La Finanza A Portata Di Click

Noleggio Lungo Termine Aziende: Ecco Tutti Vantaggi Nel 2021

noleggio lungo termine aziende

Fermo: vuoi una guida completa sul noleggio lungo termine aziende? Hai trovato il pezzo giusto!

Prima di proseguire, però, abbiamo preparato per te una tabella con le principali piattaforme dove richiedere un noleggio lungo termine aziende.

Miglior noleggio lungo termine aziende

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Classifica delle migliori piattaforme per noleggio lungo termine aziende

Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori piattaforme per richiedere un noleggio lungo termine aziende:

Il noleggio a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto dell’auto, soprattutto se preesistono determinate condizioni che lo rendano tale.

Ci rivolgiamo infatti a persone che facciano un uso del mezzo che superi i 15.000 km l’anno e che risulti essere indispensabile per la propria vita lavorativa o familiare.

Si tratta di un servizio rivolto a tutti, privati e aziende, che consente di risparmiare molto e di cambiare l’auto quando il veicolo è diventato obsoleto per usura, o semplicemente perché si desidera averne uno diverso o più recente.

Le tempistiche per l’NLT (acronimo di noleggio a lungo termine) si basano su contratti che partono da minimo 12 mesi e che si protraggono per 60/72 mesi, a seconda del veicolo scelto e dei termini previsti dalle concessionarie. In particolare andremo a esaminare quali sono i benefici e i vantaggi per le aziende che scelgono questa soluzione, in base alle agevolazioni fiscali e all’uso che si fa del veicolo.

Per aziende intendiamo chiunque abbia una partita IVA, per cui sono inclusi i professionisti, i lavoratori autonomi e le società di persone.

noleggio a lungo termine aziende

Noleggio lungo termine aziende

Se hai un’azienda o un’attività in proprio il noleggio a lungo termine di consente di affittare uno o più veicoli (la così designata “flotta aziendale”) a prezzi interessanti e di trarne dei vantaggi fiscali, esattamente come se acquistassi le auto, nonché di effettuare un investimento minimo e che non immobilizza il tuo capitale.

Cosa comprende il servizio? Tutto ciò che riguarda la gestione di un’automobile, dall’assicurazione all’assistenza, in una modalità molto completa, già dai pacchetti base. È possibile inoltre ottenere degli extra, a pagamento, che possono completare meglio il servizio scelto in base alle vostre esigenze.

Di norma le offerte delle concessionarie comprendono:

  • Assicurazione RC
  • Furto e incendio
  • Polizza Kasko
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Soccorso stradale 24h su 24

In aggiunta possiamo avere il cambio delle gomme nei periodi estivo/invernale, l’auto sostitutiva, la polizza cristalli oppure decidere qualche optional in più nel veicolo, come qualche funzionalità tecnologica particolare o altri comfort. Naturalmente le clausole aggiuntive si pagano e andranno a sommarsi con le altre opzioni del piano base.

Per poter definire un contratto di noleggio a lungo termine, viene richiesta una stima dei chilometri che si andranno a percorrere nell’arco di un anno. Quest’indicazione è particolarmente rilevante perché sarà la variabile che più di tutte inciderà sul prezzo complessivo del noleggio e, in secondo luogo, non andrà superata, in quanto le penali per coloro che superano il tetto previsto sono piuttosto dispendiose.

Solitamente si parla di una quindicina di centesimi per chilometro: se si sfora di qualche centinaio dal contratto iniziale, non è necessario un conteggio preciso per capire che si andrà a pagare una cifra salata.

Abbiamo visto quindi qual è la formula generale dei contratti per i noleggi a lungo termine, ma quali sono i requisiti fondamentali per ottenerlo?

Nel caso di partite IVA e aziende ci sono una serie di documenti da presentare. Oltre ai dati anagrafici di chi presenta la domanda, serviranno l’iscrizione alla Camera di Commercio e una Visura Camerale recente. Se sei un professionista che lavora in proprio, sarà poi sufficiente la tua dichiarazione dei redditi, mentre per le società, oltre al 730, verrà richiesto un bilancio recente dell’azienda.

Considera che per le società composte da più persone, verranno analizzati i profili di tutti i legali rappresentanti e un eventuale rifiuto potrebbe riguardare la presenza di anche soltanto un membro che non presenti un profilo idoneo (più avanti vedremo il perché).

Noleggio lungo termine aziende senza anticipo

Una volta stabilito il costo totale del noleggio, che verrà effettuato su contratto che comprende un tot di anni, ti verranno proposte delle modalità di pagamento e in alcuni delle garanzie che dipendono dal numero e dal valore commerciale dei veicoli.

Per tutti è possibile scegliere un pagamento che avvenga con un anticipo oppure che parta subito con la rateizzazione. Nel primo caso, non si tratta di una cauzione ma di mensilità, che possono essere una o due ma anche di più, che verranno detratte dalla cifra complessiva e andranno ad alleggerire la rata che andrai a pagare.

Le rate verranno addebitate sul tuo conto corrente tramite RID bancario: non ci sono altre modalità possibili, per cui dovrai necessariamente fornire un IBAN aziendale italiano. Il motivo per cui il conto corrente dovrà essere quello riconducibile alla società è per motivi fiscali e ti consentirà di godere delle agevolazioni previste.

L’anticipo non è quasi mai obbligatorio, a meno che non si tratti di automobili particolari, per cui potrai liberamente decidere di non versare nulla preventivamente e di rateizzare l’importo complessivo. Tuttavia, nel caso di veicoli con un valore commerciale particolarmente elevato è probabile che ti venga richiesta una cauzione, che ti verrà restituita alla fine del noleggio. Ad ogni modo, è intuibile che l’affitto di auto di lusso comporti prezzi più elevati e l’anticipo può essere una scelta conveniente per evitare di appesantire troppo le mensilità.

I veicoli che possono essere selezionati vanno dall’automobile al furgone ed è possibile guidare anche all’estero, previa comunicazione alla concessionaria. Se hai dei dipendenti, questi dovranno firmare un documento che preveda l’utilizzo del veicolo e dovranno sempre avere la patente in corso di validità.

Le contravvenzioni non vengono inoltrate direttamente a te, ma alla società di noleggio, la quale provvederà poi a inoltrarti la multa all’indirizzo indicato in fase di sottoscrizione del contratto.

Molte concessionarie concedono una rinegoziazione dei contratti in corso d’opera: quest’opportunità ti consente di rivedere molti aspetti di anno in anno, come per esempio il chilometraggio, alcuni servizi accessori e la durata stessa. È sempre possibile interrompere il noleggio e riconsegnare il veicolo in ogni momento, tuttavia ti consigliamo di contattare un consulente per impiegare le modalità che non ti faranno incorrere nelle penali.

noleggio a lungo termine per aziende

Il noleggio a lungo termine non consente di riscattare le auto al termine del contratto, solo il leasing prevede questa possibilità, solitamente a fronte di una maxi-rata finale. In linea di massima comunque, non risulterebbe neanche conveniente: come abbiamo anticipato in apertura, la scelta di questa soluzione è molto indicata per coloro che sfruttano molto l’automobile. Dopo cinque anni di utilizzo, le auto non sono più nuove e il loro valore si deprezza molto velocemente.

Alla scadenza invece potrai effettuare un nuovo accordo e aggiudicarti dei veicoli in condizioni ottime e magari di ultima generazione.

Coloro che macinano molti chilometri ogni anno, spesso richiedono noleggi con chilometraggio illimitato. Questa formula non è contemplata dal noleggio a lungo termine, ma potrà esserti proposta con delle scadenze più ravvicinate. Il motivo sta nell’obsolescenza e nell’usura del veicolo che, se sovrautilizzato, una volta riconsegnato non permetterà alla concessionaria di reimpiegarlo.

Ecco perché ti suggeriamo eventualmente di sottoscrivere contratti a medio termine, oppure di scegliere un tetto chilometrico molto elevato che pensi di riuscire a non superare. Prima di essere impiegate, le automobili vengono sottoposte a dei controlli molto scrupolosi e soprattutto, anche se usate, non avranno mai molti chilometri alle spalle, ma saranno quasi nuove: uno dei motivi principali di affidarsi al noleggio è proprio quello di avere un mezzo sempre nuovo e performante, altrimenti non ne varrebbe la pena.

Migliori noleggi lungo termine aziende

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Noleggio a lungo termine per privati e aziende: analogie e differenze

Le differenze fra noleggio privato e aziendale sono pressoché nulle se parliamo di prezzi: non vengono infatti applicate tariffe diverse in base alla ragione sociale del contraente. Per cui se sei un dipendente che desidera affittare un mezzo, avrai le stesse spese e anche le stesse modalità di pagamento: con anticipo o senza, con un chilometraggio da impostare e così via.

Tuttavia cambia la documentazione da esibire e il conteggio della rata applicabile in base allo stipendio.

Le norme che regolamentano l’importo delle rate, prevedono infatti che queste non superino 1/3 della retribuzione netta, una volta esclusi gli altri finanziamenti in corso. Ti sarà capitato di avere a che fare con questo criterio se hai chiesto un prestito: il sistema è il medesimo, anche se non si tratta di un vero finanziamento.

I controlli che vengono effettuati su privati e aziende sono in tutto e per tutto identici a quelli che impiegherebbe una banca per concedere del credito. Di conseguenza verrà analizzata non solo la capacità finanziaria, ma anche il merito creditizio dei richiedenti. Le cose infatti si complicano se chi vuole noleggiare un mezzo a lungo termine, privato o azienda, risulti essere un cattivo pagatore.

Abbiamo accennato come anche una società virtuosa e solvibile possa vedersi rifiutare una domanda. Ciò può accadere se anche uno soltanto dei soci, per motivi che esulano dall’azienda di cui fa parte, sia iscritto nelle banche dati delle centrali di rischio. A questo punto, la concessionaria potrà richiedere una garanzia aggiuntiva per dare l’ok e solitamente consiste in un deposito cauzionale che eventualmente potrà anche essere restituito a contratto in corso, se la situazione per il socio non idoneo dovesse migliorare.

noleggio lungo termine aziende senza anticipo

Se invece sei un privato e risulti come cattivo pagatore, alcune concessionarie propongono un contratto che sia avallato da una fideiussione bancaria firmata da un garante che presenti le caratteristiche adatte alla sottoscrizione di un noleggio. In ogni caso sarà più difficile vederti approvare la pratica e ti suggeriamo quindi di richiedere al Crif una visura che riporti la tua situazione ed eventualmente accordarti con la società di noleggio per trovare una soluzione.

Se le analogie fra privati e aziende sono molte quando parliamo delle condizioni contrattuali generali, le differenze sono abissali per ciò che concerne la parte fiscale.

Un privato non gode di nessun’agevolazione possibile, mentre le partite IVA beneficiano di incentivi molto allettanti, in quanto il noleggio a lungo termine è equiparato in tutto e per tutto all’acquisto dell’auto.

Le deduzioni e le detrazioni vengono applicate in base all’uso che si fa del veicolo e si articolano in percentuali diverse. Per deduzione si intende ciò che viene sottratto a monte sull’imponibile e che andrà poi a subire la tassazione, per detrazione ci riferiamo alle imposte già applicate che fanno riferimento all’IVA. Vediamo quindi quali sono le classificazioni in base all’uso e il relativo regime fiscale previsto:

  • Uso strumentale: si tratta dell’utilizzo che si fa del veicolo esclusivamente per l’attività lavorativa ed è prevista una deduzione del 100% su ciò che si è speso durane l’anno e una detrazione sempre del 100% sull’Iva
  • Uso promiscuo: se si utilizza il veicolo anche per motivi che esulano dall’attività strettamente legata all’azienda e prevede una deduzione del 20% e una detrazione IVA al 40%
  • Uso esercente o professione: quando il veicolo viene utilizzato sì per spostarsi, ma non è strettamente correlato al lavoro ed è sempre agevolato al 20% per la deduzione e al 40% sull’IVA

Ci sono poi dei limiti di spesa annuali differenti, sempre legati alla modalità di utilizzo. Per l’uso promiscuo e professionale il tetto fissato per la deduzione è poco più di 3.600 euro, mentre per l’uso strumentale tout court è di circa 5.170 euro.

Un capitolo a parte lo meritano gli agenti di commercio e delle altre categorie assimilabili (come i rappresentanti, i corrieri ecc.). Queste professioni, anche se non provviste della partita IVA, comportano una deduzione delle spese effettuate dell’80% e una detrazione IVA del 100%. Inoltre limiti di deducibilità sono gli stessi di un’azienda che fa dell’auto un uso strumentale.

Ai fini di ottenere la giusta applicazione di questi parametri, nel contratto che sottoscriverai ci dovrà essere una suddivisione delle voci che caratterizzano il noleggio, che sono la “quota finanziaria”, con cui si intendono le spese per il noleggio e la “quota servizi”, ovvero l’assicurazione, le tasse e le clausole accessorie. Questa precisazione ti consentirà di sfruttare il limite massimo per la deduzione dei costi sostenuti per l’auto durante l’anno, mentre non avrà limiti per ciò che concerne la parte assicurativa.

Noleggio a lungo termine per aziende: conviene?

Il noleggio auto a lungo termine si rivela una soluzione molto vantaggiosa per le aziende perché unisce i benefici fiscali alla possibilità di avere dei veicoli sempre semi-nuovi che garantiscono una sicurezza maggiore, nonché economicamente consentono di investire una cifra minima rispetto all’acquisto di un mezzo: il valore di un’auto nuova (ma anche usata) si deprezza molto velocemente nel tempo e ciò che si riesce a ricuperare con un’eventuale vendita, quando possibile e se il veicolo è ancora in buone condizioni, è sempre in perdita.

In questo modo invece, alla scadenza del contratto potrai restituire la tua auto e prenderne un’altra senza dover passare attraverso il meccanismo della vendita, che non è mai semplice e non assicura un introito sufficiente. Naturalmente, come abbiamo detto in apertura, ne vale la pena se utilizzi l’auto in modo consistente e non sarà conveniente per un uso sporadico.

noleggio lungo termine per aziende

Noleggio a lungo termine per aziende

Come sempre, al momento della stipula del contratto, è bene leggere attentamente tutto il prospetto informativo del noleggio che riguarda anche le franchigie dell’assicurazione e le penali possibili.

Non farti abbagliare quindi da contratti troppo economici perché è possibile che nascondano delle criticità che potrebbero crearti dei problemi, soprattutto se usi molto il mezzo e sei quindi più a rischio di commettere dei sinistri. La presenza della Kasko è infatti quasi sempre prevista dai contratti base, tuttavia con delle declinazioni differenti che andranno valutate.

Inoltre verifica che, al momento della consegna, la perizia sul veicolo venga effettuata correttamente e che non ci siano abusi (attribuzioni di danni improprie, per esempio): in questo caso non firmare nulla e fotografa la vettura prima di consegnarla. Queste semplici azioni ti consentiranno di rivalerti sulla concessionaria in caso di contenzioso, senza ulteriori esborsi per una causa legale.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi