Stai cercando informazioni sul noleggio auto a lungo termine? Sei nel posto giusto!
Le Case costruttrici di automobili nel corso degli anni sono state in grado di proporre formule differenti dall’acquisto tradizionale, che sono state in grado di catturare un certo interesse da parte dei consumatori. Tra queste troviamo sicuramente il noleggio a lungo termine, spesso indicato con l’acronimo NLT. Si tratta della soluzione ideale per coloro che intendono sostituire l’auto con una certa frequenza.
Per questa formula è previsto il pagamento di un unico canone, dove al suo interno sono racchiuse tutte quelle voci di costo e spese accessorie legate alla gestione dei veicoli. Per determinate tipologie di automobilisti il noleggio a lungo termine può risultare particolarmente vantaggioso, a patto di rispettare alcuni requisiti.
In questo articolo scopriremo insieme nel dettaglio quali sono, come funziona l’NLT, e a chi rivolgersi per noleggiare un’auto a lungo termine. Di seguito trovi una tabella nella quale è stato inserito il miglior sito dove noleggiare auto a lungo termine del 2021, le sue caratteristiche e il link al sito ufficiale.
miglior servizio noleggio auto a lungo termine
Il panorama delle offerte di noleggio a lungo termine di automobili è davvero molto vasto. D’altronde, come vedremo successivamente, si tratta di una formula alternativa all’acquisto tradizionale che negli ultimi anni sta riscuotendo un successo di mercato davvero molto grande, motivo per cui le aziende che hanno deciso di scendere in campo sono numerose. Ognuna di queste, ai pacchetti base solitamente aggiunge dei servizi in grado di differenziarla dalla concorrenza.
Tra queste possiamo sicuramente citare Flee, in grado di offrire una nuova idea di mobilità. Il noleggio a lungo termine offerto da Flee unisce la comodità di un servizio totalmente digitale al risparmio e alla sicurezza. Tra i punti a favore della società troviamo la combinazione di due tipologie di rata. Una fissa, destinata a coprire la quota del veicolo, e una variabile definita anche pay per use.
Questa seconda è destinata invece alle spese come quella dell’assicurazione e dei servizi accessori. In secondo luogo Flee si dimostra particolarmente attenta all’ambiente, dal momento che il catalogo include solamente auto Euro 6, oltre ad una speciale categoria di vetture ibride. Infine, ma non da ultimo, come spiegato in precedenza, l’intera pratica può essere espletata online attraverso il portale dedicato.
Una volta individuato uno dei punti di riferimento del settore noleggio a lungo termine, ora possiamo vedere nel dettaglio come funziona. Con questa definizione si intende una tipologia di contratto attraverso cui la Casa costruttrice si impegna a cedere in locazione l’autovettura all’automobilista. A sua volta, quest’ultimo dovrà pagare per un periodo di almeno due anni un canone di locazione.
In questo canone oltre alla quota per l’automobile, sono incluse anche le spese accessorie. Tra le principali possiamo ricordare quelle per il soccorso stradale, per la manutenzione ordinaria/straordinaria, e molte altre ancora, compresa l’assicurazione RC. In origine questa formula era destinata solamente alle aziende e più in generale a chi possedeva una partita IVA.
Vista dalla parte delle aziende il noleggio a lungo termine di auto è particolarmente conveniente, perché permette di sapere con precisione quali saranno i costi legati alla gestione dell’intero parco auto. In maniera analoga a quanto avviene per i privati, anche per le aziende si tratta di una formula a zero pensieri, che consente di non ritrovarsi spese impreviste.
Al giorno d’oggi però, le cose sono cambiate, e le Case automobilistiche che offrono questa soluzione anche ai privati sono in aumento. Il motivo di tanto successo è da ricercarsi oltre che nella convenienza della formula, anche in campagne di marketing particolarmente aggressive che hanno fatto crescere la notorietà del noleggio a lungo termine. Le sponsorizzazioni in tv, alla radio, e sui canali online, sono moltissime.
Ad ogni modo, il contratto sottoscritto dalle due parti prevede chiaramente delle clausole, tra cui la percorrenza massima percorribile nell’arco temporale indicato nel contratto. Numerose le voci incluse nel noleggio a lungo termine, ma una di quelle maggiormente preferite dagli automobilisti riguarda la manutenzione sia ordinaria che straordinaria inclusa. Questo sostanzialmente permette di non avere pensieri.
Sono in molti a domandarsi quanto possa costare il noleggio a lungo termine destinato ai privati prima di recarsi dalla concessionaria di fiducia. La risposta al quesito in oggetto non può chiaramente essere univoca, perché le variabili in gioco sono moltissime e dipendono sia dalle società di noleggio che dalle varie Case costruttrici. I canoni mensili infatti, sono differenti a seconda dell’offerta.
L’importo dunque, varia sia sulla base del modello di auto, ma anche a seconda di quali servizi l’automobilista intende includere nel contratto. Possiamo però fornire un’indicazione di massima, dal momento che spesso i prezzi del noleggio di auto a lungo termine partono da una cifra di circa 150 euro mensili. Ad ogni modo il consiglio è quello di tenere monitorati i siti ufficiali delle Case costruttrici per rimanere aggiornati.
Per determinare la convenienza del noleggio a lungo termine di auto è opportuno valutare alcuni fattori. Chiaramente alla base ci deve essere la volontà di non possedere la vettura per pagare solamente un canone mensile che, come detto, includa nel tutta una serie di servizi accessori oltre alla quota per la vettura stessa. Ma oltre questo aspetto primario, chiunque intenda sottoscrivere un contratto NLT deve valutare:
• Percorrenza chilometrica annuale.
• Deducibilità delle spese.
• Aspettativa di possesso dell’auto.
Questo significa che se mediamente la percorrenza è superiore ai 15000 km annuali, si ha la possibilità di mandare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi le spese legate al noleggio, e solitamente si cambia l’auto con una certa frequenza, allora la formula del noleggio a lungo termine è sicuramente da consigliare come alternativa al tradizionale acquisto.
Ma non finisce qui. Prima della sottoscrizione di un contratto NLT è opportuno tenere presente che moltissime Case costruttrici chiedono in anticipo una somma di denaro da versare prima delle rate previste dal noleggio. Questo significa che è bene valutare attentamente l’entità dell’importo richiesto per l’anticipo, perché in alcuni casi può essere piuttosto importante e con un impatto economico rilevante.
Ad ogni modo, sul mercato troviamo anche società in grado di offrire formule di noleggio per cui non è previsto l’anticipo prima delle rate. Chiaramente questa soluzione è maggiormente indicata per coloro che non hanno la disponibilità economica per affrontare la spesa iniziale. Si tratta comunque di un’opzione più rara che porta a dover sostenere delle rate di importo maggiore.
Altre soluzioni non prevedono nemmeno un chilometraggio annuale da rispettare, fattore che comunque è presente in moltissimi contratti di noleggio. Chiaramente un’opzione di questo tipo è maggiormente indicata per quegli automobilisti che non amano avere dei limiti e che intendono utilizzare l’auto con la massima libertà. Anche in questo caso però, la condizione ha un costo che si ripercuote sull’importo della rata mensile.
Negli ultimi anni inoltre, alcune società di noleggio a lungo termine hanno cominciato a proporre soluzioni specifiche per autovetture usate nei loro cataloghi. Si tratta comunque di auto in perfette condizioni in grado di assicurare comunque la massima efficienza. Ciò è possibile perché prima di essere noleggiate devono passare alcuni rigorosi controlli, oltre che essere privi di danni ma soprattutto con una manutenzione impeccabile.
Questa soluzione chiaramente offre un vantaggio non trascurabile all’automobilista, principalmente di natura economica. Per comprendere meglio l’entità di questo risparmio, basti pensare che solitamente le autovetture usate in questione vengono proposte con uno sconto di circa il 20-25 % rispetto al listino del nuovo. Si tratta chiaramente di un vantaggio oggettivamente interessante.
Per praticità, e per comprendere meglio chi può guidare un auto a noleggio a lungo termine, è possibile riassumere quali sono i vantaggi e gli svantaggi della formula, così da poterne determinare con facilità l’eventuale convenienza. Tra i principali vantaggi troviamo quelli seguenti:
• Nessuna svalutazione dell’auto.
• Opportunità di cambiare frequentemente l’auto.
• Rata comprensiva di ogni voce di costo.
Non diventando proprietari della vettura infatti, il cliente non dovrà accollarsi l’onere della svalutazione nel momento in cui questa viene venduta. In secondo luogo troviamo il fatto che l’auto può essere sostituita ogni volta che il contratto arriva al suo termine, senza dimenticare la possibilità di includere nella rata mensile moltissimi servizi accessori. Ovviamente troviamo anche alcuni svantaggi nella formula NLT, tra cui:
• Chilometraggio limitato.
• Impossibilità di riscatto dell’auto.
Come anticipato, ad eccezione delle formule specifiche che prevedono canoni mensili più alti, le soluzioni standard prevedono un chilometraggio massimo. In secondo luogo l’NLT non offre la possibilità di riscattare le vetture pagando una maxi rata finale al termine del contratto di noleggio. Parlando di rate, un altro confronto che deve essere fatto è quello con il finanziamento.
Anche in questo caso stabilire a priori se possa convenire un noleggio a lungo termine o un finanziamento non è possibile, perché le valutazioni devono essere fatte su una serie di fattori. In linea di massima possiamo però dire che coloro che sono ancora legati al concetto di proprietà, che percorrono annualmente meno di 15.000 km, e preferiscono utilizzare l’auto per molti anni, solitamente preferiscono il finanziamento.
Nella situazione inversa invece, quindi con percorrenze elevate, ovvero dove l’abitudine sia quella di cambiare la vettura con una certa frequenza, e si preferiscano formule contrattuali snelle dove in un’unica rata si trovano tutti i servizi accessori, probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella del noleggio a lungo termine.
Per formalizzare il contratto del noleggio a lungo termine chiaramente occorrono dei documenti. Per accedere a questa formula infatti, il richiedente deve poter soddisfare alcuni precisi requisiti e sottoporsi ad una valutazione finanziaria. Il procedimento è del tutto simile a quello di un finanziamento. Questo significa che la valutazione servirà per verificare la reale capacità del cliente di sostenere il canone mensile.
La tipologia di documentazione varia a seconda del richiedente, se privato o azienda. Per quanto riguarda le persone fisiche occorre:
Anche i pensionati hanno la possibilità di accedere alla formula del finanziamento a lungo termine. I documenti necessari in questo caso sono:
I liberi professionisti titolari di partita Iva devono invece presentare:
Le ditte individuali devono invece presentare:
Alle società di persone sono richiesti i seguenti documenti:
Alcune piccole variazioni ai suddetti elenchi sono previste per le associazioni, i consorzi, i sindacati, le società di capitali, e le società estere. A prescindere da quale sia la natura el soggetto che richiede un noleggio a lungo termine, dopo la presentazione dell’apposita documentazione seguire una necessaria verifica della stessa. Il responso solitamente è molto rapido, a meno che non siano necessarie ulteriori verifiche.
Una volta effettuato il controllo sulla condizione finanziaria infatti, è possibile conoscere immediatamente l’esito della pratiche, che sia positivo o negativo. Nella prima condizione si potrà procedere con la formalizzazione del noleggio e chiaramente con la consegna della vettura. Il noleggio a lungo termine però, è a rischio di rifiuto per tutti quei soggetti che sono stati segnalati al CRIF.
Si tratta della Centrale Rischi dove tutti coloro che hanno avuto problemi passati legati ai finanziamenti (rate non pagate o pagate in ritardo) vengono segnalati. Se alla base della richiesta dovessero esserci situazioni di insolvenza più o meno gravi quindi, molto probabilmente la richiesta di noleggio a lungo termine verrà rifiutata.
A questo punto sarà sicuramente più chiara la convenienza del noleggio a lungo termine di auto rispetto al loro acquisto tradizionale. Come spiegato in precedenza, il principale vantaggio dato da questa soluzione è quello di non avere alcun tipo di pensiero legato alla gestione della vettura, perché a seconda del contratto sottoscritto, tutte le “grane” potrebbero spettare alla società di noleggio.
Ovviamente questo non significa che il noleggio a lungo termine sia la soluzione ottimale per qualsiasi soggetto, perché come abbiamo potuto vedere, se le percorrenze annuali sono molto basse, l’NLT potrebbe risultare sconveniente, esattamente come lo è per coloro che ancora sono legati all’idea di possesso dell’auto.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi