorvolare sulle problematiche di un singolo componente.
Inoltre ci sono altre garanzie che eventualmente potranno essere messe in campo, come una fideiussione firmata da uno dei soci solvibili, oppure ancora un deposito cauzionale. Per quest’ultima opzione è possibile che, nel momento in cui si risulti regolari nei pagamenti e la segnalazione dovesse decadere (perché il tempo di permanenza nella banche dati Crif è giunto al termine), il deposito versato inizialmente venga del tutto restituito anche con il contratto ancora in corso. In caso contrario, il denaro sarà comunque di nuovo disponibile alla scadenza del noleggio e, a quel punto, se non persistono più criticità, si potrà rinnovare senza problemi.
È inutile tentare di dissimulare la propria condizione finanziaria al momento della richiesta di un noleggio a lungo termine: i controlli ci saranno sempre e non serve mentire, anche perché si rischia di peggiorare ulteriormente la propria situazione.
Nonostante non si tratti di un finanziamento, la tua domanda per ottenere accesso a questo servizio viene registrata presso le società delle centrali di rischio: in caso di rifiuto, il tuo profilo rimarrà bloccato per alcuni mesi, periodo durante il quale qualunque altra richiesta di accesso al credito (anche per acquistare a rate un elettrodomestico) verrà rifiutata. Se stai quindi valutando più offerte per noleggiare un’auto, non inoltrare richieste formali e contatta i consulenti delle concessionarie, cercando di essere il più trasparente possibile sulla tua situazione.
Una soluzione si trova sempre, basta non nascondere nulla! In questo modo, la società che eroga il servizio, eviterà di contattare direttamente le centrali di rischio e non avrai un diniego sulle spalle. Questo consentirà a te di trovare la formula adatta alle tue esigenze ed eviterai di vederti precluso il credito. Nel caso in cui comunque ricevessi un rifiuto da parte di un locatore, la sua risposta non sarà vincolante e potrai rivolgerti a un’altra società.
Puoi richiedere una verifica dei tuo dati direttamente compilando un form sul sito ufficiale di Crif. Se sei un privato, il servizio è del tutto gratuito e ti arriverà una risposta entro 30 giorni via e-mail o, se preferisci, per posta, ma i tempi saranno decisamente più lunghi. Se invece sei titolare di partita IVA o socio di un’azienda, i costi dipendono dalle informazioni contenute nell’analisi e ti verranno indicati nella mail di risposta.
Ci sono poi dei pacchetti a pagamento che offrono ancora più servizi. Per esempio, è possibile effettuare un calcolo per capire qual è la propria capacità finanziaria: questa opzione è molto utile se hai già finanziamenti in corso e non sai per quali importi mensili potresti esporti ulteriormente.
Inoltre, in caso di anomalie, è possibile richiedere la cancellazione immediata senza aspettare il decadimento naturale della segnalazione: a quel punto otterrai una liberatoria che potrai mostrare alla concessionaria quando effettuerai la tua richiesta di noleggio a lungo termine.
Abbiamo detto che per affittare un’auto le procedure sono identiche a quelle previste per i finanziamenti, tuttavia non funziona allo stesso modo per l’utente. Il noleggio a lungo termine non prevede infatti nessuna segnalazione alle centrali di rischio anche in caso di insoluti.
Certamente la società prenderà i giusti provvedimenti per tutelarsi, magari proponendoti una rata più leggera e, se non dovesse ottenere risultati da parte tua, potrà decidere di richiedere la restituzione dell’auto e procederà per vie legali per rientrare di ciò che ha perso.
Non abbiamo ancora parlato di un caso che esula dal Crif ma che è la condizione peggiore per poter accedere al noleggio: il protesto. Purtroppo i protesti cambiari o di assegni hanno una decantazione più lunga nel tempo e per 5 anni non ci sarà nessuna possibilità di richiedere alcunché. Non verranno accettate nemmeno le garanzie aggiuntive e non verrà presa in considerazione neanche la tua capacità economica.
Il protesto di un assegno poi ha dei risvolti anche penali, se non viene pagato, e l’iscrizione di cattivo pagatore non avviene soltanto alle centrali di rischio, ma anche al CAI, il Centro di Allarme Interbancario presso la Banca d’Italia.
Qualora tu dovessi saldare l’assegno o la cambiale, potrai autonomamente provvedere alla cancellazione del protesto, facendo una richiesta al Tribunale competente. A differenza delle rate insolute inoltre, il mancato pagamento di un assegno comporta una serie di conseguenze pecuniarie e penali che non vengono automaticamente eliminate dallo storico della tua situazione finanziaria.
Oltre alla richiesta di cancellazione dovrai quindi richiedere la riabilitazione aziendale, per le società, o personale, se sei un privato. Sono processi lunghi che, fino a quando non si concludono, lasciano tracce sulla tua storia di pagatore e dovrai attendere che si risolvano prima di poter accedere a un noleggio a lungo termine di qualsiasi veicolo.
Infine esiste un’ultima possibilità di esclusione dal noleggio a lungo termine che però non riguarda problematiche di tipo finanziario, ma l’età. Ai neopatentati è preclusa la possibilità di affittare qualunque veicolo. Si ritiene neopatentato colui che non ha ancora raggiunto i 12 mesi di patente e. in ogni caso, che non abbia compiuto 21 anni.
Per quest’ultima condizione ci sono poi i limiti imposti per legge che hanno a che fare con le cilindrate ammesse: verifica quindi che tu possa guidare la macchina dei tuoi sogni. Al contrario ci sono anche dei limiti di vecchiaia: in linea di massima questi si aggirano intorno ai 70 anni, ma chiedi informazioni alla concessionaria di riferimento qual è il tetto viene considerato, perché non è uguale per tutte.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
13 commenti su “Noleggio Lungo Termine Senza Controlli In Crif 2021: Esiste?”
Salve vorrei noleggiare un auto
Vorrei noleggiare un auto da voi
Vorrei informazioni per Nolleggio
Vorrei essere contattata grazie
Vorrei esser contattato x noleggiare un auto. Alungo termine
buonasera vorrei un preventivo per un nlt
Sono iscritto al CRIF e vorrei noleggiare una auto a lungo termine
Si
Sono iscritto al crif vorrei noleggiare una macchina
potete per favore contattarmi siamo due soci e avremmo bisogno di noleggiare due auto privatamente
PoteTe contattarmi all’indirizzo mail riportato
AVREMMO BISOGNO DI DUE AUTO
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE
Grassi Maurizio
Sono segnalato in crif e CR
Avevo una attivita’ ma purtroppo dopo 29 anni sono stato costretto a cessare per causa Covid e cali di fatturato con conseguenze di segnalazioni. Da un anno sono un dipendente con contratti a tempo determinato rinnovabili di volta in volta a 3/6 mesi . Posso avere un’auto a noleggio a lungo termine senza anticipo ?
Contattatemi
Salve sarei interessato ad un noleggio
…sarei felice di essere contattato per un noleggio a lungo termine se si tratta di un Azienda seria riguardo a piccoli disguidi in Crif….ho reddito dimostrabile, contratto di lavoro a tempo indeterminato da 23 anni…e conto bancario tutto in regola…grazie….