La Finanza A Portata Di Click

Noleggio A Lungo Termine Conviene Nel 2021? Ecco La Risposta

noleggio a lungo termine conviene

Se ti stai chiedendo “il noleggio a lungo termine conviene?”, allora qui troverai la tua risposta!

Da un po’ di anni a questa parte le case automobilistiche hanno iniziato a proporre formule alternative al tradizionale acquisto auto. La più recente è sicuramente quella del noleggio a lungo termine, ideale per quelle persone che desiderano cambiare vettura di frequente.

La soluzione prevede il pagamento di un unico canone mensile che include una serie di spese accessorie tipiche di ogni proprietario, dall’assicurazione alla manutenzione. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme se il noleggio a lungo termine conviene, quando e a chi conviene e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di proseguire, però, abbiamo preparato per te una tabella con le principali piattaforme dove andare a vedere se il noleggio a lungo termine conviene o no per la tua situazione.

Noleggio a lungo termine conviene? Migliori siti

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Il noleggio a lungo termine conviene? Classifica delle migliori piattaforme

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori piattaforme per capire se il noleggio a lungo termine conviene o meno a te o alla tua azienda:

Noleggio a lungo termine conviene?

Chiariamo subito un aspetto. L’eventuale convenienza del noleggio a lungo termine non deve essere vista solo in considerazione di un risparmio economico, perché non necessariamente questo si verifica, ma piuttosto in funzione di una programmazione delle spese. Ma partiamo dal principio: il noleggio a lungo termine è una formula contrattuale diversa dall’acquisto.

Con il noleggio a lungo termine viene concessa in locazione l’automobile ad un soggetto, che si impegnerà a pagare un canone mensile che include anche una serie di spese accessorie che ogni automobilista deve affrontare con l’acquisto tradizionale. Solitamente il periodo minimo di un noleggio a lungo termine è di almeno due anni. Tra le principali spese incluse troviamo l’assicurazione RC, il soccorso stradale e la manutenzione della vettura.

I contratti di noleggio a lungo termine però, possono prevedere anche condizioni differenti in funzione del canone pagato. In alcuni casi ad esempio, è inclusa solamente la manutenzione ordinaria, mentre in altri anche quella straordinaria. Come vedremo successivamente, il vantaggio primario del noleggio a lungo termine è quello di sapere sempre quale sarà la cifra da pagare ogni mese.

il noleggio a lungo termine conviene

Noleggio a lungo termine privati conviene: perché sì

Come spiegato in precedenza, grazie al noleggio a lungo termine è possibile possedere una vettura nuova senza acquistarla, ma semplicemente pagando un canone mensile predefinito. Tale canone non include solamente la quota per l’utilizzo del mezzo, ma anche altre voci di spesa, come il soccorso stradale, la manutenzione e l’assicurazione. Ma quando conviene realmente il noleggio a lungo termine privati?

Innanzitutto possiamo dire che per percorrenze annue ridotte o utilizzi saltuari della vettura, il noleggio a lungo termine potrebbe non convenire. Al contrario, se la percorrenza è di almeno 15.000 km annui, e non si intende avere il pensiero di altre spese accessorie come quelle elencate, la formula del noleggio a lungo termine potrebbe risultare decisamente conveniente.

Ma come scegliere la formula migliore per le proprie esigenze? Il mercato è davvero molto ricco di proposte, anche perché il noleggio a lungo termine è sempre più di tendenza. Innanzitutto, nella valutazione è opportuno non soffermarsi solo sul costo mensile del canone, ma anche su tutto quello che viene incluso in tale canone. In altre parole, un prezzo inferiore non significa necessariamente una maggiore convenienza.

Al contrario un canone leggermente superiore potrebbe includere un numero maggiore di servizi, e di conseguenza lasciate una serenità più grande all’automobilista. Ad esempio, alcune formule prevedono l’auto sostitutiva per tutte quelle situazioni di fermo veicolo, oppure la totale assenza di costi in situazioni di malfunzionamenti fuori garanzia della vettura, ovviamente se le motivazioni non sono imputabili al soggetto.

Ma esistono anche dei lati negativi del noleggio a lungo termine? La risposta è positiva. Uno di questi riguarda ad esempio la spesa di ripristino della vettura una volta giunti a fine contratto. Chiaramente per coloro che hanno conservato l’auto con scrupolosa attenzione, potrebbe trattarsi di una cifra contenuta. In caso contrario invece, potrebbe trattarsi di un vero e proprio salasso.

Anche il tetto di percorrenza massima è un fattore da non sottovalutare. Chiaramente un chilometraggio illimitato risolve il problema, ma farà anche aumentare inevitabilmente il canone mensile. In generale, è possibile sostenere che il noleggio a lungo termine può convenire a determinate condizioni, e che per questo motivo la valutazione iniziale deve essere fatta con molta attenzione.

Quando conviene il noleggio a lungo termine?

Abbiamo detto che le offerte di noleggio a lungo termine sul mercato sono davvero molto numerose, e che chiaramente ognuna di queste può prevedere un numero diverso di servizi inclusi e canoni mensili più o meno alti. Per questo settore non possiamo fare riferimento a un prezzario predefinito, anche perché il costo varia sia sulla base delle spese incluse nel canone, ma anche sul modello di automobile.

In linea di massima però, possiamo affermare che le proposte più economiche partono da 150 euro mensili. Dobbiamo precisare però, che esistono due grandi famiglie di noleggio a lungo termine: con e senza anticipo. La formula con anticipo permette di mantenere il canone mensile più contenuto. Al contrario, il noleggio a lungo termine senza anticipo presenterà un canone mensile più alto.

A chi conviene noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine conviene solamente ad alcune condizioni. La prima di queste riguarda i chilometri annui percorsi. Per basse percorrenze, o per quelle persone che utilizzano l’auto solo saltuariamente, la convenienza potrebbe venire a mancare. Questo perché ad esempio, un minor utilizzo della vettura abbassa le probabilità che questa possa guastarsi. Oltre a questo per le polizze RC esistono formule più economiche destinate proprio ai bassi chilometraggi.

Al contrario, per tutte quelle persone che percorrono più di 15.000 km all’anno, e che soprattutto non intendono avere brutte sorprese in merito a spese impreviste ad esempio di manutenzione, il noleggio a lungo termine può rappresentare la soluzione perfetta. Ci sono anche soggetti per cui la convenienza è più consistente, sia in termini economici che sotto l’aspetto della programmazione delle spese.

Stiamo parlando dei liberi professionisti e delle aziende che dispongono di un parco auto. In questi casi, la possibilità di programmare con attenzione le spese legate ad esempio alla manutenzione, non ha valore. Attraverso il noleggio a lungo termine infatti, l’impresa ha la possibilità di conoscere in anticipo, anno per anno, il budget che dovrà destinare al parco auto, senza alcun imprevisto.

noleggio a lungo termine conviene ai privati

Un’ulteriore convenienza inoltre, può prevenire dal noleggio a lungo termine di auto usate. Le società che propongono questo tipo di soluzione sono sempre più numerose. Le auto offerte devono comunque rispettare precisi requisiti, e tra i principali troviamo chiaramente quello di una manutenzione impeccabile. In altre parole si tratta di vetture quasi pari al nuovo, ma con un vantaggio fondamentale.

Stiamo parlando del risparmio economico notevole che proviene da questo tipo di scelta, che in linea di massima è di circa il 20% rispetto ad una vettura nuova. Ancora una volta, per il privato questo fattore potrebbe rappresentare una convenienza, ma per un’azienda che dispone di un parco auto, il risparmio potrebbe rivelarsi davvero sostanzioso, sempre unito alla possibilità di programmare le spese.

Ma a questi principali vantaggi del noleggio a lungo termine, dobbiamo aggiungerne altri secondari, ma non per questo meno importanti. Il primo di questi riguarda il fatto che non dovendo acquistare la vettura, non si incorre nella sua normale svalutazione da affrontare nel momento in cui la si rivende. Il secondo vantaggio proviene invece dalla possibilità di cambiare l’auto anche con una certa frequenza.

In altre parole, si avrà la garanzia di star sempre guidando una vettura in “ordine” sotto l’aspetto della manutenzione, e di non dover affrontare le salate spese di assicurazione e bollo. Il noleggio auto a lungo termine dunque, è in grado di rispondere a qualsiasi tipo di esigenza, sia per i privati che per le imprese e i liberi professionisti. Al termine del contratto infine, l’automobilista potrà scegliere di cambiarla o restituirla.

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE CONVIENE? MIGLIOR sito

flee

flee logo
5/5

credem

credem leasing logo
5/5

Noleggio a lungo termine conviene veramente?

Il noleggio a lungo termine conviene, ma questa convenienza non può essere interpretata in termini assoluti per qualunque persona. Il noleggio a lungo termine presenta indubbiamente una serie di vantaggi, ma la valutazione della scelta migliore deve essere fatta con cautela. In caso contrario la convenienza potrebbe annullarsi, e il noleggio diventare persino controproducente.

Sicuramente per un possessore di partita IVA la convenienza si avverte maggiormente, e su questo non ci sono dubbi. Basti pensare che un libero professionista ha la possibilità di detrarre i costi inerenti al noleggio a lungo termine. Inutile sottolineare come questa rappresenti una grande opportunità di risparmio, che nel caso di noleggio di più vetture si fa davvero sostanzioso.

Ad ogni modo, per scegliere il noleggio a lungo termine più conveniente è necessario non prendere in considerazione solamente l’importo del canone. Un canone inferiore ad un altro infatti, non significa necessariamente una maggiore convenienza. Questo perché il canone può includere un numero più o meno grande di voci di spesa, e quindi e la convenienza dell’NLT risiede proprio in questo aspetto.

Nel caso di offerte con servizi minimi, molto spesso e volentieri la convenienza viene a cadere, e può risultare una scelta migliore quella di un noleggio con costi superiori. Un altro fattore a cui prestare la massima attenzione è quella del chilometraggio incluso nel canone.

noleggio a lungo termine privati conviene

In questo senso è necessario fare delle comparazioni sulle tariffe, e prendere in considerazione quelle con chilometraggio illimitato.

Alcune proposte commerciali infatti, prevedono una percorrenza massima annua davvero contenuta. Una volta sforata la soglia prevista, il contraente dovrà pagare una cifra supplementare (comunque specificata nel contratto stesso) per ogni chilometro percorso oltre la soglia prevista. È chiaro che se l’eccedenza è limitata, l’importo supplementare da pagare sarà contenuto. In caso contrario però, potrebbe diventare un problema.

Dobbiamo precisare però, che il noleggio a lungo termine non è una soluzione disponibile per qualunque persona. Questo perché qualsiasi società di noleggio necessita da parte del cliente di precise garanzie. Il funzionamento di questa formula è del tutto simile a quello di un finanziamento o di un mutuo, perché la società ha bisogno della certezza che il cliente sia in grado di pagare il canone mensile.

Il primo requisito da soddisfare quindi, è quello di possedere un reddito da lavoro dipendente o da lavoro autonomo. Nel primo caso il cliente dovrà presentare la busta paga, mentre nel secondo la dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda invece le aziende, alla documentazione standard andranno aggiunti i seguenti documenti:

  • Visura camerale.
  • Modello unico.
  • Bilancio.

Oltre a questo servirà un documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’azienda. Ricordiamo però che in questi casi è possibile scaricare fino al 100% delle spese sostenute per il noleggio. Tutta la documentazione elencata verrà richiesta già nella fase del preventivo. Il motivo è molto semplice. La tipologia di auto come spiegato in precedenza, incide anche sul costo del canone mensile.

Questo significa che in caso di stipendi base (1200-1300 euro mensili), difficilmente verrà concessa a noleggio un’auto di lusso o sportiva, perché il canone aumenterebbe proporzionalmente, diventando di fatto insostenibile per l’automobilista. Per i privati la procedura è del tutto simile a quella per i liberi professionisti, ma con qualche differenza sui documenti richiesti.

Ad esempio un lavoratore dipendente deve presentare le ultime due o tre buste paga, ma è fondamentale che tale contratto non scada prima del termine del contratto di noleggio, analogamente a quanto avviene con un finanziamento e il relativo piano di ammortamento. Oltre a questo, in tutti i casi servirà anche la carta di credito o in alternativa le coordinate bancarie di un conto corrente.

Anche l’età minima del conducente è da tenere in considerazione. Solitamente l’età minima è di 21 anni, ma con alcune limitazioni sul modello di automobile. Dai 25 anni ai 65 anni invece, potrà essere noleggiata qualsiasi tipologia di automobile. Dai 75 anni a salire invece, potrebbero ripresentarsi delle restrizioni. I pensionati chiaramente non possono avere la busta paga.

Per questo motivo il documento in grado di attestare il reddito è il cedolino della pensione. In qualsiasi caso però, il conducente della vettura dovrà possedere la patente da almeno un mese. Con questi presupposti, appare evidente come una persona che non sia in grado di rispettare tutti i suddetti requisiti, ad esempio un disoccupato, non possa accedere a una formula come quella del noleggio a lungo termine.

conviene il noleggio a lungo termine

Volendo ricapitolare la situazione, possiamo dire che il noleggio a lungo termine conviene solo ed esclusivamente ad alcune condizioni. La prima di queste riguarda la percorrenza annua. Per bassi chilometraggi, o per quelle persone che utilizzano l’auto solo in maniera saltuaria, la convenienza potrebbe venire a mancare. Questo perché ad esempio, un minor utilizzo della vettura abbassa le probabilità che la stessa possa guastarsi.

Oltre a questo per le polizze RC esistono formule più economiche destinate proprio ai bassi chilometraggi, in grado quindi di contenere il premio da pagare. Al contrario, per tutte quelle persone che percorrono più di 15.000 km all’anno, e che soprattutto non intendono avere brutte sorprese in merito a spese impreviste ad esempio di manutenzione, il noleggio a lungo termine potrebbe rivelarsi la scelta ideale.

Ci sono anche soggetti per cui la convenienza è più consistente, sia in termini economici che sotto l’aspetto della programmazione delle spese. Stiamo parlando dei liberi professionisti (basti pensare a un agente di commercio che utilizza moltissimo l’auto) e aziende, ma per chiunque vale una sola regola: prima di noleggiare la vettura, è fondamentale valutare con attenzione più proposte.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi