La Finanza A Portata Di Click

Noleggio Lungo Termine Partita IVA 2021: A Chi Fa Comodo?

noleggio lungo termine partita iva

Sei alla ricerca di informazioni sul noleggio lungo termine partita IVA? Abbiamo quello che fa per te!

Da qualche anno a questa parte sta prendendo piede una formula alternativa diversa dall’acquisto e dal possesso tradizionale dell’auto. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Si tratta di una particolare tipologia di contratto dove si trovano due parti, la società di noleggio (o direttamente la casa costruttrice), e il conducente del veicolo noleggiato. Quest’ultimo avrà l’obbligo di pagare una quota mensile.

Questo canone però, non include solamente il valore della vettura, ma anche una serie di altri costi accessori tipici di ogni proprietario, come quelli assicurativi, di manutenzione ordinaria e straordinaria, di revisione periodica, di bollo e molti altri ancora. In particolare sono liberi professionisti con partita IVA e aziende a preferire il noleggio a lungo termine, grazie ad una serie di vantaggi oggettivi che andremo a vedere nelle prossime righe.

Di seguito, ecco una tabella con le principali piattaforme per un noleggio lungo termine partita IVA.

Miglior noleggio lungo termine partita iva

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Classifica delle migliori piattaforme per noleggio lungo termine partita IVA

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per richiedere un noleggio lungo termine partita IVA:

Noleggio lungo termine partita iva

Abbiamo detto che a preferire la formula del noleggio a lungo termine al posto dell’acquisto tradizionale sono in particolare liberi professionisti e aziende. I motivi di questa preferenza, ma uno in particolare assume un ruolo fondamentale. Stiamo parlando della possibilità di conoscere con precisione quale budget assegnare al parco auto, senza la preoccupazione che questa cifra possa variare.

Il noleggio a lungo termine partita IVA infatti, prevede il pagamento di un canone mensile comprensivo di tutta una serie di costi accessori, come quelli assicurativi, di bollo e altri ancora, tra cui le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Le uniche voci a non essere incluse sono quelle per il carburante, i pedaggi autostradali ed altri simili. A seconda della proposta commerciale, un contratto di noleggio include una percorrenza massima.

Questo significa che sul contratto vengono indicati i chilometri annui percorribili. Oltre questa soglia, l’azienda dovrà pagare una cifra per ogni chilometro percorso in eccedenza. Alcune formule prevedono il chilometraggio illimitato, soluzione indicata ad esempio per quei liberi professionisti che utilizzano in modo massivo la vettura. In questi casi però, il canone mensile è più alto.

Ma i vantaggi per i liberi professionisti e le aziende di un noleggio a lungo termine non finiscono qui, perché questi soggetti hanno la possibilità di scaricare fino al 100% delle spese sostenute per il noleggio. Inutile sottolineare come questo rappresenti l’opportunità di moltiplicare la convenienza di questa formula, soprattutto quando il parco auto è composto da molte unità.

noleggio lungo termine partita iva senza anticipo

Come funziona il noleggio a lungo termine partita IVA?

Il noleggio a lungo termine partita IVA non differisce nel funzionamento da qualsiasi altro noleggio a lungo termine privati. Innanzitutto questa formula presenta un vantaggio molto importante, dato dal fatto che non è necessario immobilizzare capitale, che può essere impiegato in maniera più produttiva dall’azienda. Attraverso l’NLT si guadagna di fatto in serenità nel post vendita.

Il noleggio a lungo termine ha un potenziale enorme ancora inespresso, dato dalla convinzione che essere proprietari di una vettura rappresenti una sorta di status symbol per i privati, e un valore aggiunto per le imprese. In realtà la proprietà di una vettura o di un qualsiasi altro mezzo è solamente un costo, che andrà ad aumentare negli anni mano a mano che il veicolo si svaluterà.

Nel noleggio a lungo termine partita IVA, come spiegato in precedenza troviamo una società di noleggio che fornisce a un’azienda un veicolo, e quest’ultima che avrà l’obbligo di pagare mensilmente un canone comprensivo del valore del mezzo e di molte spese accessorie. L’unico costo che l’impresa dovrà sostenere oltre al canone riguarda il carburante e i pedaggi autostradali.

Il libero professionista o l’impresa che intende noleggiare un veicolo a lungo termine, dovranno presentare una serie di documenti alla società di noleggio, che per ovvi motivi richiederà delle garanzie. Tra questi troviamo un documento d’identità valido, la certificazione unica, e il certificato di attribuzione della partita IVA. Tra le garanzie invece, troviamo innanzitutto una capacità adeguata di solvibilità.

Oltre a questo, il richiedente non dovrà avere avuto segnalazioni al Crif, ovvero la Centrale Rischi dove vengono annotati i nomi dei cattivi pagatori. In sintesi, i controlli che la società di noleggio fa sul richiedente, sono del tutto analoghi a quelli fatti da una banca o una finanziaria per concedere un prestito personale. Noleggiare un mezzo a lungo termine con questo tipo di segnalazione, è davvero molto difficile.

Noleggio lungo termine partita IVA detrazioni

Il noleggio a lungo termine partita IVA permette di ottenere una serie di agevolazioni fiscali. Nel dettaglio, è possibile detrarre IVA e costi, chiaramente non sul valore del veicolo, ma sul canone mensile. Per comprendere meglio la situazione, è opportuno sapere che il canone mensile è composto da due voci distinte: la quota di locazione e la quota di servizi.

La precisazione è fondamentale perché nella deducibilità è fondamentale considerare le due voci in maniera separata. La quota di locazione ha un limite di deducibilità esattamente come accade per l’acquisto. La quota di servizi invece, non ha alcun limite. In merito alla detraibilità IVA invece, si deve considerare l’intero importo del canone mensile.

Ad ogni modo, tra i maggiori benefici del noleggio a lungo termine partita IVA troviamo quello dell’opportunità di godere delle detrazioni IVA e di una deducibilità che possono anche arrivare al 100%. Ad essere completamente deducibili sono entrambe le quote, di locazione e di servizi. Questo però è possibile solamente nell’ipotesi di un utilizzo strumentale della vettura. In questo specifico caso la detrazione IVA è del 100%.

Nel caso di utilizzo non esclusivamente strumentale è invece possibile detrarre solamente il 20% dei costi di noleggio con un limite di ragguaglio pari a 3615,20 euro per ogni veicolo della flotta. La detrazione IVA in questo caso si “ferma” al 40%. Poi troviamo una terza ipotesi, quella dell’uso promiscuo concesso ai dipendenti. In questa situazione sarà possibile dedurre anche fino al 70% del costo, e il 40% dell’IVA.

Anche per i liberi professionisti il discorso è del tutto simile, mentre per gli agenti di commercio è possibile detrarre fino all’80% dei costi di noleggio e fino al 100% dell’imposta IVA. A questo punto appare chiaro come i vantaggi del noleggio a lungo termine partita IVA siano davvero consistenti, se a questo aggiungiamo la serenità del post vendita.

noleggio auto lungo termine partita iva

Noleggio lungo termine partita IVA senza anticipo

Il noleggio a lungo termine può essere di due tipologie differenti, e questo discorso è valido sia per le partita IVA che per i privati: con anticipo o senza anticipo. L’importo dell’eventuale anticipo varia chiaramente a seconda della proposta commerciale. Il noleggio a lungo termine partita IVA con anticipo permette di contenere l’importo del canone mensile.

Chiaramente in presenza di una flotta di veicoli questo significa immobilizzare un certo capitale. Al contrario, il noleggio a lungo termine partita IVA senza anticipo permette di non immobilizzare alcun capitale, ma questo significherà anche affrontare un costo del canone più alto. Oltre a questo dettaglio, le due formule non presentano altre differenze, anche in termini di agevolazioni fiscali.

Migliori noleggi lungo termine partita iva

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Noleggio auto lungo termine partita IVA

I vantaggi del noleggio auto a lungo termine per chi possiede la partita IVA sono del tutto simili a quelli del noleggio a lungo termine auto per privati, con qualche aggiunta necessaria. Optando per un’auto a noleggio, il lavoratore autonomo o il libero professionista ha la possibilità di godere di un canone vantaggioso che include moltissimi costi accessori, come il bollo auto, l’assicurazione RC, il tagliando auto, la manutenzione straordinaria ed altri ancora.

In altre parole qualsiasi imprevisto possibile è coperto dal contratto di noleggio, assicurando una certa serenità mentale all’impresa, senza dimenticare l’opportunità di conoscere in anticipo il budget da destinare alla flotta di veicoli. Oltre a questo, molte società di noleggio stanno introducendo anche la possibilità di offrire la vecchia auto in permuta.

In sintesi, la vecchia auto costituirà una sorta di anticipo che permetterà di contenere il costo del canone mensile. Ma le agevolazioni non finiscono qui, perché si sta sempre più diffondendo anche il noleggio a lungo termine partita IVA senza anticipo. formula decisamente apprezzata dalle piccole realtà imprenditoriali che non devono ritrovarsi costrette ad immobilizzare capitale.

Mediamente infatti, il canone prevede il versamento di un anticipo compreso tra i 2.000 euro e i 5.000 euro, chiaramente a seconda del modello di vettura. Come detto, in questi casi l’importo del canone aumenta, ma la formula del noleggio a lungo termine non perde la sua convenienza. Attraverso una soluzione di questo tipo, l’azienda non deve affrontare nessun costo iniziale.

noleggio lungo termine partita iva detrazioni

Un’altra soluzione che sta sempre più prendendo piede, sia tra le partite IVA che tra i privati, è quella del noleggio a lungo termine di auto usate. Ovviamente si tratta di veicoli impeccabili sotto l’aspetto della manutenzione, del tutto pari al nuovo, che però permettono di risparmiare ulteriormente sul canone mensile. Parliamo di un taglio che mediamente è stimato del 20%.

A prescindere dalla formula utilizzata però, sul contratto vengono indicati i chilometri annui percorribili. Una volta oltrepassata questa soglia, l’azienda sarà tenuta al pagamento di una cifra, comunque indicata sul contratto di noleggio, per ogni chilometro percorso in eccedenza. Quello della percorrenza massima è uno degli elementi fondamentali a cui prestare attenzione.

Questo perché se l’eccedenza è contenuta, il costo da affrontare per l’azienda sarà contenuto. Ma se tutta la flotta di veicoli dovesse percorrere più chilometri di quanto permesso, la spesa potrebbe risultare significativa. In situazioni dove le vetture vengono utilizzate in maniera massiva (ad esempio per quelle imprese che fanno consegne a domicilio), probabilmente la formula del chilometraggio illimitato sarebbe più indicata.

Ovviamente questo comporterebbe un costo del canone mensile più alto, ma non ci sarebbe la preoccupazione di fare troppi chilometri. Ad ogni modo, si tratta di variabili che vanno attentamente esaminate prima di sottoscrivere il contratto di noleggio, anche perché scegliere la soluzione sbagliata rischierebbe di diventare parecchio controproducente.

Ma i vantaggi per i liberi professionisti e le aziende di un noleggio a lungo termine non finiscono qui, perché questi soggetti hanno la possibilità di scaricare fino al 100% delle spese sostenute per il noleggio. Inutile sottolineare come questo rappresenti l’opportunità di moltiplicare la convenienza di questa formula, soprattutto quando il parco auto è composto da molte unità.

Per accedere al noleggio a lungo termine partita IVA è necessario presentare alcuni documenti, che possono leggermente variare a seconda della tipologia di impresa. Ad esempio per le società di capitali, quindi s.p.a., s.r.l., s.r.l.s, e s.a.p.a vengono richiesti un documento d’identità, l’attestato di presentazione del bilancio presso la rispettiva Camera di Commercio, ultimo bilancio depositato e una visura camerale non più vecchia di sei mesi.

Per le ditte individuali al posto dell’ultimo bilancio depositato, sarà necessario presentare l’ultimo modello unico con il rispettivo attestato di presentazione avvenuta presso l’Agenzia delle Entrate. Ovviamente non è possibile accedere ad una formula di noleggio a lungo termine senza poter dimostrare un reddito, testimoniato appunto da modello unico, bilancio d’esercizio e visura camerale.

Nel momento in cui il professionista o l’azienda richiede un noleggio a lungo termine alla società, questa avvierà una fase di istruttoria per verificare che il richiedente non sia stato segnalato come cattivo pagatore sui registri della Centrale Rischi (Crif). Si tratta di una procedura del tutto analoga a quella prevista per un finanziamento personale, seppur sul cliente non venga aperta una linea di credito.

Ad ogni modo, tra i maggiori benefici del noleggio a lungo termine partita IVA troviamo quello dell’opportunità di godere delle detrazioni IVA e di una deducibilità che a seconda di alcune variabili, può anche arrivare al 100%. Ovviamente questo beneficio diventa maggiormente avvertibile in presenza di una flotta di vetture. Completamente deducibili sono infatti entrambe le quote che compongono il canone, quindi quella di locazione e quella di di servizi.

come funziona il noleggio a lungo termine partita iva

Questo tipo di detrazione però, è possibile solo nel caso nell’ipotesi dell’utilizzo strumentale della vettura. In questa specifica situazione caso la detrazione IVA è del 100%. Nel caso di utilizzo non esclusivamente strumentale invece, è possibile detrarre solamente il 20% dei costi di noleggio, ma con un limite di ragguaglio pari a 3615,20 euro per ogni vettura del parco auto.

La detrazione IVA in questo caso si “ferma” al 40%. Poi troviamo anche una terza situazione possibile, ovvero quella dell’uso promiscuo concesso ai dipendenti. Si tratta di una formula sempre più diffusa, che consente appunto al dipendente di utilizzare il veicolo anche per scopi personali oltre che per motivi professionali legati all’attività aziendale. Parliamo dunque della classica soluzione win to win, dove a godere dei benefici sono tutte le parti in gioco, azienda e collaboratori.

In questa situazione sarà possibile dedurre anche fino al 70% del costo, e il 40% dell’IVA. Anche per i liberi professionisti il discorso è del tutto simile, mentre per gli agenti di commercio è possibile detrarre fino all’80% dei costi di noleggio e fino al 100% dell’imposta IVA. A questo punto appare chiaro come i vantaggi del noleggio a lungo termine partita IVA siano davvero consistenti, se a questo aggiungiamo la serenità del post vendita.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi