Sei alla ricerca di informazioni sul noleggio lungo termine partita IVA? Abbiamo quello che fa per te!
Senza indugiare oltre, ecco una tabella con le principali piattaforme per richiedere un noleggio lungo termine km illimitati.
Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme per richiedere un noleggio lungo termine km illimitati:
Il noleggio a lungo termine, NLT, è una soluzione molto interessante per coloro che intendono essere sollevati da tutte le spese collegate alla proprietà dell’automobile. Innanzitutto acquistare una vettura a rate comporta la maxi-rata finale e naturalmente tutte le spese legate all’assicurazione, alle tasse e alla manutenzione del veicolo sono a carico del proprietario.
In molti hanno pensato di fare due conti sull’ammontare complessivo dei costi e sempre più automobilisti decidono di optare per il noleggio a lungo termine che offre tutta una serie di vantaggi. Il noleggio a lungo termine non dev’essere confuso con il leasing, le cui rate sono comunque finalizzate all’acquisto del veicolo. Con il noleggio a lungo termine, la vettura andrà semplicemente restituita a meno che tu non decida di effettuare un rinnovo.
Se si utilizza la macchina per lavoro e si percorrono ogni anno molti chilometri, sarà necessario un contratto che contempli un chilometraggio piuttosto elevato. Esiste il noleggio a lungo termine a km illimitati? Di seguito vediamo come funzionano i contratti con le società che offrono questo servizio, quanto conviene e come eventualmente aggirare il problema dei limiti.
Quando si stipula un contratto di locazione per l’affitto di un’automobile, il chilometraggio viene impostato prima. Non è quindi possibile ottenere un accordo libero da questo vincolo, perché la percorrenza desiderata andrà a determinare il costo della rata mensile. Sgombriamo il campo dai dubbi e diciamo subito che un noleggio a lungo termine a km illimitati esiste, ma con delle formule particolari che di fatto non descrivono un vero e proprio noleggio a lungo termine.
I motivi sono legati alle condizioni del veicolo, perché potrebbe significare una manutenzione più costosa, un’usura della vettura più pronunciata e di conseguenza diventerebbe un costo non sostenibile per la società di noleggio, la quale dovrebbe poi riprendersi una macchina non più sfruttabile. Anche nell’usato infatti, i veicoli vengono sottoposti a check up completi che devono comunque rispettare standard elevati nelle prestazioni e un veicolo eccessivamente sfruttato potrebbe non rispondere più a questi criteri.
I contratti che vengono stipulati in questo caso, solitamente sono di tipo mensile, anche se prorogabili nel tempo, oppure hanno una scadenza perentoria, ovvero non possono essere protratti per più di un tot di tempo. Queste formule hanno dei costi superiori rispetto al noleggio a chilometraggio prestabilito e sarà quindi un bene vedere se risulta conveniente.
Se sei certo di utilizzare l’auto in modo massivo, ci sono comunque degli escamotage che si possono mettere in atto, come per esempio quello di fissare un tetto molto elevato al tuo chilometraggio. Per esempio, 200.000 km all’anno è un limite di tutto rispetto. Sarà difficile superare questo target, ma se non ti bastano ancora puoi optare per un noleggio che non sia a lungo termine.
Normalmente per noleggio a lungo termine si intende un affitto che parte da un minimo di 12 mesi e può essere esteso fino a 60. Quello che potresti fare a questo punto è scegliere un noleggio a breve termine (per questo servizio di contratti partono da 1 mese e non superano i 3 mesi), perché quando si superano le soglie previste da contratto le penali sono salate e il noleggio verrebbe a costarti davvero troppo.
Come si calcola l’esubero chilometrico? Se per distrazione o per un errore nella stipula del contratto ti ritrovi ad aver ecceduto nel chilometraggio, i costi vanno generalmente da un minimo di 0,12 € a un massimo di 0,16 € per ogni chilometro aggiuntivo. Immagina quindi di superare di 10.000 km il parametro del contratto: pagherai una penale che potrà essere di 1200/1600 €.
Decisamente poco conveniente! Ecco perché è importante fissare un tetto che sia il più possibile vicino a ciò di cui hai bisogno. In ogni caso, se non dovessi sfruttare i chilometri previsti inizialmente, molte agenzie restituiscono ciò di cui non hai usufruito.
Se non hai un’idea precisa per il tuo noleggio e non sai quanti chilometri effettivi percorrerai, ma sei consapevole di macinarne parecchi ogni anno, ti consigliamo di scegliere una concessionaria che consenta di modificare il contratto in corso d’opera: non tutte le agenzie lo consentono, perché le modifiche variano anche i costi, tuttavia puoi eventualmente far presente le tue esigenze e accordarti con un contratto fatto su misura per te.
È possibile noleggiare auto nuove e usate indifferentemente. La scelta spetta a te in base all’utilizzo che farai del veicolo. Il momento più delicato comunque, per questa tipologia di noleggi, è la restituzione dell’auto.
Solitamente leggiamo bene il prospetto informativo nella parte che indica le condizioni generali e raramente ci soffermiamo sugli aspetti secondari che spesso le concessionarie non chiariscono perfettamente, ma che sono dirimenti e vanno considerate attentamente.
Soprattutto se opti per un’auto usata, ti consigliamo di fotografarla bene fin da subito, per poter eventualmente sottolineare delle criticità preesistenti. Questo a tua tutela, affinché in fase di riconsegna non possano esserti attribuite delle mancanze pregresse. Per quanto riguarda l’assicurazione del veicolo, generalmente tutti i contratti prevedono delle franchigie che possono poi costituire delle penalità a tuo carico: verifica che non siano troppo onerose e che non vengano applicate al momento delle riconsegna per danni che non ti riguardano.
Anche in questo caso, fotografa nuovamente l’auto prima di restituirla e prima che venga sottoposta all’analisi del perito di parte. Il verbale redatto dai professionisti dovrà essere da te controfirmato e potrai eventualmente rifiutarti di sottoscriverlo se dovessero emergere delle irregolarità.
Tuttavia dovrai poter presentare evidenza delle tue tesi, ecco perché è importante che tu possa avere una documentazione che attesti in modo esauriente le tue lamentele.
La differenza fra auto nuove e usate è certamente nei costi, potrai però essere certo che un’auto usata sarà comunque in ottimo stato e quasi nuova, con pochi chilometri percorsi.
Il parco macchine passa attraverso dei controlli molto scrupolosi prima di essere concesso in affitto, per cui non dovrai temere per la tua sicurezza indipendentemente dalla scelta che effettuerai.
Migliori noleggi lungo termine km illimitati
Ci sono due modalità per noleggiare un’auto a lungo termine: con anticipo e senza anticipo.
Il costo mensile quindi sarà influenzato da queste scelte e inciderà sull’entità delle rate.
Devi considerare che con un chilometraggio illimitato il costo sarà più elevato già in partenza, ecco perché solitamente questa opzione viene scelta dai professionisti che sfruttano l’automobile per motivi di lavoro. Inoltre abbiamo detto che quando i chilometri sono infiniti solitamente i contratti sono più brevi e senza un anticipo il costo complessivo verrà interamente spalmato sulle rate che saranno quindi necessariamente più elevate.
Fatte queste premesse, se non vuoi anticipare nulla, perché magari non disponi del denaro necessario, quasi tutte le concessionarie concedono il pagamento rateale senza anticipo e questo riguarda privati, aziende e possessori di partita IVA in generale.
Ma cosa comprende il pacchetto del noleggio nel dettaglio? Ebbene indubbiamente si tratta di offerte molto complete e se guardiamo all’economia generale del costo di un’automobile nel tempo, possiamo dire che il noleggio a lungo termine si presenta come una modalità molto conveniente.
In linea di massima come servizi di base, nel contratto avrai:
Alcuni servizi aggiuntivi potranno contemplare:
Ti consigliamo di prenderti cura della tua auto a noleggio recandoti spesso presso le sedi tecniche, affinché questo possa viaggiare sempre al meglio delle condizioni. Dal momento che gli interventi di manutenzione sono gratuiti è sempre bene sfruttarli: questo ti tornerà utile in prospettiva, quando dovrai riconsegnare l’auto e ti eviterà di dover sborsare extra con le franchigie, per malfunzionamenti che si sarebbero potuti evitare.
Quali sono i requisiti per poter noleggiare un’auto a lungo termine? Il chilometraggio è irrilevante ai fini dell’accesso al servizio, mentre sono altre le condizioni che influiscono sulla possibilità che la propria richiesta venga accettata.
Innanzitutto ai neopatentati non è concesso il noleggio a lungo termine: ci riferiamo a coloro che non abbiano ancora raggiunto i 12 mesi di patente.
Inoltre l’età minima accettata è di 21 anni, e l’affitto della tipologia di veicolo sarà legato a ciò che per legge è consentito guidare, per ciò che concerne le cilindrate. L’età massima invece si aggira solitamente intorno ai 70 anni, ma in questo caso ogni compagnia ha le proprie politiche.
Se sei un privato verrà valutata la tua situazione lavorativa e il tuo merito creditizio. Da dipendente dovrai esibire le tue due ultime buste paga e qui purtroppo ci sono dei vincoli: vengono accettate posizioni lavorative esclusivamente a tempo indeterminato e che siano attive da almeno 6 mesi.
Questo limite naturalmente esclude una grossa fetta di mercato, dal momento che non è più così semplice trovare persone che abbiano un contratto di questo tipo, soprattutto fra chi usa maggiormente l’auto: i giovani e gli adulti in età non ancora da pensione.
Anche la tua storia finanziaria sarà oggetto di indagine e potresti avere dei problemi nel caso in cui tu avessi una segnalazione alle centrali di rischio come cattivo pagatore. Non solo: può capitare che un soggetto che inizialmente venga ritenuto affidabile, peggiori il suo merito creditizio nel corso del contratto. In questo caso le concessionarie si riservano di modificare le rate aumentandole di una certa entità, per potersi tutelare in caso di insoluti.
L’addebito delle rate verrà effettuato esclusivamente tramite RID, ecco perché dovrai avere un conto corrente bancario italiano intestato a te e naturalmente presentare carta d’identità, patente e codice fiscale.
Per le società e i titolari di partita IVA, si dovranno portare:
Solo per le S.P.A. sarà anche necessario l’ultimo bilancio, se non ancora attestato da una dichiarazione dei redditi recente.
In conclusione, come abbiamo visto, le garanzie richieste per poter noleggiare un auto a lungo termine, sono piuttosto stringenti. Non è necessario avere un reddito elevato purché la rateizzazione rispetti gli stessi criteri che verrebbero utilizzati dalle banche per concedere un finanziamento: la rata non può mai superare un terzo della retribuzione netta. Questa condizione potrebbe diventare un problema su un noleggio a lungo termine con chilometraggio illimitato perché, come abbiamo detto, i costi lievitano in base ai chilometri pattuiti.
In alcuni casi, la concessionaria potrà richiedere delle garanzie aggiuntive come un deposito cauzionale, che verrà comunque restituito al termine del noleggio, oppure anche in corso d’opera, se si dimostra un miglioramento delle condizioni lavorative. L’anticipo invece, che può andare da 2 a 6 mensilità, sarà comunque d’aiuto perché andrà ad abbattere l’importo delle rate mensili.
In alcuni casi potrà essere richiesta una fideiussione da parte di un garante che possa avallare la tua richiesta.
Nonostante i molti paletti, il noleggio a lungo termine resta una soluzione molto allettante in ogni caso: i chilometri illimitati sono sempre comunque compensati da contratti più brevi, quindi conviene in realtà fissare un tetto elevato ed eventualmente rinegoziare il proprio contratto, scegliendo naturalmente dei concessionari che lo consentano.
Una scelta azzeccata che eventualmente potrebbe farti risparmiare se i costi del chilometraggio alzassero di molto la tua rata, consiste nell’aggiudicarti un veicolo ibrido o elettrico: in questo modo il tuo risparmio sarà notevole sul carburante e potrai eventualmente compensare le altre spese.
Per chi è davvero vantaggioso il noleggio a lungo termine? Soprattutto per coloro che percorrono più di 15.000 km in un anno. Questa cifra risulta dal calcolo di una serie di costi fissi e accessori che si vengono a creare durante la vita di un’automobile e si considera il fatto che a un certo punto, dal momento che c’è un uso molto intenso del mezzo, si dovrà per forza cambiarlo.
Acquistare e vendere continuamente automobili, specie se nuove, non è sempre conveniente, soprattutto perché il prezzo di una nuova vettura inizia a scendere immediatamente! Si andrà sempre a perdere qualcosa, anche se si vende bene o si approfitta di una rottamazione.
Per contro si possono avere degli svantaggi se si superano i limiti di chilometraggio prefissati o se si restituisce il veicolo in condizioni non ottimali: leggi quindi sempre bene le franchigie assicurative applicate e cerca di sfruttare al meglio l’assistenza che è gratuita e può evitarti problemi al termine del contratto.
Nel noleggio a lungo termine non è contemplata la classe di merito assicurativa. Questo significa che se dovessi avere un incidente con torto, non andrà a peggiorare le tue condizioni contrattuali e non ci sarà nessun aumento della rata per l’anno successivo. Inoltre potrai mantenere la classe di merito precedente al noleggio dell’auto, nel caso in cui tu volessi acquistare un veicolo alla scadenza del contratto. L’unico aspetto da valutare riguarda le franchigie sui sinistri: attenzione che non siano troppo elevate.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi